FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - ...E se domani
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > ...E se domani   
Autore ...E se domani
Petrus

Reg.: 17 Nov 2003
Messaggi: 11216
Da: roma (RM)
Inviato: 09-04-2006 14:06  
Dalle corde di una coppia come quella di Luca (Luca Bizzarri) e Paolo (Paolo Kessisoglu), che si sono fatti conoscere al grandissimo pubblico del piccolo schermo prima come "iene" e poi per la striscia personale di Camera cafè, oltre ad aver avuto excursus nel grande schermo attingendo a piene mani nel genere della commedia, ci si aspettava un film forse del tutto scanzonato.
Al contrario ci si ritrova davanti ad un film che, attraverso un filtro sarcastico e scanzonato, affronta temi dal sapore e dal colore della ricerca introspettiva e socio/economica. N certo dono lo si offre a partire dal titolo, quella languida canzone di Mina, ... E se domani (ma, all'ennesimo titolo tratto da una canzone, che ci si debba porre delle domande?) che incornicia tutta la pellicola.
Il giovanissimo regista palermitano, Giovanni La Pàrola, maturato al DAMS bolognese, insegue con la sceneggiatura il tessuto di una storia reale di degrado, costellata di una serie di dinamiche grottesche, cercando di virare decisamente sul lato passionale e sentimentale della questione.
Dà vita in questo modo ad un film in bilico tra il thriller, l'accusa sociale contro il mondo delle banche, da una parte, e la faciloneria tipicamente italica dall'altra, la storia d'amore, e che il duo comico cerca di riportare continuamente negli stilemi del proprio genere di comicità.
Si genera in questo modo un pastrocchio visivo e narrativo, costretto tra uno script a tratti incomprensibile (si pensi alla "mano d'oro"), personaggi interessanti nei primi minuti ma che si rivelano assolutamente monocordi, e scelte di regia che, nel tentare di valorizzare al massimo i propri attori, si perde in una infinità di primi piani, la maggior parte della quale inutili, alla lunga snervanti.
Un film che si attorciglia su sé stesso, che non riesce ad esprimersi appieno in nessuna delle strade che tenta di amalgamare assieme. Un peccato, visto le potenzialità dei due protagonisti (che però al di fuori del proprio ruolo di duo televisivo rendono meno), viste le strade di inchiesta socio-culturale che sarebbero state da percorrere in ben altro modo, e vista anche una certa perizia del regista che qua e là affiora. La tentazione di creare un ibrido, terreno pericolosissimo nell'assenza di solide basi, ha prevalso su tutto, facendo perdere di mordente tutto l'impianto visivo e narrativo.
E d'altronde la distribuzione in sala a distanza di due anni dalla produzione dovrebbe far riflettere…

già pubblicata qui
_________________
"Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate"

  Visualizza il profilo di Petrus  Invia un messaggio privato a Petrus  Vai al sito web di Petrus    Rispondi riportando il messaggio originario
kubrickfan

Reg.: 19 Dic 2005
Messaggi: 917
Da: gessate (MI)
Inviato: 16-04-2006 09:33  
il film nato dalla voglia di upgrade di luca e paolo dopo il successo del geniale "camera cafe'" televisivo e affidato all'esordiente Giovanni La Parola , racconta la storia buonista di due uomini che uniti dalla amicizia ma con due visioni totalmente diverse della vita si trovano a un bivio perche' la loro esistenza non puo' piu' continuare senza una risoluzione .Il difetto di questi film , come nel recente notte prima degli esami , e' che nonostante la grande buona volonta' degli interpreti ( paolo e luca non sono assolutamente adatti a una operazione cinematografica di buon livello in quanto il loro repertorio facciale e recitativo ricalca la loro estrazione televisiva, che non si disaffranca in questo film,e finche' non lo faranno non sara' possibile sperare in meglio )il corollario e' sempre di infimo livello , con una Impacciatore decisamente che fa cio' che sa fare,cioe' ben poco, si inventano un personaggio assolutamente assurdo come quello della direttrice cattiva ( nera nel vestire , con cane adeguato a lei e che festeggia il capodanno in stile sadomaso) , mettono un commissario da operetta a dirigere le operazioni di assedio alla banca ( sembra che il tema sia tornato di moda...) e oltretutto l'esordiente Giovanni La Parola non riesce ad imprimere nessuna sterzata emozionale nella ripresa , con inquadrature che sono assolutamente anonime e senza nessun pregio particolare .Piccola menzione in questo senso per la visione ascendente e discendente dell'elicottero e per un omaggio a camera cafe' con inquadratura da un armadietto della cucina,comunque poca cosa.Il film scorre noioso perche' terribilmente prevedibile e una collocazione televisiva gli e' decisamente piu' consona , anche se si cerca di raccontare una storia che non e' sguaiata e pecoreccia con bellona di turno che offre le sue grazie e si vuole offrire un messaggio di speranza e gioia nel distaccarsi dal senso-schiavitu'dei soldi ( vero leitmotiv con la contrapposizione matteo-mimi' in continua bilancia ) . Da consigliare ai fan di luca e paolo che troveranno i loro beniamini , ma soltanto con un approccio e una richiesta di soddisfazione molto bassa i soldi spesi non verranno rimpianti.L'avvocato Armando Cillario , interpretato da Paolo ,( hanno cambiato il nome ma non il cognome ) e' veramente esistito e la vicenda e' un fatto realmente accaduto almeno nelle linee generali .Chiuso questo lavoro l'avvocato poi si e' ritirato in pensione.
_________________
non solo quentin ma nel nome di quentin...quentin tarantino project
QUENTIN TARANTINO PROJECT

  Visualizza il profilo di kubrickfan  Invia un messaggio privato a kubrickfan    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.003582 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd