FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - il caimano
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > il caimano   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 Pagina successiva )
Autore il caimano
JerichoOne

Reg.: 06 Mar 2006
Messaggi: 3171
Da: Frittole (FI)
Inviato: 01-04-2006 02:56  
E comnque sei più Berlusconi di quanto pensi, forse anche io, Sandrix sicuramente.
Berlusconi è l'autoritratto degli italiani, ricordalo.

  Visualizza il profilo di JerichoOne  Invia un messaggio privato a JerichoOne    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 01-04-2006 03:19  
quote:
In data 2006-04-01 02:52, JerichoOne scrive:
il montaggio parallelo stabilisce una relazione tra le storie



si ok. certo che c'è questo collegamento.
ma non c'entra con quello che ho detto io e che si riferiva soltanto ad una possibile interpretazione data all'aspetto unicamente politico dei dialoghi... e relativo all'inserimento di immagine reali di un vero pirluscone tra i tanti finti.
Non è una critica cieca, del tutto personale e arrogante, che risultarebbe piuttosto inutile. la prospettiva critica, che pure è seria, fa parte di un gioco morettiano, ma mai diventato onnicomprensivamente accusatorio.
sostanzialmente emerge una critica ovvia contro l'italia, ma non è una dichiarazione di morte.
D'altronde se è vero che le storie sono collegate, è anche vero che lo stesso Orlando cede la casa alla moglie, e simbolicamente si abbandona alla sua vita senza di lei, per inseguire un'idea.
E' vero, fallimentare, ma il film nel film chiude il film, dopo ci siamo noi.

_________________
Una minchia/sapida

[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 01-04-2006 alle 03:20 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 01-04-2006 03:25  
quote:
In data 2006-04-01 02:56, JerichoOne scrive:
E comnque sei più Berlusconi di quanto pensi, forse anche io, Sandrix sicuramente.
Berlusconi è l'autoritratto degli italiani, ricordalo.


brrr.
dio ci scampi dalla tua rassegnazione. Non ti demoralizzare così, su su!
_________________
"C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 01-04-2006 11:38  
quote:
In data 2006-04-01 02:56, JerichoOne scrive:
E comnque sei più Berlusconi di quanto pensi, forse anche io, Sandrix sicuramente.
Berlusconi è l'autoritratto degli italiani, ricordalo.


ellamiseria, un po' fascista sì, ma ora non spariamo cappellate.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 01-04-2006 12:49  
quote:
In data 2006-04-01 11:38, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2006-04-01 02:56, JerichoOne scrive:
E comnque sei più Berlusconi di quanto pensi, forse anche io, Sandrix sicuramente.
Berlusconi è l'autoritratto degli italiani, ricordalo.


ellamiseria, un po' fascista sì, ma ora non spariamo cappellate.


ma come?
Non eri comunista?

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 01-04-2006 12:51  
credi ci sia molta differenza?
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Tristam
ex "mattia"

Reg.: 15 Apr 2002
Messaggi: 10671
Da: genova (GE)
Inviato: 01-04-2006 13:01  
oh mio dio, ancora con 'ste storie. "per favore basta! baaaasta".

_________________
Una minchia/sapida

[ Questo messaggio è stato modificato da: Tristam il 01-04-2006 alle 15:22 ]

  Visualizza il profilo di Tristam  Invia un messaggio privato a Tristam  Vai al sito web di Tristam    Rispondi riportando il messaggio originario
alessio984

Reg.: 10 Mar 2004
Messaggi: 6302
Da: Napoli (NA)
Inviato: 01-04-2006 14:08  
quote:
In data 2006-04-01 12:51, sandrix81 scrive:
credi ci sia molta differenza?


si

  Visualizza il profilo di alessio984  Invia un messaggio privato a alessio984  Email alessio984    Rispondi riportando il messaggio originario
pkdick

Reg.: 11 Set 2002
Messaggi: 20557
Da: Mercogliano (AV)
Inviato: 01-04-2006 17:17  
quote:
In data 2006-04-01 01:50, sandrix81 scrive:
è chiaro che non lo so ancora bene neanch'io.

quello che mi perplime sono tutte quelle inquadrature sul televisore per mostrare le "gag" al parlamento europeo (mostrandole per intero).
all'inizio di Aprile l'apparecchio tv serviva per dare l'ambientazione storica; qui viene usato per mettere in ridicolo berlusconi, mostrandolo. ora quello che mi chiedo è quanto ciò fosse realmente necessario alla narrazione (almeno un po' sicuramente, se si considera come poi finisce il film), e quanto invece non si collochi al di fuori del film, in ottica di prossime elezioni.




beh, magari moretti non sta facendo un film politico, ma la trinca si.
(oddio, magari nel frattempo ti avevano già risposto e pure meglio)

  Visualizza il profilo di pkdick  Invia un messaggio privato a pkdick    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 01-04-2006 17:26  
quote:
In data 2006-04-01 17:17, pkdick scrive:
beh, magari moretti non sta facendo un film politico, ma la trinca si.
(oddio, magari nel frattempo ti avevano già risposto e pure meglio)


sì su questo sono d'accordo. ma se avesse tagliato un po', mostrando solo due secondi ogni volta, invece di mostrare per intero l'intervento (di volta in volta) di Berlusconi o di un altro europarlamentare?
ecco, in quel caso l'avrei trovato perfetto. così, mi resta una piccola punta di dissapore che mi mette il film un gradino sotto altri di Moretti (La messa è finita, Bianca, Sogni d'oro) che ho amato per intero.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
pkdick

Reg.: 11 Set 2002
Messaggi: 20557
Da: Mercogliano (AV)
Inviato: 01-04-2006 17:31  
quote:
In data 2006-04-01 03:25, Tristam scrive:
quote:
In data 2006-04-01 02:56, JerichoOne scrive:
E comnque sei più Berlusconi di quanto pensi, forse anche io, Sandrix sicuramente.
Berlusconi è l'autoritratto degli italiani, ricordalo.


brrr.
dio ci scampi dalla tua rassegnazione. Non ti demoralizzare così, su su!



più rassegnato di moretti, a questo proposito, non c'è nessuno. la sequenza finale è agghiacciante...

  Visualizza il profilo di pkdick  Invia un messaggio privato a pkdick    Rispondi riportando il messaggio originario
pkdick

Reg.: 11 Set 2002
Messaggi: 20557
Da: Mercogliano (AV)
Inviato: 01-04-2006 17:36  
quote:
In data 2006-04-01 17:26, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2006-04-01 17:17, pkdick scrive:
beh, magari moretti non sta facendo un film politico, ma la trinca si.
(oddio, magari nel frattempo ti avevano già risposto e pure meglio)


sì su questo sono d'accordo. ma se avesse tagliato un po', mostrando solo due secondi ogni volta, invece di mostrare per intero l'intervento (di volta in volta) di Berlusconi o di un altro europarlamentare?
ecco, in quel caso l'avrei trovato perfetto. così, mi resta una piccola punta di dissapore che mi mette il film un gradino sotto altri di Moretti (La messa è finita, Bianca, Sogni d'oro) che ho amato per intero.



a me continua a sembrare funzionale...
mi sembra che quella sequenza in particolare caratterizzi, nella sua interezza, molti aspetti fondamentali del fenomeno berlusconi, dal suo modo di intendere la politica alle reazioni internazionali...
e questo concorre a caratterizzare favorevolmente anche il film, secondo me.

  Visualizza il profilo di pkdick  Invia un messaggio privato a pkdick    Rispondi riportando il messaggio originario
JerichoOne

Reg.: 06 Mar 2006
Messaggi: 3171
Da: Frittole (FI)
Inviato: 01-04-2006 17:44  
quote:
In data 2006-04-01 17:26, sandrix81 scrive:
quote:
In data 2006-04-01 17:17, pkdick scrive:
beh, magari moretti non sta facendo un film politico, ma la trinca si.
(oddio, magari nel frattempo ti avevano già risposto e pure meglio)


sì su questo sono d'accordo. ma se avesse tagliato un po', mostrando solo due secondi ogni volta, invece di mostrare per intero l'intervento (di volta in volta) di Berlusconi o di un altro europarlamentare?
ecco, in quel caso l'avrei trovato perfetto. così, mi resta una piccola punta di dissapore che mi mette il film un gradino sotto altri di Moretti (La messa è finita, Bianca, Sogni d'oro) che ho amato per intero.



Però che io ricordi solo una volta, nel film, viene mostrate immagini di Berlusconi, quelle del litigio con Schultz e con una parte dei deputati europei...
Lì Moretti si è concesso il lusso di fare un po' di informazione, perchè la risposta di Berlusconi non era pasata integralmente in tv. Poi l'episodio serve anche per introdurre il personaggio interpretato da Jerzy Stuhr e il suo disprezzo per l'Italia, espresso in termini un po' forzati e fastidiosi secondo me, trapela un po' troppo livore provinciale quella parte...
In realtà la parte veramente politica del film è quella che riguarda Silvio Orlando, più significativa perchè attraverso la sua vicenda professionale e privata si racconta davvero la trasformazione dell'Italia negli ultimi venti, trent'anni.
E poi il grande finale, straordinario perchè davvero mostra con una semplicità stupefacente quella in fondo non è altro che la conseguenza inevitabile di tante dichiarazioni di fuoco contro le istituzioni, che dovevano pure preludere a qualcosa...
Nel tribunale viene abilmente mostrata quasi sempre la scritta LA LEGGE E' UGUALE PER TUTTI, ma il caimano afferma di essere più uguale degli altri, e a ragione, visto che uscendo dalla sala non si può fare altro che tirare un sospiro di sollievo per le mancate condanne nella realtà...

  Visualizza il profilo di JerichoOne  Invia un messaggio privato a JerichoOne    Rispondi riportando il messaggio originario
Bash84

Reg.: 28 Dic 2005
Messaggi: 446
Da: Ascoli Piceno (AP)
Inviato: 01-04-2006 17:50  
Ieri ho assistito al solito monologo del cavaliere: il malcapitato conduttore (succube) di turno era Mentana, il pulpito di turno: Matrix. Pochi minuti e il premier attacca con la solita solfa, come un pupazzo a cui è stata tirata la cordina sulla schiena: e le giunte rosse, la magistratura rossa, i sindacati rossi, la stampa rossa, le università rosse e poi... il cinema rosso? Questa è nuova! Sarà colpa (merito) di Moretti?
Il protagonista del Caimano, tuttavia, non è Berlusconi ma “il Caimano” stesso, il film (o metafilm), a cui i personaggi girano attorno. Chi non conosce il regista, chi si scaglia contro questo film senza volerlo vedere, si aspetterà una caduta nella trappola banalizzante del tema, trappola che Moretti ha abilmente (e ovviamente) evitato. Bonomo è un produttore fallito, tramontato, artefice di filmetti pseudofascisti che al tempo avevano il merito di essere opposizione al cinema d’autore, ma oggi che il trash domina (un trash che è più basso di quello di Cataratta, perché meramente commerciale) questa opposizione non ha più senso, ci vuole un altro concetto di cinema. Perché il Caimano (intendendo il film della giovane regista) diventa un’ossessione per tutti quelli che ci si ritrovano immischiati? In fondo non è il primo film biografico fatto su un personaggio ancora vivente, né su un politico, né in un momento delicato... da dove viene questo tabù? Chi ha parlato male del premier i tv è stato buttato fuori a calci e il fatto non solo è rimasto impunito ma è stato omesso dall’interesse della nuova televisione che ha il potere (e lo scopo) di fare accettare i (mis)fatti con naturalezza. “Sono cose che sanno tutti” Dice un produttore nel film... lo sanno tutti, ma non si può dire.
I 4 Cavalieri (dell’apocalisse)
1)Elio De Capitani tra gli attori che interpretano il Caimano nel film è quello che ricalca il cavaliere in modo più naturalistico, è quello che ha il potere di affascinare Bonomo alla lettura di solo poche pagine della sceneggiatura, e il bello è che Bonomo non sa ancora che si tratta di un film su B. ma già lo immagina con il suo volto (nella bellissima scena surreale della valigia piena di soldi che cade dal soffitto) e la sua voce.
2)L’attore famoso interpretato da Placido (non a caso), è in vece il tipo di personaggio che probabilmente Silvio sceglierebbe per un film su se stesso, è stato scelto perché ha un volto e un nome conosciuti. Attore che “fa il suo dovere” e che non rappresenta che il suo personaggio, protagonista, per forza amabile. Nessuno è realmente soddisfatto di lui tranne il produttore.
3)Il Berlusconi vero: come non sfruttare le immagini di repertorio, i vaneggiamenti, l’impagabile faccia di Fini e il parlamento europeo raggelato? Con questo espediente Moretti ci dimostra che i suoi cavalieri sono eufemismi nel riprendere la grottesca natura di quello autentico.
4)Il regista si cala nei panni del Caimano, nessun’altro può e vuole farlo, non c’è più un uomo sotto la sua interpretazione, ma solo la forza di parole che incarnano un egotismo assoluto (tutte le dichiarazioni di B. nel processo sono autentiche) che parla come carta stampata e non accetta il giudizio di nessuno. Il finale è apocalittico, ma a pensarci è molto più sconcertante e sconfortante il fatto che il Caimano, nella realtà, non sia stato condannato.
Il Caimano è un film sulla nostra realtà moderna (Berlusconi è l’Italia di oggi”) con un occhio di riguardo alla famiglia, al cinema, alla politica e al rapporto tra queste cose. Ed è semplicemente un film perfetto. Vorrei dire di più ma mi rendo conto che mi sto dilungando. Forse dopo...

_________________
Cosa puoi perdonare ad un essere perfetto?

  Visualizza il profilo di Bash84  Invia un messaggio privato a Bash84  Email Bash84    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 01-04-2006 17:54  
quote:
In data 2006-04-01 17:44, JerichoOne scrive:
Lì Moretti si è concesso il lusso di fare un po' di informazione,


ecco, è proprio quello che intendevo, poteva farne benissimo a meno.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 Pagina successiva )
  
0.009558 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd