Autore |
LA CADUTA DEGLI DEI |
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 12-08-2004 03:55 |
|
Luchino Visconti con Gotterdâmmerung brucia i tempi, proprio come con Ossessione 26 anni prima e, alla fine degli anni Sessanta, elabora una pellicola collocabile senza dubbio alcuno nella metà dei Settanta. Tre grandi autori nel giro di un anno (esattamente nel biennio1975-1976, uno dei più clamorosamente intensi della storia del cinema) diedero infatti alla luce tre lavori, senz’altro differenti tra loro, ma che, a mio personale giudizio, risultano essere fortemente influenzati dall’opera viscontiana. Mi riferisco naturalmente al Salò di Pasolini, al Salon Kitty di Brass e a Novecento di Bertolucci.
Visconti riprende alcuni concetti chiave contenuti ne Il gattopardo e si misura con una ricostruzione storica ancora più ambiziosa e, se possibile, ancora più efficace. Sono certo che lo stesso Fassbinder abbia tratto un grande godimento dal visionare questa pellicola così anomala e anticipatrice.
La caduta degli dei è un film tedesco, non solo per il tema trattato (i rapporti tra l’alta borghesia industriale e il nazismo, lo scontro tra le SA e le SS, la “notte dei lunghi coltelli”) ma possiede una veste teutonica nella fotografia, nel ritmo, nell’estetica insomma. La durezza e la spietatezza dell’ordito è continua, senza pause, fino all’agghiacciante epilogo.
Personalmente la ritengo una delle opere più importanti di questo grande autore, senz’altro da possedere per comprendere il cinema italiano e tedesco degli anni Settanta (e poi, una volta tanto è disponibile in DVD in edizione dignitosa a prezzo davvero popolare).
Film decisivo e imprescindibile per la storia del cinema mondiale. Da vedere e rivedere.
_________________
|
|
ines49
 Reg.: 15 Mag 2004 Messaggi: 376 Da: PADOVA (PD)
| Inviato: 12-08-2004 22:45 |
|
Ti ringrazio per aver nuovamente evocato uno dei film di Visconti che con LUDWIG mi hanno impressionato quand'ero più piccola (per civetteria non voglio usare l'aggettivo più giovane) Non ricordavo tutta la trama, non è nelle mie capacità fare il critico ma so solo che ho sempre avuto una grandissima ammirazione per Visconti che io considero un titano del cinema.
Non ricordavo esattamente tutta la trama (lo rivedrò quindi) ma ricordo perfettamente che mi era rimasta impressa la bravura di Helmut Berger (che peccato che si sia potuto esprimere solo con Visconti) e del mio attore preferito da quando ero bambina DIRK BOGARDE (per me un mostro sacro se pesnso per esempio a Il SERVO di Losey)
E mi ricordo ancora la crudele fine di entrambi i films. |
|
Foxissimo
 Reg.: 21 Lug 2004 Messaggi: 986 Da: Lucca (LU)
| Inviato: 13-08-2004 10:20 |
|
quote: In data 2004-08-12 03:55, fassbinder scrive:
(e poi, una volta tanto è disponibile in DVD in edizione dignitosa a prezzo davvero popolare).
|
L'ho visto anni fa e lo ricordo solo vagamente... anche se mi fece una grande impressione... cmq ora che esce in DVD lo comprerò di sicuro. Mi sai per caso dire prezzo e "casa editrice"?
Graz...
_________________ morte a videodrome, gloria e vita alla nuova carne |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 13-08-2004 10:50 |
|
Se lo compri su internet (per es. www.dvd.it) non lo paghi più di 9 € che, tenuto conto dell'audio 5.1 e del restauro delle parti musicali è un prezzo, una volta tanto, davvero interessante. L'edizione, se non sbaglio, è quella della DNC Home Entertainment.
_________________
|
|
|