FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Pensieri e riflessioni discostanti sul cinema
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Pensieri e riflessioni discostanti sul cinema   
Autore Pensieri e riflessioni discostanti sul cinema
NancyKid
ex "CarbonKid"

Reg.: 04 Feb 2003
Messaggi: 6860
Da: PR (PR)
Inviato: 22-08-2004 01:23  
Cinema Elitario e Cinema Popolare, Cinema "Tecnico" e Cinema "Emotivo", Generi

Pietro Scalia per voi scrive:
ok
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
cinema: prodotto tecnico o prodotto emotivo?
Pietro Scalia per voi scrive:
bella domanda
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
mi spiego meglio
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
il cinema va guardato e giudicato con razionalità per il suo valore se vogliamo chiamarlo così "estetico/tecnico" o come disse, george lucas: "il cinema è, prima di essere un esperienza intellettuale, è innanzitutto un'esperienza emotiva, quindi un qualcosa che va visto col cuore, un sogno"?
Pietro Scalia per voi scrive:
bhe concordo
Pietro Scalia per voi scrive:
il ccenema per primo è esperienza
Pietro Scalia per voi scrive:
emotiva
Pietro Scalia per voi scrive:
che però nasce da uan conoscenza tecncca
Pietro Scalia per voi scrive:
che spinge a provare emozioni
Pietro Scalia per voi scrive:
Cioè il metzzo tecnico serve pel l'aspetto "produttivo" che verrà espresso
Pietro Scalia per voi scrive:
poi nelle sale come emotivo
Pietro Scalia per voi scrive:
cmq solo legati l'uno con l'altro
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
si, ma io ho riconosciuto due tipi di cinema, uno prevalentemente tecnico/artistico, ecco così Kubrick o Welles, che fanno un cinema artistico dalla grande portata tecnica, poi invece altri producono un cinema che punta soprattutto all'emozione, per esempio i cosìdetti strappalacrime, che non hanno nulla di tecnico, ma è appunto solo emozionale, allora qual'è la vera valenza del cinema, lo scopo
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
se vogliamo
Pietro Scalia per voi scrive:
eheh questo forse è il puunto cardine
Pietro Scalia per voi scrive:
della produzione cinematografica
Pietro Scalia per voi scrive:
cioò il cinema Tecnico
Pietro Scalia per voi scrive:
e quello come ahai detto tu strappalacrime
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
spielberg per esempio se vogliamo dirlo, è soprattutto un regista emotivo, ecco così E.t per esempio
Pietro Scalia per voi scrive:
certo ... regista che singe all'emotività, ma cmq padroneggiando la tecnica
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
e allora nasce il dubbio del che cos'è esattamente un buon film, quello che è tecnicamente avanti ed innovativa, magari anche fredda, o quella calda, nel senso quello che provoca emozioni, quelli che ti fanno piangere per esempio
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ovvero, il cinema deve solleticare il cervello intellettivo, o il cuore e le emozioni?
Pietro Scalia per voi scrive:
eheh bhe
Pietro Scalia per voi scrive:
Allora il cinema ormai è il mezzo che sollecità emozioni
Pietro Scalia per voi scrive:
e cmq resta il miglior mezzo per solleticare l'ingegno
Pietro Scalia per voi scrive:
Forse il cinema è compostao da questi due elementi
Pietro Scalia per voi scrive:
che sono scindibili
Pietro Scalia per voi scrive:
nma cmq viviono nello stesso termine : Cinema
Pietro Scalia per voi scrive:
Analiziamo Hitchcock ..
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
si hitch è riuscito ad affinare tecnica ed emozione
Pietro Scalia per voi scrive:
lui è innanzi tutto un regista che stuzzica il cervello , ma anche emozioni
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ovvero emozionare grandiosamente con la tecnica
Pietro Scalia per voi scrive:
certo .. quindi i due elementi devono coesistere in un film
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ecco quindi che si forma una vita di mezzo, una congiunzione di cinema tecnico ed emotivo senza pari
Pietro Scalia per voi scrive:
ma che pochi riescono a farlo
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ma parlando per esempio di orson welles
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
e di quarto potere
Pietro Scalia per voi scrive:
ecco
Pietro Scalia per voi scrive:
questi sono forse i massimi esponenti del cinema
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
è senza dubbio un film dalla grande portata tecnica, sicuramente rivoluzionaria, ma alla sua visione almeno io sono rimasto freddo, nel senso non emozionato
Pietro Scalia per voi scrive:
poichè riuscirono ad unire i due aspeti del cinema
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
infatti i film di welles fecero flop commerciale
Pietro Scalia per voi scrive:
Ecco cmq foerse mi sono espresso male
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
allora a questo punto nasce un altro dubbio, praticamente registi come hitchcock, ovvero quelli che uniscono tecnica ed emozione, sono quelli che riescono a farsi amare sia da critica che da pubblico
Pietro Scalia per voi scrive:
intendevo emozioni comprendono odio rancore amore , e altri
Pietro Scalia per voi scrive:
inerenti all'aspetto emotivo
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
allora il vero capolavoro, ovvero l'essenza artistica sono quei film che si fanno amare sia da critica e pubblico? ovvero un film quasi universale
Pietro Scalia per voi scrive:
mm
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
quindi per esempio, un signore degli anelli è più grande di un quarto potere?
Pietro Scalia per voi scrive:
bhe con questo si torna al discorso critica pubblico
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
poi a questo punto ritorniamo alle origini del cinema, ovvero quell'arte popolare, l'arte per la massa
Pietro Scalia per voi scrive:
che è sempre controverso...
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
no ma
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
film come quelli di spielberg
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
sono riusciti a farsi amare sia da critica e pubblico
Pietro Scalia per voi scrive:
cioè intendio la critica apprezza la tecnica
Pietro Scalia per voi scrive:
e il pyublico l'emotività
Pietro Scalia per voi scrive:
di una pellicola
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
un film che ama sia critica e pubblico è quasi universale quindi, in quanto è riuscito a congiungere le due fazioni opposte, allora i film amati da entrambe le fazioni sono i migliori?
Pietro Scalia per voi scrive:
bhe come ho detto su... se id eue analizzano i due aspetti...
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
continui a sbagliare la caligrafia
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
uhuh
Pietro Scalia per voi scrive:
forse sono i film "Completi" cioè quelli che hanno i due elementi
Pietro Scalia per voi scrive:
predominenti in un film...
Pietro Scalia per voi scrive:
Spielbe regista "tecnico-emotivo"
Pietro Scalia per voi scrive:
ad esempio
Pietro Scalia per voi scrive:
cmome dicevi su!
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
appunto, per esempio un film come 2001 odissea nello spazio, non si può dire vada nella categoria del cinema come arte popolare, nel senso le sua emozionalità è solo per un campo ristretto di persona, in quanto non molti capiscono questa opera
Pietro Scalia per voi scrive:
(sbaglio ancora la caligrafia uhuh)
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
se vogliamo dirla, il cinema di kubrick è forse elitario
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
solo per i critici ed i cinefili
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
mentre guerre stellari di lucas, o il già citato il signore degli anelli, sono stato abbracciati dalla massa (quindi cinema popolare) ma nel contempo stesso a farsi amare dalla critic
Pietro Scalia per voi scrive:
CErto perchè il film emotivo è molto più accessibile di quello tecnico
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
prima hai usato la parola "Completo"
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
quindi uno spielberg è più completo di un kubrick, di un welles, di un lynch?
Pietro Scalia per voi scrive:
no intendevo dire che quello tecnico , ovverio quello che suzzica l0ingegno è accessibile a pochi
Pietro Scalia per voi scrive:
come anche i film Completi
Pietro Scalia per voi scrive:
perchè i segreti e gli eventi sono più nascossti
Pietro Scalia per voi scrive:
che di quelli emotivi
Pietro Scalia per voi scrive:
(siragetta moment)
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
sicuramente, quindi in qualche modo elitario, destinato ad un certo pubblico, per esempio un lynch fa film solo per lynchiani, mentre uno spielberg fa film per tutti, diciamo
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
quindi in qualche modo, non pensi che il cinema debba essere accessibile a tutti?
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
anche se questo blocca in un certo senso la creatività del regista, che deve comunque seguire stereotipi per generalizzare il suo film
Pietro Scalia per voi scrive:
Non può esserlo
Pietro Scalia per voi scrive:
perchè è una forma d'arte
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
in fondo i primi film non erano accessibili a tutti?
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
un chaplin non era accessibile a tutti?
Pietro Scalia per voi scrive:
e come l'arte nonn è accessibile
Pietro Scalia per voi scrive:
a tutti ognuno ha il suo stile la sua mano
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
si su questo non ci sono dubbi, ma il regista deve fare il film per sè stesso e per il suo branco di fedeli seguitori, o cercare di portare la sua arte alla portata di più persone possibili?
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
poi chiaramente distinguiamo arte da spazzatura, è chiaro che un boldi-de/sica riesca ad accedere a tutti, perchè appunto privo di contenuto e di messaggio specifico
Pietro Scalia per voi scrive:
eco adesso parlando di messaggio
Pietro Scalia per voi scrive:
si parla di chiave di lettura
Pietro Scalia per voi scrive:
ed ognuno ne ha una
Pietro Scalia per voi scrive:
ma alcuni non possono accedervi perchè appunto non riescono a comprenderla
Pietro Scalia per voi scrive:
Il cinema è per tutti per questo esistono vari generi
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ah, quindi cinema di serie A, serie B e serie C? ovvero, cinema per la massa intellettuale, cinema per gli ignoranti ecc?
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
infatti per molti generi fu così
Pietro Scalia per voi scrive:
bhe si
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
la commedia per esempio è spesso sottovalutata oggi, e ritenuto un genere di serie B
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
non per niente molti hanno odiato jerry lewis per molto tempo
Pietro Scalia per voi scrive:
beh la commedia
Pietro Scalia per voi scrive:
per me non è di serie B
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
nemmeno per me
Pietro Scalia per voi scrive:
pur giocando con sentinemti
Pietro Scalia per voi scrive:
comunica messaggi
Pietro Scalia per voi scrive:
con la tecnica
Pietro Scalia per voi scrive:
per questo intendo che i due elementi siano inscindibili
Pietro Scalia per voi scrive:
ma che predominino in uno o nell'altro verso
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ci sono anche certi tipi di film, un esempio è fantozzi, che tecnicamente non ha usato nessuna nozione particolare, eppure a me fa ridere un casino
Pietro Scalia per voi scrive:
o che in alcuni casi coinidano rendendo un film "completo"
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
parlando di generi, si cade poi in un altra questione, ovvero: un genere può essere giustificato da esso?
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
mi spiego
Pietro Scalia per voi scrive:
spiega..
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ecco per esempio Il mio grosso grasso matrimonio greco (non so se l'hai visto), è un film che mi fa ridere un casino, ma non ha nè tecniche particolari nè artisticità particolare, allora si può definire UNA BUONA COMMEDIA, ma una BUONA COMMEDIA è anche un BUON FILM?
Pietro Scalia per voi scrive:
(intanto preparo il video per registarere Fod)
Pietro Scalia per voi scrive:
bhe si l'ho visto anchio
Pietro Scalia per voi scrive:
(Ford)
Pietro Scalia per voi scrive:
mi è sembrata un ottima commedia
Pietro Scalia per voi scrive:
cioè ti faceva ridere
Pietro Scalia per voi scrive:
ma questa non può etichettarla come Buon film
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
allora un film non può essere giustificato da esso?
Pietro Scalia per voi scrive:
Per me una commedia oltre a Farti ridere deve comunicarti un messaggio
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
per esempio devo ammettere che persino i film di boldi e de sica mi fanno ridere
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
per me sono commedie buone, in quanto fanno ridere
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
un messaggio eh...
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
quindi una commedia intelligente?
Pietro Scalia per voi scrive:
Si un messiaggio come le vecchie commedie all'italiana
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
per me le commedie intelligenti sono quelli che fanno meno ridere
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
un esempio sono i coen
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
tutti dicono che fanno della commedia graffiante ed intelligente
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
in effetti c'è una particolare cura nei loro film
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ma mi fa molto più ridere un vanzina piuttosto che un coen
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
eppure sono tutti e due commedie
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
poi adesso mi sa che sto cadendo in un tranello, in quanto non scisso commedia da comico
Pietro Scalia per voi scrive:
ecco
Pietro Scalia per voi scrive:
Commedia e comico
Pietro Scalia per voi scrive:
Comico boldi
Pietro Scalia per voi scrive:
Coen commedia
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
si infatti mi sono sbagliato
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
esiste il comico intelligente a questo punto?
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ovvero un film che ti fa ridere come un matto ma che ti comunichi qualcosa al di là della risata?
Pietro Scalia per voi scrive:
bhe a parer mio no
Pietro Scalia per voi scrive:
perchè l'unico elemento di contenuto è il messaggio ironico
Pietro Scalia per voi scrive:
Stupido o che
Pietro Scalia per voi scrive:
ma che rende la pellicola esilarante
Pietro Scalia per voi scrive:
Se si aggiunge sdeglia ltri elementi di contorno
Pietro Scalia per voi scrive:
si torna alla commedia
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
quindi il comico è destinato ad essere sempre un genere di serie b?
Pietro Scalia per voi scrive:
si
Pietro Scalia per voi scrive:
per me
Pietro Scalia per voi scrive:
si il comico ma la commedia no
Pietro Scalia per voi scrive:
Sbaglio??
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ora stoprovando a pensare ad un film comico intelligente
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
vediamo se me ne viene in mente uno...
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
non me n'è venuto uno
Pietro Scalia per voi scrive:
Comico inteligente!!!
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
però mi è venuto in mente A qualcuno piace caldo
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
di billy wilder
Pietro Scalia per voi scrive:
Si conosco
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
che non ha nessun messaggio o nessuna allegoria
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
è semplicemente una storia comica
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
da molti è ritenuto uno dei film migliori di sempre però
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
allora pensi che sia un film sopravvalutato?
Pietro Scalia per voi scrive:
bhe senmpre attenendomi a quello che ho detto
Pietro Scalia per voi scrive:
si
Pietro Scalia per voi scrive:
Anche se il film è di rilevale importanza
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ora altri film che mi vengono in mente sono i classici della commedia anni 50'
Pietro Scalia per voi scrive:
(cazzo ho pesro il primo Ford merda)
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
soprattutto quelli con la hepburn
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
tutti quelli sono soppravalutati secondo te?
Pietro Scalia per voi scrive:
bhe quella è cmq commedia
Pietro Scalia per voi scrive:
no
Pietro Scalia per voi scrive:
Mettiamo caso Vacanze Roamne ..
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
si giusto è commedia
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
comico potrebbero essere stanlio ed olio
Pietro Scalia per voi scrive:
ecco quella è comicità
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
quindi stanlio ed olio non facevano prodotti "artistici"?
Pietro Scalia per voi scrive:
no spego
Pietro Scalia per voi scrive:
creavano scene comiche inerenti alal situazione reale
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
beh insomma, uno che cade dal tetto spaccandosi le ossa, uhuhuh , per poi riderci su
Pietro Scalia per voi scrive:
si
Pietro Scalia per voi scrive:
certo

misterx è stato aggiunto alla conversazione.

Pietro Scalia per voi scrive:
elemeti di realta
Pietro Scalia per voi scrive:
riprodotti in verse comica
Pietro Scalia per voi scrive:
con allegorie
Pietro Scalia per voi scrive:
e anche con messaggio
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
beh tutti i film comici comunque si attengono al reale se fosse comunque così
Pietro Scalia per voi scrive:
e
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
esempio
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
boldi/de sica
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
spesso i loro gag vengono messe in atto quando uno dei protagonisti viene beccato col proprio amante
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
creando così una scena comica per questa situazione dell'adultero beccato
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
anche questo si potrebbe definire una situazione reale
Pietro Scalia per voi scrive:
bhe si
Pietro Scalia per voi scrive:
Allora definiamo Boldi e desica al pari di stalio e olio!?????
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ahahah
Pietro Scalia per voi scrive:
bho no so forse si!
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
no mi è venuto in mente un altro film
Pietro Scalia per voi scrive:
Quindi cosa li duistingue i due!!
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
L'armata brancaleone di Monicelli
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
non so se hai presente
Pietro Scalia per voi scrive:
la davano l'altra sera
Pietro Scalia per voi scrive:
non proprio
Pietro Scalia per voi scrive:
cmq dimmi
misterx scrive:
ho scoperto chi è
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
comunque non ricordo dove ma io lo definì il boldi de sica del passato
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
e molta gente mi ha attaccato
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
dicendo che monicelli aveva classe, boldi de sica no
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
però ti giuro se lo vedi non cambia nulla
Pietro Scalia per voi scrive:
Fors eperchè si attacano molto al nome!!
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
il film di monicelli è un insieme di parolacce, porcherie, proprio come i film di boldi
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
si probabilmente è per il nome
Pietro Scalia per voi scrive:
(attaco il viedo e torno)
misterx scrive:

misterx scrive:
paragonare monicelli a boldi
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
eccolo
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
hai visto l'armata brancaleone?
misterx scrive:
si certo
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
l'armata brancaleone potrebbe essere benissimo un film di boldi de sica
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
le situazioni e le gag sono uguali
misterx scrive:
se mi dici che gassman recita come boldi ti blocco
misterx scrive:

ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
no certo, non parlo delle performance, ma delle gag e delle situazioni
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
io veramente non ho visto differenze rilevanti
misterx scrive:
non sono le gag e le situazioni che contano
misterx scrive:
ma i registi e gli attori
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
a parte il fatto che brancaleone è ritenuto capolavoro, boldi de sica no
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
la regia del film non è nulla di particolare credimi
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
ah gli attori
misterx scrive:
mah, brancaleone apri il filone della nuova commedia all' italiana
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
quindi, se a recitare in un film boldi de sica fosse luigi lo cascio diventerebbe un buon film?
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
magari un lo cascio che si mette a fare i versi di boldi
ancora una volta, con sentimento ed emozione... scrive:
mi vengono i brividi
Pietro Scalia per voi scrive:
ahhaha
Pietro Scalia per voi scrive:
si lo vedo nei panni di boldi


_________________
Sono un "perdente cool" che vive di Cinema, Placebo, e Sigarette. Sono semplicemente condannato dal bisogno di mettere il mio cuore allo scoperto di fronte a migliaia di estranei

[ Questo messaggio è stato modificato da: CarbonKid il 22-08-2004 alle 02:32 ]

  Visualizza il profilo di NancyKid  Invia un messaggio privato a NancyKid  Email NancyKid  Vai al sito web di NancyKid    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryDivx
ex "ometto"

Reg.: 27 Apr 2003
Messaggi: 1788
Da: Palermo (PA)
Inviato: 22-08-2004 13:28  
Bhe dopo aver riflettuto la notte , ho tratto alcune conclusioni :
Il cinema è suddiviso in categorie A,B,C ecc questi sono livelli di tecnica o meglio dire livelli di regia e per i contenuti della pellicola ..
Allora una commedia girata maestralmente con un messaggio interno è nettamente di serie A come una comica che ironizza sulal realta però non trascurando tanto il messaggio vedi Stalioe olio , invece la coppia Boldi e De Sica Jr ironizzano solo la realtà banalizzandola e non comunicando nulla , per questo li declasso a serie C ...
Bhe cmq resta sempre soggetiva la classificazione .. per i contenuti..
Se si parla di oggettività quindi di tecniche interne della pellicola si parla già di escludere il film sentimentali "harmony" che si avrono delle tecniche interna ma si tratta di "quotidiana " regia , nulla a che vedere ad un Hitchcock in Notorius.
_________________
""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn"

  Visualizza il profilo di FabryDivx  Invia un messaggio privato a FabryDivx  Email FabryDivx  Vai al sito web di FabryDivx     Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 22-08-2004 15:38  
mmmm devo dire che questo argomento è stato trattato ormai una miriade di volte, anche piuttosto bene in molteplici topic che sono qui ,dico inoltre che sono state fatte una marea di generalizzazioni e dette molte ingenuità, per esempio che brancaleone è più apprezzato dei film di boldi de sica solo per il nome -__- o la netta distinzione tra opinioni del pubblico e critica, o addirittura che il signore degli anelli è superiore a welles perchè amato sia da critica (ma quando??) e pubblico............

_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

[ Questo messaggio è stato modificato da: ilaria78 il 22-08-2004 alle 15:39 ]

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
Julian

Reg.: 27 Gen 2003
Messaggi: 6177
Da: Erbusco (BS)
Inviato: 22-08-2004 16:44  
Il tutto mi risulta illeggibile,cmq provo
a fornire un commento.Il film deve per prima
cosa emozionare.Il problema è che molto spesso queste emozioni sono talmenta banali
,superficiali,facili che io non le sento
come emozioni.Ma proprio per questo la
maggioranza preferisce film di questo genere.Il film secondo me deve avere un anima,non deve essere un semplice sfoggio
di tecnica cinematografica così come non
deve essere troppo banale.Ci sono film
meravigliosi che mi emozionano senza
scadere nel ritrito e nel banale.Film
che mi inducono a riflettere,che mi lasciano
qualcosa,che mi spingono ad andare al di
là della concezione più semplice e comune,
che smuovono qualcosa.Il signore degli
anelli questo non lo fa.Arancia meccanica
è freddo eppure lo fa.Una giornata particolare lo fa.Armageddon no.

  Visualizza il profilo di Julian  Invia un messaggio privato a Julian    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryDivx
ex "ometto"

Reg.: 27 Apr 2003
Messaggi: 1788
Da: Palermo (PA)
Inviato: 22-08-2004 21:33  
quote:
In data 2004-08-22 15:38, ilaria78 scrive:
mmmm devo dire che questo argomento è stato trattato ormai una miriade di volte, anche piuttosto bene in molteplici topic che sono qui ,dico inoltre che sono state fatte una marea di generalizzazioni e dette molte ingenuità, per esempio che brancaleone è più apprezzato dei film di boldi de sica solo per il nome -__- o la netta distinzione tra opinioni del pubblico e critica, o addirittura che il signore degli anelli è superiore a welles perchè amato sia da critica (ma quando??) e pubblico............




Bhe generalizzazioni si , ma comunque non si intendeva dire che Il signore degli anelli fosse migliore o superiore a Wells ma si voleva chiarire il diverso mezzo di giudizio , tenendo conto che la critica valuta più che altro la tecnica e il pubblico l'amotività di uan pellicola.
Questo era il puntio centrale...

_________________
""Solo chi teme di non essere mai citato evita di citare" S. M. Ejzenstejn"

  Visualizza il profilo di FabryDivx  Invia un messaggio privato a FabryDivx  Email FabryDivx  Vai al sito web di FabryDivx     Rispondi riportando il messaggio originario
NancyKid
ex "CarbonKid"

Reg.: 04 Feb 2003
Messaggi: 6860
Da: PR (PR)
Inviato: 22-08-2004 21:42  
quote:
In data 2004-08-22 15:38, ilaria78 scrive:
mmmm devo dire che questo argomento è stato trattato ormai una miriade di volte, anche piuttosto bene in molteplici topic che sono qui ,dico inoltre che sono state fatte una marea di generalizzazioni e dette molte ingenuità, per esempio che brancaleone è più apprezzato dei film di boldi de sica solo per il nome -__- o la netta distinzione tra opinioni del pubblico e critica, o addirittura che il signore degli anelli è superiore a welles perchè amato sia da critica (ma quando??) e pubblico............

_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

[ Questo messaggio è stato modificato da: ilaria78 il 22-08-2004 alle 15:39 ]



Mi sono già espresso sul Brancaleone nel thread dedicato ad esso, ma non ho avuto risposte tranne: Monicelli ha classe, Parenti no, ma purtroppo non ho avuto spiegazione di questa classe, magari me la vuoi dare tu, il thread del Brancaleone dovrebbe essere in archivio. E nessuno ha affermato che ISDA sia migliore di Welles, si sono fatte solo domande, domande con i quali cercavo di stuzzicare o meglio provocare fabri (che nella discussione è "Pietro Scalia per voi"), è interessante comunque questo confronto (si, generalizzato) tra pubblico e critica, che raramente trovano un punto d'incontro, come appunto nel caso de Il signore degli anelli (la tua affermazione del fatto che questo film non sia stato amato dalla critica è azzardata assai, penso), il fatto che sia stato messo in confronto con Welles (amato dalla critica, ma ignorato dal pubblico medio di oggi) è una sorta di provocazione, non ricordo più che ha risposto il fabri, mi sa che ha risposto che un film che riesca ad "accontentare" entrambe le fazioni sia quello più completo. La critica è anche un pubblico (se così vogliamo metterla), ma è il pubblico che non è critica.
_________________
eh?

  Visualizza il profilo di NancyKid  Invia un messaggio privato a NancyKid  Email NancyKid  Vai al sito web di NancyKid    Rispondi riportando il messaggio originario
  
0.006889 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd