FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - up - pete docter & bob peterson
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > up - pete docter & bob peterson   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 )
Autore up - pete docter & bob peterson
Hooligan

Reg.: 24 Feb 2008
Messaggi: 132
Da: Roma (RM)
Inviato: 30-11-2009 01:13  
quote:
In data 2009-11-28 21:17, Midknight scrive:
Il mio preferito invece e' proprio Incredibles, metre mi stanno sul cazzo Nemo e come ho detto prima Monsters. Alla fine probabilmente sono tutti belli ma ognuno si identifica in alcuni piu' che in altri




concordo pienamente. il bello di questi film è che risvegliano le nostre esperienze vissute in adolescenza o in tenera età. le nostre paure e i nostri sogni.

  Visualizza il profilo di Hooligan  Invia un messaggio privato a Hooligan    Rispondi riportando il messaggio originario
vietcong

Reg.: 13 Ott 2003
Messaggi: 4111
Da: roma (RM)
Inviato: 30-11-2009 11:19  
quote:
In data 2009-11-10 22:53, Marienbad scrive:

Capisco cosa intendi e ti dirò che in parte lo condivido. C'è sempre una sorta di riciclo tematico ed emotivo che alla fine, appiattisce ogni volta di più il prodotto seguente.
Ecco, Wall-e aveva una marcia in più, ma alla fine i film d'animazione Pixar, per quanto mi riguarda, restano sempre prodotti molto "chiusi", finiti, come se non aspirassero ad altro che ad una loro completezza ideologica e, in fin dei conti, buonista. Il cinema altro, in genere, si presta più facilmente alla fuoriuscita dagli schemi entro i quali viene costruito.
Non so se è chiaro.




per niente d'accordo. anzi, è un cinema che inesorabilmente trae forza da un'omogeneità di prassi creativi e di intenti che consente al singolo prodotto di:

A) Esprimere, dal coro della creazione di gruppo la personalità individuale (i sogni retrò di Lasseter, gli intrecci multi-tematici di Bird, i paradossi visionari di Docter)

B) Spostare un po' più avanti l'orizzonte delle proprie esplorazioni creative. Conservare il cuore del proprio mondo per innovare incessantemente. Proponendo sempre qualcosa di nuovo, anche in controtendenza a un pubblico di massa, senza floppare mai. Un vecchio burbero e un bambino rompicoglioni. Che si trascinano per il sudamerica con una casa volante legata alla vita. Andate a proporre questo soggetto a qualsiasi studio senza chiamarvi Pixar, e vi ritroverete l'impronta di una bella scarpa italiana stampata sul didietro.

Insomma, non fatemi fare il solito discorso sui templi greci, per quanto sarebbe appropriato ("classico", si dice sempre a sproposito).


  Visualizza il profilo di vietcong  Invia un messaggio privato a vietcong    Rispondi riportando il messaggio originario
FraMex

Reg.: 15 Gen 2010
Messaggi: 5
Da: milano (MI)
Inviato: 23-01-2010 23:03  
l'ho trovato splendido e commovente,la Pixar,che mi ha fatto tornare indietro di 10 anni con questo film,torna a convincermi dai tempi di Toy Story con un prodotto che tocca momenti di pura poesia al 100%.Non l'ho visto in 3D ma credo di non aver perso molto in questo caso.

  Visualizza il profilo di FraMex  Invia un messaggio privato a FraMex    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 )
  
0.004499 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd