Autore |
Mariti e Mogli di Woody Allen |
Hegel77
 Reg.: 20 Gen 2008 Messaggi: 298 Da: Roma (RM)
| Inviato: 16-02-2008 20:58 |
|
Mi è sembrato un film sottotono, molto dimesso, quasi rassegnato.
Segna sicuramente la fine della storia con Mia Farrow che nel frattempo aveva scoperto la relazione di Woody con la figlia adottiva.
Penso tuttavia che non sia così autobiografico come molti critici sottolineano.
Woody cerca di movimentare un pò il film con le riprese con macchina in spalla modello Dogma, ma onestamente non credo aggiungano o tolgano qualcosa al film.
Ottima invece la prova degli attori: Sydney Pollock e Juliette Lee Lewis su tutti.
Mia Farrow sofferente, intrisa di dolore e disperazione, caustica nel giudizio sull'ex marito (liquidato come egoista)
La scena della discssione in Taxi con woody fuori campo e il primo piano su Juliette che critica ferocemente il libro di Woody è davvero geniale.
Battuta da ricordare: la vita non imita l'arte, ma la cattiva televisione
_________________ Dare un senso alla vita può condurre a follie,
ma una vita senza senso è la tortura dell’inquietudine e del vano desiderio |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 16-02-2008 21:20 |
|
quote: In data 2008-02-16 20:58, Hegel77 scrive:
Battuta da ricordare: la vita non imita l'arte, ma la cattiva televisione
|
Pure quella sul divorzio e l'orgasmo simultaneo... |
|
Hegel77
 Reg.: 20 Gen 2008 Messaggi: 298 Da: Roma (RM)
| Inviato: 16-02-2008 21:52 |
|
Si hai ragione.
"L'amore più profondo è solo un mito di cui ci siamo nutriti, come quello dell'orgasmo simultaneo: l'unica volta che Rifkin e sua moglie ebbero un orgasmo simultaneo fu quando il giudice concesse loro il divorzio."
Assolutamente fantastica.
_________________ Dare un senso alla vita può condurre a follie,
ma una vita senza senso è la tortura dell’inquietudine e del vano desiderio |
|