Autore |
Lo Specchio vuoto: il cinema dei Vampiri - parte III |
DemonSeth ex "Phibes"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
| Inviato: 23-05-2003 15:52 |
|
Anche se in colpevole ritardo, siamo alla terza puntata.
“Vampyr” regia di C.T. Dreyer (1932)
Conosciuto anche come “La strana avventura di David Gray”, il film di Dreyer completa l’ipotetica trilogia fondamentale che diede origine alla cinematografia vampirica.
Quello di Dreyer è un altro modo di fare cinema, se vogliamo più vicino a quello di Murnau che a quello di Browning, ma sostanzialmente “diverso”.
Prendendo in esame i due precedenti film analizzati, le differenze che notiamo sono radicali.
Vampyr non trae spunto dal romanzo di Stoker…bensì dai racconti di Le Fanu ed in particolare da “Carmilla”. La figura del Vampiro qui assume un valore del tutto differente rispetto ai precedenti. Il Male si presenta con i connotati fisici di un’anziana donna…ma ciò che fa la differenza non è tanto questo. Rispetto ai film che lo hanno preceduto, il Vampiro non è il protagonista della vicenda…le sue apparizioni sono ridotte al minimo, non c’è neanche l’ossessione per la lotta contro il male, si da molta più importanza alle reazioni degli “umani” piuttosto che alle azioni del “disumano”. Un’altra fondamentale distinzione sta nella perdita di quella valenza “erotica”, che sia Dracula che Nosferatu avevano…questo non dipende tanto dal fatto che il vampiro sia una donna. Si potrebbe pensare che l’atto della suzione, di per sé indubbio simulacro della penetrazione, non abbia la stessa forza evocativa se accostato ad una figura femminile. Ma l’ambiguità di un amore saffico in Le Fanu è piuttosto evidente…Dreyer minimalizza questo aspetto della vicenda, concentrandosi sull’atmosfera metafisico-surreale della storia.
Sono le visioni oniriche, al limite della premonizione, di David Grey che ci guidano, confondendoci piacevolmente. Non è lui (passivo ricettore) il vero protagonista, ma ciò che vede e che sogna, ciò che la macchina da presa ci propone…
Il sogno della realtà, questo è Dreyer.
Le assurde visioni del protagonista hanno un itinerario ben definito e si intrecciano di continuo con immagini reali, le quali viste attraverso i suoi occhi assumono dei connotati più profondi. I fotogrammi iniziali che mostrano un semplice contadino di ritorno dai campi…filtrate dalla mente di Gray ci prospettano l’ombra della morte che aleggia, cupa e minacciosa, nel suo viaggio.
Ciò che più colpisce in quest’opera è il netto contrasto tra bianco e nero…contrasto in cui domina, con violenta prepotenza, il bianco. Sebbene si narri che ciò sia dovuto ad un errore tecnico in fase di sviluppo della pellicola, mi piace pensare che sia uno stratagemma voluto dal regista per sottolineare visivamente e con raffinata metafora, come solo il bene (bianco) sia in grado di distruggere il male (nero). Non storie d’amore, non atti di sacrificio…ma solo essenzialità cromatica.
|
|
DemonSeth ex "Phibes"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
| Inviato: 23-05-2003 15:53 |
|
Le ombre riempiono gli interstizi tra la realtà e la dimensione fantastica, ma non sono ombre minacciose, come quelle di Murnau, sono più che altro delle guide…dei ciceroni che ci prendono per mano mostrando ciò che altrimenti rimarrebbe invisibile. Le “invenzioni” di Dreyer sono fenomenali, l’ombra del soldato che ritorna dal suo padrone, dopo essersi animata autonomamente, la soggettiva del cadavere all’interno della bara…con la macchina da presa che ritaglia spietata delle immagini verso il cielo, sono solo gli esempi più evidenti. Ma la metafora visiva di Dreyer è ben più articolata…gli ingranaggi che azionano il mulino, sono un chiaro riferimento allo scorrere del tempo, il meccanismo di un orologio che narra una storia. Tutto ciò è enfatizzato da un ininterrotto susseguirsi di inquadrature e da un montaggio piuttosto “frammentato”, che spinge lo spettatore ad avere la sensazione di una continuità temporale, che non ci mostra punti di riferimento sull’effettivo trascorrere del tempo. “Vampyr” è visivamente più spregiudicato dei due film precedenti…tratta la morte come evento naturale, seppure incanalato in una vicenda surreale. Nel film di Dreyer si muore…la morte non come condizione dannata a causa del morso di un vampiro, o come metafora del propagarsi del male (peste in Nosferatu), ma brutale, cinica, reale. La morte ci introduce al film, ed è proprio la morte a fare da epilogo. Non con la fine del generatore del male (il Vampiro), ma con la morte di un uomo…la tremenda morte di un uomo…descritta con un geniale montaggio che alterna la disperazione dell’asfissia, con le spensierate immagini di un uomo e una donna in barca. Contrasti.
Dal punto di vista estetico “Vampyr” si discosta dai predecessori per la sua, quasi totale, presenza di scene girate in esterno…ma a differenza di Murnau, Dreyer ambienta le sue azioni alla luce del sole. Una curiosità tecnica. Questo è il primo film sonoro di Dreyer…venne girato come un film muto e poi post-sincronizzato in tre lingue (tedesco, francese e inglese). Le differenze linguistiche e la censura tedesca, però portarono alla luce tre versioni differenti l’una dall’altra. Le pellicole e il sonoro originali andarono perdute…molte delle copie giunte a noi (tra cui quella italiana) sono dei collage di ciò che è rimasto delle versioni francese e tedesca. L’unica (credo) versione italiana in VHS è una produzione Playtime, rarissima, che presenta il film in condizioni di pessima conservazione. Se non mi sbaglio, credo che il film sia stato recentemente restaurato…dunque potrebbero esserci delle nuove versioni in vhs o dvd.
D.
_________________ "Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur" |
|
DemonSeth ex "Phibes"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
| Inviato: 23-05-2003 15:55 |
|
Per quei pochi che fossero interessati...linko le puntate precedenti:
Prima puntata
Seconda puntata
_________________ "Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur" |
|
aguirre
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 23-05-2003 16:02 |
|
Ottimo Demon
immagina quale sia il mio preferito...
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
gatsby
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 23-05-2003 16:03 |
|
|
aguirre
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 23-05-2003 16:09 |
|
quote: In data 2003-05-23 16:03, gatsby scrive:
Ma li trovo questi film in una videoteca normale?
|
Mi sa che trovi poca roba...
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
DemonSeth ex "Phibes"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
| Inviato: 23-05-2003 16:25 |
|
quote: In data 2003-05-23 16:03, gatsby scrive:
Ma li trovo questi film in una videoteca normale?
|
Normale...non credo...magari Dracula di Browning lo trovi.
_________________ "Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur" |
|
aguirre
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 23-05-2003 16:29 |
|
Ora posto qualche titolo di quelli tosti e spero produttivi al dialogo di nicchia:
1) Il conte dracula in cerca di sangue di vergine e morì di sete (davvero mitico...sono convinto che Mattia si innnesterà in questo punto);
2) La leggenda dei sette vampiri d'oro;
3) Il sangue del Dottor Bara;
4) Blakula (credo sia l'unico film con un vampiro nero).
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
DemonSeth ex "Phibes"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
| Inviato: 23-05-2003 16:31 |
|
quote: In data 2003-05-23 16:29, aguirre scrive:
4) Blakula (credo sia l'unico film con un vampiro nero).
|
Il primo, non l'unico...
_________________ "Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur" |
|
GionUein
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 20 Mag 2003 Messaggi: 4779 Da: taranto (TA)
| Inviato: 23-05-2003 16:44 |
|
quote: In data 2003-05-23 16:25, DemonSeth scrive:
quote: In data 2003-05-23 16:03, gatsby scrive:
Ma li trovo questi film in una videoteca normale?
|
Normale...non credo...magari Dracula di Browning lo trovi.
|
IL DRACULA di browing l'ho preso in edicola un paio di anni fa ( collana horror ). Non dovrebbe essere difficile reperirlo. |
|
DemonSeth ex "Phibes"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
| Inviato: 23-05-2003 16:53 |
|
quote: In data 2003-05-23 16:29, aguirre scrive:
Ora posto qualche titolo di quelli tosti e spero produttivi al dialogo di nicchia:
1) Il conte dracula in cerca di sangue di vergine e morì di sete (davvero mitico...sono convinto che Mattia si innnesterà in questo punto);
|
"Dracula cerca sangue di vergine...e morì di sete", fa parte del dittico (l'altro film è "Il mostro è in tavola barone Frankenstein") della coppia Morrissey/Warhol...c'è un anneddoto interessante riguardo le riprese si questi due film (titoli italiani assurdi!!!). Furono girati in Italia....il produttore dopo i primi ciak era disperato...perchè, pare, Paul Morrissey non avesse la benchè minima idea di come realizzare (tecnicamente) un film. Venne chiamato Antonio Margheriti a salvare la baracca...risulta come "supervisore"...ma in una sua intervista dichiara di avere girato praticamente lui i due film...
_________________
"Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur"
[ Questo messaggio è stato modificato da: DemonSeth il 23-05-2003 alle 16:53 ] |
|
aguirre
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 23-05-2003 23:25 |
|
quote: In data 2003-05-23 16:53, DemonSeth scrive:
quote: In data 2003-05-23 16:29, aguirre scrive:
Ora posto qualche titolo di quelli tosti e spero produttivi al dialogo di nicchia:
1) Il conte dracula in cerca di sangue di vergine e morì di sete (davvero mitico...sono convinto che Mattia si innnesterà in questo punto);
|
"Dracula cerca sangue di vergine...e morì di sete", fa parte del dittico (l'altro film è "Il mostro è in tavola barone Frankenstein") della coppia Morrissey/Warhol...c'è un anneddoto interessante riguardo le riprese si questi due film (titoli italiani assurdi!!!). Furono girati in Italia....il produttore dopo i primi ciak era disperato...perchè, pare, Paul Morrissey non avesse la benchè minima idea di come realizzare (tecnicamente) un film. Venne chiamato Antonio Margheriti a salvare la baracca...risulta come "supervisore"...ma in una sua intervista dichiara di avere girato praticamente lui i due film...
_________________
"Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur"
[ Questo messaggio è stato modificato da: DemonSeth il 23-05-2003 alle 16:53 ]
|
é un film mitico...
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
DemonSeth ex "Phibes"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 27 Feb 2002 Messaggi: 2048 Da: Catania (CT)
| Inviato: 24-05-2003 17:05 |
|
Non so perchè...ma mi attendevo un intervento di Awardz...in questo topic...mmm...avrà da fare...
_________________ "Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur" |
|
Deeproad
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 08 Lug 2002 Messaggi: 25368 Da: Capocity (CA)
| Inviato: 24-05-2003 17:13 |
|
quote: In data 2003-05-23 16:25, DemonSeth scrive:
quote: In data 2003-05-23 16:03, gatsby scrive:
Ma li trovo questi film in una videoteca normale?
|
Normale...non credo...magari Dracula di Browning lo trovi.
|
Io questo l'ho trovato, ora mi sto apprestando a cercare gli altri che film di cui hai parlato fin'ora. Ho trovato un mercatino nel quale con un po' di pazienza è possibile recuperare qualcosa di buono. Speriamo bene... e complimenti, come sempre!
_________________ Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio. |
|
madymask
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 16 Lug 2002 Messaggi: 3798 Da: napoli (NA)
| Inviato: 06-06-2003 11:01 |
|
quote: In data 2003-05-23 15:52, DemonSeth scrive:
“Vampyr” regia di C.T. Dreyer (1932)
|
Lo trasmettono VENERDI' 13 GIUGNO su cineclassic alle 20.45.
_________________ "Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perche' loro sono com'ero io quando vivevo a Buenos Aires."
(Diego Armando Maradona)
FORZA DIEGO!! |
|