Autore |
IL GATTOPARDO |
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 08-08-2004 02:02 |
|
Quando si leggono ignobili critiche alle produzioni italiane - dettate perlopiù dall’ignoranza - la mia mente corre anche, e forse soprattutto, a questa pellicola di Luchino Visconti che evidenzia, oltre alla perfezione della sua regia, tutta la potenza e la tradizione del nostro cinema.
Se in Bellissima è la Magnani a salire in cattedra, qui si assiste ad un vero e proprio avvicendarsi di interpretazioni magistrali, in cui alla inarrivabile condizione di Burt Lancaster si affiancano un grandissimo Romolo Valli, un brillante Alain Delon e una superba (oltre che sensuale) Claudia Cardinale.
La ricostruzione storica è perfetta, così come la cornice estetica e quella musicale.
Uno dei massimi risultati e dei motivi di orgoglio della nostra cultura, come testimonia, all’inizio della visione, l’enorme sforzo europeo per il restauro di questa opera colossale.
_________________
|
|
ines49
 Reg.: 15 Mag 2004 Messaggi: 376 Da: PADOVA (PD)
| Inviato: 08-08-2004 23:47 |
|
Grazie per avermi evocato una delle emozioni più belle che ho provato nel aver visto sullo schermo, diversi anni fa ,uno dei (molti) capolavori che il cinema italiano ha saputo dare al mondo. Ricordo ancora nitidamente l'eleganza del principe di Salina - il mai tanto compianto Burt Lancaster- nella famosissima sontuosa scena del ballo con Angelica - una sfarzosamente bella Claudia Cardinale.
Ricordo anche alcuni dei bravissimi attori italiani, ormai scomparsi, che hanno reso grande questo film: Rina Morelli, Paolo Stoppa, Romolo Valli.
Ho ritrovato le stesse emozionoi nel rivederlo anche se in maniera riduttiva in televisione anni dopo.
|
|
TINTOBRASS
 Reg.: 25 Giu 2002 Messaggi: 5081 Da: Roma (RM)
| Inviato: 09-08-2004 03:11 |
|
Ho sempre pensato che "Il Gattopardo" fosse il film più sopravvalutato di Visconti. A mio personale avviso, c'è molta più anima nell'analogo (ed ingiustamente bistrattato) "L'innocente", ultimo capolavoro del Maestro.
_________________ "La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età" (Proust)
Il sito della mia personalissima rivoluzione: http://www.vueling.com |
|
ines49
 Reg.: 15 Mag 2004 Messaggi: 376 Da: PADOVA (PD)
| Inviato: 10-08-2004 23:14 |
|
Personalmente ho sempre pensato che nessun film di Visconti, a partire da Ossessione passando pe Le notti bianche fino all'ultimo
sia da soppravalutare ne tantomeno da sottovalutare. Ciascun film rappresenta un patrimoio del cinema italiano.
Da profana amante del cinema comunque ho trovato nel Gattopardo un opera che più si avvicina alla mia "anima" |
|
cosTruman

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 5818 Da: firenze (FI)
| Inviato: 11-08-2004 19:17 |
|
Scusate, questo film mi ha letteralmente annoiata, sarà perchè l'ho vito a scuola, sarà perchè nn riesco ad apprezzare pellicole così, nn metto in dubbio che sia fatto bene e che sia un bel film, ma purtroppo nn mi è piaciuto, cercherò di rivederlo, magari più attentamente...
_________________ - In giro dicono che sei lesbica
- solo perchè amo una donna?
- no, perchè ci scopi
- se lesbica vuol dire libera allora vai a dire a tutti che è la verità |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 11-08-2004 23:10 |
|
Guarda, io spesso affermo che alcuni film andrebbero imposti dalle scuole. Invece - e il tuo intervento ne è la conferma - probabilmente sbaglio. Non c'è nulla di più negativo dell'imposizione, specie nei riguardi di un'opera cinematografica. Personalmente ritengo questa una delle opere più difficili del Maestro, soprattutto per il tema trattato, non certo popolare. Ma la amo a dismisura, proprio perchè il suo esercizio registico è qui di una sregolatezza inconfondibile e di una raffinatezza assoluta. Ad ogni modo ti consiglio di guardare anche altri lavori di questo autore, film come Ossessione,Bellissima, che abbiamo già trattato durante questa estate e altri che analizzeremo a giorni. La rassegna su Visconti prosegue....
_________________
|
|
cosTruman

 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 5818 Da: firenze (FI)
| Inviato: 11-08-2004 23:13 |
|
quote: In data 2004-08-11 23:10, fassbinder scrive:
Guarda, io spesso affermo che alcuni film andrebbero imposti dalle scuole. Invece - e il tuo intervento ne è la conferma - probabilmente sbaglio. Non c'è nulla di più negativo dell'imposizione, specie nei riguardi di un'opera cinematografica. Personalmente ritengo questa una delle opere più difficili del Maestro, soprattutto per il tema trattato, non certo popolare. Ma la amo a dismisura, proprio perchè il suo esercizio registico è qui di una sregolatezza inconfondibile e di una raffinatezza assoluta. Ad ogni modo ti consiglio di guardare anche altri lavori di questo autore, film come Ossessione,Bellissima, che abbiamo già trattato durante questa estate e altri che analizzeremo a giorni. La rassegna su Visconti prosegue....
|
Grazie, e cmq sul fatto che nn c'è cosa peggiore dell'imposizione di un'opera cinematografia sono d'accordo con te.
_________________ - In giro dicono che sei lesbica
- solo perchè amo una donna?
- no, perchè ci scopi
- se lesbica vuol dire libera allora vai a dire a tutti che è la verità |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 13-08-2004 11:00 |
|
quote: In data 2004-08-09 03:11, TINTOBRASS scrive:
Ho sempre pensato che "Il Gattopardo" fosse il film più sopravvalutato di Visconti. A mio personale avviso, c'è molta più anima nell'analogo (ed ingiustamente bistrattato) "L'innocente", ultimo capolavoro del Maestro.
|
concordo con tinto,anche ossessione e bellissima, citati da fassbinder, mi sono piaciuti di più, probabilmente perchè più "neorealisti" probabilmente perchè era troppo meticoloso e si notava che lo fosse, probabilmente perchè l'ho capito poco e avevo letto il libro poco tempo prima.
lo rivedrò sicuramente.
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
|