Autore |
la Storia nel cinema |
Daphne ex "Marisa"
 Reg.: 04 Apr 2001 Messaggi: 970 Da: Ve-Mestre (VE)
| Inviato: 11-11-2001 15:47 |
|
Tanti registi hanno girato film di ambientazione storica, da Cecil B DeMille a Ridley Scott. Che ne pensate: è stata rispettata la Storia, è stata maltrattata o usata come paravento x intrecci che non c'entravano nulla?
_________________ ...e poi alla fine del viaggio, finalmente saprò come stanno le cose. |
|
TheCrow ex "dmrrgg"
 Reg.: 18 Apr 2001 Messaggi: 3320 Da: Hollywood (es)
| Inviato: 11-11-2001 16:14 |
|
Sicuramente ne "Il Gladiatore" la Storia(con la "S" maiuscola) è solo ambientazione.
Solo un pretesto per raccontare una banale storia (con la "s" minuscola) di vendetta e di emozioni artefatte. Insomma se non si è capito "Il Gladiatore" non mi è piaciuto.
Ridley Scott ha fatto di meglio.
_________________ Rem tene, verba sequentur |
|
GREEDO ex "ellepi"
 Reg.: 06 Nov 2001 Messaggi: 2768 Da: Milano (MI)
| Inviato: 11-11-2001 16:44 |
|
difficilmente, anche se ha vinto l'Oscar, IL Gladiatore potra' far tornare in auge il film storico. secondo me rimarra' un caso isolato.
per quanto riguarda una corretta ricostruzione storica degli avvenimenti ...lasciamo stare, perche' si e' sempre puntato, anche negli anni d'oro del film storico, a "fare avventura ed azione" e quindi a fare liberissime interpretazioni soggettive della fonte scritta di turno.
anche perche' e' molto difficile che un film riesca ad eguagliare il romanzo da cui e' tratto, salvo rarissimi casi.
io personalmente sarei cmq ben lieto di un revival di tale genere.
Druids poteva essere un'altra occasione.......poteva!!! |
|
Asocial
 Reg.: 12 Ott 2001 Messaggi: 1135 Da: Brescia (BS)
| Inviato: 11-11-2001 17:01 |
|
quote: In data 2001-11-11 16:44, ellepi scrive:
difficilmente, anche se ha vinto l'Oscar, IL Gladiatore potra' far tornare in auge il film storico. secondo me rimarra' un caso isolato.
per quanto riguarda una corretta ricostruzione storica degli avvenimenti ...lasciamo stare, perche' si e' sempre puntato, anche negli anni d'oro del film storico, a "fare avventura ed azione" e quindi a fare liberissime interpretazioni soggettive della fonte scritta di turno.
anche perche' e' molto difficile che un film riesca ad eguagliare il romanzo da cui e' tratto, salvo rarissimi casi.
io personalmente sarei cmq ben lieto di un revival di tale genere.
Druids poteva essere un'altra occasione.......poteva!!!
|
Concordo con cio' che ha detto Ellepi ( ed e'raro che succeda!).
_________________ Asocial
___________________
1)" Era un pezzo della gran nona del Ludovico Van "
2) " Certe persone sono vive , solo perche' l'omicidio e' illegale " |
|
Asocial
 Reg.: 12 Ott 2001 Messaggi: 1135 Da: Brescia (BS)
| Inviato: 11-11-2001 17:10 |
|
Ci sono film che non descrivono un episodio storico, ma dove l'ambientazione e'ricostruita in maniera impeccabile. Per esempio " I duellanti " di Ridley Scott, o " Barry Lindon " di Kubrick o " Kagemusha - l'ombra del guerriero " di Kurosawa. :
_________________ Asocial
___________________
1)" Era un pezzo della gran nona del Ludovico Van "
2) " Certe persone sono vive , solo perche' l'omicidio e' illegale " |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 11-11-2001 18:00 |
|
Chi ha visto "Che la festa cominci?" di B Tavernier? bellissimo e da un grande senso storico del momento
x i veri film storici bisogna guardare i film di Rossellini
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
Daphne ex "Marisa"
 Reg.: 04 Apr 2001 Messaggi: 970 Da: Ve-Mestre (VE)
| Inviato: 11-11-2001 18:22 |
|
non l'ho visto ma ne ho sentito parlare, era ambientato in Francia se non sbaglio. Pensi sia possibile trovarlo ancora?
_________________ ...e poi alla fine del viaggio, finalmente saprò come stanno le cose. |
|
Daphne ex "Marisa"
 Reg.: 04 Apr 2001 Messaggi: 970 Da: Ve-Mestre (VE)
| Inviato: 11-11-2001 18:32 |
|
quote: In data 2001-11-11 17:10, Asocial scrive:
Ci sono film che non descrivono un episodio storico, ma dove l'ambientazione e'ricostruita in maniera impeccabile. Per esempio " I duellanti " di Ridley Scott, o " Barry Lindon " di Kubrick o " Kagemusha - l'ombra del guerriero " di Kurosawa. :
|
è vero. di solito nei film storici prevale la narrazione della vicenda dei vari personaggi che c'entra poco con la realtà dell'epoca scelta. Facciamo l'esempio di roma antica tanto x essere in tema: ne hanno fatti tantissimi di film e se andiamo a leggere la storia di questa città scopriamo che in molti di essi viene presa in scarsa considerazione. vedi Ben Hur che, tratto da un romanzo, si basa tutto sulla rivalità tra due ex amici e trascura il xchè storico di questa rivalità.
_________________ ...e poi alla fine del viaggio, finalmente saprò come stanno le cose. |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 11-11-2001 18:34 |
|
quote: In data 2001-11-11 18:22, Marisa scrive:
non l'ho visto ma ne ho sentito parlare, era ambientato in Francia se non sbaglio. Pensi sia possibile trovarlo ancora?
|
si e' ambientato appena prima della rivoluzione (storicamente il momento piu' interesasnte e'"Prima della rivoluzione" come direbbe Bertolucci) non so se si trovi, io lo avevo visto al cinema
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
GREEDO ex "ellepi"
 Reg.: 06 Nov 2001 Messaggi: 2768 Da: Milano (MI)
| Inviato: 11-11-2001 20:42 |
|
quote: In data 2001-11-11 17:01, Asocial scrive:
quote: In data 2001-11-11 16:44, ellepi scrive:
difficilmente, anche se ha vinto l'Oscar, IL Gladiatore potra' far tornare in auge il film storico. secondo me rimarra' un caso isolato.
per quanto riguarda una corretta ricostruzione storica degli avvenimenti ...lasciamo stare, perche' si e' sempre puntato, anche negli anni d'oro del film storico, a "fare avventura ed azione" e quindi a fare liberissime interpretazioni soggettive della fonte scritta di turno.
anche perche' e' molto difficile che un film riesca ad eguagliare il romanzo da cui e' tratto, salvo rarissimi casi.
io personalmente sarei cmq ben lieto di un revival di tale genere.
Druids poteva essere un'altra occasione.......poteva!!!
|
Concordo con cio' che ha detto Ellepi ( ed e'raro che succeda!).
|
succedera' ancora!!! |
|
Bubbachuck
 Reg.: 02 Ott 2001 Messaggi: 2172 Da: Philadelphia (es)
| Inviato: 12-11-2001 10:31 |
|
Generalmente il contesto storico viene utilizzato da sfondo per descrivere il film. Le incongruenze non mancano mai, alcune volte sono plateali altre meno. Ciò non toglie che "Il Gladiatore" secondo me sia un gran film.
_________________ "Se non credi in te stesso, chi ti crederà"? (KB8). |
|
Daphne ex "Marisa"
 Reg.: 04 Apr 2001 Messaggi: 970 Da: Ve-Mestre (VE)
| Inviato: 12-11-2001 18:45 |
|
il Gladitore è piaciuto molto anche a me, però penso che il regista dovrebbe mantenersi il più possibile vicino alla realtà degli avvenimenti dell'epoca scelta. Prendete x esempio Braveheart: prima di finire giustiziato, probabilmente non così platealmente come nel film e quasi scuramente non catturato come raccontato, continuò x parecchi anni la sua lotta anche in Francia e procurò noie al re inglese. E' sicuro o quasi che non cadde in una trappola come nel film. La Storia, essendo il nostro passato merita, secondo me, di essere raccontata con più rispetto o con attinenza. Anche xchè la gente poi si può fare un'idea sbagliata.
_________________ ...e poi alla fine del viaggio, finalmente saprò come stanno le cose. |
|
Bubbachuck
 Reg.: 02 Ott 2001 Messaggi: 2172 Da: Philadelphia (es)
| Inviato: 13-11-2001 10:58 |
|
Bisogna però anche considerare che gli anni trascorsi, ad esempio, da William Wallace, (pochini per la verità) vanno descritti il più velocemente possibile in 3 ore di film. Ed è anche logico che talvolta si scada in qualche scena che abbia un impatto maggiore tra il pubblico a discapito della storia vera e propria. E l'effetto è perfettamente riuscito: alla fine ho pianto come un deficiente.
_________________ "Se non credi in te stesso, chi ti crederà"? (KB8). |
|
alepleba

 Reg.: 05 Ott 2001 Messaggi: 174 Da: zandobbio (BG)
| Inviato: 13-11-2001 14:43 |
|
quote: In data 2001-11-13 10:58, Bubbachuck scrive:
Bisogna però anche considerare che gli anni trascorsi, ad esempio, da William Wallace, (pochini per la verità) vanno descritti il più velocemente possibile in 3 ore di film. Ed è anche logico che talvolta si scada in qualche scena che abbia un impatto maggiore tra il pubblico a discapito della storia vera e propria. E l'effetto è perfettamente riuscito: alla fine ho pianto come un deficiente.
|
se parliamo di ricostruzione storica ne "il gladiatore" dobbiamo necessariamente guardare i meravigliosi scenari ricostruiti più o meno fedelmente al computer. Ottimi divini superbi, spendiamo tutti gli aggettivi possibili. Punto fine della ricostruzione storica, il film è buono ma la storia è veramente penosa. Un'invenzione che nn lo rende più film storico in quanto si inventa metà film!!! preferisco ricordare ridley scott per "alien" e "blade runner".
_________________ Lunga e impervia è la via che dalle tenebre porta verso la luce. |
|
Daphne ex "Marisa"
 Reg.: 04 Apr 2001 Messaggi: 970 Da: Ve-Mestre (VE)
| Inviato: 13-11-2001 14:56 |
|
quote: In data 2001-11-13 10:58, Bubbachuck scrive:
Bisogna però anche considerare che gli anni trascorsi, ad esempio, da William Wallace, (pochini per la verità) vanno descritti il più velocemente possibile in 3 ore di film. Ed è anche logico che talvolta si scada in qualche scena che abbia un impatto maggiore tra il pubblico a discapito della storia vera e propria. E l'effetto è perfettamente riuscito: alla fine ho pianto come un deficiente.
|
anch'io povero caro! che voglia di allungare la mano per prendere il pezzo di stoffa che stava cadendo e soffocare quel depravato di un re, anche se stava morendo anche lui
_________________ ...e poi alla fine del viaggio, finalmente saprò come stanno le cose. |
|