FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Sono appena entrata! Matrixiamo?
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Sono appena entrata! Matrixiamo?   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 Pagina successiva )
Autore Sono appena entrata! Matrixiamo?
muccalu

Reg.: 10 Ott 2003
Messaggi: 62
Da: roma (RM)
Inviato: 24-10-2003 13:39  
Non ho visto "Il tredicesimo piano"... e credo anch'io che sia meglio aspettare di vedere con i nostri occhietti che accadrà. Speculare però è sempre bello.
Concordo sul nervoso... so che lo faranno, so che riusciranno a dire peste e corna sul Revolution anche se sarà bellissimo. Lo faranno perché non capiranno e mi verrà meno la misericordia verso chi non capisce,,, sig... sob... sgrunt


  Visualizza il profilo di muccalu  Invia un messaggio privato a muccalu     Rispondi riportando il messaggio originario
simboy

Reg.: 20 Set 2002
Messaggi: 1603
Da: grugliasco (TO)
Inviato: 24-10-2003 13:41  
D'ora in poi quando mi girano dirò mi viene meno la misericordia...

  Visualizza il profilo di simboy  Invia un messaggio privato a simboy    Rispondi riportando il messaggio originario
AlienAmpli

Reg.: 23 Ott 2003
Messaggi: 11
Da: Lonate Pozzolo (VA)
Inviato: 24-10-2003 13:54  
è vero suona molto...superiore...

cmq credetemi,io lavoro in un negozio d dischi e dvd, e discussioni di quel tipo ne sento e faccio fin troppe...ormai ho fatto il callo...e mi vien quasi da ridere...ovviamente lo sconto se lo possono mettere dove dico io!

[ Questo messaggio è stato modificato da: AlienAmpli il 24-10-2003 alle 13:56 ]

  Visualizza il profilo di AlienAmpli  Invia un messaggio privato a AlienAmpli  Email AlienAmpli    Rispondi riportando il messaggio originario
muccalu

Reg.: 10 Ott 2003
Messaggi: 62
Da: roma (RM)
Inviato: 24-10-2003 14:25  
snif... chiedo scusa per la pedanteria, allora... snif... NON LO FACCIO PIU'! E' che sono le cosette che spiego tutti gli anni al liceo... e mi piacciono...deformazione professionale. Cmq mi riprendo con il fatto di essere di schiette origini contadine e di aver interrato e sterrato patate in gioventù
Lavorare in un negozio di cd!!! A te li fanno li sconti??? Io quanto entro la dentro mi sento naturalmente autorizzata alla pirateria, anche se poi i cd e i dvd che mi stanno a cuore li compro originali...

  Visualizza il profilo di muccalu  Invia un messaggio privato a muccalu     Rispondi riportando il messaggio originario
0Kway0

Reg.: 14 Set 2003
Messaggi: 64
Da: Cologna Veneta (VR)
Inviato: 24-10-2003 17:26  
Ciao Muccalu,
credo che il paragone con Ulisse sia quanto mai azzeccato, mi è piaciuto molto.
Interessanti i tuoi parallelismi di cui tra l'altro il film è per sua natura infarcito.
I registi (per bocca di altri) hanno asserito che il primo film ha come tema la nascita il secondo la vita e il terzo la morte.
Il fatto che Reloaded per la sconclusionata natura porti a far riflettere e a porsi interrogativi al fine di conoscere la ""verità"" è quindi paragonabile all'epica ricerca di Ulisse.

La teoria di una Matrice nella Matrice è stata fortunatamente smentita sia da fonti ufficiali che da chi ha già visto il film in America.
Revolutions ci riseverà molti colpi di scena a quanto pare...

Espongo la mia personalissima teoria:
credo che tutte le sentinelle siano regolate da un sistema centrale grazie al quale si coordinano, Neo grazie a fatti sconosciuti (l'oracolo e i suoi coockies? -l'incontro con l'Architetto? - un gruppo di biomacchine in rivolta al sistema?), con una sorta di collegamento telecinetico (gli uomini sfruttano solo in piccola parte le potenzialità del proprio cervello)
riesce ad interfacciarsi a questa specie di sistema operativo che gli permette di cestinare (fa esplodere) le sentinelle mandandole "in corto circuito".
Che ne pensate? Sto fantasticando troppo vero...


Ho visto alcuni video da BRIVIDO che mostrano alcune scene del combattimento tra Neo e Smith, sono sconvolgentemente bellissime. A voi giudicare:
http://odj310388.free-host.com/trailers/MatrixRevENx.WMV

PS Martedì ho comprato i biglietti per la prima (Mercoledì 5 alle 3 PM) ora devo solo trovare una valida giustificazione alla mia assenza

  Visualizza il profilo di 0Kway0  Invia un messaggio privato a 0Kway0    Rispondi riportando il messaggio originario
0Kway0

Reg.: 14 Set 2003
Messaggi: 64
Da: Cologna Veneta (VR)
Inviato: 24-10-2003 17:33  
ALCUNI INTERESSANTI STRALCI DI UNA DISCUSSIONE SU MATRIX RELOADED DAL FORUM DI NEXTGAME

AUTORE: ZIONSIVA
link al profilo utente:
http://next.videogame.it/html/utente.php?azione=profilo&id=6522

......
... Il fatto di spingere l'accelleratore sull'immagine pura rispetto a cercare di mediare tramite l'uso di una struttura classica. La capacità di inserire vari strati di interpretazione senza esplicitare completamente neanche uno, ma restando coerente e focalizzato. Il fatto di riuscire come pochi a inserire nel cinema il linguaggio del fumetto in tutto e per tutto, di non cercare il compiacimento dello spettatore con scene d'azione stardard, ma puntare su un overload di informazioni che è esattamente specchio di una realtà computerizzata in stallo.
E, inoltre, il fatto di costruire un mondo coerente e reale, vasto e sfaccettato, senza davvero mai essere didascalico.

....

Prima di tutto, per me MR è un film interessante perchè sfida lo spettatore, chiede attenzione e voglia di approfondire, cercare, analizzare. Poi c'è da dire che lo fa calcando molto la mano, e questo fa sì che non sia un bel film, come già ho detto. Ma è una bella esperienza, un film che usa immagini, suoni e parole a modo suo, in modo tale da esprimere una visione della realtà, più che raccontare unn storia.
Il cinema ha negli anni sviluppato un sacco di modi diversi di raccontare storie, ma solo un metodo ha davvero sfondato, tanto da rappresentare lo "scheletro" della grandissima maggiornanza dei film che vengono girati da decenni a questa parte. Questa è una semplice trasposizione del romanzo ottocentesco, modernizzata e trasportato al cinema. Una narrazione che si basa su una situazione di tranquillità che viene interrotta, una parte in cui questa situazione si delinea e arriva vicino alla risoluzione, per poi arrivare alla resa dei conti e riportare la situazione alla normalità, o comunque risolve il problema. Si può ricondurre a questo schema la struttura di un quintale di film. Il pregio di questa struttura è di essere facilmente riconoscibile, proprio per la sua popolarità: usandola bene, lo spettatore sarà soddisfatto, avrà riconosciuto i pericoli e i buoni. Si possono raccontare bellissime storie con questo schema, ma c'è un limite: rimane uno schema fisso, e usandolo è difficile stupire realmente lo spettatore, perchè per quanti colpi di scena si possano inserire, lo svolgimento è sempre identico, cambiano solo gli elementi che prendono parte al racconto. Inoltre, la cinematografia moderna ha sviluppato col tempo un vocabolario riconoscibile e funzionale, fatto di ritmi ben precisi, soluzioni registiche... e anche qui, quasi tutti usano questo linguaggio, pure a modo loro.
I cineasti più bravi riescono spesso a sfruttare questo schema senza farcisi assorbire, piegandolo al loro volere per costruire visioni personali, potenti. Oggi lo fanno Scorsese, Tarantino, pure Lynch, anche se in maniera ancora più estrema. Poi altri.
I Warchowski non sono così bravi, ma pure loro fanno qualcosa di analogo, ma lo fanno con un piede nel postmoderno. Il postmoderno è una corrente filosofica/estetica molto giovane, diciamo che esiste da trenta anni. In pratica dice che il mondo che viviamo oggi non è la terra, la gente, i paesi. Ma piuttosto il modo in cui i media ci fanno vedere la gente, il modo in cui i media ci fanno vedere la terra e i paesi. La quantità di dati che ci arrivano tramite i mezzi di comunicazione informativi e artistici è tale da diventare completamente parte di noi, al pari della nostra esperienza sul campo della vita. Quando pensiamo ad una guerra pensiamo alla rappresentazione della guerra dei TG, dei film o dei libri, e questo accade con quasi tutto. Cosa comporta questo? Un modo particolarissimo di concepire il reale, basato paradossalmente su cose che non possiamo dfinire "vere" ma comunque nostro unico punto di riferimento. Matrix e il suo seguito sono *anche* una metafora di questo. Matrix è il mondo, per tutti. Poco importa che questo sia solo un velo, è il mondo. Per milioni di persone Saddam Hussein un paio di mesi fa possedeva sicuramente armi di distruzione di massa, poco importa che non ci fossero prove, le aveva. Gli artisti postmoderni, per questo, usano interi stili e li mischiano per creare opere. Invece di fare un palazzo che abbia degli aspetti piacevoli e altri inquietanti, mischiano il gotico con il neoclassico e un pò di art decò, proprio prendendo di pesi pezzi di design diversi e mischiandoli, per ottenere un effetto dall'accostamento di stili.
Ma Matrix non si limita solo a rappresentare questa realtà: usa i meccanismi del postmoderno, mischia il western con la fantascienza, il fumetto con il cinema, il manga con Platone. E crea qualcosa di unico, fortissimo perchè attuale tanto nell'argomento che nel modo in cui lo rappresenta. E Reloaded fa ancora di più: rappresenta il virtuale con una precisione pazzesca. Gli scontri sono lunghi e privi di veri pericoli per Neo, come un codice binario, non c'è altro se non il programma che decide l'esito dello scontro, Neo è un programma infallibile e non può perdere. La villa del merovingio è una rappresentazione fedelissima di internet. Una "stanza" diversissima dall'altra, una donna che sembra pazza ma in realtà ha bisogno di un bacio (imput) per aprire una porta (link). Tutto il film è così. Dialoghi lunghissimi e azione frenetica, così da conciliare appunto Platone con Bruckheimer e Woo. Un collage, un poster fatto di immagini appiccicare una sopra l'altra in cerca di un'armonia. Una cosa modernissima, e attinente a quello che racconta, la prigionia dell'uomo negli schemi, e il modo in cui si può affacciare al di fuori degli stessi, il richiamo alla propria essenza, qui rappresentato molto semplicemente dall'amore. A tratti è poco convincente, vero. Ma come lavoro è grosso, imponente e pieno di cose da scoprire. Non ha senso dire "il racconto è poco equilibrato". Il racconto è molto più che Neo vada da A a B e salva il mondo. Il racconto è la marea di rifermenti che, contestualizzati, creano una visione personale, forte e potente, che non vuole compiacere lo spettatore, ma offrirgli un modo diverso di guardare alla narrazione.




[ Questo messaggio è stato modificato da: 0Kway0 il 24-10-2003 alle 17:35 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: 0Kway0 il 24-10-2003 alle 17:57 ]

  Visualizza il profilo di 0Kway0  Invia un messaggio privato a 0Kway0    Rispondi riportando il messaggio originario
0Kway0

Reg.: 14 Set 2003
Messaggi: 64
Da: Cologna Veneta (VR)
Inviato: 24-10-2003 17:54  
Personalmente, ritengo la recensione di Matrix Reloaded di FilmUP
molto superficiale e frettolosa.

Ovviamente si tratta di pareri personali e li rispetto, in ogni caso ho condiviso e apprezzato anlaisi dello stesso critico ma di altri film. (il recente "The Dreames" di Bertolucci per esempio)

[ Questo messaggio è stato modificato da: 0Kway0 il 24-10-2003 alle 17:58 ]

  Visualizza il profilo di 0Kway0  Invia un messaggio privato a 0Kway0    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 24-10-2003 18:01  
quote:
In data 2003-10-24 17:54, 0Kway0 scrive:
Personalmente, ritengo la recensione di Matrix Reloaded di FilmUP
molto superficiale e frettolosa.

Ovviamente si tratta di pareri personali e li rispetto, in ogni caso ho condiviso e apprezzato anlaisi dello stesso critico ma di altri film. (il recente "The Dreames" di Bertolucci per esempio)

[ Questo messaggio è stato modificato da: 0Kway0 il 24-10-2003 alle 17:58 ]


Prevedo arrivo immediato di Das ...

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
simboy

Reg.: 20 Set 2002
Messaggi: 1603
Da: grugliasco (TO)
Inviato: 24-10-2003 18:26  
Non capisco perchè bisogna sempre rispettarci a vicenda...
Questo perbenismo ipocrita mi logora...
Ovviamente è un'opinione personale , nel fermo rispetto di quelle diverse dalla mia...

  Visualizza il profilo di simboy  Invia un messaggio privato a simboy    Rispondi riportando il messaggio originario
0Kway0

Reg.: 14 Set 2003
Messaggi: 64
Da: Cologna Veneta (VR)
Inviato: 24-10-2003 18:55  
quote:
In data 2003-10-24 18:01, Daniel scrive:
quote:
In data 2003-10-24 17:54, 0Kway0 scrive:
Personalmente, ritengo la recensione di Matrix Reloaded di

FilmUP
molto superficiale e frettolosa.

Ovviamente si tratta di pareri personali e li rispetto, in ogni caso ho condiviso e

apprezzato anlaisi dello stesso critico ma di altri film. (il recente "The Dreames" di

Bertolucci per esempio)

<font size=1>[ Questo messaggio è stato modificato da: 0Kway0 il 24-10-2003 alle 17:58

]</font>


Prevedo arrivo immediato di Das ...


Data la crescente preoccupazione per la possibile e probabile risposta polemica alla mia critica, sento il bisogno di chiarire al meglio le mie intenzioni in modo di non essere equivocato.
La superficialità da me citata si riferiva esclusivamente agli strumenti troppo tradizionalisti che utilizza il critico nella rilettura del film.
Rimango perplesso nel veder citati mostri sacri della fantascienza di decenni fa usati come metro di paragone troppo rigido nei confronti di Matrix. Sono perplessono non perchè gli uni siano inferiori o superiori agli altri ma perchè sono semplicemente nati in una dimensione di
immaginario comune di caratteristiche e natura totalmente differente e lontana nel tempo.
La densità visionaria di 2001 Odissea nello Spazio a suo tempo poteva essere indigesta a molti spettatori che avrebbero potuto capire e apprezzare meglio solo dopo alcuni anni.
Tanto più che Reloaded è una porzione di film senza velleità di completezza (punto di non poco conto).
La vena ironica, tra l'altro ben fatta, riferita ad atteggiamenti di Neo-Messia- Superman sembrano la rilettura moderna dell'altrettanto sottile ironia utilizzata a caldo in 2001 Odissea nello Spazio (nei confronti delle ancestrali scimmie antropomorfe), apparentemente per esorcizzare il denso ermetismo di Kubrick.
Chiaramente non vedo i fratelli Wachowski come 2 poeti ermetici che danno il loro meglio in questa pellicola e che restano incompresi dal critico "prevenuto" ma sento pittosto comune a questi capolavori il gusto di cercare di cogliere nell'immaginario collettivo le angosce, le aspirazioni più profonde proprie del tempo in cui sono espresse le pellicole.
Neo che vola nella sua profonda semplicità sembra riportare all'individualismo ed egocentrismo che contraddistingue la società nel nostro momento storico (e questo non in senso critico.), facendone un punto di forza e non mero supereroismo di stampo Hoolywoodiano.

[ Questo messaggio è stato modificato da: 0Kway0 il 24-10-2003 alle 18:57 ]

  Visualizza il profilo di 0Kway0  Invia un messaggio privato a 0Kway0    Rispondi riportando il messaggio originario
RickBlaine

Reg.: 30 Mar 2003
Messaggi: 1868
Da: Collegno (TO)
Inviato: 24-10-2003 19:43  
quote:
In data 2003-10-24 13:39, muccalu scrive:
Non ho visto "Il tredicesimo piano"... e credo anch'io che sia meglio aspettare di vedere con i nostri occhietti che accadrà. Speculare però è sempre bello.
Concordo sul nervoso... so che lo faranno, so che riusciranno a dire peste e corna sul Revolution anche se sarà bellissimo. Lo faranno perché non capiranno e mi verrà meno la misericordia verso chi non capisce,,, sig... sob... sgrunt




Non per fare il guastafeste, ma come fai a sapere che sarà un film bellissimo prima di averlo visto?
_________________
Best Always, John Landis

  Visualizza il profilo di RickBlaine  Invia un messaggio privato a RickBlaine  Email RickBlaine     Rispondi riportando il messaggio originario
70gn3z


Reg.: 31 Mag 2003
Messaggi: 1669
Da: italia (VR)
Inviato: 25-10-2003 11:53  
quote:
In data 2003-10-23 15:45, Endyamon scrive:
quote:
In data 2003-10-23 13:10, 70gn3z scrive:
Una curiosità...
secondo vuoi vi saranno ancora i Gemelli in quest'ultimo episodio?

Sul sito ufficiale nel cast nn compaiono.. e nemmeno nei trailer... tuttavia in moltissimi siti i loro nomi sn riportati nel cast... tranne ke sul sito ufficiale!?!



Secondo me potrebbero anche esserci, forse i WB hanno in serbo una sorpresona... chi lo sa.
"Morti" non direi visto che sono programmi, in più quando sono stati sbalzati fuori dal mezzo si sono trasformati in "fantasmi"...
Se il loro SCOPO era solamente quello di proteggere il fabbricante di chiavi allora non hanno motivo di esistere in Revolutions, altrimenti torneranno ancora più cattivi di prima.
Mancano 12 giorni




Sn d'accordo cmq nn mi pare proprio ke siano morti, visto ke si sn "invisibilizzati" mentre la macchina esplodeva!
_________________
"Siete soltanto la canticchiante e danzante merda del mondo"

IL MONDO E' BELLO PERKE' VARIO!

\,,/ =;-o \,,/

  Visualizza il profilo di 70gn3z  Invia un messaggio privato a 70gn3z    Rispondi riportando il messaggio originario
muccalu

Reg.: 10 Ott 2003
Messaggi: 62
Da: roma (RM)
Inviato: 25-10-2003 13:12  
Allora, rispondo a RickBlaine... Mi sono sciroppata, a suo tempo, i tre libroni del Signore degli Anelli. Fu stupendo il primo, fu stupendo il secondo e il terzo non mi deluse. Se trilogia era e se l'autore era lo stesso, perché ci sarebbe dovuta essere una delusione? Idem con Matrix... suppongo che sia nel loro interesse non deludere le aspettative; inoltre i commenti che arrivano da oltre-oceano sono rassicuranti... E poi, sono ottimista

  Visualizza il profilo di muccalu  Invia un messaggio privato a muccalu     Rispondi riportando il messaggio originario
Luke71

Reg.: 06 Ago 2003
Messaggi: 3997
Da: pavia (PV)
Inviato: 25-10-2003 13:13  
.........muuuuuuuuuuu
_________________
No hay banda,non c'è una banda
è tutto..tutto registrato
No hay banda...eppure
Noi sentiamo una banda

  Visualizza il profilo di Luke71  Invia un messaggio privato a Luke71    Rispondi riportando il messaggio originario
muccalu

Reg.: 10 Ott 2003
Messaggi: 62
Da: roma (RM)
Inviato: 25-10-2003 13:19  
e vabbè... ognuno ha il suo animale prediletto... non vedo perché bisogni sempre scegliere cani, gatti o pesci rossi... Io da piccola ho avuto di tutto, meno le mucche, per cui sarà un modo per recuperare carenze infantili

  Visualizza il profilo di muccalu  Invia un messaggio privato a muccalu     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 Pagina successiva )
  
0.039910 seconds.






Tutti i diritti riservati
R Digital non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.