Autore |
Umberto Domenico Ferrari |
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 15-07-2002 13:34 |
|
Un uomo solo,in una società ipocrita,che non si cura più di lui,ormai ridotto a cadaverre ambulante,,la cui unica ragione di vita è un cane,Flike.E sarà proprio il cane a fare in modo che tutto non finisca tragicamente.
Film tristissimo,profondamente pessimista riguardo un qualcosa che è tragicamente realtà:la condizione da emarginati degli anziani,sempre più iin aumento nella nostra società.Veramente desolanti le scene centrali,con Umberto che vaga in una città che lo rifiuta e lo ripugnan.Nelle suddette scene De Sica ci va giù pesante,mostrandoci la cruda verità.Fattostà che il finale,pur essendo "spruzzato" di serenità ti lascia un grandissimo amaro in bocca e un senso di disorientamento e nn è per nulla consolante.
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 15-07-2002 16:12 |
|
E' un film straziante girato con grandissima umanità dal grande De Sica.
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
naly01
 Reg.: 26 Nov 2001 Messaggi: 2248 Da: Rignano Sull'Arno (FI)
| Inviato: 15-07-2002 16:38 |
|
Nooooooooo! Ero convinta che fosse su Canale5! C'era un thriller e pensavo che avessero sostituito il film all'ultimo minuto come fanno spesso... :
_________________ Sono impossibile da dimenticare
e difficile da ricordare.
IOMA 2007 |
|
gbgbgb
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 1888 Da: na (NA)
| Inviato: 15-07-2002 16:50 |
|
non ci sono parole per descrivere la incommensurabile umanità, tenerezza e allo stesso tempo crudeltà con cui Vittorio De Sica dipinge il ritratto di Umberto D.
Il film è di una poesia talmente alta che tu ti trovi a seguirlo scena per scena senza renderti conto della particolarità della sceneggiatura, della sua originalità, per l'epoca, e della sua ferocia, immergendoti completamente nella storia di questo triste vecchietto e negli occhi del suo incredibile e eroico cane.
_________________ Amo Shakespeare,Marilyn,B.Wilder,laLoren,DeSica e MichellePfeiffer... |
|
seanma
 Reg.: 07 Nov 2001 Messaggi: 8105 Da: jjjjjjjj (MI)
| Inviato: 15-07-2002 18:10 |
|
che sappiateBattisti ha fatto qualcos'altro?l'ho trovato di una naturalezza STUPEFACENTE!
_________________ sono un bugiardo e un ipocrita |
|
frollina
 Reg.: 01 Apr 2002 Messaggi: 1209 Da: Formia (LT)
| Inviato: 15-07-2002 23:10 |
|
Questo film mi ha messo un angoscia, ma è un vero capolavoro del neorealismo e purtroppo il tema è sempre attualissimo |
|
gongolante
 Reg.: 06 Feb 2002 Messaggi: 3054 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 15-07-2002 23:45 |
|
Ciao a tutti!
Film amarissimo!
La scena in cui si sforza di are l'elemosina costretto a perdere anche l'ultimo briciolo di dignità rimastogli è troppo triste, quasi insostenibile.
Bellissimo film, peccato una colonna sonora un po' troppo ingombrante (a quel che ricordo... l'ho visto un paio d'anni fa, abbiate pietà).
Ho detto.
_________________ Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach |
|
Asocial
 Reg.: 12 Ott 2001 Messaggi: 1135 Da: Brescia (BS)
| Inviato: 16-07-2002 14:01 |
|
quote: In data 2002-07-15 18:10, seanma scrive:
che sappiate Battisti ha fatto qualcos'altro?
|
Non mi risulta abbia fatto altro .
: |
|
quentin84
 Reg.: 20 Lug 2006 Messaggi: 3011 Da: agliana (PT)
| Inviato: 14-02-2008 23:24 |
|
POTREBBE CONTENERE SPOILER
L'ho appena visto per la prima volta e sono rimasto molto toccato.
La procedura zavattiniana del "pedinamento del reale" funziona a meraviglia: la storia di un povero pensionato diventa simbolica, una metafora della condizione umana nella vecchiaia...ma forse non solo.
E' straordinario come Vittorio De Sica riesca a caricare di significato gesti quotidiani..come un pensionato che gioca col suo cane e ritrova la voglia di vivere.
I primi piani di Carlo Battisti sono molto intensi, il film è strutturato alla perfezione...tra le altre la sequenza dell'arrivo del treno e anche, prima, quando Battisti si vergogna di chiedere l'elemosina mi hanno colpito molto.
Un film commovente, mai retorico nè eccessivo, quasi "pudico" nel rappresentare la sofferenza di quest'uomo che non vuol perdere la sua dignità.
Un film patetico nel senso migliore del termine.
Un capolavoro del cinema e credo l'ultimo grande film del neorealismo italiano.
[ Questo messaggio è stato modificato da: quentin84 il 15-02-2008 alle 00:58 ] |
|