FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - PS I love you (sono scappata dopo 30 minuti)
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > PS I love you (sono scappata dopo 30 minuti)   
Autore PS I love you (sono scappata dopo 30 minuti)
martalari

Reg.: 11 Mag 2006
Messaggi: 460
Da: roma (RM)
Inviato: 30-01-2008 13:57  
APPENA VISTO P.S. I LOVE YOU DOPO 30 MINUTI SIAMO SCAPPATI




Ieri abbiamo visto un film con due interpreti - anzi 3 - (Butler,Swank e Gershon) che abbiamo conosciuto di persona, sia all'Ischia Global Fest che a Capri Hollywood nelle scorse edizioni, Festival dove è sempre possibile cenare o pranzare con i divi Hollywoodiani, e devo dire che Gerard Butler di persona è bello ma nel cinema non ci ha mai convinto, lo abbiamo trovato convincente solo dove è "mascherato" in "300" o ne "Il fantasma dell'opera", altrimenti sul grande schermo ha la faccia da pesce lesso...


IN PS I LOVE YOU lo vedi nelle prime scene dove guarda lei (la Swank - l'altra che abbiamo conosciuto qualche mese fa per qualche giorno a Ischia), nel vuoto e non è che sia così sexy


e poi Hillary Swank la donna che ci ha fatto commuovere e meravigliare della sua bravura qui in un ruolo che dovrebbe essere romantico ma che raggiunge come il film il patetico

Nel film prima dei titoli di testa ben 10 minuti di dialoghi tra loro due, litigi, incomprensioni, etc...tutti dialoghi senza quasi un senso.....con urla, grida...per lo piu' noiosissime

scene non da "due camere e cucina" ma da "una camera e un cucinotto", al limite della sopportazione


e poi si passa alla scena del locale con la madre della Swank (che di sexy e romantico non ha nulla in questo film) Kathy Bates che ogni tanto appare ultimamente in qualche film senza però capire il perché....fortunatamente salva la scena Lisa Kudrow con qualche battuta ma poi tutto si rallenta.....e siamo all'inizio del film con visioni stile Ghost, lettere...Gina Gershon (terza persona che ormai vediamo spesso) non più' tanto (Show) girl


Alla fine siamo dentro uno sgabuzzino, anche qui dialoghi, parole, dialoghi..... e poi il Karaoke...bastaaaaaaaaa..usciamo...per noi 30 minuti sono stati già abbastanza....


da dimenticare


[ Questo messaggio è stato modificato da: gatsby il 31-01-2008 alle 08:02 ]

  Visualizza il profilo di martalari  Invia un messaggio privato a martalari  Vai al sito web di martalari    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 30-01-2008 14:00  
immagino la felicità della 01 che vi ha invitato alla proiezione perchè ne faceste una recensione...così si lavora!
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
Skualo

Reg.: 01 Mag 2005
Messaggi: 758
Da: Venezia (VE)
Inviato: 31-01-2008 00:04  
Marta, non te la prendere, perchè molte volte films di bassa lega e scurrili servono ad attirare un target terra-terra, in modo da moltiplicare gli incassi per produzioni future grandiose.

E mica sempre gli attori possono dare il top.
Se ad esempio fossi un attore con le telecmaere puntate, e magari sapessi che a guardarmi c'e' la signora del pianerottolo difronte, mica reciterei come De Niro, eddai.

Tu dai il salmone ai randagi?
Eh no , ai randagi il Wiskas... cazzo.. com'è che si scrive?

  Visualizza il profilo di Skualo  Invia un messaggio privato a Skualo  Vai al sito web di Skualo    Rispondi riportando il messaggio originario
gatsby

Reg.: 21 Nov 2002
Messaggi: 15032
Da: Roma (RM)
Inviato: 31-01-2008 07:54  
l'ha visto anche la mia ragazza in Germania dicendomi che non mi sarebbe piaciuto. Peccato, il regista in Freedom Writers mi era piaciuto parecchio, mi sembrava avesse delle belle intuizioni.In qualche modo lo recupererò.
_________________
Qualunque destino, per lungo e complicato che sia, consta in realtà di un solo momento : quello in cui l'uomo sa per sempre chi è

  Visualizza il profilo di gatsby  Invia un messaggio privato a gatsby  Vai al sito web di gatsby    Rispondi riportando il messaggio originario
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 02-02-2008 12:45  
[color=red]Ps : i love you, non è mai troppo tardi per dirlo[/color]

[IMG]http://i30.tinypic.com/o6a62p.jpg[/IMG]

Regia: Richard LaGravenese
Sceneggiatura: Richard LaGravenese, Steven Rogers
Attori: Hilary Swank, Gerard Butler, Lisa Kudrow, Harry Connick Jr., Gina Gershon, Kathy Bates, Jeffrey Dean Morgan, Ryan Everett Canfield, Marcus Collins, Tony Devon
Produzione: Alcon Entertainment, Grosvenor Park Productions, Wendy Finerman Productions Distribuzione: 01 Distribution Paese: USA 2007 Uscita Cinema: [color=red]01/02/2008[/color]
Genere: Commedia, Drammatico

[color=red]Trama:[/color] Holly ha recentemente perso l'amato marito Gerry, deceduto per un tumore al cervello. La tragedia l'ha resa una donna schiva e inconsolabile, che ha perso ogni voglia di proporsi e vivere con nuovi obbiettivi.
Mentre le amiche e la madre cercano in ogni modo di consolarla, il giorno del suo trentesimo compleanno arriva un pacco contentente una torta, una lettera e una registrazione vocale. Sono dei messaggi postumi di Gerry che ha preparato conscio della sua prossima dipartita per la moglie, che la invitano ad essere gioiosa e riprendersi seguendo le indicazioni che lui man mano le scriverà. Le lettere arrivano progressivamente ad una ad una indicando cose da fare e strade da percorrere e Holly sembra a poco a poco riprendersi. Ma ...

[color=red]Commento:[/color] La splendida e brava Hilary Swank (doppio oscar protagonista per [color=red]Boys don't cry[/color] e [color=red]Million Dollar Baby[/color]) è l'interprete principale di questa commedia agrodolce piena di buoni sentimenti (anche troppi e da biglietto degli innamorati di Peynet a volte) che si dipana dopo una terribile perdita. Gerry e Holly vivono modestamente ma sono innamoratissimi, hanno dei progetti per la loro vita e vorrebbero trovare il modo di sbarcare il lunario avendo anche almeno un figlio. Ma se Cupido ha colpito alla grande, il destino bastardo e beffardo toglie da questo mondo Gerry per sempre. Holly non ne vuole sapere di una vita senza di lui, ma prima di morire il suo amore, prevedendone la grande crisi, le ha preparato delle lettere che le indicano come e che deve riprendersi.
Decisamente, traendolo dal libro di Cecelia Ahern, il regista Richard LaGravenese (che ha diretto il semisconosciuto [color=red]Kiss[/color] nonostante avesse varie star come Holly Hunter nel cast e prossimamente dirigerà ancora la Swank nel prossimo [color=red]Freedom Writers[/color]) inforna un film preconfezionato nel più zuccheroso dei modi, lo fa sgonfiare prima con la tragedia e lo lievita dopo con il sistema più romantico di sempre : quello delle lettere tra innamorati, la carta vergata a mano piena di grandi frasi d'amore che mai e poi mai verrà sostituita dalla tecnologia più spinta (volete mettere se Gerry avesse preparato mail e non questo tipo di comunicazione?).
Decisamente mettere in campo delle facce (e fisici) completamente e pienamente pregni di bellezza aiuta molto a far sognare gli animi teneri, ma quando si annacqua e si esagera nell'insipido la cosa risulta troppo artefatta, troppo fasulla e senza credibilità di riscontro. Si vede così con poca crdibilità la coppia perfetta ed invidiata per antonomasia, da subito il muscolare Butler (non a caso Re Leonida in [color=red]300[/color]) si mostra gentile e premuroso, la Swank esibisce una lingerie da urlo e tante buone intenzioni, le amiche sono vicine e pronte ad aiutare (Lisa Kudrow, famosa nel serial Friends per il ruolo di Phoebe, fa la semininfomane Denise, Gina Gershon, incredibile bellezza nella sua maturità, è l'amica sposata seria e riflessiva) e la madre (il premio oscar Kathy Bates), non esita a fare di tutto per togliere la figlia dal pantano emotivo/esistenziale. Tutti meccanismi magari oliati ad arte per far presa su un pubblico femminile o dal cuore tenero, ma che alla resa dei conti nel monotono (e abbastanza scontato) procedere delle lettere e della vicenda stanca, annoia e neppure i meravigliosi paesaggi d'Irlanda possono salvarci dal torpore che ci coglie.
Non ci sono stacchi emotivi validi, non si coglie (nonostante la bravura della protagonista) quell'ellissi del ritorno alla vita totalmente diversa dalla congiunzione con il limbo della disperazione.
Evidentemente il percorso lineare della vicenda non doveva e non voleva mai mettersi in discussione, si è cercato molto il raffinato ma anche il mieloso (discorsi che avrebbero fatto la gioia dell'orsetto goloso Winnie the Pooh se fosse stato in sala), per logica di continuazione e conclusione. Il messaggio ovviamente c'è, mai cedere e finchè c'è vita c'è speranza di riprendersi, ma è un messaggio da cioccolatini e non agrodolce di considerazione amara.
Il tema della comunicazione dopo la morte o di difformità temporale è già stato tracciato, molto simile nei meccanismi fu [color=red]La casa sul lago del tempo[/color] con la coppia Bullock/Reeves, oppure il famosissimo Ghost, ma, anche se con intenzioni diverse, My Life con Michael Keaton, e questo film non aggiunge in fondo nulla di nuovo.
Gradevoli tutti gli attori decisamente, belle alcune battute ("Sei sposato?Sei Gay?Hai un lavoro?"), alcune situazioni (il karaoke sfrenato della Swank con danza) e piacevoli le canzoni che Butler o altri intonano (incredibilmente tutte con i sottotitoli), questa è in definitiva una buona commedia americana dei sentimenti, che parla e vive d'amore, che non può non far scendere la lacrimuccia, ma davvero troppo scontata e per pura scelta (può essere buona o cattiva a seconda della ricezione e il gusto personale) decide di vivere in un mondo suo tra le nuvole e non sulla terra. Paesaggi troppo stupendi, sentimenti troppo stupendi, parole troppo stupende, e il troppo a volte non va bene neppure con un indirizzo tanto marcato perchè se fatto in ottiche particolari lo fa sembrare inverosimile, troppo indotto a martellate e senza vera proposizione a pelle. Anche se davvero, ci duole ammetterlo, di fronte alle commedie sentimentali italiane siamo davvero su un altro pianeta di soddisfazione, sempre e comunque.
Da notare che il trailer ha una fotografia sgranata e ingiallita che nel film non c'è minimamente.
Ps:in fondo meglio sempre dei sentimenti edulcorati che la mancanza dei sentimenti, ma basta dosare lo zucchero e la pillola va giù ...
_________________
non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
Nuvola87

Reg.: 18 Mag 2007
Messaggi: 578
Da: Torino (TO)
Inviato: 02-02-2008 17:56  
C'è una mia amica che lo vuole andare a vedere. Mi aspetto già un non-capolavoro anche se solitamente Hilary Swank fa dei bei film. Non sapevo che il regista fosse lo stesso di Freedom Writers.
_________________
La vera felicità non dipende da fattori esterni.

  Visualizza il profilo di Nuvola87  Invia un messaggio privato a Nuvola87     Rispondi riportando il messaggio originario
Hooligan

Reg.: 24 Feb 2008
Messaggi: 132
Da: Roma (RM)
Inviato: 08-03-2008 11:29  
martalari purtroppo non mi trovi d'accordo su questo punto.
Assolutamente vero: non è un filmone, ma etichettarlo come "film Patetico" mi sembra esagerato. D'altronde le premesse non crevano grandi aspettative ma erano quelle di un film romantico,un buon soggetto, con bravi attori ma senza la pretesa di meravigliare. e così è stato.

  Visualizza il profilo di Hooligan  Invia un messaggio privato a Hooligan    Rispondi riportando il messaggio originario
Hooligan

Reg.: 24 Feb 2008
Messaggi: 132
Da: Roma (RM)
Inviato: 08-03-2008 11:32  
e comunque i litigi e le discussioni di inizio film vogliono far capire allo spettatore la forza del loro legame che resiste intatto a qualsiasi situazione scomoda come la mancanza di un lavoro stabile o l'assenza di figli.
saluti

  Visualizza il profilo di Hooligan  Invia un messaggio privato a Hooligan    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.122713 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd