FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Il grande Lebowski
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Il grande Lebowski   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 )
Autore Il grande Lebowski
8ghtBall

Reg.: 04 Feb 2004
Messaggi: 6807
Da: Cesena (FO)
Inviato: 13-10-2005 15:59  
Signori...Devo riprendere il topic.
Quel lucchetto sul forum di troppo dedicato al film mi ha fatto ricordare tutto. Ho rivisto il film per l'ennesima volta .
Il film è uno dei migliori che abbia visto , uno dei tanti.
Indimenticabile , Grottesco e al contempo finemente ironico.
Un film che guarderei ,che riguarderei SEMPRE e comunque
_________________
Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News

  Visualizza il profilo di 8ghtBall  Invia un messaggio privato a 8ghtBall  Vai al sito web di 8ghtBall    Rispondi riportando il messaggio originario
mario54

Reg.: 20 Mar 2002
Messaggi: 8838
Da: nichelino (TO)
Inviato: 14-10-2005 16:33  
E' piaciuto anche a me il personaggio di drugo autentico sincero in aderenza con l'atmosfera del suo mondo. tra l'altro descritto molto bene.
La comicità è strepitosa anche sulle scene più macrabe. vedi quando lamico di drugo getta le ceneri del loro amico al mare e il vento gliele rimbaza tutte adosso
_________________
Vivien Leigh - Non voglio realismo, voglio magia!

  Visualizza il profilo di mario54  Invia un messaggio privato a mario54    Rispondi riportando il messaggio originario
Madleine

Reg.: 02 Ago 2005
Messaggi: 323
Da: trento (TN)
Inviato: 15-10-2005 14:07  
un film eccezionale, delle battute che ti ricorderai per sempre! i dialoghi come quello al bowling "stronzi di ricchi" "obladi oblada".....

incredibili!
gli attori sono tutti delle outsider di hollywood (se escludiamo jeff bridges che ha fatto il suo tempo come sex symbol) ma comunque incredibili john goodman, john turturro, steve buscemi, julianne moore...ah finalmente attori!

uno dei miei film preferiti insomma!
da consigliare a chiunque non l'abbia visto!

  Visualizza il profilo di Madleine  Invia un messaggio privato a Madleine    Rispondi riportando il messaggio originario
ameliep


Reg.: 12 Set 2005
Messaggi: 133
Da: venezia (VE)
Inviato: 16-10-2005 10:40  
fantastico!!!!!

  Visualizza il profilo di ameliep  Invia un messaggio privato a ameliep    Rispondi riportando il messaggio originario
Danikr

Reg.: 09 Mar 2007
Messaggi: 138
Da: Crotone (KR)
Inviato: 12-04-2007 00:53  
Preso ieri insieme a Paura e delirio a las vegas.... da vedere immediatamente !

  Visualizza il profilo di Danikr  Invia un messaggio privato a Danikr    Rispondi riportando il messaggio originario
Sandrino

Reg.: 17 Mag 2004
Messaggi: 612
Da: Gavi (AL)
Inviato: 12-04-2007 18:19  
non si era mai parlato di questo grande film?
...strano...
_________________
Jules:<<Per caso quando sei arrivato qui hai letto "Deposito di negri morti"?>>

  Visualizza il profilo di Sandrino  Invia un messaggio privato a Sandrino    Rispondi riportando il messaggio originario
rockyeye


Reg.: 31 Gen 2007
Messaggi: 105
Da: catania (CT)
Inviato: 04-03-2008 13:08  
Raymond Chandler, la cultura hippy, la nostalgia degli anni Settanta, la guerra del Golfo. Prendete questi ingredienti, aggiungete l’umorismo ebraico che è assicurato quando i registi si chiamano Coen, e scuotete per quasi due ore. Il risultato è Il grande Lebowski, nuovo film dei micidiali fratellini già responsabili di gioielli come Arizona Junior, Crocevia della morte, Barton Fink. Presentato al festival di Berlino, snobbato in patria rispetto all’inaspettato successo di Fargo, Il grande Lebowski è uno dei capolavori di questa geniale coppia di registi. Dove Ethan firma solo produzione e sceneggiatura mentre Joel (il maggiore) è responsabile della regia, ma si sa che l’apporto creativo è comune e condiviso al 50%. Come in Crocevia della morte, i Coen si confrontano con modelli classici della letteratura americana, riscrivendoli a modo loro, con robuste iniezioni di ironia. La trama è puro Chandler, ma la Los Angeles in cui si muovono Jeff «Drugo» Lebowski e i suoi stralunati amici Walter e Donny è quella dei primi anni Novanta, in piena sindrome anti-Saddam. (...) All’intrigo narrativo corrisponde una sfrenata inventiva. I Coen giocano con le regole del «noir» infilandoci citazioni di Busby Berkeley, della Bibbia, dei film western, della musica americana anni Settanta (c’è una gag sugli Eagles che i rockettari apprezzeranno) e naturalmente del loro nume tutelare, Kafka. Perché, sotto la crosta ridanciana, l’equivoco su cui si basa la storia riesce a trasformarsi in una grande, beffarda parabola sull’identità. Coen Brothers allo stato puro, insomma: un godimento per la mente. Con l’ausilio di attori strepitosi: Jeff Bridges e John Goodman sono rispettivamente il «drugo» e Walter, eccezionali, Steve Buscemi è una bravissima spalla e John Turturro si esibisce in un cammeo memorabile.
Curiosità:

Il personaggio del Drugo è ispirato a un amico dei fratelli Coen, finanziatore del loro primo film e tra i fondatori dei Seattle Seven: Jeff "The Dude" Dowd. Il personaggio di Walter Sobchak è invece ispirato al regista John Milius.

Molti dei vestiti del "Drugo" (compresi l'accappatoio e i sandali indossati all'inizio del film) appartenevano veramente a Jeff Bridges.

La camicia con i caratteri orientali indossata da "Drugo" nella scena in cui il "Grande" Lebowski racconta del rapimento di Bunny è la stessa indossata da Jeff Bridges in alcune scene de La leggenda del re pescatore.

Il nome del gruppo musicale "Autobahn" è un omaggio al gruppo tedesco Kraftwerk come è evidente non solo dalla copertina ma dal fatto che i Kraftwerk nel 1974 incisero un album intitolato proprio Autobahn.

Uno degli assistenti di Maude Lebowski è Carlos Leon, la guardia del corpo nota per essere il padre di uno dei figli della cantante Madonna.

La donna dei nichilisti è la cantautrice Aimée Mann, uno dei nichilisti è interpretato da Flea, bassista dei Red Hot Chili Peppers, mentre la donna che appare nel video porno è una vera pornostar, Asia Carrera.

L'investigatore privato che spia Lebowski dice che la famiglia di Bunny proviene da una fattoria «vicino Moorhead, in Minnesota». Moorhead è la città natale della moglie di Jeff Bridges ed è collocata esattamente dall'altra parte del confine di stato rispetto a Fargo (titolo del precedente film dei fratelli Coen, in cui un uomo fa rapire la moglie per chiedere un riscatto al suocero).

L'automobile di "Drugo" è una Ford Torino del 1973. Per il film sono stati usati due veicoli: uno fu distrutto durante le riprese, l'altro fu distrutto in un episodio dell'ottava stagione di X-Files intitolato Salvage.

La targa della cabriolet rossa, con la quale Bunny lascia la città, è "LAPIN" che in francese significa, appunto, "coniglietta".

Alcuni degli elementi del sogno che il "Drugo" fa quando collassa nella villa di Treehorn (il film intitolato "Gutterballs") sono tratti da situazioni apparse in precedenza nel corso del film:
il pavimento a scacchi è quello della casa del "grande" Lebowski;
la tuta che indossa il Drugo è la stessa del protagonista del film porno di cui si vede uno spezzone a casa di Maude;
Saddam appare poiché, come si deduce dai dialoghi fra Walter e il Drugo, il film è ambientato durante la prima guerra del Golfo;
le forbici giganti con cui i nichilisti inseguono il Drugo sono identiche a quelle che appaiono in un dipinto fatto da Maude;
il tridente che Maude ha con sé è quello di una delle statue viste a casa del "grande" Lebowski;
la palla da bowling rossa e nera è quella che appare anche nell'altro sogno del Drugo che si vede in precedenza nel film (quello con il tappeto volante) e che si vede anche al bowling dietro la postazione del Drugo e Walter.

Nelle scene al bowling non si vede mai il Drugo prendere la palla e giocare effettivamente a bowling.

Nel corso del film Donny, interpretato da Steve Buscemi, viene continuamente zittito: si tratta di un riferimento ironico a Fargo, in cui un personaggio interpretato da Buscemi aveva il vizio di parlare troppo.

Il personaggio di Da Fino, l'investigatore privato, è un omaggio a Blood Simple.: in questo film, il primo dei Coen, appare un investigatore privato che guida un Maggiolone blu, proprio come Da Fino.

Drugo sostiene nel film di essere stato uno degli autori di una prima, più radicale, bozza della Dichiarazione di Port Huron ("La prima, non la seconda"). La Dichiarazione di Port Huron avvenne nel 1962 presso l'omonima località sul lago Huron in Michigan e costituisce un manifesto del movimento americano degli Studenti per una Società Democratica.


  Visualizza il profilo di rockyeye  Invia un messaggio privato a rockyeye    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 )
  
0.010305 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd