Autore |
Quattro parole su "Mighty Aphrodite" |
seanma
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 11-06-2005 13:39 |
|
Lenny, cronista sportivo di successo, si lascia convincere dalla moglie Amanda, apprendista con ambizioni in una galleria d'arte, ad adottare un figlio. La scelta cade su Max, che si rivela ben presto incredibilmente dotato. Per questo (se non per curiosità) Lenny si adopera per conoscere la madre naturale, che si arrabatta a fare la comparsa in scialbi film a luci rosse. Instaurato a fatica un rapporto con Linda(questo il nome della ragazza)Lenny decide di "farla uscire dal giro" e trovarle un uomo,mentre il suo legame matrimoniale sembra sfaldarsi lentamente...
Ennesima arguta stoccata di uno dei più longevi (in senso artistico s'intende) autori hollywoodiani. Un film leggero come una piuma, con cui certo non rischierete il soffocamento (di risa), ma che comunque porta stampato il marchio di fabbrica alleniano più costante,recentemente almeno:una romantica,spensierata vena elegiaca lontana in ogni senso da qualsivoglia eccesso. Sul piatto non arriva spregiudicata satira,non ci vedremo servito quel drink lungo al gusto d'amarcord. Un equilibrio che a molti (massimamente agli alleniani integralisti) sa di mediocrità stantia, di stallo artistico. Ma se, come detto, tutt al più la visione di un goffo orso da città e di una gazzella da savana che s'incontrano ci può suscitare un ironico sorriso, è tuttavia impagabile quella strana melodica quiete da refrain radiofonico che cattura a fine film anche lo spettatore più disattento, sulla scia di lacrime sconosciute e dal sapore ignoto, senza negare comunque allo spettatore più avvertito la possibilità di un occhiolino d'intesa, nel comune piacere intellettuale di spensierati riferimenti a una cultura (quella greca) che si vuole forse demistificare forse omaggiare, in un tentativo sincretico alquanto efficace (emblematiche, solo per citarne alcune, le scene del messaggero e dell'incontro Lenny-Amanda).
Per chi non conosce Woody Allen: da vedere assolutamente: darete un senso alla vita.
Per chi conosce e ama Woody Allen da vedere assolutamente: terminata la visione vorrete vederlo e rivederlo. Infatti avete prestato le vostre copie di "Io e Annie" e "Manhattan" al vostro partner, alleniano miscredente, e il vostro cane vi ha mangiato l'unica copia ormai in commercio, da voi posseduta, di "Zelig".
Per chi conosce e odia Woody Allen (ma ce ne sarà qualcuno?) da vedere assolutamente:vi radicherete ancor di più nel vostro disprezzo per quello che voi definite il nevrotico più noioso di America e scenderete in strada intonando odi e inni alla mimica di Charlie Chaplin ed alla "armonica disarmonia" di Laurel & Hardy.
|
|
celeste
![](/forum/images/star_05a.gif) Reg.: 23 Apr 2004 Messaggi: 867 Da: firenze (FI)
| Inviato: 12-06-2005 12:48 |
|
Mah, guarda, tutto sommato è quelloche mi è piaciuto di meno di Allen.
A parte la bellezza sontuosa di Mira Sorvino.
_________________ Ovviamente è possibile amare un essere umano, se non lo si conosce
abbastanza bene.
(Charles Bukowski) |
|
quentin84
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 06-08-2006 17:44 |
|
A me è piaciuto moltissimo , del resto sono un alleniano .Le incursioni nella mitologia greca sono irresistibili e poi Woody è sempre sinonimo di intelligenza anche nei suoi film meno riusciti come Hollywood Ending |
|
|