Autore |
Brokeback Mountain |
AlZayd
 Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 23-01-2006 16:31 |
|
quote: In data 2006-01-23 09:45, Sandrino scrive:
Dimenticate il western più virile.
Non c’è spazio per il mito del cowboy nichilista, errante o eroico di tante pellicole ambientate nel West.
Francesco Siciliano
|
Andrebbe ricordato al Sicilano che questo film non è un western, e che quelli non sono cow boy, come meglio specificato nella mia recensione. Ed ho fatto bene a precisare perchè scritti del genere generano equivoci e false aspettative nello spettatore.
quote: [i]L’occasione, però, è stata mancata.
Accontentiamoci dunque di assistere ad un film a tratti commovente, sincero e onesto, senza pretese rivoluzionarie. Di questi tempi è già tanto.
|
E allora a Venezia doveva vincere il coraggio, pellicole di gran lunga più belle e "coraggiose", anche di questi tempi... Premio rubato, anche grazie a questi pennivondoli di regime che scrivono in tempo di valzer pur di non dire la "verità".
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 23-01-2006 16:33 |
|
quote: In data 2006-01-23 12:51, 83Alo83 scrive:
quote: In data 2006-01-23 09:45, Sandrino scrive:
...comunque spesso e volentieri nelle vostre recensioni inserite osservazioni di altri accreditandovele ma non mi sembra che nessuno ve lo abbia mai fatto notare anche perche è un forum "libero" o sbaglio???
|
se qualcun altro, come nel tuo caso, ha riportato considerazioni altrui spacciandole per proprie, è bene che tu lo faccia notare.
postare un commento e non specificarne la fonte significa a tutti gli effetti spacciarla per propria.
non è difficile da capire.
|
anche perchè sarà "libero" il forum, ma le recensioni sono coperte dai diritti d'autore. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 23-01-2006 16:42 |
|
quote: In data 2006-01-23 16:31, AlZayd scrive:
E allora a Venezia doveva vincere il coraggio, pellicole di gran lunga più belle e "coraggiose", anche di questi tempi... Premio rubato, anche grazie a questi pennivondoli di regime che scrivono in tempo di valzer pur di non dire la "verità".
| cosa intendi per coraggiose ?
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 23-01-2006 17:08 |
|
quote: In data 2006-01-23 16:31, AlZayd scrive:
E allora a Venezia doveva vincere il coraggio, pellicole di gran lunga più belle e "coraggiose", anche di questi tempi...
|
dicci quali
non cerco polemiche
se tu sei stato a venezia e hai visto film belli che non sono ancora usciti consigliaceli.
chi doveva vincere secondo te? |
|
Cronenberg
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 2781 Da: GENOVA (GE)
| Inviato: 23-01-2006 17:20 |
|
Espelho Magico
_________________ La ragione è la sola cosa che ci fa uomini e ci distingue dalle bestie
René Descartes |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 23-01-2006 17:31 |
|
quote: In data 2006-01-23 17:20, Cronenberg scrive:
Espelho Magico
|
non ho letto pareri granchè belli su questo film
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Cronenberg
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 2781 Da: GENOVA (GE)
| Inviato: 23-01-2006 17:36 |
|
quote: In data 2006-01-23 17:31, Tenenbaum scrive:
quote: In data 2006-01-23 17:20, Cronenberg scrive:
Espelho Magico
|
non ho letto pareri granchè belli su questo film
| Anche sul 'muro del pianto' a Venezia c'era gente che dichiarava quante ore di sonno si è fatta durante la proiezione. Fa parte del tempo, è un film meraviglioso, superiore. Leggerai pareri più affidabili all'evanescente uscita di questo capolavoro del maestro.
Chiaramente questo dimsotra che i migliori film in gara quasi mai vincono, per svariati motivi.
_________________ La ragione è la sola cosa che ci fa uomini e ci distingue dalle bestie
René Descartes |
|
lestat79
 Reg.: 02 Gen 2006 Messaggi: 28 Da: Carignano (TO)
| Inviato: 23-01-2006 17:40 |
|
Visto ieri sera, e mi trovo in linea con quelli che non si possono dire pienamente soddisfatti. Sarà per la grande attesa, ma alla fine mi è sembrato un film ben fatto, ma non eccezionale. Vive di una regia forse più classicheggiante che classica, di interpretazioni buone, ma non eccezionali, di una sceneggiatura che non va mai a fondo, ma si accontenta della trovata dei cow-boy omosex. Insomma come ha scritto qualcuno e gli copio la frase che rende bene il risultato siamo veramenteLontano dal Paradiso.
Non concordo con quanti lo trovano freddo, anzi credo che la parte conclusiva cada un po' troppo nel mieloso, molto molto meglio la parte che si svolge su Brokeback Mountain, lì si il film dà il suo meglio.
_________________ il mio blog |
|
Cronenberg
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 2781 Da: GENOVA (GE)
| Inviato: 23-01-2006 17:47 |
|
quote: In data 2006-01-23 17:31, Tenenbaum scrive:
quote: In data 2006-01-23 17:20, Cronenberg scrive:
Espelho Magico
|
non ho letto pareri granchè belli su questo film
| Piccolo anticipo
_________________ La ragione è la sola cosa che ci fa uomini e ci distingue dalle bestie
René Descartes |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 23-01-2006 17:52 |
|
io in questo film non ci ho visto niente di mieloso
mi sembrano i soliti pregiudizi sugli omosessuali
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 23-01-2006 17:54 |
|
visto che siamo in vena di raffronti veneziani allora io sono stato parzialmente deluso da Goood night good luck
per carità ottima regia, immagini molto belle (per chi ama il BW come me)
probabilmente meglio in lingua originale (sebbene io sia favore del doppiaggio)
tuttavia mi ha lasciato davvero poco la sua visione
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 23-01-2006 17:58 |
|
quote: In data 2006-01-23 17:54, Tenenbaum scrive:
visto che siamo in vena di raffronti veneziani allora io sono stato parzialmente deluso da Goood night good luck
per carità ottima regia, immagini molto belle (per chi ama il BW come me)
probabilmente meglio in lingua originale (sebbene io sia favore del doppiaggio)
tuttavia mi ha lasciato davvero poco la sua visione
|
daccordissimo
film tutto di testa
ben fatto quanto dimenticabile
_________________ http://trifo.blogspot.com |
|
Cronenberg
 Reg.: 02 Dic 2003 Messaggi: 2781 Da: GENOVA (GE)
| Inviato: 23-01-2006 18:12 |
|
Anch'io concordo.
In ogni caso esplico anch'io il motivo per cui non ritengo il film di Ang Lee un gran film.
Prima di tutto rapportare o anche minimamente riferire quest'opera alla cateogria con su riportata la dicitura 'cinema omosessuale', mi sembra oltremodo sconveniente per il film e per l'evoluzione positivissima che il cinema gay ha proposto negli ultimi decenni. Per questo penso che se inteso come "innocuo" film d'amore, o ancor meglio di amicizia, ne tragga vantaggio sia il messaggio filmico che l'intento della produzione Brockeback Mountain. Perchè se non fosse così, l'immagine del film sarebbe terribilmente ipocrita e disdicevole, dato che come si sa, il tema dell'omosessualità è un richiamo meta-morboso per il grande pubblico dell'universo. Quindi parlare di western-gay o similari mi lascia allibito, per come ho appreso essere la sensibilità gay presente nel vero cinema gay, e per come appare la limpida messinscena che mai osa tanto per dichiararsi da una parte o dall'altra. Ma è bene anche pensare che non ci sia tanto bisogno di ricercare in sè o nel film la 'definizione', che a molti sembra interessare più del film in sè, quanto l'onestà, la qualità e l'originalità di una pellicola che sta ricvedendo così tanti consensi. Per questo penso che Brockeback Mountain sia un'arma a doppio taglio, un bel film d'amicizia da un lato, e un machiavellico trattato di presunta omosessualità hollywoodiana dall'altro.
Pensando e guardando a un Derek Jarman, preferisco considerare il film di Ang Lee una emozionante(?) storia d'amore incondizionato, quel genere di film che se proposto con il solito binomio uomo-donna non ci avrebbe permesso di essere qui a parlarne in certi termini.
_________________ La ragione è la sola cosa che ci fa uomini e ci distingue dalle bestie
René Descartes |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 23-01-2006 18:35 |
|
quote: In data 2006-01-23 18:12, Cronenberg scrive:
Anch'io concordo.
In ogni caso esplico anch'io il motivo per cui non ritengo il film di Ang Lee un gran film.
Prima di tutto rapportare o anche minimamente riferire quest'opera alla cateogria con su riportata la dicitura 'cinema omosessuale', mi sembra oltremodo sconveniente per il film e per l'evoluzione positivissima che il cinema gay ha proposto negli ultimi decenni. Per questo penso che se inteso come "innocuo" film d'amore, o ancor meglio di amicizia, ne tragga vantaggio sia il messaggio filmico che l'intento della produzione Brockeback Mountain. Perchè se non fosse così, l'immagine del film sarebbe terribilmente ipocrita e disdicevole, dato che come si sa, il tema dell'omosessualità è un richiamo meta-morboso per il grande pubblico dell'universo. Quindi parlare di western-gay o similari mi lascia allibito, per come ho appreso essere la sensibilità gay presente nel vero cinema gay, e per come appare la limpida messinscena che mai osa tanto per dichiararsi da una parte o dall'altra. Ma è bene anche pensare che non ci sia tanto bisogno di ricercare in sè o nel film la 'definizione', che a molti sembra interessare più del film in sè, quanto l'onestà, la qualità e l'originalità di una pellicola che sta ricvedendo così tanti consensi. Per questo penso che Brockeback Mountain sia un'arma a doppio taglio, un bel film d'amicizia da un lato, e un machiavellico trattato di presunta omosessualità hollywoodiana dall'altro.
Pensando e guardando a un Derek Jarman, preferisco considerare il film di Ang Lee una emozionante(?) storia d'amore incondizionato, quel genere di film che se proposto con il solito binomio uomo-donna non ci avrebbe permesso di essere qui a parlarne in certi termini.
|
certo perchè sarebbe stato completamente un'altro film (ovvero la copia dei ponti di madison county).
Ang Lee oltre ad essere bravo è anche furbo questo è certo. Verissimo che l'omosessualità di BM è trattata in maniera che risulti accessibile emozionante e commovente anche all'omofobico pubblico americano. Vero anche che Bm non è un film che ha come tema la sessualità dei suoi personaggi (come un misteriosus skin) ne è un racconto della scoperta di una sessualità diversa ( come fucking amal o il bagno turco). vero anche che la storia del western-gay ha rotto a dir poco...
Quello che è Bm( e non pretende di essere altro) è una storia d'amore fra due uomini ( non vedo perchè dici d'amicizia quando il loro rapporto è innegabilmente basato sul contatto fisico dolce o violento che sia) onesta, sincera e commovente perchè irrealizzabile ecc ecc. non è affatto un trattato sull'omosessualità ma è cmq una rappresentazione onesta dell'omosessualità per nulla sfruttata come tema meta-morboso e lontana da qualsiasi stereotipo.
_________________ http://trifo.blogspot.com |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 23-01-2006 18:47 |
|
A Brokeback Mountain si dimentica la vita della città, ci si innamora perdutamente e per tutta la vita si resta legati ad un posto, un'immagine, parole, una persona da cui non riuscirai mai a separarti. E quando l'amore diventa troppo forte, troppo intenso, non rimane altro che cambiare vita, mescolarsi ai comuni mortali e nascondere il proprio amore sotto un cappello da cowboy. Nascondersi. Mentire a se stessi. Finchè il desiderio bussa di nuovo alla tua posta e l'amore sedato riprende nuova linfa. E di nuovo si ritorna a Brokeback. Più vecchi, più saggi, più problematici ma ogni volta sempre più pazzi d'amore. Ancora e ancora. Lassù nel Wyoming...
Ang Lee dipinge un'emozionante e romanticissima storia d'amore. Healt Ledger e Jake Gyllenhaal ne sono interpreti appassionati e sensuali che non si perdono tra il panorama americano ma svettano sulla pellicola per i loro sguardi, i loro abbracci e le loro tenere carezze di uomini dal cuore innamorato.
Davvero un ottimo film...
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|