Autore |
300 - Zack Snyder |
Thomwitt
 Reg.: 29 Dic 2006 Messaggi: 394 Da: Treviso (TV)
| Inviato: 09-05-2007 12:59 |
|
quote: In data 2007-05-09 12:54, Skualo scrive:
quote: IThomwitt scrive:
Snyder, uno yankee del cazzo,
|
Definire una persona a priori in maniera dispregiativa in relazione (quasi esclusiva) alle sue origini nazionali è una grandissima cazzata. Pure "Yankee" è di per sè dispregiativo...proprio come "negro".
Voglio dire, se queste sono le tue "premesse discorsive sull'autore, siamo a posto. Che razza di analisi vuoi essere in grado di effettuare con simili pregiudizi?
In quanto al fatto di tirare in ballo Kubrick su un paragone che è tutto un volo pindarico, già spiegai a Richmond che sarebbe andato ad insabbiarsi da solo.
Comunque quel "Yankee del cazzo" ti svaluta moltissimo.
Ma anche "chissenefrega" dirai....
|
Era una volgare e voluta reazione, di certo non sono né razzista né altro...E' che quando sento certi paragoni mi vien male
_________________ “...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ” |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 09-05-2007 13:11 |
|
Boh....io continuo a pensare che il paragone con Kubrick sia venuto fuori spontaneamente: nel famoso post che linkai, scrissi diverse argomentazioni riguardo ad un parallelo fra la fotografia di "Arancia Meccanica" (altrnanza del bianco e del nero, con spazio conceso anche al rosso, a testimoniare l'innocenza della gioventù corrotta dalla violenza - rossa e nera. Una fotografia, insomma, aggressiva e violenta, che mette in contrasto due sentimenti antagonistici, appunto l'innocenza, forse l'ingenuità e l'inconsapevolezza di ciò che si fa, tipica della gioventù...con la violenza)...e quella di "300": qui si è di fronte ad uno spettacolo fotografico che mette insieme colori come il nero, il rosso, il girgio e il giallo. ma all'opposto di "arancia meccanica" qui lo scopo è quello di non mettere due sentimenti cointrastanti l'uno contro l'altro, bensì di esaltare lo stesso sentimento di forza, gloria, monumentalità. il tutto aiutato dalla sceogrfia geoemtrica e squadrata voluta da Snyder.
da qui nacque il paragone con kubrick che,in realtà, si è poi evoluto in critica dei mezzi cinematgrafici er i raggiungimento di un risultato tecnico "geniale".
io ho portato avanti la mia tesi che senza l'ausilio del computer fosse più difficile ottenere certi scopi (e quacuno mi ha costruttivamente mosso una critica dicedo che Kubck - come anche io ho riconosciuto - non usava mezzi modesti e non lavorava solo ed esclusivamente da solo, senza contare che l0uso del computer non è cosa così semplice. Argomentazioni valide, per carità). Qualcun altro, continuando con i paraocchi, ha ceduto a commenti sterili e, mai argomentando, si è spinto all'insulto, alla finta indignazione e al conformismo cinematografico più aberrante ("Kubrick non avrà mai discendenti: chiunque si azzardi a paragonarlo a chicchessia, è un idiota").
Fine della commedia.
_________________
E la Terra sentii nell'Universo.
Sentii, fremendo, ch'è del cielo anch'ella.
E mi vidi quaggiù piccolo e sperso
errare, tra le stelle, in una stella.
[ Questo messaggio è stato modificato da: RICHMOND il 09-05-2007 alle 13:12 ] |
|
ACHAB88
 Reg.: 30 Apr 2007 Messaggi: 43 Da: Verona (VR)
| Inviato: 09-05-2007 13:39 |
|
ma finiscila, sei l'emblema dell'ignoranza presuntuosa, come tre quarti di questo forum
[ Questo messaggio è stato modificato da: ACHAB88 il 09-05-2007 alle 13:40 ] |
|
ACHAB88
 Reg.: 30 Apr 2007 Messaggi: 43 Da: Verona (VR)
| Inviato: 09-05-2007 13:41 |
|
|
Thomwitt
 Reg.: 29 Dic 2006 Messaggi: 394 Da: Treviso (TV)
| Inviato: 09-05-2007 13:42 |
|
I tuoi post precedenti li ho letti, Richmond.
Ma non esiste un paragone tra Snyder e Kubrick. E sai perché? Perché se vogliamo andare a cercare forzatamente dei paragoni "pittorici e di color della pellicola", non si va da nessuna parte. Perché non tiriamo fuori il rosso vivo di Sussurri E Grida? Vogliamo paragonare Snyder a Bergman? Il rosso acceso Non c'entra una fava con Bergman come non c'entra con Kubrick. E non perché Kubrick sia intoccabile. Anzi. Lo facciamo? Andiamo a spulciare uno dei qualunque film di un certo peso nella storia del cinema ed andiamo a raccattare col lanternino qualsiasi piccolo particolare che potrebbe aver a che fare col nuovo genio del cinema, tal Snyder?
Posso concordare sul fatto che 300 sia "particolare" dal punto di vista visivo, ma ci passa l'Atlantico, il Pacifico e qualsiasi altro mare conosciuto in mezzo per paragonare un bravo conoscitore delle tecniche digitali moderne ad un autore come Kubrick, che della ricerca e della sperimentazione, a volte al buio, ha fatto la sua bandiera. E non mi inoltro in temi riguardanti sceneggiature o quant'altro, perché altro che Kubrick...
_________________ “...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ” |
|
Thomwitt
 Reg.: 29 Dic 2006 Messaggi: 394 Da: Treviso (TV)
| Inviato: 09-05-2007 13:49 |
|
quote: In data 2007-05-09 13:42, Thomwitt scrive:
I tuoi post precedenti li ho letti, Richmond.
Ma non esiste un paragone tra Snyder e Kubrick. E sai perché? Perché se vogliamo andare a cercare forzatamente dei paragoni "pittorici e di color della pellicola", non si va da nessuna parte. Perché non tiriamo fuori il rosso vivo di Sussurri E Grida? Vogliamo paragonare Snyder a Bergman? Il rosso acceso Non c'entra una fava con Bergman come non c'entra con Kubrick. E non perché Kubrick sia intoccabile. Anzi. Lo facciamo? Andiamo a spulciare uno dei qualunque film di un certo peso nella storia del cinema ed andiamo a raccattare col lanternino qualsiasi piccolo particolare che potrebbe aver a che fare col nuovo genio del cinema, tal Snyder?
Posso concordare sul fatto che 300 sia "particolare" dal punto di vista visivo, ma ci passa l'Atlantico, il Pacifico e qualsiasi altro mare conosciuto in mezzo per paragonare un bravo conoscitore delle tecniche digitali moderne ad un autore come Kubrick, che della ricerca e della sperimentazione, a volte al buio, ha fatto la sua bandiera. E non mi inoltro in temi riguardanti sceneggiature o quant'altro, perché altro che Kubrick...
|
...Mi autoquoto, errore di ortografia nel post precedente...Volevo dire che il rosso di Bergman non c'entra col rosso di Snyder, così come quello di Arancia Meccanica non c'entra con 300
_________________ “...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ” |
|
Thomwitt
 Reg.: 29 Dic 2006 Messaggi: 394 Da: Treviso (TV)
| Inviato: 09-05-2007 14:10 |
|
In questo topic ne ho lette di tutti i colori...Il rosso, il grigio seppia, il giallo dei campi di grano...Il rosso del sangue, il grigio seppia dell'aria pregna della battaglia, il giallo volutamente contrastante con la cappa densa e satura di fisicità e tensione guerriera...Stop. E' un fumetto. Lo capite questo? Come si può parlare dell'uso delle luci, degli obiettivi, fotografici e non, di Kubrick, a confronto di un film che brilla solamente per cromatismo artificiale? Snyder è sicuramente un bravissimo smanettone, è in grado di usare i pc degli Hollywood Studios gentilmente forniti dalla Nasa come pochi altri attualmente, glielo posso concedere.
Ma serve ben altro per confrontare, anche solo dal punto di vista visivo, due registi che non si somigliano neanche per sbaglio. Kubrick ha sempre fatto un uso raffinato dei colori, delle luci. Snyder sembra un macchiaiolo arrapato dopo aver scoperto l'uso del pennello elettronico (il mouse) ed aver giocato troppo a God Of War...come il sottoscritto... ...Suvvia, Kubrick vs.Snyder...Come dire Milan-Juve: serie A vs. serie B, ottenuta meritatamente, rubando, e rubando male. Hola spartani
_________________ “...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ” |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 10-05-2007 09:38 |
|
quote: In data 2007-05-09 13:42, Thomwitt scrive:
...ma ci passa l'Atlantico, il Pacifico e qualsiasi altro mare conosciuto in mezzo per paragonare un bravo conoscitore delle tecniche digitali moderne ad un autore come Kubrick, che della ricerca e della sperimentazione, a volte al buio, ha fatto la sua bandiera.
|
Quindi concordi con me sul fatto che Kubrick fosse sopra proprio per il fatto che non usava il computer?
Insomma....non capisco dove vuoi andare a parare. Io quando ho detto "Snyder è il nuovo Kubrick" l'ho scritto in risposta(ovviamente è sottolineato che si tratta comunque di un mio punto di vista, comprensibilmente opinabile) a chi mi ha accusato di aver paragonato Snyder a Kubrick inutilmente. Premesso che pe me ci sono valide ragioni per farlo (e sottolineo: PER ME), comunque mi pare di avere più volte ribadito il fatto che secondo me Kubrick era e per ora rimane superiore proprio perchè - pur riconoscendo che i suoi non sono mezzi modesti (tranne forse agli esordi, con "Killer's kiss", per esempio, dove venne fuori comunque un ottimo lavoro) - ha sempre lavorato prevalentemente grazie alle sue conoscenze tecniche. Poi che si sia circondato di staff validi e competenti è un altro discorso, ma il mio pensiero verte sempre sul discorso che ho fatto prima: l'effetto ottico che ottieni con il posizionamento delle luci, delle lampade, dell'obiettivo, dei colori ricercati....secondo me vale di più di quello creato al computer. Per quanto possa ammettere che l'uso del computer sia materia a me quasi completamete ignota e non denigrandone l'utilizzo.
Ma è lo stesso discorso che faccio riguardo ai lungometraggi di animazione della Disney. Per me "Bambi" vale di più rispetto a un qulunque "L'era glaciale" ecc...Qesto è un altro discorso, però, quindi non voglio spingermi oltre.
Bene: chiarito quindi il mio PERSONALE parametro di giudizio con cui giudico il lavoro svolto al computer rispeto a quello svolto "manualmente", direi che non ci sono più dubbi: se qualcuno mi risponde che non v'è differenza fra lo stesso risultato ottenuto tramite il computer e, al contrario, ottenuto invece con l'uso oculato di una sapiente direzione della fotografia direttamente sul set, allora - anche provocatoriamente (per dimostrare che è colui che fa tali affermazioni che ha scatenato il tuto) - DEVO necessariamente affermare anche che Snyder è il nuovo Kubrick. Mi sono spiegato? Ma questo solo stando alle parole di chi afferma che fra l'ottenere un risultato col computer e ottenere lo stesso risultato senza....è la stessa cosa.
Ed anche, ovviamente, posto che ciò che ho scritto io sui colori di "Arancia meccanica" e "300" sia, seppure un punto di vista opinabile (come tu hai fatto), un aspetto da tenere in considerazione.
Poi, per me, la polemica sarebbe stata da chiudere ben prima di adesso, dato che sono più di cinque pagine che cero di spiegare questo mio punto di vista.
Ovviamente sarebbero state di meno, se la maggior parte degli interventi non fossero stati come quelli che purtroppo si sono letti frequentemente qui (ultimo, quello di sir Achab). Che significa "sei l'emblema dell'ignoranza, come la maggior parte della gente su questo forum" ? Anch'io apprezzo ciò che scrive Skualo, ma non è l'unico a scrivere bene qui. Ed esprimere una propria opinione, per di più argomentandola, non mi pare una dimostrazione di ignoranza. tuttavia, proprio perchè nel confronto si impara a rispetare i punti di vista, pur aspettando ancora delle spiegazioni (che non arriveranno) rispetterò la tua, concedendomi di liquidarla con un "contento tu".
Chiusa anche questa sterile querella, che in realtà da parte mia non è mai iniziata.
W la libertà di espressione.
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
Thomwitt
 Reg.: 29 Dic 2006 Messaggi: 394 Da: Treviso (TV)
| Inviato: 10-05-2007 15:39 |
|
quote: In data 2007-05-10 09:38, RICHMOND scrive:
quote: In data 2007-05-09 13:42, Thomwitt scrive:
...ma ci passa l'Atlantico, il Pacifico e qualsiasi altro mare conosciuto in mezzo per paragonare un bravo conoscitore delle tecniche digitali moderne ad un autore come Kubrick, che della ricerca e della sperimentazione, a volte al buio, ha fatto la sua bandiera.
|
Quindi concordi con me sul fatto che Kubrick fosse sopra proprio per il fatto che non usava il computer?
Insomma....non capisco dove vuoi andare a parare. Io quando ho detto "Snyder è il nuovo Kubrick" l'ho scritto in risposta(ovviamente è sottolineato che si tratta comunque di un mio punto di vista, comprensibilmente opinabile) a chi mi ha accusato di aver paragonato Snyder a Kubrick inutilmente. Premesso che pe me ci sono valide ragioni per farlo (e sottolineo: PER ME), comunque mi pare di avere più volte ribadito il fatto che secondo me Kubrick era e per ora rimane superiore proprio perchè - pur riconoscendo che i suoi non sono mezzi modesti (tranne forse agli esordi, con "Killer's kiss", per esempio, dove venne fuori comunque un ottimo lavoro) - ha sempre lavorato prevalentemente grazie alle sue conoscenze tecniche. Poi che si sia circondato di staff validi e competenti è un altro discorso, ma il mio pensiero verte sempre sul discorso che ho fatto prima: l'effetto ottico che ottieni con il posizionamento delle luci, delle lampade, dell'obiettivo, dei colori ricercati....secondo me vale di più di quello creato al computer. Per quanto possa ammettere che l'uso del computer sia materia a me quasi completamete ignota e non denigrandone l'utilizzo.
Ma è lo stesso discorso che faccio riguardo ai lungometraggi di animazione della Disney. Per me "Bambi" vale di più rispetto a un qulunque "L'era glaciale" ecc...Qesto è un altro discorso, però, quindi non voglio spingermi oltre.
Bene: chiarito quindi il mio PERSONALE parametro di giudizio con cui giudico il lavoro svolto al computer rispeto a quello svolto "manualmente", direi che non ci sono più dubbi: se qualcuno mi risponde che non v'è differenza fra lo stesso risultato ottenuto tramite il computer e, al contrario, ottenuto invece con l'uso oculato di una sapiente direzione della fotografia direttamente sul set, allora - anche provocatoriamente (per dimostrare che è colui che fa tali affermazioni che ha scatenato il tuto) - DEVO necessariamente affermare anche che Snyder è il nuovo Kubrick. Mi sono spiegato? Ma questo solo stando alle parole di chi afferma che fra l'ottenere un risultato col computer e ottenere lo stesso risultato senza....è la stessa cosa.
Ed anche, ovviamente, posto che ciò che ho scritto io sui colori di "Arancia meccanica" e "300" sia, seppure un punto di vista opinabile (come tu hai fatto), un aspetto da tenere in considerazione.
Poi, per me, la polemica sarebbe stata da chiudere ben prima di adesso, dato che sono più di cinque pagine che cero di spiegare questo mio punto di vista.
Ovviamente sarebbero state di meno, se la maggior parte degli interventi non fossero stati come quelli che purtroppo si sono letti frequentemente qui (ultimo, quello di sir Achab). Che significa "sei l'emblema dell'ignoranza, come la maggior parte della gente su questo forum" ? Anch'io apprezzo ciò che scrive Skualo, ma non è l'unico a scrivere bene qui. Ed esprimere una propria opinione, per di più argomentandola, non mi pare una dimostrazione di ignoranza. tuttavia, proprio perchè nel confronto si impara a rispetare i punti di vista, pur aspettando ancora delle spiegazioni (che non arriveranno) rispetterò la tua, concedendomi di liquidarla con un "contento tu".
Chiusa anche questa sterile querella, che in realtà da parte mia non è mai iniziata.
W la libertà di espressione.
|
Trovami un qualunque pirla che dica che Snyder è superiore a Kubrick...Trovamene uno. Non voglio andare a parare da nessuna parte, se non a San Siro, e semplicemente dissento dal tuo paragone per i motivi che ti ho spiegato. Non si possono accostare uova e noci, d'altra parte questa è la mia idea. Rispetto la tua ma non condivido ovviamente...Fine delle trasmissioni
_________________ “...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ” |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 10-05-2007 15:47 |
|
quote: In data 2007-05-10 15:39, Thomwitt scrive:
Trovami un qualunque pirla che dica che Snyder è superiore a Kubrick...Trovamene uno.
|
A te (e, per inciso, non si tratta di un pirla, neè di uno che dice che Kubrick sia superiore, ma semplicemente di un utente che esprime il suo parere sul fatto che l'uso del computer e quello della fotografia, se portano allo stesso risultato, possono equipararsi. insomma...è d qui che ho tratto spunto per la frase "Snyder è l nuovo kubrick", per i motivi che ti ho detto):
quote: In data 2007-05-08 16:17, quentin84 scrive:
quote: In data 2007-05-08 11:51, RICHMOND scrive:
Ma no....posso dare ragione a chi dice che "mezzo modesto" in effetti non si addice ad autori come Hitch e Kubrick (per quanto diversi l'uno dall'altro). Io dico solo che secondo me ci vuole più abilità pe run regista che gestisce autonomamente determinati mezzi per conseguire risultati nella regia che paiono difficili rispetto a uno che affida tutto ai tecnici di un computer.
Comunque è la mia idea, non credo che in questo caso sia contestabile, messa su questo piano.
Il paragone fra Kubrick e Snyder è nato così, ponendo la fotografia di "Arancia Meccanica" sullo stesso piano di quella di "300". Tutto qui. mi pareva abbastanza chiaro.
| L'importante è che il regista sappia quello che vuole ottenere, se per ottenerlo si affida a dei tecnici del computer, non capisco cosa cambia.
|
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
Maresca
 Reg.: 12 Mar 2007 Messaggi: 2111 Da: Siviglia (es)
| Inviato: 10-05-2007 15:49 |
|
Quello che non ho capito del paragone ipotizzato da Richmond è in quali sequenze del cinema di Kubrick abbia trovato analogie con la fotografia di 300. Magari la memoria mi fa difetto, ma non ricordo nulla di simile... |
|
Thomwitt
 Reg.: 29 Dic 2006 Messaggi: 394 Da: Treviso (TV)
| Inviato: 10-05-2007 15:57 |
|
Scusa ma mi hai mai sentito dire che reputo l'uso del computer paragonabile o superiore alla semplice abilità umana? Mai!! Anche se Snyder o chi per lui in futuro arrivasse a chissà quali eccelsi livelli di stupefacente godereccia e libidinosa qualità d'immagine, pur sempre fintume sarà.
Per questo non li paragono nemmeno, sono troppo distanti. Il tuo ragionare sui colori ecc ammette appunto una parificazione perlomeno dal punto di vista estetico e di significati, che, almeno per me, non esiste comunque.
Magari ne riparliamo quando Snyder imbraccia una macchina da presa e si butta in qualche piano sequenza di venti minuti, magari in un film non comic, tanto per dimostrare che non vive di sola slow-motion plastificata e di colori anestetizzati dai pixel
_________________ “...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ” |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 10-05-2007 15:59 |
|
quote: In data 2007-05-10 15:49, Maresca scrive:
Quello che non ho capito del paragone ipotizzato da Richmond è in quali sequenze del cinema di Kubrick abbia trovato analogie con la fotografia di 300. Magari la memoria mi fa difetto, ma non ricordo nulla di simile...
|
Nessuna analogia, infatti. E' questo il bello. La figata è che continuano ad accusarmi del fatto di averli paragonati, quano in realtà li ho messi in contrapposizione sotto diversi profili. L'unico punto in comune che mi pare di aver riscontrato è stato quello di voler far dipendere davvero l' 80% del senso del film dalla fotografia. Quello sì. Ma tutto...i mezzi che hanno usato, lo scopo (per lo meno con riguardo ai film che ho citato, e cioè "Arancia meccanica" e "300", appunto)...non corisponde fra i due soggetti in questione.
Insomma: quello che dicevo era che mentre in "Arancia meccanica" la fotografia vole (SECONDO ME) mettere in contrasto due sentimenti antagonistici (innocenza/violenza), con un uso alternato dei colori che meglio li rappresentano (bianco/rosso, nero)...in "300" mi sembra di aver notato che l'alternanza dei colori predominanti (grigio, giallo, rosso) sia servito non per mettere in contrasto dei sentimenti contrastanrti, bensì per raforzare l'unica caratteristica peculiare che prvade tutta la pellicola: la monumentalità e la forza.
Questo è stato il mio unico accostamento con Kubrick (ma più che un accostamento, come vedi, è un discostamento).
Fra l'altro, poi, in seguio lle risposte ricevute, mi sono portato sul tema della differenza fra il cinema in ui prevale l'uso del computer e quello in cui non c'è, prorio per sottolineare le differenze col celebre regista scomparso.
_________________ L'amico Fritz diceva che un film che ha bisogno di essere commentato, non è un buon film . Forse, nella sua somma chiaroveggenza, gli erano apparsi in sogno i miei post. |
|
RICHMOND
 Reg.: 03 Mag 2003 Messaggi: 13089 Da: genova (GE)
| Inviato: 10-05-2007 16:00 |
|
quote: In data 2007-05-10 15:57, Thomwitt scrive:
Scusa ma mi hai mai sentito dire che reputo l'uso del computer paragonabile o superiore alla semplice abilità umana?
|
Infatti non ho riportato un tuo quote, come puoi vedere, ma uno dell'utente Quentin84. Hai letto il quote che ti ho riportato?
_________________
E la Terra sentii nell'Universo.
Sentii, fremendo, ch'è del cielo anch'ella.
E mi vidi quaggiù piccolo e sperso
errare, tra le stelle, in una stella.
[ Questo messaggio è stato modificato da: RICHMOND il 10-05-2007 alle 16:01 ] |
|
Thomwitt
 Reg.: 29 Dic 2006 Messaggi: 394 Da: Treviso (TV)
| Inviato: 10-05-2007 16:09 |
|
Sì ma mi hai riportato un quote di un tuo post...L'avevo già letto! Ed è proprio da quello che è iniziata la discussione, per quanto mi riguarda
_________________ “...Ogni istante dei nostri incontri lo festeggiavamo come un’epifania, soli a questo mondo...Quando il destino ci seguiva passo a passo, come un pazzo col rasoio in mano. ” |
|
|