Autore |
IL DOPPPPPIAGGGIO |
LothLaurel
 Reg.: 25 Feb 2004 Messaggi: 1261 Da: Scafati (SA)
| Inviato: 06-02-2007 17:43 |
|
Saluti a tutti e perdonate la lunghissima assenza da queste pagine, che restano le migliori per chiacchierare di cinema.
Spero di non aver sbagliato sezione con questa che è, vi avverto, nient'altro che una lamentela violenta.
Orsù, vengo al dunque.
So che molti di voi sono esperti di cinema in senso stretto, insomma ne capite davvero e spesso, da buoni intenditori, preferite vedere le pellicole in lingua originale. Spero, tuttavia, che possiate comunque dare una spiegazione che mi chiarisca le idee su quello che sta succedendo nel mondo del cinema italiano, anzi, più propriamente del doppiaggio.
Esempio n° 1: vado al cinema a vedere Eragon, mi siedo munita di pop-corn. Mi guardo il drago blu che nasce dall'uovo, moooolto carino, non parla e non sputa fuoco, sembra un gattino, quando improvvisamente il drago Saphira inizia a parlare!!!
E, meraviglia delle meraviglie, mi sarei mangiata i biglietti del cinema invece dei pop-corn, parla come una signorina dell'144. Sospirini, gridolini, risatine ammiccanti... Cioè, ma che cos'è??????
Esempio n° 2: vado al cinema a vedere la ricerca della felicità, sempre munita di pop-corn. Will Smith ha una strana voce, ma vabbè possiamo abituarci, poi apre bocca la moglie del protagonista ( che mi piace anche come attrice, eh) ma purtroppo parla una lingua così strana da non sembrare italiano. Le A sono E, e viceversa, non è capace di piangere nè di esprimere ira, insomma è sgrammaticata e monocorde.
Non elenco altri episodi, ma spero di aver reso l'idea.
Dove sono finiti i nostri bravi doppiatori?
Grazie.
_________________
...Sean Connery di Monique è il fidanzato...
Avrà anche 300 anni ma è sempre uno stallone!
[ Questo messaggio è stato modificato da: LothLaurel il 06-02-2007 alle 17:44 ] |
|
dan880
 Reg.: 02 Ott 2006 Messaggi: 2948 Da: napoli (NA)
| Inviato: 06-02-2007 17:55 |
|
in effetti oggi di doppiatori bravi ne stanno rimanendo pochissimi.
e oggi sicuramente quello che manca è anche una cultura di studio professionale di come si fa un doppiaggio cinematografico. una cosa che influisce molto.
tra poco arriveremo al paradosso che solo i film stranieri saranno doppiati(e nemmeno: c'è chi vuole introdurre l'idea di farli circolare in lingua originale, con i sottotitoli)
oggi anche nei film italiani, ad esempio, è difficilissimo che gli attori si ridoppino, dopo, o vengono doppiati(per chi sul set non ha una voce fonogenica)
si tende, per motivi di risparmio voluti dai produttori, a lavorare in presa diretta: il film viene montato con l'audio prodotto sul set dal labbiale degli attori.
assurdo.
del resto copiato dalle fiction tv: per il 95% in presa diretta e poco nitide nell'audio.
oppure di film girati in lingua inglese, affidati poi a doppiatori non bravissimi per i quali risulta difficile far coincidere il labbiale inglese con quello italiano.e anche quì per tornaconti produttivi.
per il cinema estero l'ultimo esempio può essere rocky balboa.
bisognerebbe proprio far ristudiare il doppiaggio, che è un'arte difficile. così invece la si fa finire nell'improvvisazione e nella merda. |
|
Goose76
 Reg.: 16 Ago 2003 Messaggi: 224 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 06-02-2007 18:00 |
|
Ecco un buon motivo per vedere i film in originale
Il mio punto di vista è qst : ottimi doppiatori ne abbiamo forse solo quelli "storici" e grazie al cielo ..
Risulta difficile proporre film in lingua al cine (e cinema e grande sala sono un binomio imprescindibile).
Doppiaggi scadenti (assurdi quelli con inflessioni dialettali) ce ne sono sempre stati .. oggi più del solito ? forse. Soluzioni ? Da amante della lingua originale il cattivo doppiaggio potrebbe essere una speranza per vedere in sala film in lingua. (ovviamente con sottotitoli).
[ Questo messaggio è stato modificato da: Goose76 il 06-02-2007 alle 18:01 ] |
|
Marxetto
 Reg.: 21 Ott 2002 Messaggi: 3954 Da: Milano (MI)
| Inviato: 06-02-2007 19:00 |
|
Guardate che l'Italia in quanto a doppiatori credo sia tra i paesi in assoluto messi meglio.Un conto sono i cast e le direzioni del doppiaggio,che a seconda del caso possono essere qualitativamente al di sopra della media o meno,un conto sono i doppiatori presi singolarmente.Sono convinto che ne esistano alcuni scarsi,ma la maggior parte (anche giovani) sono professionalmente preparatissimi.Anche per via del fatto che molti di questi spesso provengono dal teatro.Qui ad esempio ce n'è un'ampia carrellata.Che poi ci sia chi preferisce vedere i film in lingua originale è un altro discorso.Un discorso che senz'altro ha le sue fondamenta.Ma i grandi doppiatori in Italia ci sono.E neanche pochi.
_________________
|
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 07-02-2007 15:49 |
|
Concordo sul doppiaggio della koglie di Smith. Inascoltabile.
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
|