Autore |
OSSESSIONE |
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 05-08-2004 14:33 |
|
Chi non conosce la vicenda di di Gino e Giovanna e utilizza il proprio tempo guardando ignobili pellicole provenienti da oltreoceano dovrebbe fermarsi, riflettere, recuperare il capolavoro di Luchino Visconti e farsi un bell’ esame di coscienza.
Non piacque ai vertici fascisti questa gemma della cinematografia, anzi viene da chiedersi come sia stato possibile (siamo nel 1943) trovare il coraggio di farla uscire in siffatto periodo. E difatti fu oggetto di censura, Visconti non ebbe certo vita facile.
La cosa che più mi colpisce ogni volta che visiono la pellicola è l’avanguardismo di questo gigante della regia e ho la convinzione che, come accade più volte nel cinema, sia riuscito in qualche maniera ad influenzare (ma anche ad essere a sua volta influenzato) da un altro gigante, Robert Bresson (anche se il vero collegamento con la Francia per Visconti era in realtà Renoir, di cui era peraltro assistente) e consiglio di provare a visionare le Les dames du bois de Boulogne poco dopo avere tratto il massimo godimento da questo lavoro.
E poi ci sarebbe da fare un grande discorso sull’utilizzo della cinepresa, ma per questo speriamo che TINTOBRASS e altri conoscitori degli aspetti tecnici di questo mondo prendano la parola e argomentino.
_________________
|
|
TINTOBRASS
 Reg.: 25 Giu 2002 Messaggi: 5081 Da: Roma (RM)
| Inviato: 05-08-2004 18:07 |
|
C'è da dire che il montatore Mario Serandrei, visionando il materiale girato da Visconti, esclamò entuasiasta: "Questo è un nuovo realismo... un "neorealismo"!", coniando un neologismo destinato ad entrare nella storia.
Visconti introduce la lezione del realismo poetico francese (era stato più di un assistente per Jean Renoir) in un impianto narrativo dal forte impatto emozionale (il soggetto è ispirato a "Il postino suona sempre due volte" di James Cain), girando l'intera vicenda nella bassa Padana, fuori dai teatri di posa.
"Ossessione" è il film che diede il colpo di grazia al cinema dei telefoni bianchi.
La pellicola, in una parola, stava iniziando ad impressionare la realtà.
_________________ "La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età" (Proust)
Il sito della mia personalissima rivoluzione: http://www.vueling.com |
|
Marxetto
 Reg.: 21 Ott 2002 Messaggi: 3954 Da: Milano (MI)
| Inviato: 05-08-2004 20:47 |
|
E' un piacere rivederti e soprattutto rileggerti,Tinto...
_________________
|
|
TINTOBRASS
 Reg.: 25 Giu 2002 Messaggi: 5081 Da: Roma (RM)
| Inviato: 06-08-2004 14:27 |
|
quote: In data 2004-08-05 20:47, Marxetto scrive:
E' un piacere rivederti e soprattutto rileggerti,Tinto...
|
Troppo buono, Carletto...
_________________ "La giovinezza è una conquista dello spirito che si raggiunge solo ad una certa età" (Proust)
Il sito della mia personalissima rivoluzione: http://www.vueling.com |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 11-08-2004 23:01 |
|
Segnalo che per gli interessati è possibile acquistare il DVD di questa gemma su www.play.com con audio italiano.
Non so se esista un'edizione italiana, il prezzo non è dei migliori, ma è un film da avere assolutamente.
_________________
|
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 13-08-2004 11:10 |
|
per una visione en passant potete prenderlo anche in vhs, se ci tenete, a pochi eurini si dovrebbe trovare facilmente un po' dappertutto, c'è addirittura a latina
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|