FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - la tigre e la neve....
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > la tigre e la neve....   
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore la tigre e la neve....
kaciaronr1

Reg.: 22 Set 2005
Messaggi: 52
Da: caprarola (VT)
Inviato: 16-10-2005 19:03  
premetto la mia non vuole essere ne' una recensione ne' una critica....
ma stavolta il caro Benigni non convince...
anche l'alchimia con la moglie sul set mi sembra affievolita e stancante...il bel sogno di far passare le violenze sotto la luce dell'ironia come ne'la vita e' bella in questo film non riesce...
inoltre secondo me ci sono dei buchi di sceneggiatura e regia che danno come un senso di incompiutezza....
solo qualche scena simpatica....
nulla di piu'...
voi che ne pensate???

  Visualizza il profilo di kaciaronr1  Invia un messaggio privato a kaciaronr1  Email kaciaronr1  Vai al sito web di kaciaronr1     Rispondi riportando il messaggio originario
badlands

Reg.: 01 Mag 2002
Messaggi: 14498
Da: urbania (PS)
Inviato: 16-10-2005 19:31  
visto oggi.concordo sulla poca sopportabilità della braschi,sul film non so,non riesco ancora a dargli un giudizio.è un film forse non riuscito,ma sicuramente molto meno facile,da fare e da "capire" de la vita è bella,forse perchè ancorato a un fatto ancora troppo recente.i momenti divertenti non abbondano,sono lievi,ma forse neppure son troppo cercati.ciò che si insegue è la poesia,contro gli orrori della guerra,e indubbiamente,a sprazzi,arriva.uniche pecche certe,a mio avvido,sono la musica invadente di piovani (ma la canzone di waits è,al solito,sontuosa) e i notevoli richiami sempre a la vita è bella(su tutte,il primo incotro benigni-braschi,in cui tutto sembra coincidere magicamente).in definitiva,un film non semplice,e che certamente avrà minor successo anche di pinocchio.
ciao!
ciao!

  Visualizza il profilo di badlands  Invia un messaggio privato a badlands    Rispondi riportando il messaggio originario
kaciaronr1

Reg.: 22 Set 2005
Messaggi: 52
Da: caprarola (VT)
Inviato: 16-10-2005 22:29  
concordo sulla musica di Piovani aspetto che avevo tralasciato,l'alone negativo che mi ha lasciato il film mi ha fatto vedere di mal occhio anche Tom Waits che invece e' da sempre uno dei miei artisti preferiti....
tutto questo sognare con la poesia sinceramente non mi appassiona....

[ Questo messaggio è stato modificato da: kaciaronr1 il 16-10-2005 alle 22:32 ]

  Visualizza il profilo di kaciaronr1  Invia un messaggio privato a kaciaronr1  Email kaciaronr1  Vai al sito web di kaciaronr1     Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 17-10-2005 15:00  
Dopo il mezzo passo falso di "Pinocchio" Benigni torna sul grande schermo con un film alla Benigni abbandonando voce in falsetto e connotazioni collodiane che poco gli donavano per tornare a interpretare un personaggio estroverso, eccentrico, divertente, malinconico, riflessivo, poetico...ovvero alla Benigni.
Il film scorre piacevolmente tra momenti di divertimento e situazioni riflessive senza aver mai una distinzione netta tra queste due componenti come poteva essere più palese ne "La Vita è Bella" dove a una prima parte frizzante e divertente ne seguiva una seconda più cupa e triste con ben pochi spunti umoristici sebbene molto profonda.
Attilio (Benigni) vive in suo mondo, con la testa tra le nuvole, innamorato perdutamente di Vittoria e non pensa che a lei e a come poterla aiutare.
La guerra in Iraq rappresenta la crudeltà della realtà che si scontra con il mondo spensierato e felice del poeta preso completamente nel tentativo di guarire la sua amata.
Da sottolineare la bravura di Benigni a non cadere mai nella banalità di lasciarsi prendere dalle sue idee politiche e di non soffermarsi sui perchè e i per come di quella guerra, cosa che avrebbe gravato molto in negativo sulla bontà del film in quanto è troppo semplice fare film di denuncia su vicende attualissime per avere maggior successo ai botteghini (Moore di merda docet).
Un'altra nota positiva è che la Braschi, come negli altri film di Benigni, è monoespressiva, ma stavolta azzecca la parte visto che sta in coma per quasi tutto il film!
Per me questo film è veramente ottimo e forse superiore anche a "La Vita è Bella" e, per fortuna, non ha niente a che vedere con Pinocchio!

Spero che abbia il giusto riconoscimento di premi e di pubblico

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
oronzocana

Reg.: 30 Mag 2004
Messaggi: 6056
Da: camerino (MC)
Inviato: 18-10-2005 16:59  
Sono molti i temi apparentemente trattati nel nuovo film di Benigni.
C’è la guerra che per due terzi del film fa da sottofondo alle vicende dei protagonisti. C’è l’amore tra Attilio e Vittoria. C’è l’amicizia tra due poeti. Il tutto mescolato in un'unica opera. Un minestrone che però non sa di nulla.
E’ poco approfondito il disagio del conflitto irakeno, che rimane relegato ad un anonimo contorno scenografico. Le possibilità d’impegno sociale risultano inespresse nonostante il tema sia ancora attualissimo e molto dibattuto. Ad esempio, la sequenza dei soldati americani impauriti e incapaci a controllare situazioni troppo grandi, appare traballante. Non ha alcun effetto nel descrivere l’inadeguatezza dei ragazzi”soldati” che si trovano a combattere un conflitto con responsabilità estranee alla loro essenza: rimane un siparietto fine a se stesso giusto per confermare, se mai ce ne fosse bisogno, l’istronismo benignano. Nella stessa direzione vanno altre sequenze come quella della prigionia, estemporanea e fugace. Insomma, tutto è al servizio di una gag facile facile(un po’ alla Boldi e De Sica) e francamente ci si aspettava un po’ di più dal piccolo diavolo.
L’amore tra i due protagonisti lascia insoddisfatto lo spettatore, dato che la linearità degli eventi è eccessivamente piatta ed il colpo di scena finale diventa un salvagente troppo minuto per tenere a galla l’eccessiva dose di prevedibilità. Si sa che si amano, si capisce che torneranno insieme e il tradimento è una macchietta infinitamente piccola per garantire quel senso di poesia che si nasconde sempre dentro un amore ritrovato; senza contare che l’assuefazione dal duo Benigni-Braschi contribuisce non poco a dare scarsa verve alla storia.
Al contrario, l’amicizia, tra il personaggio interpretato da Reno(non al meglio anche se è da apprezzare la recitazione sia in italiano che in irakeno) ed Attilio, è il tema che più incide nel piattume generale.
La macchina da presa è disorientata in un complesso filmico anonimo. Troppo poche sono le immagini indelebili di una realtà eccessivamente distante per essere compresa appieno.
Mai un campo lungo che rimarchi appieno la distruzione della Guerra. Mai un totale che esuli dalla pantomima benignana. Mai un primo piano che catturi i sentimenti dei protagonisti. Al contrario, Benigni sembra voler “sfruttare” la situazione esclusivamente per tirar acqua al suo mulino: tutto sembra esistere in funzione della sua indiscutibile presenza scenica.
Non è né un film sulla guerra, né un film sull’amicizia e tanto meno sull’amore.
Più nel male che nel bene è un film di Benigni su Benigni.

voto 5


_________________
"C'ha tutto il Barone Liedholm, c'ha il vigneto, l'uliveto, i vini doc, i vini dik, i soldi (seeempre), panchina lunga!"
--------------------------------------------
ICEBURN



[ Questo messaggio è stato modificato da: oronzocana il 18-10-2005 alle 18:06 ]

  Visualizza il profilo di oronzocana  Invia un messaggio privato a oronzocana     Rispondi riportando il messaggio originario
kaciaronr1

Reg.: 22 Set 2005
Messaggi: 52
Da: caprarola (VT)
Inviato: 19-10-2005 00:30  
il mondo e' bello perche' e' vario quindi.....
film che fara' discutere tanto.....
un minestrone di sprazzi di poesia l'amore sconfigge la guerra anzi la poesia e l'amore posso sconfiggere la morte e la guerra???

  Visualizza il profilo di kaciaronr1  Invia un messaggio privato a kaciaronr1  Email kaciaronr1  Vai al sito web di kaciaronr1     Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 21-10-2005 07:41  
Una palla di film. Benigni ha tentato di ripercorrere la strada de "La vita è bella" in un contesto differente. Il risultato è una pellicola noiosa e fastidiosamente melensa. Regia approssimativa e superficiale. No, davvero, è una palla.
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 21-10-2005 14:46  
ottimo deep, come al solito.
è lo stesso identico film de La vita è bella, ma in un contesto diverso. ruffiano a non finire, palloso anche se comunque Benigni spesso mi diverte.

però cacchio, lo voglio anch'io Tom Waits che canta al mio matr... ehm, facciamo al mio compleanno che sennò non se ne fa nulla.
che figo Tom
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
TesPatton

Reg.: 09 Giu 2004
Messaggi: 7745
Da: Pn (PN)
Inviato: 21-10-2005 14:49  
quote:
In data 2005-10-21 07:41, Deeproad scrive:
Una palla di film. Benigni ha tentato di ripercorrere la strada de "La vita è bella" in un contesto differente. Il risultato è una pellicola noiosa e fastidiosamente melensa. Regia approssimativa e superficiale. No, davvero, è una palla.




Menomale che non sono andata a vederlo!

  Visualizza il profilo di TesPatton  Invia un messaggio privato a TesPatton    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 21-10-2005 15:31  
quote:
In data 2005-10-21 14:46, sandrix81 scrive:
è lo stesso identico film de La vita è bella, ma in un contesto diverso. ruffiano a non finire


Mi spieghi perchè ruffiano?
E poi secondo me la vita è bella c'entra poco o niente con questo film a parte il regista, i due attori protagonisti, il solito compositore...ma sì, forse anche qualche addetto alle telecamere in comune

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
cosTruman


Reg.: 29 Mag 2004
Messaggi: 5818
Da: firenze (FI)
Inviato: 24-10-2005 00:13  
_ti è piaciuto?
_insomma


Appunto, insomma.
Il film ricorda in svariate cose La vita è bella, ma questo non significa che sia brutto, o che Benigni abbia tentato di rifare un'opera simile per riscuotere simil successo.
Non concordo con Oronzo quando dice che il tema della guerra doveva essere trattato più nello specifico senza farlo rimanere un contorno.
Il film non doveva parlare di guerra, la guerra doveva essere un contorno, una cornice.
Le mie note negative riguardano la morobisità e la ridondanza del tutto, Benigni, nonostante lo consideri molto migliorato come attore, riesce comunque ad essere pesante. Il film risulta monotono e banale, concordo con Oronzo sul fatto che il film "non prenda posizioni", non approfondisce il tema dell'amore, con la pretesa di farlo, e non approffondisce il tema dell'amicizia (sulla guerra mi sono già espressa).
Ma comunque, per tornare a Oronzo, non sono d'accordo quando dici che non ci sono primi piani per far capire le sensazioni del personaggio.
Ci sono, ci sono eccome.
Benigni risulta innamorato follemente della Braschi (scarsissima, al solito) nella vita, perchè sarebbe impossibile che lui, un attore così di ruolo, riuscisse ad essere così naturale e puro con una donna che è semplicemente una collega.
Benigni può fare solo certi film, e i film che fa è bene che li diriga lui perchè se gli chiedessero di rompere qualche schema non ci riuscirebbe.
Nel complesso a questo film la sufficenza gliela darei, è sicuramente migliore di Pinocchio, i momenti leggermente divertenti io ce li ho trovati, però più il film prosegue, più peggiora.

_________________
- In giro dicono che sei lesbica
- solo perchè amo una donna?
- no, perchè ci scopi
- se lesbica vuol dire libera allora vai a dire a tutti che è la verità

  Visualizza il profilo di cosTruman  Invia un messaggio privato a cosTruman     Rispondi riportando il messaggio originario
LoSgurz

Reg.: 25 Set 2005
Messaggi: 164
Da: Varese (VA)
Inviato: 24-10-2005 00:23  
quote:
In data 2005-10-21 15:31, DottorDio scrive:
quote:
In data 2005-10-21 14:46, sandrix81 scrive:
è lo stesso identico film de La vita è bella, ma in un contesto diverso. ruffiano a non finire


Mi spieghi perchè ruffiano?
E poi secondo me la vita è bella c'entra poco o niente con questo film a parte il regista, i due attori protagonisti, il solito compositore...ma sì, forse anche qualche addetto alle telecamere in comune



Non posso che quotare!

Non ho capito perchè questo film deve essere sempre e per forza paragonato alla vita è bella !

A parte che l'argomento è diverso, ma anche lo stesso film non ci azzecca niente !!!

E poi nella tigre e la neve ci sono delle scene bellissime come quella del posto di blocco, poche volte avevo visto una scena così "tragica" che nel frattempo faceva così ridere...
_________________
Lo Sgurz è quella cosa che ti prende all'improvviso, quando meno te l'aspetti,
e che ti fa compiere un'azione Sgurz

  Visualizza il profilo di LoSgurz  Invia un messaggio privato a LoSgurz    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 24-10-2005 00:40  
quote:
In data 2005-10-24 00:23, LoSgurz scrive:
Non ho capito perchè questo film deve essere sempre e per forza paragonato alla vita è bella !


io ne avrei fatto volentieri a meno, se non fossero stati lo stesso film.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Lilluz

Reg.: 21 Ott 2004
Messaggi: 947
Da: Pescara (PE)
Inviato: 24-10-2005 10:56  
mi trovo d'accordo con la maggior parte delle critiche...
un benigni che fa un grande minestrone, un miscuglio di cose dove però non risce a spiccare per concretezza e bellezze nè l'amore, nè l'amicizia, nè la guerra (ma questo lo trovo azzeccato)...
è un film d'amore... un uomo follemente innamorato che si trova in un contorno estraneo... diciamo così

  Visualizza il profilo di Lilluz  Invia un messaggio privato a Lilluz  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 24-10-2005 15:58  
quote:
In data 2005-10-24 00:13, cosTruman scrive:
è sicuramente migliore di Pinocchio


fosse stato peggiore ci sarebbe stato da preoccuparsi!
Cmq io ho trovato molti spunti comici e altrettanti spunti di riflessione in questo film...poi sarò io strano che rido a vanvera, non saprei dirlo, ma in certi punti mi sono crogiolato dalle risate (da considerare che Benigni è uno di quei personaggi che mi fa ridere non appena lo vedo, un po' come Jim Carrey, Mel Brooks, Marty Feldman, Buster Keaton, Woody Allen e in certi casi Jack Nicholson (nei film in cui l'ho visto m'ha sempre fatto ridere, nonostante non fossero film comici, come il nido del cuculo, shining, batman, mars attacks...)
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.008617 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd