FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - la via del samurai...ma Zwick la conosce?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > la via del samurai...ma Zwick la conosce?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 )
Autore la via del samurai...ma Zwick la conosce?
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 22-01-2004 23:46  
rispondo prima di leggere tutti gli interventi quindi mi scuso se forse ripeterò quanto già detto da altri....

l'ho visto ieri sera,ma in effetti non mi aspettavo un granchè e infatti non lo è stato.....
un film che si può ben dire un'americanata nella peggiore asserzione del termine...
una regia assolutamente piatta,solita retorica, l'eroe americano buono che sopravvive e insegna la morale....tutto prevedibilissimo....la mitica cultura giapponese dei samurai all'acqua di rose...l'ho trovata molto più mitizzata e rispettata in kill bill, che qui dove se ne fa aperto apprezzamento...
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
planula

Reg.: 14 Giu 2003
Messaggi: 94
Da: CASTELLAMMARE DI STABIA (NA)
Inviato: 23-01-2004 14:42  
io odio i colossal e i filmoni americani ma questo vale la pena essere visto e rivisto...
davvero grandioso Tom Cruise.Cresciutissimo ed espressivo come nn mai...
il regista è stato un mito!Paesaggi stupendi,ambientazioni ideali a rendere il misticismo (e la pragmatica!) dei samurai.
Complimenti!

  Visualizza il profilo di planula  Invia un messaggio privato a planula     Rispondi riportando il messaggio originario
Sleeper

Reg.: 18 Dic 2003
Messaggi: 19
Da: Ravenna (RA)
Inviato: 25-01-2004 11:04  
quote:
In data 2004-01-19 21:06, pupazz scrive:
quote:
In data 2004-01-19 20:42, Sleeper scrive:
Parto dal fatto che a me il film è piaciuto molto, i paesaggi sono super la fotografia idem e l'argomento in se non può non risultare affascinante, una cultura molto distante dalla nostra e per certi versi ancora oggi incomprensibile... ma c'è il classico però, io credo che il nostro eroe questa volta non c'entri molto col personaggio, non so chi avrei messo al suo posto ma lui... boh non mi ha convinto troppo, ma devo dire che è trovare il pelo nell'uovo.

P.S.
una ca**ata mia.. dopo la notte in crisi d'astinenza a urlare SAKEEEEEE' Tom si sveglia con aria stravolta esce dalla casa dove lo aspetta Bob guarda il paesaggio con aria assonnata e QUANTO CI STAVA BENE UN ALTRO URLO "CAFFEEEEEEEEEE!"
L'ho detto a alta voce nel cinema e ha riso mezza sala......




se fossimo stati nello stesso cinema ti saresti trovato con un proiettile in testa non appena detto quella cosa.. non tanto per la battuta, ma nn sopporto le persone che vogliono far ridere tutti al cinema quando non ce n'è bisogno..



Mi sarei ucciso da solo non volevo dirlo a alta voce è che mi è proprio scappato...
mi sono vergognato come un cane...

  Visualizza il profilo di Sleeper  Invia un messaggio privato a Sleeper    Rispondi riportando il messaggio originario
archer84

Reg.: 26 Gen 2004
Messaggi: 4249
Da: catania (CT)
Inviato: 26-01-2004 15:13  
a me è piaciuto abbastanza anche se poteva essere fatto meglio; a parte gli attori giapponesi(tutti bravissimi) la fotografia e le scenografie, l'unica cosa che non mi ha convinto completamente è la sceneggiatura, forse un pò forzata alla fine e piuttosto stereotipata... allo stesso tempo mi è sembrata abbastanza buona per quel che riguarda la cultura giapponese (che è una delle mie passioni) e soprattutto il bushido...
ps. la mia firma è tratta proprio da L'ultimo Samurai; è la frase che più mi ha fatto riflettere...
_________________
...(cit.)

  Visualizza il profilo di archer84  Invia un messaggio privato a archer84     Rispondi riportando il messaggio originario
Bowman

Reg.: 07 Nov 2003
Messaggi: 1584
Da: Trento (TN)
Inviato: 17-02-2004 15:49  
Contiene SPOILER.
Il film mi é piaciuto molto, mi aspettavo molto peggio da questo ennesimo filmone kolossal epico made in U.S.A.
Il film scorre bene e non risulta noioso nonostante la notevole lunghezza di circa 3 ore. Le battaglie e le scene d'azione sono curate molto bene e non risultano troppo surreali o pompate, certo le ultime scene sono un po' esagerate e lo stesso finale é inverosimile (insomma muoiono tutti e rimangono solo due samurai, Algren e Katsumoto, ancora in vita sebbene massacrati dalle mitragliatrici avversarie...) ma in fondo é la giusta conclusione, Algren aderisce pienamente al Bushido e assolve i peccati commessi durante le battaglie contro gli indiani. Ha pagato e ora si é meritato la pace, quella pace che tutti sognano ma che pochi raggiungono. Ovvio che il finale é buonista ma al fine del racconto della vicenda dell'ex-militare che ritrova i vecchi valori attraverso il Bushido é quello piú adatto.
Mi dispiace che molti critichino il finale aggiungendoci che sarebbe dovuto morire anche Cruise, che senso avrebbe avuto un finale cosí? Non sarebbe servito ai fini della storia narrata.
É vero che non c'é davvero nulla di nuovo in questo film, ma i paesaggi, la colonna sonora e la recitazione di Cruise e Katsumoto e dei vari giapponesi sul set rende il film degno di essere guardato, senza cercare la novitá che non é assolutamente da cercare in un film come questo.
E poi smettetela di criticare il fatto che Algren diventa un genio della spada in 8 mesi e che capisce cosí in fretta la via del samurai.
Uno, non é affatto un genio della spada e poi ricordiamo che era un capitano che con lo spiedo ci sapeva fare, mica era la prima volta che impugnava la spada.
Due, il fatto che impari il Bushido cosí in fretta é perché per la prima volta nella sua vita combatte per qualcosa che non é solo il denaro, difende quasi instintivamente la famiglia ospite dall'attacco dei Ninja e vede che ha ancora un motivo per vivere, lo stesso Katsumoto dice che non é ancora arrivato il momento della sua morte, quando Algren gli parla dicendogli che sarebbe dovuto morire giá molte volte sul campo di battaglia.
_________________
Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy)

  Visualizza il profilo di Bowman  Invia un messaggio privato a Bowman    Rispondi riportando il messaggio originario
Leonardo

Reg.: 26 Mar 2002
Messaggi: 2398
Da: Capri (NA)
Inviato: 17-02-2004 16:03  
e bravo Bowman
risalgono le quatanioni dell'ultimo samurai agli IOMA???

film
regia
attore protagonista
attore non protagonista
sceneggiatura
montaggio
fotografia
colonna sonora
scenografia
costumi
effetti sonori


son parecchie le categorie in cui ha qualche chance

  Visualizza il profilo di Leonardo  Invia un messaggio privato a Leonardo    Rispondi riportando il messaggio originario
Alfred

Reg.: 27 Mar 2004
Messaggi: 812
Da: Cagliari (CA)
Inviato: 01-04-2004 12:26  
Come al solito mesi in ritardo rispetto al popolo
Una domanda: ma è possibile che un capitano dell'esercito degli Stati Uniti d'America tenga testa in un corpo a corpo a 5 samurai uccidendone addirittura uno?
E poi: è possibile che un ex-capitano dell'esercito degli Stati Uniti d'America che da meno di un anno si allena per diventare samurai riesca ad uccidere 3 ninja?
Già partendo da questo ho trovato questo film fantasy non molto bello.
Solita minestrina riscaldata con aggiunta di parvenze Zen.
Tra l'altro:Vuoi creare un'atmosfera tipicamente giapponese schiaffandoci sopra le musiche formato Colossal-usa(to).
Appena è finito mi ha dato l'impressione che fosse una sorta di mix tra"Balla coi lupi"e "L'ultimo dei Mohicani" spostato in oriente.
Bah, a parer mio sono film realizzati in serie: colonna sonora, fotografia, scene d'azione.
Tutto fatto con lo stampino.
Non me li godo più questi film.
Voi cosa ne dite?

  Visualizza il profilo di Alfred  Invia un messaggio privato a Alfred    Rispondi riportando il messaggio originario
Torvald

Reg.: 02 Apr 2004
Messaggi: 255
Da: Bonea (BN)
Inviato: 03-04-2004 15:35  
Accidenti: quello che si dice un thread particolarmente acceso!
Ma veniamo al film: quoto pienamente gli elogi fatti (un po’ da tutti) a scenografia (mi ha colpito sapere che è stato girato in buona parte in New Zealand), costumi e fotografia, oltre all’interpretazione di tutto il cast (Cruise compreso che mi ha convinto, e molto anche);
concordo anche sul finale: anche secondo me aver voluto far sopravvivere per forza Algren al combattimento è stato un grave errore; potevano, realisticamente aggiungerei, farlo morire in battaglia e finirla lì (senza ripensamenti, da parte dell’imperatore anche perché come giustamente ha sottolineato MissGordon lui già conosceva il modo di vita di Kasumoto, quindi avrebbe potuto ripensarci prima di dare il via libera all’esercito di annientarli), invece ha prevalso la logica del ‘protagonista buono che sopravvive/amici del protagonista che muoiono ’ (al più se proprio volevano trovare un modo per far continuare il finale nella stessa direzione, cioè con l’imperatore che realizzasse i suoi sbagli di eccessiva apertura ai commerci/stile di vita occidentale si potevano far morire Algren e Kasumoto e magari far recapitare all’imperatore, non so, magari le loro memorie/appunti, dai quali prendere coscienza dei propri errori; fermo restando che la migliore conclusione sarebbe stata la battaglia, il film ne avrebbe guadagnato molto anche in quest’altro modo; ma farlo vivere … che senso ha ?)
Detto questo passiamo all’altro aspetto spinoso (premetto che ho visto il film due volte, quindi l’ho rivisto con calma): anche a me sarebbe piaciuto che avessero dedicato qualcosa in più (delle 2 ore e mezza del film) al periodo in cui Algren vive nel villaggio: in fin dei conti era quella la parte più bella, dove il protagonista prendeva coscienza di una realtà (attenzione mi limito a dire realtà) diversa da quella in cui aveva vissuto ma NON NUOVA nel modo di vivere: secondo me dal film evince (neanche troppo velatamente) che sotto sotto Algren la pensava allo stesso modo di Kasumoto ANCHE PRIMA di conoscere lui e il suo popolo (è per questo che tende ad emarginarsi già quando stava a San Francisco, proprio perché non sopportava uno stile di vita, ‘americano/occidentale’, che non aveva mai in fin dei conti sentiva suo); ecco perché matura subito in lui un forte attaccamento ai samurai, proprio perché trova in loro quel rispetto a dati principi/valori che lui ha sempre sentito propri nel profondo ma non è mai riuscito a condividere con altri quando si trovava in America; ed è in quest’ottica che va visto il film (e va colta la ragione del perché la parte nel villaggio non risulti più lunga e ricca di spunti): Algren non è l’americano classico, che scopre un modo di vita completamente nuovo, perché se così fosse avrebbero ragione Dubliner e MissGordon a muovere la loro critica su una parte centrale che non da sufficienti spiegazioni (riuscire a conoscere valori completamente nuovi è per chiunque un processo che richiede tempo, non si cambia dall’oggi al domani); invece, per come la vedo io, la parte centrale viene sì approfondita poco, ma VOLUTAMENTE in quanto Algren NON SCOPRE MA semplicemente RISCOPRE ciò che si è trovato costretto a ‘sotterrare’ (perché estraneo) in una società quale quella in cui aveva sempre vissuto. In sintesi non c’è un vero e proprio cambiamento in Algren, ma solo una sensazione di pace che lo conforta via via che trova conferma che non è il solo a pensarla in un certo modo (dissipando in lui quella sensazione di emarginato che l’aveva sempre attanagliato).
Lo spettatore (me compreso)) al contrario (è un discorso di massima, ovvio che ci sono le eccezioni) vede questa realtà come un qualcosa in gran parte nuova, suscitando al tempo stesso ammirazione e curiosità, ed è per questo (e solo per questo) che mi lascia l’amaro in bocca il fatto che il periodo nel villaggio (laddove più si manifesta questo diverso modo di vivere) risulti breve nel complesso del film; ma in realtà quella parte del film assolve bene al suo scopo (che come già detto non è la scoperta di un qualcosa di nuovo per Algren)..
Non condivido poi neanche tanto la critica sulla poca originalità del film. Intendiamoci: in diversi tratti la somiglianza con i vari ‘Balla coi Lupi’ e BraveHeart’ è notevole, inutile negarlo. Ma per quanto sono venuto a sapere la sceneggiatura non ha copiato di sana pianta la storia di Kostner per poi spostarla nel Giappone di fine XIX sec; al contrario la sceneggiatura si è ispirata a diari/racconti di occidentali che realmente hanno vissuto in quel periodo in Giappone e nei quali venivano descritti, tra l’altro, anche usi/costumi (e fascino) di questa casta sociale. Naturalmente tanto gli sceneggiatori, quanto i produttori e lo stesso Zwick ci hanno messo del loro per ‘adattarla’ al grande schermo (con tutte le licenze storiche e non che ne conseguono) ma d’altro canto ce ne sono tanti di film con sceneggiature molto più aderenti alla realtà storica e che comunque non mi convincono.
Insomma è un film da bicchiere mezzo pieno/mezzo vuoto; ha i suoi difetti ma nel complesso il mio giudizio resta alquanto positivo
_________________
Se vuoi il massimo devi essere pronto a pagare il massimo ...

  Visualizza il profilo di Torvald  Invia un messaggio privato a Torvald    Rispondi riportando il messaggio originario
gongolante

Reg.: 06 Feb 2002
Messaggi: 3054
Da: Cesena (FO)
Inviato: 26-05-2004 10:58  
Tipico filmone hollywoodiano che ripropone topoi ormai venuti a nausea, cavalcando l'onda del sol levante tornata in auge in questi ultimi anni. "L'ultimo samurai sposa il tradizionalismo anche sul piano formale, riducendo le scene a un catalogo di tutti i cliché dell'epopea grandiosa e adottando una regia accademica, magniloquente, languente nella parte centrale, che racconta la cattura e la rieducazione di Algren da parte dei nobili guerrieri"* che rimane comunque a mio avviso la più riuscita, specie per la ricostruzione del paesino giapponese e dei suoi usi e costumi (ridicola invece l'immancabile storiella d'amore che ivi si sviluppa tra Algren e la moglie di un samurai da lui ucciso).
Le Scene peggiori del film sono però senza dubbio quelle con l'imperatore, doppiato in maniera orribile (e dubito per altro che un addestratore dell'esercito potesse essere ricevuto dall'imperatore ed il modo in cui a lui si rivolgono mi pare una "licenza poetica" un po' troppo larga).
Eppure pur essendo americano al 100%, questo film, "sposando la causa dei samurai, prende posizione contro la globalizzazione, l'americanizzazione e la politica imperialista degli Stati Uniti, che esercitano il loro interventismo militare sapendo poco o nulla dei popoli antagonisti"*. Sarà per questo che è stato così poco considerato agli Oscar (essendo un tipico filmone/filmaccio da Oscar)? Chissà, io spero che l'accademy sia semplicemente stufa di questo tipo di film.

Voto 4. Andate a fare una passeggiata piuttosto!

* tratto da "la repubblica"
_________________
Cinematik - il fantacinema!
In fase di lettura: LE ETICHETTA DELLE CAMICIE di Tiziano Sclavi
Ultimo film: UN BACIO APPASSIONATO di Ken Loach

  Visualizza il profilo di gongolante  Invia un messaggio privato a gongolante  Email gongolante  Vai al sito web di gongolante    Rispondi riportando il messaggio originario
Gunny82

Reg.: 18 Mag 2004
Messaggi: 223
Da: Reggio Emilia (RE)
Inviato: 26-05-2004 11:02  
Non sono d'accordo...la passeggiata fatela dopo essere andati a vederlo o a noleggiarlo.

E' vero ci sono tante imprecisioni...ma in certi frangenti il film crea davvero una bella atmosfera....all'inizio ad esempio quando Cruise comatte con l'asta di una bandiera circondato dai samurai nel bosco buio e nebbioso.
E poi comunque l'interpretazione di Watanabe vale il biglietto.
Belle le ambientazioni, bella la sotria...anche se è vero l REGIA è UN Pò PIATTA.

cmq con tutte le schifezze che ci fanno passare per oro solo perchè non sono hollywoodiane e allora fanno tendenza...credo si possa fare uno sforzo e vedere anche questo.

voto 6,5
_________________
"Io ho tirato più pugni, mangiato più fango e scopato più mignotte di tutti voi frocetti messi assieme" - Clint Eastwood -

  Visualizza il profilo di Gunny82  Invia un messaggio privato a Gunny82    Rispondi riportando il messaggio originario
missGordon

Reg.: 03 Gen 2002
Messaggi: 2327
Da: Roma (RM)
Inviato: 26-05-2004 11:19  
no, no, aspetttate...mi rimangio tutto...!
...Adesso che ho visto Troy questo film è un capolavoro!!




_________________
"...Vivere è offrire se stessi, pensava; ed egli offrì se stesso..." E. Galeano

  Visualizza il profilo di missGordon  Invia un messaggio privato a missGordon  Email missGordon    Rispondi riportando il messaggio originario
Sandrino

Reg.: 17 Mag 2004
Messaggi: 612
Da: Gavi (AL)
Inviato: 26-05-2004 11:29  
Ho letto un po tutte le vostre critiche e considerazioni.Ho trovato molte cose giuste e che condivido.Io conosco abbastanza bene la cultura che sta attorno al mondo dei samurai, delle loro usanze comportamentali e religiose e posso dirvi che "l'ultimo samurai" è un bel film ma rispecchia molto poco la verità e quello che succedeva all'epoca in quelle società.
Per quello che so su questa cultura ho trovato più vicino alla realtà "Zatôichi" che è un film totalmente diverso ma per quest'aspetto più fedele a ciò che effettivamente succede in queste meravigliose
ed affascinanti culture.
E un commento che voglio fare senza nulla togliere al film che mi è piaciuto anche se lo ho trovato eccessivamente lungo e un po lento nella parte centrale.


  Visualizza il profilo di Sandrino  Invia un messaggio privato a Sandrino    Rispondi riportando il messaggio originario
Luke71

Reg.: 06 Ago 2003
Messaggi: 3997
Da: pavia (PV)
Inviato: 26-05-2004 17:23  
Si può vedere senza troppe pretese Cruise è poco credibile secondo me,il tentativo di approccio alla cultura e alla logica orientale è ammirevole ma è pur sempre blando.
Assolutamente sono d'accordo che ZATOICHI di Kitano è un film di tutt'altra pasta,non solo per un discorso comunque valido di adesione più sincera e non stereotipata alla cultura dei samurai,ma anche propio a livello di occhio cinematografico,artistico il paragone tra questi 2 cineasti per me è improponibile.

  Visualizza il profilo di Luke71  Invia un messaggio privato a Luke71    Rispondi riportando il messaggio originario
Luke71

Reg.: 06 Ago 2003
Messaggi: 3997
Da: pavia (PV)
Inviato: 26-05-2004 17:27  
Tanto per restare in tema anche TABU' GOHATTO del grande Oshima ne vale almeno 10 di questo....e anche lì Kitano diede il suo buon apporto...

  Visualizza il profilo di Luke71  Invia un messaggio privato a Luke71    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 )
  
0.135911 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd