FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - L'Uomo Bicentenario
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > L'Uomo Bicentenario   
Autore L'Uomo Bicentenario
Logan71

Reg.: 16 Ott 2005
Messaggi: 3331
Da: TERRACINA (LT)
Inviato: 27-12-2005 00:48  
Sento un forte emozionale, irrazionale impulso che mi spinge a scrivere di getto queste righe...Mi accade sempre questa cosa quando provo delle forti emozioni....come ora
L'Essere Umano, che cosa strana, bellissima, meravigliosa ma...strana.
Parto dicendo che questo film l'ho visto già diverse volte...quando uscì ial cinema, poi comprai il VHS e tutte le volte la stessa storia...10 minuti di pianti e groppi in gola, pomo d'adamo che non va ne giù e ne su e un forte nodo dolroso in fondo alla trachea.
Come questa sera...non sapevo fosse in programma in TV (è una vita che non compro i giornali dei programmi per protesta!).
So già che magari susciterò l'ilarità di qualcuno ma non mi interessa...sono felice di sentirmi così, di sentire che sono vivo dentro, che ho qualcosa che si muove (escludendo i visceri e tutti i loro rumorini).
Lo preferisco a certi che hanno il Sahara dentro...un arido, desolato deserto al posto del cuore e dell'anima.

Questo film è un gioiello sia per quanto riguarda la sceneggiatura che per le bellissime ed intense interpretazioni di Robin Williams che di Sam Neal che di Embeth Davidtz. Bravissimi gli ultimi due ma....semplicemente fantastico Robin.
Columbus ha diretto questo film in maniera speciale, con slancio e coinvolgimento, riuscendo a dare un'anima più tangibile alla macchina, ma senza però esagerare, non calcando la mano sugli attori o rendendo certe scene troppo melense.
Ha sapientemente dosato i momenti, soffermandosi a descrivere il profondo desiderio di umanità di UNO, il Robot della serie NDR-114.
Già d a quando è stato attivato uno aveva dato segni di un qualcosa di diverso, di speciale, di bizzarro...di unico.
Il Padrone/Sam Neal intuisce e poi studia il fenomeno non considerandolo una bizzarria o una disfunzione dell'"Elettrodomestico" ma come una straodinaria scintilla.
Scintilla che poi piano piano prenderà fuoco e alla fine brucerà, forte, alta, altissima e questa "umana" sensazione porterà UNO-Andrew a desiderare quasi fino alla paranoia robotica di essere accettato come umano.
Passa differenti "fasi" dalla "ribellione" che lo porta a capire che il libero arbitrio è un elemento irrinunciabile e che persino un robot deve ottenere, al desiderio di apparteneza con la sua ricerca di un suo simile...speciale e unico come lui, a scoprire l'amore e tutte le sfumature di sentimenti a esso connessi, a scoprire poi, fino in fondo, che la condizione umana implica la morte...unica condizione questa, data la sua immortalità di macchina, che non gli permette di essere accettato come Essere Umano ufficialmente dalla collettività.
Un forte desiderio di appartenenza che lo spinge a trovare poi il sistema che gli "regala" questo ultimo tassello per essere completo.
Il film è incentrato sulla maturazione emozionale del robot che passa diverse fasi -cardine per arrivare poi alla piena consapevolezza e alla "magica" trasformazione.
Fasi come la triste scoperta di essere l'unico della sua specie ad avere "quel" dono.
Del Robot comunque lui conserva la logica, la determinazione, non si scoraggia mai...se non alla fine...quando cerca di far capire al mondo che lui E' umano, ma gli viene negato il giusto riconoscimento...solo in quel momento sente, prova lo sconforto e forse vacilla la sua determinazione...con quella frase da robot detta a mezza bocca, a denti stretti:<< Uno è felice di poter servire.>>
Ma invece non è così la sua determinazione ora è anche umana e lo porta a trovare la soluzione "estrema" al suo problema.

Alla fine però...la beffa, l'ironia del destino crudele e beffardo.
Andrew muore a fianco di Porzia proprio mentre il mondo lo accetta pubblicamente...

trovo questo film estremamente poetico, non melenso o strappalacrime.
Poetico, commovonete, dolce, ironico, divertente, struggente si, ma senza essere mai gratuito.
Una bella storia, una grande prova interpretativa, un gran bel film.
Unico.


...Uno è felice di poter servire...




_________________
Sono il migliore in quello che faccio...ma quello che faccio a volte non è sempre piacevole...Snikt!
Né l’Uomo Ragno né Rocky, né Rambo ne affini farebbero ciò che faccio per i miei bambini, SONO UN EROE!
Io li odio i Nazisti dell'Illinois!

  Visualizza il profilo di Logan71  Invia un messaggio privato a Logan71    Rispondi riportando il messaggio originario
Logan71

Reg.: 16 Ott 2005
Messaggi: 3331
Da: TERRACINA (LT)
Inviato: 27-12-2005 09:58  




_________________
Sono il migliore in quello che faccio...ma quello che faccio a volte non è sempre piacevole...Snikt!
Né l’Uomo Ragno né Rocky, né Rambo ne affini farebbero ciò che faccio per i miei bambini, SONO UN EROE!
Io li odio i Nazisti dell'Illinois!

  Visualizza il profilo di Logan71  Invia un messaggio privato a Logan71    Rispondi riportando il messaggio originario
Zenzero

Reg.: 13 Ago 2004
Messaggi: 243
Da: trento (TN)
Inviato: 03-01-2006 17:52  

_________________
Noi vogliamo guardare,
il dubbio ci punisce!
E l'orizzonte fugge in un eterna fuga!

  Visualizza il profilo di Zenzero  Invia un messaggio privato a Zenzero    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 04-01-2006 09:39  
Adoro Columbus....anche se è unammerda.
_________________
Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
Sandrino

Reg.: 17 Mag 2004
Messaggi: 612
Da: Gavi (AL)
Inviato: 26-01-2006 11:35  
Voto 10 all'interpretazione di Williams!!!!

  Visualizza il profilo di Sandrino  Invia un messaggio privato a Sandrino    Rispondi riportando il messaggio originario
Didadario

Reg.: 14 Gen 2006
Messaggi: 445
Da: pomigliano d'arco (NA)
Inviato: 26-01-2006 13:17  
uno dei suoi film + riusciti;ha tutto ed è stato peso come esempio da a.i. intelligenza artificiale;robot ke vivrà x sempre a differenza dell'uomo ke invekkia e muore;poi i sentimenti sono sempre al centro della storia.
HALLO!

  Visualizza il profilo di Didadario  Invia un messaggio privato a Didadario  Email Didadario     Rispondi riportando il messaggio originario
DiTraverso

Reg.: 02 Gen 2006
Messaggi: 409
Da: Bruino (TO)
Inviato: 26-01-2006 14:23  
E sì, uno dei suoi migliori film, secondo sicuramente però a L'attimo fuggente e a Will Hunting!
_________________
Papa', tu sei come Babbo Natale e Topolino messi insieme: cosi' incantevole e cosi' finto...". (da "Big fish")

  Visualizza il profilo di DiTraverso  Invia un messaggio privato a DiTraverso    Rispondi riportando il messaggio originario
Elpida

Reg.: 20 Dic 2007
Messaggi: 40
Da: Genova (GE)
Inviato: 20-12-2007 21:24  
Quanti pensano che Bicentennial Man, cioè l'uomo bicentenario, dico il film interpretato da robbie wiliams e vagamente molto vagamente ispirato ad Asimov sia una pellicola così melensa che provoca il diabete a chi la guarda?
_________________

  Visualizza il profilo di Elpida  Invia un messaggio privato a Elpida    Rispondi riportando il messaggio originario
swamiswami

Reg.: 20 Set 2007
Messaggi: 177
Da: roma (RM)
Inviato: 21-12-2007 10:30  
questo film è fantastico...lo rivedrei mille volte ancora!
_________________
-Questa è la tua vita e ogni giorno che passa sta finendo
-Le cose che possiedi, finiscono col possederti
-Quanto sai di te stesso se non ti sei mai battuto?
Fight Club

  Visualizza il profilo di swamiswami  Invia un messaggio privato a swamiswami    Rispondi riportando il messaggio originario
GionUein

Reg.: 20 Mag 2003
Messaggi: 4779
Da: taranto (TA)
Inviato: 21-12-2007 23:28  
Si ma A.I.
Gli ultimi 20 minuti mi fanno piangere al sol pensiero ...
_________________
U N I T A C I N E F I L A

  Visualizza il profilo di GionUein  Invia un messaggio privato a GionUein  Vai al sito web di GionUein    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 22-12-2007 13:08  
Sì, l'uomo bicentenario non è male, sicuramente è passabile... ma non è uno dei migliori di Robin Williams. Difatto non ha neanche una sceneggiatura così originale dato che ricorda da vicino film quali "Cortocircuito" (un mito della mia infanzia) e ancora più un personaggio di Star Trek noto come Data che è appunto un androide tormentato intimamente dal desiderio di conoscere le proprie uniche potenzialità umane.
_________________
"Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"

"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields)

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
smiledkx

Reg.: 22 Dic 2007
Messaggi: 2
Da: noci (BA)
Inviato: 22-12-2007 18:29  
questo è uno dei poki capolavori ke il cinema abbia mai prodotto..robin è favoloso..finalmente un film ricco di contenuti!

  Visualizza il profilo di smiledkx  Invia un messaggio privato a smiledkx    Rispondi riportando il messaggio originario
jedifan

Reg.: 15 Feb 2008
Messaggi: 806
Da: milano (MI)
Inviato: 18-06-2008 12:42  
Film che si lascia guardare, anche se non è uno dei migliori di Columbus e Williams che a mio parere in questo genere di film dà il suo meglio.
_________________

  Visualizza il profilo di jedifan  Invia un messaggio privato a jedifan    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.128564 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd