Autore |
La Rosa Bianca |
ZoraGhost
 Reg.: 15 Feb 2005 Messaggi: 2383 Da: House Domina (es)
| Inviato: 01-11-2005 13:31 |
|
Chi ha visto questo film?
Parla di un movimento anti-nazista fondato da un gruppo di studenti universitari.
_________________ Ho visto troppa crudeltà in questa casa, per volerne infliggere. |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 01-11-2005 13:46 |
|
|
Franz69
 Reg.: 07 Ott 2005 Messaggi: 226 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-11-2005 09:36 |
|
Io l'ho visto lunedì e stamattina volevo aprire un topic sull'argomento... ma c'è già!!!
E' un film molto bello ed essenziale... avrei voluto vederlo in originale ma qui a Roma non è arrivata la copia in tedesco e quindi ho dovuto vederlo in italiano ma devo dire che, a parte qualche parte secondaria, è ben doppiato (adoro il tedesco, di cui ho fatto una full immersione negli ultimi 4 anni...)
La protagonista, spessissimo ripresa in primissimi piani, è bravissima e molto espressiva e il film ben ricostruisce il clima dell'epoca e fa ben capire il coraggio degli appartenenti alla Weisse Rose...
Tra l'altro quando viene letto il programma politico di Hitler, chissà perché, ci ho visto molte rassomiglianze con il programma politico di una certo politico italiano che comincia con B...
_________________ Loach, Truffaut, Rohmer e Reitz...
I miei preferiti... |
|
Franz69
 Reg.: 07 Ott 2005 Messaggi: 226 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-11-2005 09:49 |
|
Al solito mi è partito il tasto "invio" per sbaglio...
Finisco il mio intervento...
Ho apprezzato molto l'essenzialità del film, un po' come nel film di Clooney sul maccartismo, il fatto che non si perda in mille rivoli come molti film ma si concentri sulla storia raccontata, senza concessioni grossolane al mélo...
Tra l'altro mi ha anche emozionato rivedere nel film l'università di Monaco (città che conosco molto bene... ci vive una cara amica tedesca e ci ha vissuto per un anno una mia ex...), teatro della seconda saga di Heimat di Reitz (proprio all'inizio della seconda serie ci sono delle scene nelle scale dell'università, che si vedono anche qui). Poi il padre della protagonista, Sophie Scholl, è interpretato da un attore della prima saga di Reitz (lì faceva il padre di Hermann, era l'amante della madre di quest'ultimo, per chi l'ha visto...)
Bella anche la fine (di cui non parlerò!!!), essenziale e ben resa...
Efficaci, poi, gli interrogatori di Sophie Scholl, personaggio che non può che suscitare simpatia ed empatia... avremmo avuto il suo coraggio in una situazione del genere?!?
L'unica piccola nota, per me, un po' stonata la forte presenza religiosa... ma posso capire (anche se ateo) che in una situazione del genere ci possa stare tutta...
Ciao!!!
Franco
_________________ Loach, Truffaut, Rohmer e Reitz...
I miei preferiti... |
|
royearle ex "meskal"
 Reg.: 06 Mag 2005 Messaggi: 6294 Da: napoli (NA)
| Inviato: 02-11-2005 09:50 |
|
quote: In data 2005-11-02 09:36, Franz69 scrive:
Tra l'altro quando viene letto il programma politico di Hitler, chissà perché, ci ho visto molte rassomiglianze con il programma politico di una certo politico italiano che comincia con B...
|
Franz, non diciamo castronerie, per piacere.
_________________
|
|
Franz69
 Reg.: 07 Ott 2005 Messaggi: 226 Da: Roma (RM)
| Inviato: 02-11-2005 10:00 |
|
quote: In data 2005-11-02 09:50, meskal scrive:
quote: In data 2005-11-02 09:36, Franz69 scrive:
Tra l'altro quando viene letto il programma politico di Hitler, chissà perché, ci ho visto molte rassomiglianze con il programma politico di una certo politico italiano che comincia con B...
|
Franz, non diciamo castronerie, per piacere.
|
Lo so, il parallelo è un po' forte ma certi toni e certa retorica sono simili, per me...
Vedere, per esempio, addirittura la postura, molto simile (e, per me, addirittura studiata apposta!!!) a quella di un altro... "grande" personaggio italiano del XX secolo che comincia con M...
E se vedi il film della Guzzanti e senti l'intervento di Furio Colombo sulla nascita del fascismo molte cose che sembrano castronerie poi forse non lo sono...
Ma ognuno, poi, ha le sue idee politiche e la sua visione del mondo...
Siamo (per ora, almeno...) ancora in una democrazia!!!
Ciao!!!
Franco
_________________ Loach, Truffaut, Rohmer e Reitz...
I miei preferiti... |
|
Davil89
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 6581 Da: Soliera (MO)
| Inviato: 02-11-2005 10:39 |
|
mi ispira parecchio questa storia, vedrò di procurarmelo
_________________ "Non smettere mai di sorridere, nemmeno quando sei triste, perché non sai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso" |
|
ermejofico
 Reg.: 17 Ago 2005 Messaggi: 662 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-11-2005 16:00 |
|
quote: In data 2005-11-02 10:00, Franz69 scrive:
Siamo (per ora, almeno...) ancora in una democrazia!!!
Ciao!!!
Franco
| Yes... maybe...
_________________ "Che cosa te ne fai di una banca se hai perduto l'amore?" |
|
ZoraGhost
 Reg.: 15 Feb 2005 Messaggi: 2383 Da: House Domina (es)
| Inviato: 05-11-2005 17:28 |
|
Che comincia con M....che comincia con B....franz, ora la libertà d'opinione esiste, non verrai condannato a morte.
_________________ Ho visto troppa crudeltà in questa casa, per volerne infliggere. |
|
archer84
 Reg.: 26 Gen 2004 Messaggi: 4249 Da: catania (CT)
| Inviato: 05-11-2005 20:04 |
|
quote: In data 2005-11-05 17:28, ZoraGhost scrive:
Che comincia con M....che comincia con B....franz, ora la libertà d'opinione esiste, non verrai condannato a morte.
|
nella realtà almeno...
su filmup tutto è possibile...
_________________ ...(cit.) |
|
ZoraGhost
 Reg.: 15 Feb 2005 Messaggi: 2383 Da: House Domina (es)
| Inviato: 05-11-2005 21:11 |
|
Oh bè, sì.
_________________ Ho visto troppa crudeltà in questa casa, per volerne infliggere. |
|
Franz69
 Reg.: 07 Ott 2005 Messaggi: 226 Da: Roma (RM)
| Inviato: 07-11-2005 11:26 |
|
quote: In data 2005-11-05 17:28, ZoraGhost scrive:
Che comincia con M....che comincia con B....franz, ora la libertà d'opinione esiste, non verrai condannato a morte.
|
Non era tanto autocensura quanto... non voglia di nominarli... si parla così tanto di B. che a volte ho proprio la nausea... vorrei che perdesse le elezioni e sparisse, in modo da parlare di qualcun altro e di qualcos'altro... davvero non lo sopporto più!!!
Ciao!!!
Franco
P.S.
E invece c'è l'orribile prospettiva che possa diventare presidente della repubblica... bleah!!! Un vero incubo riuscito!!! Per non parlare di quando vado all'estero e tutti mi prendono per i fondelli per il fatto di essere italiano e di avere un tale presidente del consiglio...
P.P.S.
Scusate l'ennesimo OT...
_________________ Loach, Truffaut, Rohmer e Reitz...
I miei preferiti... |
|
8ghtBall
 Reg.: 04 Feb 2004 Messaggi: 6807 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 16-12-2005 14:31 |
|
Riporto qui ciò che ho scritto nel nuovo topic sul film ( erroneamente aperto ), sperando che lo chiudano.
Pellicola firmata dal regista tedesco Marc Rothemund che porta sulla scena , ancora un volta , i nefasti anni '40 e il tragico periodo nazista.
Il regista prende in esame una città in particolare ( Monaco ),un particolare momento ( Febbraio 1943 ) e un particolare avvenimento: quello legato al gruppo di studenti ribelli della "Rosa Bianca".
Il film , infatti , ci racconta di come questo gruppo formato da Sophie Scholl ,da suo fratello Hans e dal soldato Probst ( loro i principali personaggi della storia raccontata sul grande schermo ) cerca di ribellarsi al regime autoritario Hitleriano tramite un coraggioso volantinaggio.
Azione contraria alla legge del Reich e destinata ad una triste fine anche se non ingloriosa.
La pellicola ha , tutto sommato , un buon ritmo;Sostenuto , credo , dall'incalzante colonna sonora appositamente cucita sugli avvenimenti mostrati.
Quasi totalmente girato in interni , quasi a sottolineare l'oppressione vissuta dai ragazzi anti-hitleriani; La Luce...la luce è fuori , più o meno intensa... provenie da quelle finestre sbarrate che come sappiamo , verranno in seguito aperte.
Interessante dal punto di vista storico ma che non porta niente di rilevante sul piano cinematografico.
[Spoiler]
Criticabile è come ci viene proposta la lunga sequenza ( a più riprese ) dell'interrogatorio che , nonostante non cada mai in banalità e abbia un ritmo acceso , sembra poco veritiera.
Al contrario , è molto soddisfacente la scena di chiusura : secca , cruda , buia e di forte impatto. Sembra che tagliando le loro teste anche la speranza ,che il popolo tedesco si svegli e che la follia di Hitler cessi, venga spezzata...lasciando il mondo nell'oscura realtà in cui si trova.
Ma , come sappiamo , non è cosa che accadrà...almeno non per quanto riguarda questo avvenimento storico , almeno non per Hitler.
In conclusione è una pellicola , tutto sommato , piacevole ma decisamente troppo moscia.
_________________ Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News |
|
|