Autore |
Cruel Intentions - Prima Regola Non Innamorarsi di Roger Kumble |
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 23-07-2004 17:12 |
|
quote: In data 2004-07-23 16:48, gatsby scrive:
Ma è tanto essenziale catalogare un film?
Bah...
|
Mah, in un sito che tratta il cinema direi che non è poi una discussione così inutile. Certo, il delitto di Cogne è più partecipato, ma a noi che non ce ne può fregare di meno lasciateci parlare di Cruel Intentions e della sua possibile catalogazione.
_________________
[ Questo messaggio è stato modificato da: fassbinder il 23-07-2004 alle 17:13 ] |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 23-07-2004 17:49 |
|
concorco in pieno con fassbinder, visto che abbiaamo praticamente detto le stesse cose!
visto che nancy fa riferimento al libro, e ai contenuti, possiamo fare fare un piccolo paragone con le altre trasposizioni del romanzo, valmont e le relazioni pericolose da lui stesso citati all'inizio del topic, a parte l'ambientazione differente rispetto a cruel intension, possiamo ben dire che il ritmo dei due film, il tono, la cura della fotografia, i dialoghi, i personaggi sono completamente diversi, e ripeto non solo per l'ambientazione diversa per epoca, è proprio questione di generi,nonostante trattino tutti e tre la stessa storia, quei due sono film chiaramente drammatici e cruel intension è tipicamente costruito come una commedia, inutile ripetere che le commedie non sono per forza di cose prive di contenuti o superficiali... |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 23-07-2004 18:47 |
|
quote: In data 2004-07-23 17:00, fassbinder scrive:
Guarda, io ragiono con la mia testa. Se dovessi seguire acriticamente quanto contenuto nei siti da te citati lascerei perdere apriori la comprensione del cinema.
Credo tuttavia che vi siano dei punti fermi su cui non ci dovrebbe essere discussione.
Per esempio, quando si pensa alla commedia all'italiana chiunque pensa subito a Monicelli, a Dino Risi. In particolare molti penserebbero a Il sorpasso. Nessuno oserebbe negare che questo film di Risi sia da annoverare tra le commedie. Eppure, se per curiosità si prova ad andare su FILMTV.IT si trova la scritta "drammatico" (so che sembra impossibile, ma si verifichi pure) e poi, nella stessa pagina, sulla destra si legge: "Forse il capolavoro della commedia ll'italiana del boom, uno spaccato tanto perfetto daq caricarsi di forza allegorica." Credo che così non si vada da nessuna parte. Io non amo dividere i miei film in un' infinità di sottogeneri, me la cavo con una decina al massimo. Ovvio però che la distinzione fondamentale, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo è quella tra dramma e commedia. E ti ripeto, se dovessi cancellare la scritta "commedia" da Cruel Intentions e sostituirla con "drammatico" dovrei abolire la dicitura commedia.
_________________
[ Questo messaggio è stato modificato da: fassbinder il 23-07-2004 alle 17:05 ]
[ Questo messaggio è stato modificato da: fassbinder il 23-07-2004 alle 17:15 ]
[ Questo messaggio è stato modificato da: fassbinder il 23-07-2004 alle 17:16 ]
|
A volte cogli cose che non c'entrano, per esempio non ho mai detto che bisognerebbe lasciare il cervello al riposino per seguire acriticamente siti come IMDB (che a mio parere è uno dei siti di cinema più accreditati). In ritorno alla risposta del modo di realizzazione che ha citato Ila, allora anche Romeo + Juliet di Luhrmann sarebbe una commedia? In fondo anche lì non è per caso tutto "rieditato" in modo di avvicinare i teenagers al romanzo di Shakespeare? così troviamo il bel Leonardo di Caprio (idole delle ragazzine) e la gnocca Claire Danes, troviamo tutta la musica più cool dell'anno (uno su tutti: lovefool). Perchè se anche quello è una commedia, allora capovolgo quello che ha detto fassbinder: non esiste più il drammatico. (se ancora la storia di una coppia tragicamente suicida -anche se cmq rieditato per i teens- non è abbastanza da definirsi drammatica)
_________________
Umore alquanto alcoolico
Persi I vestiti
Perso il lubrificante
Cercando in giro un po’ di divertimento
Alla ricerca di quello giusto
Cosi’ narcotico , fuori bersaglio
Che figata
Che bel culo
[ Questo messaggio è stato modificato da: NancyBoy il 23-07-2004 alle 18:52 ] |
|
sebastian
 Reg.: 02 Ago 2002 Messaggi: 4437 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 23-07-2004 18:54 |
|
quote: In data 2004-07-23 16:48, gatsby scrive:
Ma è tanto essenziale catalogare un film?
Bah...
|
Assolutamente no, le categorie nel cinema e nella musica servono solo per puri scopi commerciali, tutto si dovrebbe ridurre in bello e brutto e ovviamente è tutto soggettivo.
_________________ No need for anything but Music
Music's the Reason why I know Time still exists
Time still exists
Time still exists
Time still exists |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 23-07-2004 19:28 |
|
quote: In data 2004-07-23 18:54, sebastian scrive:
quote: In data 2004-07-23 16:48, gatsby scrive:
Ma è tanto essenziale catalogare un film?
Bah...
|
Assolutamente no, le categorie nel cinema e nella musica servono solo per puri scopi commerciali, tutto si dovrebbe ridurre in bello e brutto e ovviamente è tutto soggettivo.
|
Niente affatto. Che i Nirvana siano un gruppo "grunge" è un dato di fatto. Che i Sex Pistols siano un gruppo "punk" lo è altrettanto. Così, nel cinema esistono commedie e film drammatici: è una ovvietà e se una persona ama le pellicole, solitamente cerca di studiarne contesto e differenze anzichè limitarsi a dire bello/brutto/non è bello ciò che è bello è bello ciò che piace.
Personalmente sono molto appassionato alla questione perchè amo catalogare, prendere decisioni, dare giudizi (come tutti voi del resto, dato che il forum serve proprio a questo). E lo spunto in questione è interessante proprio al fine di chiarire quali siano le differenze tra commedia e dramma.
La discriminante, lo ripeto, a mio giudizio è tutta compresa nell'intento registico, non ha nulla a che vedere con la qualità del film o con scene comiche piuttosto che tragiche: esistono commedie strepitose e drammi vomitevoli, anche se ultimamente, specie negli USA, si assiste quasi sempre al contrario.
Cruel Intentions è una piacevole eccezione, nel senso che nella sua semplicità e nella sua onestà è una commedia piacevole che mostra come sia possibile rendere popolare un lavoro sostanzialmente buono (a differenza dei successivi lavori del regista, sempre commedie, ma porcherie inavvicinabili).
_________________
|
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 23-07-2004 19:42 |
|
la catalogazione è importante per comodità. non esiste necessità di catalogare, ma il desiderio di farlo. è una forma di controllo da parte dell'uomo nei confronti delle cose, catalogare gli oggetti, le opere d'arte, in fondo anche le persone è comodo, si economizzano risorse cognitive, la catalogazione è in qualche maniera un comportamento "adattivo".
per quanto riguarda i film, ciò che non mi convince sono le denominazioni: ho sempre odiato leggere "DRAMMATICO", perchè non è una vera e propria catalogazione, in realtà "DRAMMATICO" non significa proprio nulla. cosi' come "COMMEDIA". non significano nulla? assolutamente falso.in realtà la significazione non sta nel genere in sè, ma nell'approccio al film. non è una catalogazione dello stato dell'arte, ma un indizio sulla configurazione psicologica (contingente) di chi si appresta a vedere un film, nel momento in cui lo si fa.
DRAMMATICO/COMMEDIA rappresentano le due possibili configurazioni, non i 2 possibili generi...
almeno cosi' ho sempre voluto credere.
come cataloghereste AMERICAN BEAUTY? che genere è? non sono mai stato capace di attribuirne una collocazione oggettiva. probabilmente è impossibile farlo "oggettivamente"...
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 24-07-2004 09:17 |
|
|
Hawke84
 Reg.: 08 Giu 2004 Messaggi: 5586 Da: Cavarzere (VE)
| Inviato: 24-07-2004 20:31 |
|
quote: In data 2004-07-24 09:17, Petrus scrive:
quote: In data 2004-07-23 12:46, NancyBoy scrive:
(perchè è questo quello che stai dicendo no? che il film diventa automaticamente drammatico solo quando seb muore).
|
ottimo spoiler egregio nancy
|
a volte (fortunatamente) ritornano
_________________ perchè l'italiano è sempre quello che va piano quando vede la macchina della polizia e appena passata corre oltre il limite.
[anthares] |
|
iaiabis
 Reg.: 02 Giu 2004 Messaggi: 41 Da: piacenza (PC)
| Inviato: 24-07-2004 21:11 |
|
Wow quando ho letto il titolo della discussione ho provato un grande piacere, è uno dei film che preferisco , ho acquistato anche il DVD recentemente, perchè normalmente quando ne parlo nessuno l'ha visto e nemmeno ricordano il ragazzo carinissimo che interpretava Sebastian ( marito nella realtà della ragazza di cui si innamora nella pellicola, quella per intendersi della "rivincita delle bionde"), ma poi mi sono persa nei vari discorsi se considerarla una commedia o meno..... è semplicemente un bel film, godibile per un pubblico giovane, forse un po' troppo esplicito per un pubblico adulto o troppo piccolo..
Grazie |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 24-07-2004 21:16 |
|
quote: In data 2004-07-24 21:11, iaiabis scrive:
Wow quando ho letto il titolo della discussione ho provato un grande piacere, è uno dei film che preferisco , ho acquistato anche il DVD recentemente, perchè normalmente quando ne parlo nessuno l'ha visto e nemmeno ricordano il ragazzo carinissimo che interpretava Sebastian ( marito nella realtà della ragazza di cui si innamora nella pellicola, quella per intendersi della "rivincita delle bionde"), ma poi mi sono persa nei vari discorsi se considerarla una commedia o meno..... è semplicemente un bel film, godibile per un pubblico giovane, forse un po' troppo esplicito per un pubblico adulto o troppo piccolo..
Grazie
|
Com'è il dvd? Quali extra ci sono?
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
Randyna
 Reg.: 03 Nov 2003 Messaggi: 2413 Da: Cagliari (CA)
| Inviato: 24-07-2004 21:30 |
|
quote: In data 2004-07-24 21:16, leonessa scrive:
Com'è il dvd? Quali extra ci sono?
|
EXTRA DEL DVD "CRUEL INTENTIONS - PRIMA REGOLA NON INNAMORARSI:
- Menù interattivi ed animati
- Trama completa con riferimento alle scene
- Accesso diretto a 24 scene e a 6 scene Top
- Colonna inglese originale
- Biografie e filmografie del regista e degli attori principali
Come extra non sono un granchè! Ma meglio di niente...
_________________ VIVI E LASCIA VIVERE... |
|
RobyPotter
 Reg.: 29 Mag 2004 Messaggi: 236 Da: Catania (CT)
| Inviato: 26-07-2004 09:56 |
|
Beh...su questo film non ho niente da ridire...è perfetto,oserei dire.L'interpretazione di sarah Michelle Gellar è impeccabile,Sebastian altrettanto...la colonna sonora favolosa..
che cosaq chiedere di più?!
_________________ "Seconda stella a destra, questo è il cammino, e poi dritto, fino al mattino...Poi la strada la trovi da te..Porta all'isola...che non c'è!" |
|
Luck87
 Reg.: 11 Ago 2004 Messaggi: 3 Da: Taormina (ME)
| Inviato: 22-08-2004 17:11 |
|
Un film davvero appassionante cruel intentions
mi è piaciuto molto
Attori bravissimi...tutti voi avete fatto i complimenti solo a saraah michelle gellar e a ryan philippe ma anche reese withersoon è stata bravissima(oltre che bella )
Nella scena della camera da letto,quando lei sta per farlo e lui poi và via secondo me è stata eccezzionale
e anche quando si lasciano, davvero brava.
Naturalmente anche sarah e ryan sono stati favolosi ma anche reese merita dei complimenti
_________________ Luck87(U megg'i tutti)
Film preferiti:
Il signore degli anelli,Che ne sarà di noi,Cruel intentions,The ring...e altri |
|
stefy12
 Reg.: 25 Mar 2002 Messaggi: 1286 Da: Brissego CH (es)
| Inviato: 22-08-2004 17:49 |
|
quote: In data 2004-07-24 09:17, Petrus scrive:
quote: In data 2004-07-23 12:46, NancyBoy scrive:
(perchè è questo quello che stai dicendo no? che il film diventa automaticamente drammatico solo quando seb muore).
|
ottimo spoiler egregio nancy
|
se uno arriva a questo punto deve per forza aver letto la recensione di randyna... Quella è uno Spoiler...eheh
Cmq, per quel che riguarda il film., mi sembra di aver già scritto qualcosa su filmup,ma non ho voglia di andare a cercare... eheh
i casi della vita...L'ho rivisto stamattina (ho la versione tedesca del dvd,con le scene eliminate...yumyum...)
Bello. Appassionante. Intrigante... L'ho amato dalla prima volta
grazie a quel tocco sensuale (non lo definirei erotico...) che a momenti incalza la prima parte, quella nota romantica e acerba che impregna la seconda.
certo, come laura ha sottolineato bene, non si tratta di un capolavoro della settima arte, ma io lo trovo comunque un gioiellino, una ingenua critica per un pubblico ingenuo e che comunque non si aspetta troppo da un film, ma che riesce comunque ad uscire da un cinema sentendosi cambiato, colpito dal messaggio del film.
Credo però che se cruel intentions piaccia sia principalmente dovuto agli attori, per la prima parte gellar e philippe, per la loro recitazione sensuale a tutti gli effetti, una sensualità capace di sfiorare lo schermo.
L'aspro finale poi, con le lacrime di vergogna e dolore per valmont e di vergogna e autodistruzione per la merteuil, è orchestrato in modo geniale, aiutato da una solida colonna sonora.
Che dire, ho letto recentemente il libro (in french, of course), ed ovviamente il paragone deve essere fatto. La chiave moderna riesce comunque a racchiudere dentro a se parte della crudeltà manipolatoria dei fratellastri, ma non del tutto. Il libro ha uno stile tutto suo, le lettere sono tutte genialmente orchestrate, dall'ingenua cecile che scrive in modo particolarmente infantile, alla marchesa, che ha uno stile di scrittura assolutamente delizioso. Ma a parte un (ovvio) calo della dimostrazione manipolatoria soprattutto della marchesa, i principi restano Trovo che siano molto geniali anche i vari cambiamenti al passo dei tempi.
Nel film Cecile si innamora di un ragazzo di colore (quale orrore per il ceto alto newyorkese), nel libro faceva parte della servitu...
Per finire volevo dire che non faccio il confronto con le relazioni pericolose di stephen frears perchè ne ho visto solo la seconda parte, dato che nella prima ero finita in direzione a scuola... ma questa storia ve la racconterò un'altra volta..
_________________ He felt in his pocket for the cold chain of the fake Horcrux, which he now carried with him everywhere, not as a talisman, but as a reminder of what it had cost and what remained still to do. (JKR, HP6) |
|
Julian
 Reg.: 27 Gen 2003 Messaggi: 6177 Da: Erbusco (BS)
| Inviato: 22-08-2004 18:48 |
|
Uno dei film più sopravvalutati che abbia
mai visto.Regge solo l'inizio..dopo vedo solo cazzate con in più la pretesa di farci
la morale nel finale insegandoci cos'è l
amore. |
|
|