FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - KILL BILL VOL 2
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > KILL BILL VOL 2   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 Pagina successiva )
Autore KILL BILL VOL 2
ShaZaa


Reg.: 09 Apr 2004
Messaggi: 25
Da: Asti (AT)
Inviato: 26-04-2004 22:14  
dico solo una parola: capolavoro
_________________
"Dio è con noi perché anche lui odia gli Yankee, urrà!" - "No, Dio non è con noi perché anche lui odia gli imbecilli"

  Visualizza il profilo di ShaZaa  Invia un messaggio privato a ShaZaa     Rispondi riportando il messaggio originario
sheehan982

Reg.: 12 Gen 2004
Messaggi: 96
Da: Napoli (NA)
Inviato: 27-04-2004 00:30  
Il Vol.2 lascia perplessi... ma forse solo inizialmente. E' verissimo che di applausi se ne sono sentiti pochi o nessuno questa volta. E sono d'accordo con chi dice che prendere separatamente i due volumi non si può, ma è pur vero che le differenze si notano eccome! Il primo è forse fin troppo facile da apprezzare, appare ai nostri occhi così com'è e va preso così com'è, nella sua bellezza! Il secondo però a mio parere ha una marcia in più, nella sua introspettività, in tutto quello che non ti aspetti, perchè no, anche nella fotografia (non che nell'1 non lo sia, ma qui è davvero stupenda), nei paesaggi talvolta incantevoli, e tante altre cose che forse ancora non mi hanno raggiunto! Ed è per questo che di applausi ce n'erano ben pochi! Seconda visione obbligatoria!

Credo che molti di quelli che l'hanno un po' sminuito rivaluteranno in futuro questo bellissimo vol.2, che merita almeno quanto l'1!

[ Questo messaggio è stato modificato da: sheehan982 il 27-04-2004 alle 00:31 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: sheehan982 il 27-04-2004 alle 00:33 ]

  Visualizza il profilo di sheehan982  Invia un messaggio privato a sheehan982    Rispondi riportando il messaggio originario
marteXY

Reg.: 15 Giu 2003
Messaggi: 63
Da: monteroni (LE)
Inviato: 27-04-2004 00:38  
preferisco il volume 2!HA dialoghi ,trovate e tecniche superbe!i personaggi li ami tutti,da bud a bill...
_________________
Io non so perché [il Nexus-6] mi salvò la vita. Forse in quegli ultimi momenti amava la vita più di quanto l'avesse mai amata. Non solo la sua vita, la vita di chiunque, la mia vita. (Rick Deckard in "Blade Runner")

  Visualizza il profilo di marteXY  Invia un messaggio privato a marteXY  Email marteXY     Rispondi riportando il messaggio originario
marteXY

Reg.: 15 Giu 2003
Messaggi: 63
Da: monteroni (LE)
Inviato: 27-04-2004 00:44  
quote:
In data 2004-04-23 12:53, Oscaretto scrive:
sto film è una buffonata!
altro che capoavoro, molto meglio tomas millian, almeno faceva ridere




si vede dai tuoi gusti nella tua firma e nel tuo avatar che apprezzi arte che non si puo chiamare arte e disprezzi grandezze che non riesci a scorgere nemmeno da vicino
_________________
Io non so perché [il Nexus-6] mi salvò la vita. Forse in quegli ultimi momenti amava la vita più di quanto l'avesse mai amata. Non solo la sua vita, la vita di chiunque, la mia vita. (Rick Deckard in "Blade Runner")

  Visualizza il profilo di marteXY  Invia un messaggio privato a marteXY  Email marteXY     Rispondi riportando il messaggio originario
Luke71

Reg.: 06 Ago 2003
Messaggi: 3997
Da: pavia (PV)
Inviato: 27-04-2004 01:21  
quote:
In data 2004-04-26 17:09, GionUein scrive:
KILL BILL volume 2
di Quentin Tarantino.
voto 5

La risposta ce la da (in)direttamente Bill, nel suo monolgo finale :
Il volume 1 è stato girato da SUPERMAN, il volume 2 solo da ClarK Kent.

E’ questa l’unica spiegazione per una delle più grandi delusioni cinematografiche degli ultimi anni.
E dire che si parte alla grande con il meraviglioso “Primo capitolo”, che fa luce ( tanta ) sul Massacro alla “Chiesa dei due pini”. I toni sono immediatamente più dimessi, ma c'è il tempo per ammirare le rughe di David Carradine e gli occhi di Uma Thurman , il tutto incastonato in una splendida fotografia in bianco e nero.
Poi, proprio con i due sposi in prossimità dell’altare per la prova finale del matrimonio, la macchina da presa esce definitivamente di scena. Con una lenta carrellata si allontana dagli sposi fino ad uscire alla chetichella dalla porta della chiesa , quando nel campo sopraggiungono le vipere al completo pronte allo sterminio , per sistemarsi in un angolino in alto ad assistere ( timida ) all’esecuzione.
Questa sequenza è l’epitaffio visivo di Quentin Tarantino al “suo” KILL BILL e di conseguenza al “suo” modo di intendere il cinema. Da questo punto in poi abbandonerà il mantello di supereroe per indossare i panni del il regista “ normale ” e dare alla luce un’opera lontana milioni di galassie dalla prima.

E sequenza dopo sequenza, capitolo dopo capitolo, la consapevolezza che tutto “ non sarà mai come la prima volta” si fa strada dentro di noi o lentamente ma inesorabilmente. Forse perché è un veleno meno veloce del letale siero del Black Mamba. Forse ( sicuramente ) perché la speranza è un antidoto potente che ne rallenta gli effetti letali.
Ma per quanto la speranza sia l’ultima a morire alla fine siamo destinati a soccombere.
Kill Bill 2 è privo della feroce ironia che ci avevano soggiogato nel primo episodio e la seriosità che lo permea per intero produce spiacevoli effetti collaterali.
E pertanto se cinque mesi prima avevamo assistito senza fiatare a torsioni , voli e stragi impossibili della sposa , questa volta ci risulta difficile digerire il modo in cui la “nostra” ( in pieno “Romero Style” ) si tira fuori ( è proprio il caso di dirlo ) dalla brutta situazione in cui l'aveva sotterrata il buon Dudd .
Kill Bill 2 non trasuda l’amore per il cinema e la gioia di farlo che ci aveva contagiato ed entusiasmato nel primo episodio.

Naturalmente anche riponendo il mantello e indossando i miseri panni di Cark Kent Tarantino resta un regista sopra la media.
Il suo dna viene ripetutamente a galla nel continuo utilizzo della citazione ( Sergio Leone , praticamente un’ossessione ) , e del dialogo “ricercato”. La mdp si libera dalle briglie in più di un’occasione regalandoci ,oltre al già citato “primo capitolo” , sequenze da ricordare come la “soggettiva “ della tumulazione della sposa o il “Cat Fight” tra Beatrix e California Mountain Snake.
Ma tutto ciò non fa altro che alimentare il fuoco della nostra delusione.

Perché è impossibile giudicare il volume 2 prescindendo dal primo.

Perché , bastardo di un Quentin, noi non volevamo SAPERE come andava a finire.

Noi volevamo VEDERE come andava a finire.




[ Questo messaggio è stato modificato da: GionUein il 26-04-2004 alle 17:14 ]






Mi trovi assolutamente d'accordo.....insomma è inutile nasconderlo ha deluso tanto quanto o forse anche di più di JACKIE BROWN probabilmente i livelli di puro cinema inteso come arte,con momenti quasi barocchi del primo volume erano irragiungibili ma qui sembra quasi che si sia trattenuto...alla fine sembra quasi una soap-opera.....voto 6 propio perchè è Tarantino ma non quello che piace a me....
Ti dirò di più un mio amico che ama meno Tarantino di me mi ha detto "questo volume 2 ridimensiona anche il volume 1" e forse non aveva tutti i torti...

  Visualizza il profilo di Luke71  Invia un messaggio privato a Luke71    Rispondi riportando il messaggio originario
maicolnait

Reg.: 25 Apr 2004
Messaggi: 24
Da: Muja (TS)
Inviato: 27-04-2004 12:46  
quote:
In data 2004-04-26 21:11, VincVega scrive:
Vado contro tendenza,ma io preferisco il vol.2 perchè è + Tarantino,rispecchia di più il cinema di Quentin nella sua completezza,nei dialoghi(che rispondono alle varie domande del vol.1),nello humor nero(quasi assente nel vol.1),nella violenza (+ imprevedibile,+ pulp;invece che azione allo stato puro del vol.1).L'unico rammarico è non averlo visto tutto intero(rimedierò col cofanetto dvd).


sono d'accordo con te.Anche a me è piaciuto di più il vol II.mi ricordava di più pulp fiction che resta uno dei miei film preferiti...
comunque i due volumi nella unione formano uno dei più grandi cult movie degli ultimi anni, credo proprio per la loro diversità, altra genialata di qquentin!!!
_________________
"Piuttosto che niente....è meglio piuttosto!!!"

  Visualizza il profilo di maicolnait  Invia un messaggio privato a maicolnait  Email maicolnait    Rispondi riportando il messaggio originario
maicolnait

Reg.: 25 Apr 2004
Messaggi: 24
Da: Muja (TS)
Inviato: 27-04-2004 12:52  
quote:
In data 2004-04-27 00:44, marteXY scrive:
quote:
In data 2004-04-23 12:53, Oscaretto scrive:
sto film è una buffonata!
altro che capoavoro, molto meglio tomas millian, almeno faceva ridere




si vede dai tuoi gusti nella tua firma e nel tuo avatar che apprezzi arte che non si puo chiamare arte e disprezzi grandezze che non riesci a scorgere nemmeno da vicino


non preoccuparti, se uno non capisce il genio non è capace neanche a nuocere!!!
Io sono contento per lui così non dovrà scegliere tra rivedere il film a casa (come farò io) e "la Fattoria"...
_________________
"Piuttosto che niente....è meglio piuttosto!!!"

  Visualizza il profilo di maicolnait  Invia un messaggio privato a maicolnait  Email maicolnait    Rispondi riportando il messaggio originario
maicolnait

Reg.: 25 Apr 2004
Messaggi: 24
Da: Muja (TS)
Inviato: 27-04-2004 12:54  
quote:
In data 2004-04-26 22:14, ShaZaa scrive:
dico solo una parola: capolavoro


sono con te!
_________________
"Piuttosto che niente....è meglio piuttosto!!!"

  Visualizza il profilo di maicolnait  Invia un messaggio privato a maicolnait  Email maicolnait    Rispondi riportando il messaggio originario
sheehan982

Reg.: 12 Gen 2004
Messaggi: 96
Da: Napoli (NA)
Inviato: 27-04-2004 12:59  
quote:
In data 2004-04-27 01:21, Luke71 scrive:
quote:
In data 2004-04-26 17:09, GionUein scrive:
KILL BILL volume 2
di Quentin Tarantino.
voto 5

La risposta ce la da (in)direttamente Bill, nel suo monolgo finale :
Il volume 1 è stato girato da SUPERMAN, il volume 2 solo da ClarK Kent.

E’ questa l’unica spiegazione per una delle più grandi delusioni cinematografiche degli ultimi anni.
E dire che si parte alla grande con il meraviglioso “Primo capitolo”, che fa luce ( tanta ) sul Massacro alla “Chiesa dei due pini”. I toni sono immediatamente più dimessi, ma c'è il tempo per ammirare le rughe di David Carradine e gli occhi di Uma Thurman , il tutto incastonato in una splendida fotografia in bianco e nero.
Poi, proprio con i due sposi in prossimità dell’altare per la prova finale del matrimonio, la macchina da presa esce definitivamente di scena. Con una lenta carrellata si allontana dagli sposi fino ad uscire alla chetichella dalla porta della chiesa , quando nel campo sopraggiungono le vipere al completo pronte allo sterminio , per sistemarsi in un angolino in alto ad assistere ( timida ) all’esecuzione.
Questa sequenza è l’epitaffio visivo di Quentin Tarantino al “suo” KILL BILL e di conseguenza al “suo” modo di intendere il cinema. Da questo punto in poi abbandonerà il mantello di supereroe per indossare i panni del il regista “ normale ” e dare alla luce un’opera lontana milioni di galassie dalla prima.

E sequenza dopo sequenza, capitolo dopo capitolo, la consapevolezza che tutto “ non sarà mai come la prima volta” si fa strada dentro di noi o lentamente ma inesorabilmente. Forse perché è un veleno meno veloce del letale siero del Black Mamba. Forse ( sicuramente ) perché la speranza è un antidoto potente che ne rallenta gli effetti letali.
Ma per quanto la speranza sia l’ultima a morire alla fine siamo destinati a soccombere.
Kill Bill 2 è privo della feroce ironia che ci avevano soggiogato nel primo episodio e la seriosità che lo permea per intero produce spiacevoli effetti collaterali.
E pertanto se cinque mesi prima avevamo assistito senza fiatare a torsioni , voli e stragi impossibili della sposa , questa volta ci risulta difficile digerire il modo in cui la “nostra” ( in pieno “Romero Style” ) si tira fuori ( è proprio il caso di dirlo ) dalla brutta situazione in cui l'aveva sotterrata il buon Dudd .
Kill Bill 2 non trasuda l’amore per il cinema e la gioia di farlo che ci aveva contagiato ed entusiasmato nel primo episodio.

Naturalmente anche riponendo il mantello e indossando i miseri panni di Cark Kent Tarantino resta un regista sopra la media.
Il suo dna viene ripetutamente a galla nel continuo utilizzo della citazione ( Sergio Leone , praticamente un’ossessione ) , e del dialogo “ricercato”. La mdp si libera dalle briglie in più di un’occasione regalandoci ,oltre al già citato “primo capitolo” , sequenze da ricordare come la “soggettiva “ della tumulazione della sposa o il “Cat Fight” tra Beatrix e California Mountain Snake.
Ma tutto ciò non fa altro che alimentare il fuoco della nostra delusione.

Perché è impossibile giudicare il volume 2 prescindendo dal primo.

Perché , bastardo di un Quentin, noi non volevamo SAPERE come andava a finire.

Noi volevamo VEDERE come andava a finire.




[ Questo messaggio è stato modificato da: GionUein il 26-04-2004 alle 17:14 ]






Mi trovi assolutamente d'accordo.....insomma è inutile nasconderlo ha deluso tanto quanto o forse anche di più di JACKIE BROWN probabilmente i livelli di puro cinema inteso come arte,con momenti quasi barocchi del primo volume erano irragiungibili ma qui sembra quasi che si sia trattenuto...alla fine sembra quasi una soap-opera.....voto 6 propio perchè è Tarantino ma non quello che piace a me....
Ti dirò di più un mio amico che ama meno Tarantino di me mi ha detto "questo volume 2 ridimensiona anche il volume 1" e forse non aveva tutti i torti...






Non sono assolutamente d'accordo: il vol.2 completa l'1, anzi lo impreziosisce con tutto ciò che nell'1 mancava (vedi mio post qui sopra), rendendo il tutto un capolavoro di indiscussa e assoluta bellezza!

[ Questo messaggio è stato modificato da: sheehan982 il 27-04-2004 alle 13:01 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: sheehan982 il 27-04-2004 alle 13:01 ]

  Visualizza il profilo di sheehan982  Invia un messaggio privato a sheehan982    Rispondi riportando il messaggio originario
Marco82

Reg.: 02 Nov 2003
Messaggi: 924
Da: Lodi (LO)
Inviato: 27-04-2004 13:12  
pur capendo cosa intende GionUein non sono cmq d'accordo con lui....
quello che lui ha scritto è più o meno quello che ho pensato anche io appena finito di vederlo, ma basta pensarci un po' su (o, meglio ancora, rivederlo) per capire che non è così
c'è stato un cambiamento di stile e questo è vero, magari rispetto al volume 1 è anche vero che fa meno sfoggio della sua incredibile bravura dietro alla telecamera, ma ragazzi: è e rimana cmq un bellissimo film sicuramente non da 5!!!!! (parere mio eh)
anche quà la colonna sonora accompagna splendidamente il film (vogliamo mettere l'Arena di morricone mentre la thurman si libera dalla tomba? o quella bellissima canzone che fa da sottofondo a quando sempre la thurman mette sotto le coperte le sua bambina?? momenti magici oserei dire io ), le citazioni non mancano di certo (in particolare TUTTA la storia di david carradine....a me hanno raccontato che la storia della thurman che si allena da pai mai mica se l'è invetata Tarantino, era proprio l'esatto addestramento che fece david carradine in una sua serie televisiva parecchio tempo fa!!!!) e anche le location e la fotografia sono splendide anche quà...
condivido anche io il senso di "delusione", ma pur condividendolo non posso negare che sia un CAPOLAVORO anche questo!
_________________
"1..2..3..4..5..e 6...sei...numero perfetto..."
"ma non era 3, il numero perfetto?"
"sì, ma io ho sei colpi quì dentro..."

  Visualizza il profilo di Marco82  Invia un messaggio privato a Marco82     Rispondi riportando il messaggio originario
denisuccia

Reg.: 14 Apr 2002
Messaggi: 16972
Da: sanremo (IM)
Inviato: 27-04-2004 13:38  
quote:
In data 2004-04-26 01:32, pupazz scrive:
anche da me alla fine del primo è partito l'applauso..mentre nemmeno un accenno alla fine del secondo..




da me alla fine del secondo
hanno applaudito tutta l'opera
non metà
_________________
L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi.

  Visualizza il profilo di denisuccia  Invia un messaggio privato a denisuccia    Rispondi riportando il messaggio originario
Duskie

Reg.: 08 Apr 2004
Messaggi: 129
Da: Roma (RM)
Inviato: 27-04-2004 14:04  
Kill Bill è il chiaro omaggio di Tarantino al cinema con cui è cresciuto: le pellicole di Hong Kong di arti marziali, il western e l'horror italiani, i b-movies, le serie televisive come "Kung Fu" e tutto il resto.

Nel primo volume, però, tutti questi omaggi andavano a formare una pellicola di facile acchitto: la stragrande maggioranza di persone che ha apprezzato a dismisura il film l'ha fatto senza minimamente capirne il significato e la valenza estetico-simbolica. Era il film "fico" perchè ci stanno un sacco di botte, massacri, duelli da cavalleria rusticana, sangue, sangue, sangue, violenza.
E così tutti i Giovani sono improvvisamente diventati fan di Tarantino, ma non per l'amore per un certo tipo di cinema che traspariva da Kill Bill vol.1, quanto perchè "è na ficata unsaccoviolentacorsanguedappertutto".

Kill Bill Vol.2 riesce nell'intento di spazzare via gran parte delle persone che guardano le pellicole con un approccio superficiale, senza un minimo di cultura cinematografica, senso estetico o attenzione per tutto ciò che in un film non è prettamente fenomenico.
Sono contento che Kill Bill 2 sia una delusione per tutti quelli che hanno apprezzato il volume 1 non per il suo vero significato, ma perchè l'hanno accostato ad un qualsiasi film d'azione per bambinetti.
Anzi: il problema non si pone in partenza: Kill Bill è un film unico, uscito in due parti per via di un compromesso con la casa produttrice che voleva operare dei tagli.
Chiunque ami il cinema e sia cresciuto rapito dai primissimi piani di Leone, galvanizzato da quelle pellicole orientali d'arti marziali e appassionato dal noir a là Scorsese prima maniera non potrà non amare Kill Bill, nella sua interezza, come stupendo omaggio all'oggetto amato, da parte di un innamorato del cinema.
Il secondo tempo di Kill Bill (più che Volume II dovrebbe chiamarsi proprio così) va a dissipare tutti i dubbi che c'erano rimasti nel primo tempo: lì avevamo visto lunghi combattimenti, trovate pirotecniche, ma avevamo capito ben poco del significato di tutto ciò. Con la seconda parte, invece, ecco che i combattimenti sono affiancati dai soliti meravigliosi dialoghi che solo Tarantino sa creare: chiunque ami Pulp Fiction e le Iene non può non andare in brodo di giuggiole di fronte al monologo sui fumetti, o a quello di Darryl Hannah che legge le informazioni utili sul Black Mamba o ancora alle incaute pose del futuro marito di Beatrix che, di fronte a un pericolosissimo serial killer che sta per farlo fuori, si rende ridicolo esclamando "il pericolo è il mio mestiere!".
Fortunatamente non ci sono solo botte da orbi e litri di liquido rosso, ma c'è una tecnica cinematografica che rasenta il sublime: le contrapposizioni primo piano\campo lungo, la scomposizione cronologica degli eventi che c'ha lasciato incollati allo schermo in ogni film di Tarantino, humor nero e scorretto, momenti sublimi e intensi accompagnati da musiche strappacuore, colpi di scena e attimi di lentezza narrativa messi ad arte per farci assaporare ogni singolo fotogramma.

Ai Giovani di Oggi tutto questo non interessa? Tanto meglio. Starò più largo quando mi emozionerò vendendolo la seconda volta al cinema, e quando uscirà il cofanetto dvd con entrambi i volumi magari lo troverò più facilmente e lo pagherò anche un paio d'euro di meno.

Il primo tempo del film, uscito sei mesi fa, è stato un ottimo ed esaltante preludio per tutta la storia che veniamo a scoprire grazie al secondo tempo.
Si può immaginare Apocalypse Now o C'era una volta in America divisi in due volumi? Per me no. Ed anche Kill Bill è da considerarsi un film lunghissimo ed articolato, che non ha nulla, ma proprio nulla da invidiare a tanti grandi capolavori.

_________________
"Ho visto tre spolverini proprio come questi tempo fa. Dentro c'erano tre uomini, e dentro agli uomini tre pallottole."

  Visualizza il profilo di Duskie  Invia un messaggio privato a Duskie  Vai al sito web di Duskie  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
konart

Reg.: 27 Nov 2002
Messaggi: 275
Da: ravenna (RA)
Inviato: 27-04-2004 14:51  
quote:
In data 2004-04-27 13:12, Marco82 scrive:
pur capendo cosa intende GionUein non sono cmq d'accordo con lui....
quello che lui ha scritto è più o meno quello che ho pensato anche io appena finito di vederlo, ma basta pensarci un po' su (o, meglio ancora, rivederlo) per capire che non è così
c'è stato un cambiamento di stile e questo è vero, magari rispetto al volume 1 è anche vero che fa meno sfoggio della sua incredibile bravura dietro alla telecamera, ma ragazzi: è e rimana cmq un bellissimo film sicuramente non da 5!!!!! (parere mio eh)
anche quà la colonna sonora accompagna splendidamente il film (vogliamo mettere l'Arena di morricone mentre la thurman si libera dalla tomba? o quella bellissima canzone che fa da sottofondo a quando sempre la thurman mette sotto le coperte le sua bambina?? momenti magici oserei dire io ), le citazioni non mancano di certo (in particolare TUTTA la storia di david carradine....a me hanno raccontato che la storia della thurman che si allena da pai mai mica se l'è invetata Tarantino, era proprio l'esatto addestramento che fece david carradine in una sua serie televisiva parecchio tempo fa!!!!) e anche le location e la fotografia sono splendide anche quà...
condivido anche io il senso di "delusione", ma pur condividendolo non posso negare che sia un CAPOLAVORO anche questo!




Sono con te in ogni sillaba! mi hai risparmiato la faticaccia di scrivere 50righe
_________________
"Quando finisce la musica SPARA se ti riesce"

"Bam!-Che succede Ragazzo!
-Niente vecchio ..non tornavano i conti"

  Visualizza il profilo di konart  Invia un messaggio privato a konart  Email konart    Rispondi riportando il messaggio originario
Emanuele75

Reg.: 19 Apr 2004
Messaggi: 267
Da: Valeggio sul Mincio (VR)
Inviato: 27-04-2004 15:06  
Chi ama il cinema non può non apprezzare questo film, perchè entrambi i volumi diKill Bill sono un concentrato del meglio di tutti i generi e le tecniche cinematografiche: c'è di tutto: il drammatico, il western, la commedia, lo splatter, persino il demenziale e il Trash movie: C'è dialogo, c'è scenografia, montaggio, ci sono grandi attori e attori di serie B. Insomma, questa opera è un viaggio all'interno della settima arte e Tarantino è il nostro Virgilio.

  Visualizza il profilo di Emanuele75  Invia un messaggio privato a Emanuele75    Rispondi riportando il messaggio originario
tabris74

Reg.: 29 Mag 2002
Messaggi: 623
Da: vicenza (VI)
Inviato: 27-04-2004 16:13  
In alcuni casi andare controcorrente è assolutamente inutile: il rischio, pressochè certezza, è quello di essere accusato di incompetenza o, nella migliore delle ipotesi, di eresia.
Però, se devo essere sincero, nel valutare complessivamente il film (il giudizio limitatamente all'operazione commerciale sarebbe spietato) resto deluso.
L'impressione, ovviamente soggettiva e del tutto personale, è quella di aver assistito ad un film di genere (quale non saprei dire, l'unica definizione che mi viene in mente è "citazionistico") che pur essendo confezionato molto bene, non ha avuto poi molto da dire.

Ciao,

  Visualizza il profilo di tabris74  Invia un messaggio privato a tabris74    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 Pagina successiva )
  
0.009715 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd