FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - starwrs II
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > starwrs II   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
Autore starwrs II
mallory

Reg.: 18 Feb 2002
Messaggi: 6334
Da: Genova (GE)
Inviato: 27-05-2002 14:10  
quote:
In data 2002-05-27 12:01, lemona scrive:
quote:
In data 2002-05-26 19:27, PantaRei scrive:
..l'ho visto... beh..che dire...premetto che la saga nn mi entusiasma...su epidsodio 1...bhe nn mi pronuncio...

su questo devo dire che è guardabile....sicuremente nulal da dire sugli effetti....la cosa che mi ha infastidito...e anche parecchio... bhe le sequenze che sembrano essere fatte a porta per farci su il videogioco...: inseguimenti lunghissimi e spettacolari...troppo lunghi....sembra di giocare con la play......

se dovete fare i film per agevolare i videogiochi...bhe lasciate perdere di fare i film e fate i videogiochi......


finalmente qualcuno che va controcorente e analizza obiettivamente il film per quello che e'



già...quello che tu non riesci a fare....

  Visualizza il profilo di mallory  Invia un messaggio privato a mallory    Rispondi riportando il messaggio originario
mario54

Reg.: 20 Mar 2002
Messaggi: 8838
Da: nichelino (TO)
Inviato: 27-05-2002 15:40  
Cara Lemona...Ti atteggi in maniera troppo schizzinosa in fatto di cienema, ci sono state e cisono, cetamente tutt'ora altre cagate più colosali di questa da te menzionata

[ Questo messaggio è stato modificato da: mario54 il 27-05-2002 alle 15:43 ]

  Visualizza il profilo di mario54  Invia un messaggio privato a mario54    Rispondi riportando il messaggio originario
burnham80

Reg.: 29 Apr 2002
Messaggi: 454
Da: firenze (FI)
Inviato: 27-05-2002 16:45  
quote:
In data 2002-05-19 14:46, mallory scrive:
quote:
In data 2002-05-17 11:06, lemona scrive:
chi l'ha visto ? una cosa oscena non e' cinema. una cosa da minorati mentali o per un pubblico da bambini (e forse non si divertono) vorrei sapere vostra opinione e chissa se molti di voi lo esalteranno come il signore degli anelli.




...sempre lì ad analizzare...a stroncare...
a trovare un significato mistico...

stiamo parlando di star wars!
e che palle!!!

sei un mito!
_________________
LESTER (V.O.)

...and then I remember to relax, and stop trying to hold on to it, and then it flows through me like rain and I can't feel anything but gratitude for every single moment of my stupid little life...

  Visualizza il profilo di burnham80  Invia un messaggio privato a burnham80    Rispondi riportando il messaggio originario
burnham80

Reg.: 29 Apr 2002
Messaggi: 454
Da: firenze (FI)
Inviato: 27-05-2002 17:07  
personalmente star wars non mi fa impazzire,ma è una cosa mia,d'altro canto sono d'accordo con qualcuno,chiedo perdono:non ricordo chi sia,che ha detto che questo genere di film,in linea di massima,o ti appassionano o li eviti direttamente...cmq trovo un po' sterile mettersi a dire che star wars "non è cinema":il cinema,ebbene sì,secondo me è fatto anche di questo.il punto è che un approccio sincero al cinema ti deve far entrare in contatto con ogni genere di film,presunto bello o presunto brutto,che sia star wars o happyness...basta partire dal presupposto che non si può giudicare starwars coi parametri che useresti per analizzare clerks...insomma,il cinema è una cosa totalizzante,varia e soprattutto è intrattenimento nel senso più puro del termine,qundi un po' meno velleità di critici,e mi ci includo,e un po' più di emozioni sincere ci aiuterebbero a viverlo nel modo giusto.io vado matto per dirty dancing,fate voi...cmq,non ho idea se quello che ho detto abbia senso,perdonatemi nel caso non lo abbia.
_________________
LESTER (V.O.)

...and then I remember to relax, and stop trying to hold on to it, and then it flows through me like rain and I can't feel anything but gratitude for every single moment of my stupid little life...

  Visualizza il profilo di burnham80  Invia un messaggio privato a burnham80    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 27-05-2002 17:21  
invece hai ragionissimo,te lo assicuro
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
mallory

Reg.: 18 Feb 2002
Messaggi: 6334
Da: Genova (GE)
Inviato: 27-05-2002 19:36  
quote:
In data 2002-05-27 16:45, burnham80 scrive:
quote:
In data 2002-05-19 14:46, mallory scrive:
quote:
In data 2002-05-17 11:06, lemona scrive:
chi l'ha visto ? una cosa oscena non e' cinema. una cosa da minorati mentali o per un pubblico da bambini (e forse non si divertono) vorrei sapere vostra opinione e chissa se molti di voi lo esalteranno come il signore degli anelli.




...sempre lì ad analizzare...a stroncare...
a trovare un significato mistico...

stiamo parlando di star wars!
e che palle!!!

sei un mito!




THANKS

  Visualizza il profilo di mallory  Invia un messaggio privato a mallory    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 28-05-2002 16:06  
Ho trovato questo lungo ma interessante commento (che condivido) e lo posto qui per chi ha la pazienza di leggerlo:




Grande maestro ed intenditore d’effetti speciali, George Lucas ha dichiarato di aver sempre pensato ad una saga in nove episodi, in cui la terza trilogia (ancora utopica) dovrebbe trattare i fatti a partire dall’indomani della caduta dell’impero, quindi de Il ritorno dello Jedi. Approfittando così del ventennio della saga, ha riportato al cinema tutti i film della vecchia trilogia, etichettandoli come quarto, quinto e sesto episodio, e ha cominciato a girare i primi tre, affermando che solo adesso la tecnologia poteva rendere possibile tale progetto; in attesa, chissà, di poter realizzare il settimo, l’ottavo ed il nono episodio. Oggi, quindi, all’uscita del secondo di questi tre nuovi film, possiamo cercare di comprendere cosa, in realtà, manchi a quest’ultima trilogia. In che modo l’ambito progetto di ricreare un’epopea addirittura antecedente a quella già conosciuta dal pubblico, sia arrivato a trasformare un evento pienamente radicato all’interno della nostra società in una semplice ed ordinaria realtà cinematografica. Per quello che concerneva la vecchia trilogia i pareri erano differenti (o forse é meglio parlare in termini cronologici di “prima trilogia”, anche se il suo significato é diventato talmente arbitrario da non capirci più nulla). Ne trattava anche Kevin Smith nel suo originalissimo Clercks, facendo uno studio approfondito sul fatto se L’impero colpisce ancora fosse migliore de Il ritorno dello Jedi; benché molti fans considerino il primo della vecchia trilogia (intitolato semplicemente Star Wars) come non solo il più epico tra i tre, ma uno tra i più bei film di tutta la storia del cinema mondiale. Ma su questo la critica ed il pubblico non hanno mai smesso di pronunciarsi, e mai smetteranno visto che il livello in tutti e tre i film sfiorava sempre quello del capolavoro. Per quanto riguarda invece gli ultimi due film usciti, La minaccia fantasma e L’attacco dei cloni, la domanda che tutti si pongono è assolutamente contraria: e cioè quale tra i due sia il meno brutto della serie. Dove, se il primo episodio poteva passare per buono in quanto semplice film di fantascienza, ma totalmente indegno del nome di Star Wars; il secondo è sicuramente più vicino alle richieste del fan, ma scade inesorabilmente nel ridicolo nonostante la prima mezzora prometta molto molto bene. Una trama altalenante che alterna bei momenti quali la scena in città e al laboratorio dei cloni, a scandalosi scivoloni che Lucas avrebbe fatto meglio a lasciare in sala di montaggio, o a non pensare addirittura. In primis “I dolori del giovane Anakin”. Inoltre Lucas, se prima cercava dei buoni effetti speciali da inserire nei suoi film (da ricordare gli ammirevoli sforzi artigianali per la prima trilogia), adesso sembra quasi che cerchi una storia come un’altra, meglio se commerciale, ma che vada bene per attuare tutti gli effetti visivi e sonori da lui creati, peraltro sua principale attività. Le pellicole sono infatti state distribuite esclusivamente nelle sale attrezzate con un particolare impianto digitale che, se certamente può rendere giustizia a tutti gli sforzi fatti dalla troup, nasconde solo un astuto fine economico giacché poteva essere acquistato solo alla Lucas Arts, creatrice e appunto fornitrice del prodotto. Una regia (e una produzione) alla ricerca del grande pubblico non tramite la sviluppo di una memorabile storia, peraltro già pienamente collaudata, ma attraverso un susseguirsi di scene studiate in cui, ironicamente e per la prima volta, gli effetti speciali riescono a divenire gratuiti addirittura in uno stesso film di fantascienza; e non perché fuori luogo, ma perché travolgono a tal punto lo spettatore da costringerlo a starvi più attento che alla trama. E questo non può far altro che spingere a credere che, nel terzo episodio, accadrà sicuramente qualche terribile guerra termonucleare che farà regredire la civiltà di almeno 50 anni, perché non è pensabile che la nuova trilogia sia nettamente più tecnologica che la vecchia; nonostante sia anche vero che il carattere metropolitano di questi due primi episodi renda più giustificata una tale scelta. E si spera che in questa guerra possa finalmente trovare la morte Jar Jar Binks, quel personaggio digitalizzato simile ad una rana di due metri che parla una sorta di esperanto personale. Un ridicolo essere che, se nel primo episodio era assolutamente odioso e da prendere a calci dall’inizio alla fine del film, nel secondo risulta miseramente inutile. Nient’altro che uno dei tanti ingranaggi di cui la Lucasfilm LTD (non solo George Lucas) si è servita al fine di azionare la sua enorme macchina commerciale; provocando (o cercando di provocare) un gradito déjà-vu tra gli aficionados e una sorta di curiosità tra i neofiti, ma che, invece, altro non fa se non sminuire il reale ruolo dei personaggi. Un gioco che, se può funzionare per chiarire le origini del killer interstellare “già visto” nella vecchia trilogia, sicuramente risulterà fuori luogo quando richiamerà in causa il navigatore C1-P8 e l’androide al protocollo D-3BO, addirittura riconducendo la fabbricazione di quest’ultimo ad Anakin Skywalker. Il tutto contraddicendo lo spirito di Obi-Wan Kenobi che, nel quarto episodio, affermava, o meglio: non ricordava “di aver mai posseduto un droide”, snobbandone solo l’idea; quando, al contrario, nel secondo ed ultimo episodio sembra farne un discreto utilizzo. E inoltre il gioco dei riferimenti risulta poco chiaro anche a causa della distribuzione italiana che, vent’anni dopo, non si sa perché, abbia deciso di non tradurre più le sigle dei robots, lasciandole stranamente in inglese. In tutto questo, però, sembra salvarsi proprio Obi-Wan, che è l’unico a mantenere alto lo spirito degli jedi, il quale, tramite Yoda e Anakin Skywalker, perde inesorabilmente di valore. Se entrambi nel primo episodio riuscivano a rispecchiare più o meno i caratteri della prima trilogia (calmo e riflessivo il primo, audace e imprevedibile il secondo)
ne L’attacco dei Cloni arrivano quasi a sfiorare il grottesco. Yoda sembra uscito direttamente dallo sbarco in Normandia. Con un bel sigaro in bocca e qualche parolaccia detta qui e lì, avrebbe tranquillamente rappresentato l’icona del tipico eroe di guerra: saltando da un’astronave all’altra e dirigendo le operazioni d’attacco neanche fosse il generale Patton. Assurdo! Per non parlare della scena in cui, trasformatosi in Bruce Lee, sfodera miticamente la spada laser e da sfoggio delle sue inedite potenzialità acrobatiche, per poi tornare a zoppicare con tanto di bastone. Ma forse questo è proprio il momento più simpatico e originale di tutto il film, provocando clamorose risate (con tanto di lacrime) tra tutti quelli che lo ricordano ad armeggiare comodamente in cucina nel quinto episodio; benché la scena di “a scuola di jedi” sia ai limiti del ridicolo. Per quanto riguarda il nuovo “giovane Skywalker”, che è l’indiscusso protagonista di quest’ultima trilogia, non vi sono altri appellativi se non quello di povero idiota viziato. Uno stereotipato adolescente che sembra uscire direttamente da Beverly Hills 90210, sempre pronto a spararsi certi sguardi affascinanti alla Dylan e occhiate da bullo di periferia; quando invece nel primo episodio il bambino sembrava promettere piuttosto bene, ma che ora, al solo pensiero di scoprirlo nei panni del grande Dark Fener, viene voglia di rinnegare tutta la seria. E non si può credere che a indirizzarlo nei meandri del “lato oscuro” possa bastare la morte della madre (peraltro degna di una tragedia greca) e la frustrazione per l’amore, in un primo momento, non corrisposto dalla giovane senatrice (ex principessa-bambina). Amore che finalmente sfocerà in leggiadre corse sull’erba fresca, picnic al tramonto, dichiarazione di fronte al caminetto scoppiettante e patetici dialoghi che fanno invidia al peggiore dei fotoromanzi. E che alla fine si coronerà in un delicatissimo, quanto inutile, matrimonio. E avevamo pure avuto il coraggio di criticare James Cameron? Ma ridateci Titanic! Un sentimento inoltre che, alla luce dei fatti del primo episodio, appare non poco forzato; poiché covarlo dentro già dall’età di nove anni, per addirittura altri dieci senza mai aver contatto con la parte femminile, sembra quantomeno incredibile, nonché degno di un’accurata analisi freudiana in cui la libido infantile e il complesso di Edipo sono, quindi, la vera causa del lato oscuro della forza. Complimenti agli sceneggiatori! Ovviamente nulla a che vedere con la storia d’amore tra la principessa Leila e Han Solo (lui sì che era un mito!), sviluppatosi e concretatosi con una tale naturalezza e semplicità da consacrarla come tra le più credibili dell’intera storia del cinema. Tutto questo ovviamente non a causa della prestazione degli attori, i quali, oltre ad essere molto attendibili sebbene l’ambientazione virtuale non li aiuti certo ad immedesimarsi, in entrambi gli episodi sono stati selezionati con gran cura; Ewan McGregor primo tra tutti. Inoltre la scelta di Christopher Lee e di Tumuera Morrison (già apprezzato in Once Warriors) nella parte dei cattivi, dimostra un buon gusto non da molti; per quanto questo rispolverare la serie B stia diventando abbastanza di moda. Si ricordi Peter Jackson e Tim Burton con Christopher Reeve. C’è da dire in favore di Lucas, comunque, che l’ambientazione futuristica (mista ad uno stile fantasi) risulta sempre perfetta, se non addirittura migliorata. I costumi dei personaggi e le scenografie, poi, a partire dal design delle astronavi per finire a quello del robot più trascurabile, sono quanto di meglio la fantascienza sia mai riuscita a creare. E questo naturalmente non ha nulla a che vedere con gli aiuti della grafica digitale, ma è puro lavoro di menti appassionate. In ogni modo, l’errore principale che fa della nuova trilogia un autentico fiasco (non di pubblico) rispetto alla vecchia, risulta quindi molto chiaro. Così come David Lynch aveva deluso tutta la schiera dei fans di Twin Peaks, annunciando il passato di Laura Palmer come fosse qualcosa d’incredibile, e poi non era riuscito a riscattare le promesse fatte attraverso il film rivelatore "Twin Peaks: fuoco cammina con me"; nello stesso modo Lucas non è stato capace di sviluppare degnamente il personaggio di Anakin, troppo importante per il pubblico esigente di Star Wars, per quanto tuttora resti da vedere la conclusione nel terzo episodio previsto per il 2005. Ma d’altronde come poter dire qualcosa a quanto Lucas e Company stanno facendo. L’impero economico che sono riusciti a creare dal nulla è straordinario; autogestendosi praticamente in tutto: effetti speciali, distribuzione, merchandising, accessori, videogiochi e pupazzetti. Arrivando a soddisfare praticamente ogni schiera di età, dosando più o meno saggiamente tutti gli ingredienti del genere, a partire dalla stessa locandina del secondo Episodio che sembra uscita direttamente da Via col vento. E poi è anche vero che, come loro hanno creato uno delle più grandi meraviglie della mitologia moderna, hanno anche il diritto di gestirla come meglio credono e di distruggerla se vogliono, così come stanno realmente facendo. E a noi non resta altro che attendere e sperare per la menopeggio. Augurandoci che la forza (di sopportare un altro di questi episodi) sia con noi… Davide Chiara





[ Questo messaggio è stato modificato da: Quilty il 28-05-2002 alle 18:18 ]

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorWats


Reg.: 06 Ott 2001
Messaggi: 160
Da: fossano (CN)
Inviato: 28-05-2002 16:17  
mi inchino difronte a te.Gramellini è nulla
_________________
Doc Wats
Elementare mio caro Holmes!

  Visualizza il profilo di DottorWats  Invia un messaggio privato a DottorWats    Rispondi riportando il messaggio originario
Bubbachuck

Reg.: 02 Ott 2001
Messaggi: 2172
Da: Philadelphia (es)
Inviato: 28-05-2002 16:27  
Ma proprio in rosso lo dovevi scrivere? Comunque stasera vado a vedere Episodio II, e vediamo se condividerò...
_________________
"Se non credi in te stesso, chi ti crederà"? (KB8).

  Visualizza il profilo di Bubbachuck  Invia un messaggio privato a Bubbachuck    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 28-05-2002 16:33  
quote:
In data 2002-05-28 16:27, Bubbachuck scrive:
Ma proprio in rosso lo dovevi scrivere? Comunque stasera vado a vedere Episodio II, e vediamo se condividerò...




Hai ragione ....l'ho rifatto BLu..è più rilassante per la vista!
Cmq non l'ho scritto io ...l'ho trovato in rete.
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
Bubbachuck

Reg.: 02 Ott 2001
Messaggi: 2172
Da: Philadelphia (es)
Inviato: 28-05-2002 16:37  
quote:
In data 2002-05-28 16:33, Quilty scrive:
quote:
In data 2002-05-28 16:27, Bubbachuck scrive:
Ma proprio in rosso lo dovevi scrivere? Comunque stasera vado a vedere Episodio II, e vediamo se condividerò...




Hai ragione ....l'ho rifatto BLu..è più rilassante per la vista!
Cmq non l'ho scritto io ...l'ho trovato in rete.



Molto meglio in BLU. (avevo capito che non l'avessi scritta tu).
_________________
"Se non credi in te stesso, chi ti crederà"? (KB8).

  Visualizza il profilo di Bubbachuck  Invia un messaggio privato a Bubbachuck    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorWats


Reg.: 06 Ott 2001
Messaggi: 160
Da: fossano (CN)
Inviato: 28-05-2002 21:49  
shokkato!Gramellini perdona questo umile mortale per aver dubitato di te.
CMQ è buona l'idea di fornire un giudizio esaustivo(ma mai definitivo)scaricato dalla rete.
_________________
Doc Wats
Elementare mio caro Holmes!

  Visualizza il profilo di DottorWats  Invia un messaggio privato a DottorWats    Rispondi riportando il messaggio originario
gbgbgb

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 1888
Da: na (NA)
Inviato: 29-05-2002 09:19  
Haimè Quilty mi trovo a condividere quasi tutto quello che hai riportato.
anche se io un po' ci voglio rimanere affezionato a questa nuova trilogia e il secondo episodio, nonostante i suoi difetti, mi è piaciuto
_________________
Amo Shakespeare,Marilyn,B.Wilder,laLoren,DeSica e MichellePfeiffer...

  Visualizza il profilo di gbgbgb  Invia un messaggio privato a gbgbgb    Rispondi riportando il messaggio originario
Quilty

Reg.: 10 Ott 2001
Messaggi: 7637
Da: milano (MI)
Inviato: 29-05-2002 11:39  
quote:
In data 2002-05-29 09:19, gbgbgb scrive:
Haimè Quilty mi trovo a condividere quasi tutto quello che hai riportato.
anche se io un po' ci voglio rimanere affezionato a questa nuova trilogia e il secondo episodio, nonostante i suoi difetti, mi è piaciuto




anche a me non è dispiaciuto....basta evitare confronti con la prima trilogia!
_________________
E' una storia che è successa ieri, ma io so che è domani.

  Visualizza il profilo di Quilty  Invia un messaggio privato a Quilty    Rispondi riportando il messaggio originario
tabris74

Reg.: 29 Mag 2002
Messaggi: 623
Da: vicenza (VI)
Inviato: 29-05-2002 15:30  
Ciao a tutti,
in un altro post ho spiegato le ragioni che mi hanno portato ad intervenire su StarWars. Allo stesso modo mi sento di intervenire in questo. Non intendo entrare in polemica con i primi interventi di questo topic, ma solamente parlare del (dei) film, rispondento all'articolo di Davide Chiara inserito da Quilty.

Sono certamente in disaccordo con questo articolo che contiene numerose inesattezze.
Procedo per punti:

tre, sei o nove film?
Il progetto originale di Lucas prevedeva effettivamente una storia raccontata in nove episodi. Già durante la lavorazione dei primi film però realizzo che tutta la vicenda poteva essere raccontata in sei.
Fin dal 1977 comunque il primo film portava il sottotitolo "Episodio IV - Una nuova speranza" anche se è vero che solo negli ultimi anni (da quando è iniziato il progetto prequel) Lucas ha preteso che questo diventasse il titolo effettivo del film (che prima era "StarWars"). Appare ora assolutamente improbabile che vengano creati dei sequel ad "Il Ritorno dello Jedi".

I dolori del giovane Anakin
Che possa piacere o meno, questo è il filo conduttore dell'intera esalogia: la storia di Anakin Skywalker. O meglio "Ascesa, Perdimento e Redenzione di Anakin" è la frase con cui si possono sintetizzare tutti e sei i film.

tecnologia

quote:
E questo non può far altro che spingere a credere che, nel terzo episodio, accadrà sicuramente qualche terribile guerra termonucleare che farà regredire la civiltà di almeno 50 anni, perché non è pensabile che la nuova trilogia sia nettamente più tecnologica che la vecchia


Questa sembra quasi una barzelletta...
Serve veramente che si spieghi perchè gli effetti speciali della nuova trilogia sono superiori a quelli della vecchia?
Mah... In ogni caso non ci sarà alcuna guerra termonucleare, e la Guerra dei Cloni, che inizia proprio nel finale di Ep.II non sconvolgerà certo il mondo di StarWars.

Jar Jar Binks
quote:
Jar Jar Binks...un ridicolo essere che, se nel primo episodio era assolutamente odioso e da prendere a calci dall’inizio alla fine del film, nel secondo risulta miseramente inutile.

Da questa affermazione di capisce la confusione di chi scrive l'articolo. Proprio lo "sfigato", antipatico, ridicolo Jar Jar è, in Ep.II, l'ago della bilancia di una situazione che sfugge a tutti di mano e che avrà, questa si, conseguenze catastrofiche per tutta la galassia di StarWars. E' lui che decreta, con un atto scellerato la nascita della dittatura che trasformerà l'antica e pacifica Repubblica nel crudele Nuovo Ordine Imperiale.

i droidi
I nomi dei droidi sono rimasti, in questa trilogia, quelli originali per volontà della LucasArts, così come quelli di tutti i personaggi, di tutte le creature e di tutte le ambientazioni. Preparatevi, perchè se vi è sfuggito il fatto che i "Tusken Raiders" altro non sono che i vechi "Sabbipodi" scoprirete che la "Morte Nera" tornerà ad essere "Death Star" e sopratutto che Fener sarà finalmente Lord Darth Vader. Potrei inoltre dare almento una decina di spiegazioni diverse, legate al fatto che Obi-Wan non riconosce i droidi (e viceversa). Potrebbero essere tutte convincenti, ma eviterò di farlo, visto che non lo ha ancora fatto neanche Lucas, e che certamente lo farà con Ep.III.

Anakin e Beverly Hills
Che piaccia o meno, Anakin è il protagonista della trilogia. Il suo futuro è già segnato (non per volere della forza, ma perchè EpIV, EpV ed EpVI sono già stati girati...) e lui si comporta come si "deve" comportare. Se assomiglia ad un ragazzino arrogante ed un po' bullo è perchè... è esattamente questo. Un ragazzino di 19 anni che ha poteri fuori dal comune. Un ragazzino a cui tutti guardano con stupore, in virtù di un'antica profezia, a cui nessuno manca di ricordare (a parte il povero Obi-Wan) che lui è il più bravo, il più bello ed il più forte. E' proprio questo suo atteggiamento a spingerlo verso il lato oscuro. La morte della madre certo ne facilita la strada.

Con questo voglio dire che Ep.I ed Ep.II sono dei capolavori?
Certamente no, ma ricordatevi che ogni film può essere massacrato con un po' di dialettica ed una buona dose di logica, ed attaccare StarWars sembra diventato uno sport molto praticato ed un po' snob.

Personalmente mi sono fatto la mia idea su L'Attacco dei Cloni. Alcune cose mi sono piaciute. Altre meno. Alcuni aspetti li ho potuti cogliere solo in virtù di una buona conoscenza dell'Universo narrativo e capisco che possano essere risultate insignificanti per altri. Qualche punto non mi è piaciuto ma trovo, tutto sommato, che EpII sia stato esattamente il film che doveva essere e che i fan aspettavano da tempo. E per il momento evito di dilungarmi oltre, altrimenti ai pochi che possone essere arrivari fino in fondo potrebbe venire una colica...

Ciao a tutti,
tabris


[ Questo messaggio è stato modificato da: tabris74 il 29-05-2002 alle 15:30 ]

  Visualizza il profilo di tabris74  Invia un messaggio privato a tabris74    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
  
0.131494 seconds.






© 1999-2020 FilmUP.com S.r.l. Tutti i diritti riservati
FilmUP.com S.r.l. non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Testata giornalistica registrata al Tribunale di Cagliari n.30 del 12/09/2001.
Le nostre Newsletter
Seguici su: