Autore |
Bambole russe e la traduzione italiana.... |
Kobaiashy
 Reg.: 16 Apr 2006 Messaggi: 155 Da: Milano (MI)
| Inviato: 16-04-2006 15:27 |
|
Scrivo solo ora perchè mi sono appena iscritto e perchè il film in questione l'ho visto tra ieri e oggi in DVD....più che un commento al film vuole essere una riflessione sul mondo del doppiaggio...
Benissimo...siamo di fronte a un sequel che a tutti fa evocare la magica atmosfera degli erasmus (solo chi l'ha vissuta può capire, per chi non l'ha fatto rimane un ottimo modo per "sognare), in realtà qua siamo di fronte a un sequel che col primo non 'centra ssolutamente niente, voelva rappresentare l'insicurezza della vita e del lavoro dei 30enni europei (sul tema dei trentenni trovo molto più azzeccato "L'ultimo bacio", ma la differenza rispetto alla versione italiana è appunto "il clima europeo" e allora perchè il film è tutto in italiano???
Deluso da questo punto di vista, me lo sono guardato in orignale per vedere se anche lì era tutto in francese: ASSOLUTAMENTE NO. Il film è in buona parte in inglese (le parti in cui vi sono william e wendy sono tutte in inglese) le parti in russo sono sottotitolate (in italiano non si capisce perchè non vi siano i sottotitoli, non si capisce la scena in cui il fratello di natasha appena sveglio si ritrova gli ospiti di fronte), aggiungendo poi che molte frasi in inglese sono state tradotte assolutamente male, in certi punti addirittura si dice il contrario rispetto al testo originale, insomma UNO SCHIFO
Io sono sempre stato contro il doppiaggio (per me i film si dovrebbero vedere nella lingua originale coi sottotitoli) ma qui almeno si poteva fare come ne "l'appartamento spagnolo" dove vi erano molte parti in altre lingue per sottolineare l'internazionalità della vicenda
Non è che in Italia si ha avuto paura di perdere pubblico (pubblico italiano sempre restio nel vedere film in altre lingue coi sottotitoli) ma questo è un film di giuovani di gente che è abituata guardando almeno MTV a vedere programmi in inglese sottotitolati! Cosa pensavano che ci andassero le vecchiette a vedere questo film?? (aggiungo di aver curato la traduzione dei sottotitoli italiani per la versione DVD di un cortometraggio spagnolo, che viene presentato in diversi festival europei quindi ne so qualcosa)
|
|
maltese
 Reg.: 22 Feb 2004 Messaggi: 361 Da: Borgosesia (VC)
| Inviato: 18-04-2006 12:17 |
|
Il film l'ho visto un po' di tempo fa e non è niente male. L'ho trovato interessante sia per le tematiche trattate che per la visione multiculturale dell'europa e delle nuove generazioni. Mi è veramente piaciuto, come del resto l'appartamento spagnolo. Sul discorso del doppiaggio non saprei dirti nulla perchè l'ho visto su un divx poco dopo l'uscita ed era una versione senza sottotitoli
_________________ -Cos'hai fatto in tutti questi anni Noodles?
-Sono andato a letto presto.
C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA |
|
Kobaiashy
 Reg.: 16 Apr 2006 Messaggi: 155 Da: Milano (MI)
| Inviato: 19-04-2006 16:15 |
|
in che senso senza sottotitoli?? in italiano dove è tutto doppiato ocme se fossero italiani???
rende molto meno....appiattisce il discorso "multiculturalità" |
|
lumbreras
 Reg.: 26 Feb 2006 Messaggi: 1400 | Inviato: 20-04-2006 21:27 |
|
quote: In data 2006-04-16 15:27, Kobaiashy scrive:
Scrivo solo ora perchè mi sono appena iscritto e perchè il film in questione l'ho visto tra ieri e oggi in DVD....più che un commento al film vuole essere una riflessione sul mondo del doppiaggio...
Benissimo...siamo di fronte a un sequel che a tutti fa evocare la magica atmosfera degli erasmus (solo chi l'ha vissuta può capire, per chi non l'ha fatto rimane un ottimo modo per "sognare), in realtà qua siamo di fronte a un sequel che col primo non 'centra ssolutamente niente, voelva rappresentare l'insicurezza della vita e del lavoro dei 30enni europei (sul tema dei trentenni trovo molto più azzeccato "L'ultimo bacio", ma la differenza rispetto alla versione italiana è appunto "il clima europeo" e allora perchè il film è tutto in italiano???
Deluso da questo punto di vista, me lo sono guardato in orignale per vedere se anche lì era tutto in francese: ASSOLUTAMENTE NO. Il film è in buona parte in inglese (le parti in cui vi sono william e wendy sono tutte in inglese) le parti in russo sono sottotitolate (in italiano non si capisce perchè non vi siano i sottotitoli, non si capisce la scena in cui il fratello di natasha appena sveglio si ritrova gli ospiti di fronte), aggiungendo poi che molte frasi in inglese sono state tradotte assolutamente male, in certi punti addirittura si dice il contrario rispetto al testo originale, insomma UNO SCHIFO
Io sono sempre stato contro il doppiaggio (per me i film si dovrebbero vedere nella lingua originale coi sottotitoli) ma qui almeno si poteva fare come ne "l'appartamento spagnolo" dove vi erano molte parti in altre lingue per sottolineare l'internazionalità della vicenda
Non è che in Italia si ha avuto paura di perdere pubblico (pubblico italiano sempre restio nel vedere film in altre lingue coi sottotitoli) ma questo è un film di giuovani di gente che è abituata guardando almeno MTV a vedere programmi in inglese sottotitolati! Cosa pensavano che ci andassero le vecchiette a vedere questo film?? (aggiungo di aver curato la traduzione dei sottotitoli italiani per la versione DVD di un cortometraggio spagnolo, che viene presentato in diversi festival europei quindi ne so qualcosa)
|
Sono perfettamente d'accordo con te...Bambole russe non c'entra proprio nulla col precedente appartamento spagnolo il quale era decisamente molto più carino.Bambole russe invece decisamente pesante e poi con una trama assolutamente vuota.Per quanto riguarda il doppiaggio non mi viene difficile credere che abbiano cambiato molte cose...lo fanno sempre!
PS:Secondo me sei un ex erasmus!!!
[ Questo messaggio è stato modificato da: lumbreras il 20-04-2006 alle 21:27 ] |
|
Kobaiashy
 Reg.: 16 Apr 2006 Messaggi: 155 Da: Milano (MI)
| Inviato: 20-04-2006 21:49 |
|
non sono un ex-erasmus ma feci un'esperienza simile in spagna (anzi meglio perchè se fossi stato erasmus sarei stato circondato da italiani, invece in questo modo non ne conobbi quasi nessuno), tra poco andrò per un anno negli USA perchè non ce la faccio a stare fermo (ah a proposito, vi informerò delle novità cinefili lì, sono curioso di vedere come sono i cinema lì) |
|
lumbreras
 Reg.: 26 Feb 2006 Messaggi: 1400 | Inviato: 22-04-2006 20:53 |
|
quote: In data 2006-04-20 21:49, Kobaiashy scrive:
non sono un ex-erasmus ma feci un'esperienza simile in spagna (anzi meglio perchè se fossi stato erasmus sarei stato circondato da italiani, invece in questo modo non ne conobbi quasi nessuno), tra poco andrò per un anno negli USA perchè non ce la faccio a stare fermo (ah a proposito, vi informerò delle novità cinefili lì, sono curioso di vedere come sono i cinema lì)
|
Ah ok...avevo capito che eri stato all'estero a lungo termine però!!!Anche io in Spagna comunque!Ciaooo |
|
ILTana

 Reg.: 07 Mar 2007 Messaggi: 28 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 21-03-2007 19:15 |
|
Ci si potrebbe aspettare un film scanzonato e frivolo, come L'appartamento spagnolo... Invece questo sequel afronta una fase successiva, più seriosa e impegnativa... In cui ci sono le difficoltà di trovare un posto all'interno del mondo del lavoro e una stabilità sentimentale definitiva...
Una commedia divertente... Vorrebbe far riflettere ma infondo non ci riesce... Ci propone dei personaggi e delle situazioni originali, talvolta paradossali... Ma alla fine c'è sempre il finale denso di morale...
Da notare la grande quantità di sesso che troneggia (sempre in maniera blanda) nella pellicola... Come a voler rimarcare, in senso virile, che l'accesso alle situazioni sessuali non rappresenta null'altro che mistificare se stessi nei confronti della vita... Questa cosa faceva impazzire le ragazzine per il ragazzo della Denim negli '80, adesso resta un pò patetica...
_________________ 4Righe, un blog..?
Ars System: Liberi dai soliti giochi! |
|