Autore |
Bubba Ho-Tep |
Wiggler
 Reg.: 26 Ago 2002 Messaggi: 722 Da: Milano (MI)
| Inviato: 04-06-2004 01:39 |
|
Un film culto, semplicemente magnifico.
The King of Rock vs. The King of the Dead... You know the legends... Now learn the truth
chiedere che localizzino certi film è troppo vero?
_________________ Ay, mujer como haces daño pasan los minutos cual si fueran años mira estos celos me estan matando |
|
Wiggler
 Reg.: 26 Ago 2002 Messaggi: 722 Da: Milano (MI)
| Inviato: 04-06-2004 01:39 |
|
|
Chenoa
 Reg.: 16 Mag 2004 Messaggi: 11104 Da: Vittorio Veneto (TV)
| Inviato: 05-01-2006 18:27 |
|
L'idea di basare un film sulla leggenda che vuole Elvis Presley vivo e scappato dalle scene inscenando la sua morte è già interessante di per sé.
Se poi si aggiunge alla trama un fantomatico scontro tra questo personaggio (insieme ad un uomo di colore che si crede il presidente Kennedy) e una mummia egizia succhia anime, il risultato non può che essere sorprendentemente divertente.
Questo è Bubba Ho-Tep, un film piacevole con un Bruce Campbell davvero ottimo nei panni del vecchio Elvis, acciaccato e tormentato dal confronto sulla sua ex vita, quella in cui veniva considerato il Re e l'esistenza che invece vive nella casa di riposo in cui alloggia.
Non è un capolavoro, intendiamoci, però si lascia ben guardare. |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 05-01-2006 19:16 |
|
Non l'ho visto...ma Don Coscarelli è uno dei miti dell'horror e probabilmente meriterà anche 'sto film.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 04-03-2007 20:21 |
|
ma porc... pensavo di aprirlo io sto topic! evvabbè...
nb: forse qualche spoiler, ma direi nulla di che.
Leggo da più parti lodi sperticate nei confronti di Joe Lansdale, autore a quanto pare eclettico quanto talentuoso.
Pur dovendo ammettere di non conoscerlo per nulla, l'eco di una mente geniale è sicuramente percepibile dietro lo script di questo Bubba Ho-Tep, tratto da un suo romanzo breve.
Produzione low-budget del 2002 diretta da Don Coscarelli (autore che si è guadagnato una piccola fetta di fama con la sua serie horror Phantasm) ed interpretata da un grandioso Bruce Campbell, il film non ha al momento avuto alcun tipo di distribuzione nel nostro paese.
Riassumiamo brevemente la trama: la casa di riposo Shady Rest, nel Texas, ha tra i suoi anziani ospiti un curioso personaggio. Ha una banana di capelli ingrigiti, un paio di occhialoni sgargianti e una dolorosa infezione ai genitali. Tutti lo conoscono come Sebastian Haff, un ex sosia di Elvis, ma la storia che lui ha da raccontare è piuttosto diversa: egli sarebbe il Re del Rock in persona, ed avrebbe scambiato la propria vita con quella di Haff in un imprecisato momento della propria carriera, stanco di una vita da star frenetica quanto vuota. Sfortunatamente, l'unico a credergli è un altro vecchietto, a sua volta convinto di essere J.F.Kennedy, sopravvissuto all'attentato e tenuto sotto protezione dai servizi segreti. Piccolo particolare: l'uomo è di colore ("quale miglior metodo per nascondere la verità?").
La vita scorre tranquilla quanto monotona, fino a quando alcuni degli ospiti cominciano a morire in circostanze sospette. Tra l'indifferenza di personale medico e amministrazione, Elvis e JFK cominciano ad indagare sul caso, fino a scoprire che il responsabile è una mummia egiziana risvegliatasi dopo essere stata trafugata da un vicino museo. Egli ha bisogno di anime per mantenersi in "non-vita" (anime che succhia alle vittime da qualsiasi orifizio trovi a disposizione - compreso quello che state immaginando), ed ha scelto l'ospizio, pullante di facili prede, come territorio di caccia. I due, armati di deambulatore e carrozzina, dichiarano guerra allo spaventoso nemico.
Come si può a questo punto probabilmente intuire, il film si colloca a metà strada tra l'horror e la commedia demenziale, con momenti di sussulto abilmente mescolati a trovate esileranti. Ma quando parlavo di genialità dello script, mi riferivo soprattutto a quanto spesso nella sua ora e mezza scarsa di durata sia data la possibilità di pensare. Che ci crediate o no l'introspezione sui personaggi è ottima, e dà luogo ad ogni tipo di speculazione sulla natura umana: il senso di identità, il rimorso per il tempo andato e le occasioni perdute, il desiderio di riscatto e il diritto ad avere una seconda occasione.
Coscarelli dirige il tutto ottimamente, con una regia essenziale ma mai impersonale caratterizzata da un ottimo senso dell'inquadratura, sfruttando al massimo gli scarsissimi mezzi a disposizione (le scenografie si limitano a un paio di interni in tutto). Bravissimo anche nel non farsi cannibalizzare, e il rischio era concreto, dall'interpretazione magistrale del suo protagonista: Campbell è un gigante, sembra nato per questa parte, e se ci fosse un pò di giustizia su questa terra dovrebbe essere ricordato per questa parte non meno che per quella di Ash nella trilogia della Casa.
Qualche difetto? Curiosamente, arrivati verso i tre quarti del film e allo snodo decisivo della trama, il film sembra "sedersi" su qualche dialogo un pò ridondante proprio quando ci si aspetterebbe maggior spazio all'azione, dando forse qualche concessione di troppo alla sua origine letteraria. Ed il finale si risolve forse troppo sbrigativamente, con meno pathos di quanto ci si aspetterebbe. Senza queste pecche staremmo probabilmente parlando di una specie di capolavoro, ma il film resta comunque una godibilissimo gioiello, ferocemente al di fuori di qualsiasi schema vi venga in mente. Da riscoprire a tutti i costi.
Curiosità: Pur potendo vantare su una colonna sonora originale di tutto rispetto, nel film non c'è alcuna canzone di Elvis, non per scelta artistica ma per semplici questioni di diritti: una sola canzone sarebbe costata circa metà del budget a disposizione. Pare inoltre che sia in lavorazione un prequel, dal titolo Bubba Nosferatu: annunciato scherzosamente al termine dei titoli di coda, il progetto ha preso corpo con il crescere dei consensi riscossi dal film. Stando a quanto si vocifera, Cambell sarà affiancato da Giamatti.
|
|
grouchorm
 Reg.: 05 Mar 2007 Messaggi: 28 Da: Roma (RM)
| Inviato: 05-03-2007 20:21 |
|
procurato e presto in visione...
_________________ Don't dream it, be it... |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 05-03-2007 22:51 |
|
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 05-03-2007 22:58 |
|
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 05-03-2007 23:11 |
|
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 05-03-2007 23:14 |
|
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 05-03-2007 23:30 |
|
sul serio? in effetti il soggetto del film sembrerebbe scritto apposta per te. però proprio per questo non avendotene mai sentito parlare nutrivo il sospetto che l'avessi trovato cagoso.
epperò in effetti su nekromantik hai scritto in lungo e largo, quindi...
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
Deeproad
 Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 05-03-2007 23:39 |
|
Vero, Elvis Presley in un contesto prettamente horror è la mia materia a tutti gli effetti. Peraltro il film è pervaso da un'atmosfera molto intima, quasi onorica, che mi affascina da morire. In verità mi ero ripromesso di scrivere qualcosa dopo averlo rivisto ancora una volta, ma poi purtroppo non ho più avuto occasione e così ho tralasciato. Comunque sto aspettando prequel con immensa ansia.
_________________ Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio. |
|
ILTana

 Reg.: 07 Mar 2007 Messaggi: 28 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 19-03-2007 00:55 |
|
Il soggetto deliziosamente originale lasciava ben poco spazio alla possibilità di toppare su un film del genere... Il romanzo di Joe Lansdale rivive in questa pellicola che credo diventerà, presto o tardi, un nuovo cult nella schiera dei cosidetti B-Movie...
Un horror-demenziale come se ne vedono pochi... Che fà ridere ma anche pensare, con diverse scene in cui Elvis ripensa al suo passato e alle sue vicende in maniera controversa...
Bruce Campbell dà veramente il meglio di sè, mettendo sullo schermo un Elvis credibile, cinico ma tormentato oltre ad azzeccare alcune movenze tipiche del Re (non sò se avrà studiato con dovizia la parte ma la camminata di Elvis da giovane era veramente simile a quella del vero Elvis, vista in un paio di video dai backstage dell'epoca)...
Non oso pensare allo scempio che se ne farà in una fase di eventuale doppiaggio: Titolo alla Se mi succhi ti cancello e magari un Pino Insegno qualunque a doppiare Bruce Campbell... Insomma: Procuratevelo in lingua originale, che non si sà mai...
_________________
4Righe, un blog..?
Ars System I grandi film tornano in scena tramite i giochi di ruolo.
[ Questo messaggio è stato modificato da: ILTana il 19-03-2007 alle 00:57 ] |
|