> > Tutto Cinema - "I'm legend", teo-con o semplicemente grande film? |
Autore |
"I'm legend", teo-con o semplicemente grande film? |
Logan71
 Reg.: 16 Ott 2005 Messaggi: 3331 Da: TERRACINA (LT)
| Inviato: 17-01-2008 10:40 |
|
quote: In data 2008-01-16 01:09, AlZayd scrive:
quote: In data 2008-01-15 19:49, Logan71 scrive:
Posto che lo stesso matheson rimase deluso delle prime due trasposizioni "ufficiali" soprattutto per l'ambientazione, l'attore che impersonava Robert Neville e il finale (che nel libro è "aperto"...anche se...si capisce che non è aperto...).
|
Deluso anche dal film di Ragona?
Strano, perchè aldilà delle varianti narrative, che a mio avviso ci possono stare, con le sue livide e paniche atmosfere, magicamente fotografate da T. Delli Colli, il senso di straniamento, la sospensione onirica e la dura realtà, i "tempi" narrativi, la tensione, ecc, L'ultimo uomo della terra si avvicina a mio avviso parecchio allo spirito del racconto di Matheson. Con questo non intendo fregarmene dell'opinione del grande Mat, ma la mia impressione, provata anche da diverse generazoni di spettatori, e di critici, è quella che ho detto.
|
Bhe è tutto giusto quel che dici, e quella di Ragona rimane la migliore trasposizione del romanzo, fedele in quasi tutto e per tutto ma a Matheson non piacque per nulla Vincent Price ( mitico invece secondo me...ma degustibus...).
Lui vedeva sostanzialmente un altro tipo di attore (quale non è dato sapere).
Lo trovò troppo teatrale, troppo...artefatto.
Lui poi ha sempre contestato l'ambientazione. Non una metropoli in completo stato d'abbandono ma un paesino alla stregua del "Villaggio dei Dannati".
Trovò infatti molto più azzeccata l'ambientazione fatta da Romero perchè doveva dare veramente il senso di "stato d'assedio" in cui era costretto a vivere le notti Robert Neville, con i "Vampiri" fuori a sfasciargli tutto, a cercare di stanarlo...notte dopo notte, una lunga e snervante guerra di nervi, posizione.
Ecco uno dei motivi per cui Neville poi ogni giorno si dà così alacremente da fare per andarli a stanare e impalarli col classico paletto di legno.
Gli piacque ancor di meno "1975 Occhi Bianchi sul Pianeta Terra" sia per l'interpretazione troppo macho di Charlton Heston, sia per l'ambientazione che per il finale.
Anche il film di Ragona, secondo Matheson non era giusto.
Nel libro infatti Neville non muore...ma tutto lo lascia presagire...proprio con quell'ultima considerazione e cito:<<Robert Neville posò lo sguardo sui nuovi abitanti della Terra. Sapeva di non essere uno di loro; sapeva di essere un anatema, un orrore nero da distruggere, come i vampiri. e quell'idea lo colpì come un fulmine, distogliendolo perfino dal dolore (Neville è rimasto ferito gravemente NdR).
un risolino strozzato gli riempì la gola. Si girò e si appoggiò alla parete mentre ingoiava le pillole (dategli da Ruth per far si che la sua morte fosse il meno dolorosa possibile NdR 2).
Il cerchio è completo, pensò mentre il letargo definitivo gli strisciava nelle membra. Il cerchio è completo. Un nuovo terrore prende forma dalla morte, una nuova superstizione penetra la fortezza inattaccabile dell'infinito.
Io sono leggenda. >>
Quindi in definitiva si Neville muore ma non nelle maniere teatrali che ci hanno fatto vedere nelle varie trasposizioni (la peggio è quella della "Crocifissione" in 1975 Occhi Bianchi Sul Pianeta Terra).
Neville deve essere giustiziato, il "nuovo" popolo lo vuole...perchè era lui il pericolo, era lui che incuteva loro terrore...era lui "Dracula".
Però poi subentra la pietà, una scintilla di umanità (anche se solo in Ruth) e "La Leggenda" può morire dolcemente, consapevole però che con lui passa tutto, lui è l'ultimo rappresentante della "vecchia" umanità.
E' forse questo aspetto, questo messaggio che manca in tutti (ma secondo me non nel film di Ragona) e anche il fatto che poi alla fine anche Neville si arrende all'evidenza...non può ucciderli tutti.
E' lui il "mostro" da combattere e non gli altri.
Rimango comunque dell'idea che forse Matheson è stato un pò troppo severo con i giudizi sui primi due o almeno col primo...il più fedele.
Sicuramente vedrà quest'ultimo adattamento e credo che ci andrà giù molto pesante con le critiche...anche se tutto sommato a me non dispiace affatto. E' una buona rilettura con l'aggiunta di qualche licenza e deviazione in chiave moderna.
(Si...Matheson è ancora vivo...La Leggenda è ancora tra noi... )
Quello che manca veramente è il senso dell'assedio, il giocare a "scacchi" con loro, sia di giorno che di notte in un' eterna lotta di sopravvivenza (oltre a quello della solitudine, molto sviluppato in tutti i film).
Il non poter passare una notte tranquillo, perchè ci sono "loro" che battono, sbraitano, urlano fuori l'uscio della sua casa.
Una situazione dannatamente pesante e snervante.
_________________ Sono il migliore in quello che faccio...ma quello che faccio a volte non è sempre piacevole...Snikt!
Né l’Uomo Ragno né Rocky, né Rambo ne affini farebbero ciò che faccio per i miei bambini, SONO UN EROE!
Io li odio i Nazisti dell'Illinois! |
|
LauraX
 Reg.: 03 Mar 2004 Messaggi: 1694 Da: Este (PD)
| Inviato: 17-01-2008 11:29 |
|
Sono andata al cinema l'altra sera, e l'angoscia che mi ha trasmesso questo film è ancora in circolo sul mio corpo!!!
Complessivamente lo ritengo un bel film, sicuramente da rivedere, anche se ci sono alcune lacune abbastanza evidenti (es: perchè i vampiri erano così forti? perchè lui afferma che non hanno più caratteristiche di intelligenza umana quando invece è evidente che hanno un capogruppo e lavorano in squadra? Come hanno fatto i marmocchietti a salvarlo dal quel turbinio di vampiri affamati?
Beh ecco, queste sono le cose che mi hanno lasciato un pò perplessa...
Il momento in cui è morta la cagna, io sono diventata una fontana vivente... non è giusto!!!
Complessivamente voto: Angosciante ma Meritevole.
_________________ "Resisto a tutto tranne che alle tentazioni" Oscar Wilde |
|
bunch311
 Reg.: 20 Gen 2005 Messaggi: 430 Da: roma (RM)
| Inviato: 17-01-2008 21:11 |
|
per giduicare questo un bel film,me sa che ora che fate come will infilate quei bravi ragazzi nel dvd e ripiateve
il finale è quanto di piu deprimente abbia mostrato il cinema a livello narrativo,cinematografico. |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 17-01-2008 21:29 |
|
quote: In data 2008-01-17 21:11, bunch311 scrive:
a livello narrativo,cinematografico.
|
cioè?
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 17-01-2008 21:46 |
|
quote: In data 2008-01-17 10:40, Logan71 scrive:
Bhe è tutto giusto quel che dici, e quella di Ragona rimane la migliore trasposizione del romanzo, fedele in quasi tutto e per tutto ma a Matheson non piacque per nulla Vincent Price ( mitico invece secondo me...ma degustibus...).
Lui vedeva sostanzialmente un altro tipo di attore (quale non è dato sapere).
Lo trovò troppo teatrale, troppo...artefatto. ... ecc
|
Interessanti le cose che dici, sai tutto su Matheson; mitico anche per me Price, però le dichiarazioni dell'emerito scrittore fanno riflettere. A sensazione questo nuovo film non mi ispira molto, ma cercherò di vederlo, dopo tutto immagino non sia noioso.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 17-01-2008 21:49 |
|
Io vado a rileggermi il libro....del film non se ne parla proprio.
_________________ E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani. |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 17-01-2008 21:51 |
|
Temo sia proprio la cosa più saggia da farsi, ma io sono curioso...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 17-01-2008 21:57 |
|
Ma sai, sono quei libri talmente belli che proprio non riesco a entrare nell'ottica cinematografica a prescindere dal testo di riferimento. Sono convinto che alla fine valuterei negativamente la pellicola perchè il testo non è di mio gusto e questo è un grave errore, il cinema deve rimanere autonomo ed essere valutato per i suoi canoni,per un onesto giudizio.
_________________ E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani. |
|
Topper
 Reg.: 04 Giu 2004 Messaggi: 6779 Da: Roma (RM)
| Inviato: 17-01-2008 21:59 |
|
quote: In data 2008-01-17 21:51, AlZayd scrive:
Temo sia proprio la cosa più saggia da farsi, ma io sono curioso...
|
Come ho già detto, se si è apprezzato il libro il film delude.
Comunque fai pure, si sa che la curiosità è donna... |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 17-01-2008 22:06 |
|
quote: In data 2008-01-17 21:59, Topper scrive:
quote: In data 2008-01-17 21:51, AlZayd scrive:
Temo sia proprio la cosa più saggia da farsi, ma io sono curioso...
|
Come ho già detto, se si è apprezzato il libro il film delude.
Comunque fai pure, si sa che la curiosità è donna...
|
dai Topper, ancora con questa storia libro - film? Lo scritto ha una potenza descrittiva che forse il cinema non ha, ma non per questo bisogna tirar fuori sempre questo paragone. Due arti diverse che poco hanno a che spartire l'una con l'altra.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 17-01-2008 22:18 |
|
mi chiedo come mai però matheson, che ha una esperienza vastissima per quanto rigarda la trasposizione su pellicola di ciò che scrive, non abbia supervisionato da vicino nessuna delle tre versioni per far sì che rispecchiasse esattamente la sua visione.
[ Questo messaggio è stato modificato da: pkdick il 17-01-2008 alle 22:19 ] |
|
oronzocana
 Reg.: 30 Mag 2004 Messaggi: 6056 Da: camerino (MC)
| Inviato: 17-01-2008 22:22 |
|
quote: In data 2008-01-17 22:18, pkdick scrive:
mi chiedo come mai però matheson, che ha una esperienza vastissima per quanto rigarda la trasposizione su pellicola di ciò che scrive, non abbia supervisionato da vicino nessuna delle tre versioni per far sì che rispecchiasse esattamente la sua visione.
[ Questo messaggio è stato modificato da: pkdick il 17-01-2008 alle 22:19 ]
|
ma perché avrebbe dovuto visionarlo?
Chissenefrega della supervisione. Stando ai sui dettame anche il film di Ragona sarebbe una mezza ciofeca.
_________________ Partecipare ad un'asta, se si ha il Parkinson, può essere una questione molto costosa.
Michael J. Fox
---------
Blog |
|
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 17-01-2008 22:22 |
|
quote: In data 2008-01-17 21:57, Quilty scrive:
Ma sai, sono quei libri talmente belli che proprio non riesco a entrare nell'ottica cinematografica a prescindere dal testo di riferimento. Sono convinto che alla fine valuterei negativamente la pellicola perchè il testo non è di mio gusto e questo è un grave errore, il cinema deve rimanere autonomo ed essere valutato per i suoi canoni,per un onesto giudizio.
|
Giusto, e ne ho anch'io di casi letterari che giudico "speciali" che mi portano a questa sorta di "prevenzione", o timore di rimanere deluso dalla trasposizione filmica. In L'Ultimo uomo della terra però ho ritrovato spirito ed atmosfere del libro, in maniera soddisfacente.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Topper
 Reg.: 04 Giu 2004 Messaggi: 6779 Da: Roma (RM)
| Inviato: 17-01-2008 22:25 |
|
Hai ragione oronzo quando dici che sono due arti diverse ma anche senza questo paragone il film secondo me non regge...
Il perchè l'ho spiegato e meglio di me gli altri detrattori di questa pellicola...
In poche parole ti posso dire che non mi ha lasciato niente di niente, sotto tutti i punti di vista compreso quello dell'impatto visivo. |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 17-01-2008 22:27 |
|
quote: In data 2008-01-17 22:22, oronzocana scrive:
quote: In data 2008-01-17 22:18, pkdick scrive:
mi chiedo come mai però matheson, che ha una esperienza vastissima per quanto rigarda la trasposizione su pellicola di ciò che scrive, non abbia supervisionato da vicino nessuna delle tre versioni per far sì che rispecchiasse esattamente la sua visione.
[ Questo messaggio è stato modificato da: pkdick il 17-01-2008 alle 22:19 ]
|
ma perché avrebbe dovuto visionarlo?
Chissenefrega della supervisione. Stando ai sui dettame anche il film di Ragona sarebbe una mezza ciofeca.
|
beh, è anche (forse soprattutto) uno sceneggiatore, di film ne capisce, e se per lui i film non vanno credo abbia ragioni differenti dalla semplice fedeltà all'adattamento... era solo una curiosità, nient'altro |
|
|
0.009397 seconds.
|