FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Il 7 e l'8
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Il 7 e l'8   
Autore Il 7 e l'8
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 18-03-2007 09:54  
Il secondo film di Ficarra&Picone esce il sedici e si intitola Il 7 e l'8. Non stiamo dando i numeri, ma stiamo inquadrando il come e il quando della nuova pellicola sfornata da una delle coppie di comici televisivi più lanciate del momento, che riprenderà il timone di "Striscia la notizia" proprio in questi giorni. Come resistere, dunque, alla tentazione di un'opera seconda nelle grandi sale, esportando un format che sul piccolo schermo ha funzionato benissimo e sfruttando ottimamente il proprio volto e il proprio nome come traino pubblicitario.
E così, con la preziosa collaborazione alla regia di Giambattista Avellino, ormai da anni loro collaboratore, i due si sono cimentati con un film che attinge a piene mani da canoni interpretativi ed espedienti narrativi della commedia all'italiana (qualcuno si è perfino addentrato con coraggio in un paragone spericolato con i film di Franco Franchi e Ciccio Ingrassia).
Proprio da un equivoco, elemento indissolubilmente legato alla migliore tradizione della commedia nostrana, nasce l'idea del film. "Siamo sempre stati affascinati dalla scena dello scambio dei bambini in C'era una volta in America", hanno dichiarato. Detto e fatto, ecco che proprio uno scambio di culle, la numero sette e la otto, per l'appunto, innesca tutta una trama di situazioni scombinate e di fraintendimenti che sono il cuore di tutto il film.
Questo, e poco più, è Il 7 e l'8, costruito, come avviene sempre in questi casi, più sull'appeal preconfezionato dei comici protagonisti che su una reale architettura cinematografica. I tempi comici rimangono quelli televisivi, l'impronta recitativa anche, e il film, pur cercando e trovando una propria organicità, rischia ogni poco di configurarsi come un semplice collante tra le varie gag. Scampa appena il pericolo grazie ad una scenografia e a delle location azzeccate (una Palermo al naturale è la pittoresca e gradevole cornice del film) e ad un cast di comprimari di tutto rispetto.
Oltre a Eleonora Abbagnato, ballerina di fama mondiale, siciliana di origine e parigina d'adozione, troviamo attori del calibro di Arnoldo Foà, Remo Girone, Tony Sperandeo e Andrea Tidona, che contribuiscono in larga parte a dare spessore ad un contenitore di per sé apparentemente vuoto e scollato. Rimane però il pesante fardello di un finale irrisolto, che lascia sul piatto gli interrogativi cruciali sui quali verte tutta la storia, oltre a non dare soddisfazione a tutta una serie di particolari narrativi che pur vengono inseriti in corso d'opera.
Insomma, un film da una serata in allegria (?), destinato ben presto al dimenticatoio.

già pubblicato qui
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.003344 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd