Autore |
The eternal sunshine of the spotless mind |
vietcong
 Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 28-10-2004 23:00 |
|
non ho letto i vostri commenti per non incappare in spoiler. Quindi vi faccio una domanda elementare, e mi scuso se magari l'avete già detto nei post.
Per chi l'ha visto in inglese: gli attori parlano in maniera comprensibile? Per quanto capisca abbastanza la lingua qualcosa mi sfugge sempre, in questo caso potrebbe essere più di qualcosa? Il fatto è che a Roma lo proiettano in originale solo senza sottotitoli, e conoscendo le storie di Kaufman ho paura di perdermici un bel po' senza...
Per tutti gli altri (la maggioranza): com'è il doppiaggio? buono, decente, fasullo?
Per chi l'ha visto in tutti e due i modi (una strettissima minoranza temo): come mi conviene amdarlo a vedere?
graz.
_________________ La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili |
|
naly01
 Reg.: 26 Nov 2001 Messaggi: 2248 Da: Rignano Sull'Arno (FI)
| Inviato: 28-10-2004 23:09 |
|
quote: In data 2004-10-28 23:00, vietcong scrive:
non ho letto i vostri commenti per non incappare in spoiler. Quindi vi faccio una domanda elementare, e mi scuso se magari l'avete già detto nei post.
Per chi l'ha visto in inglese: gli attori parlano in maniera comprensibile? Per quanto capisca abbastanza la lingua qualcosa mi sfugge sempre, in questo caso potrebbe essere più di qualcosa? Il fatto è che a Roma lo proiettano in originale solo senza sottotitoli, e conoscendo le storie di Kaufman ho paura di perdermici un bel po' senza...
Per tutti gli altri (la maggioranza): com'è il doppiaggio? buono, decente, fasullo?
Per chi l'ha visto in tutti e due i modi (una strettissima minoranza temo): come mi conviene amdarlo a vedere?
graz.
|
ma ti dirò...
per ora l'ho visto solo in italiano e la winslet non mi sembrava doppiata benissimo. non riescono mai a doppiarla bene, ha troppo una voce piena di sfumature...
e soprattutto comparandolo con alcune scene in originale che avevo visto, la Colizzi, pur brava, non rende bene come lei alcuni cambiamenti di umore e di tono.
Cmq il 9 lo vedo in originale.
Quindi farò parte della minoranza. Vedremo...
_________________ Sono impossibile da dimenticare
e difficile da ricordare.
IOMA 2007 |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 28-10-2004 23:30 |
|
Facciamo che Jim Carrey ci piace, facciamo anche che ci piace Kate Winslet, ma aggiungiamo anche lo sceneggiatore hollywoodiano più richiesto del momento, Charlie Kaufman, la domanda che sorge è: “chi è questo regista, tale Michael Gondry?” Allora, spieghiamo subito, tale Gondry è l’autore dei videoclip di artisti come Bjork o Chemical Brothers, e ahimè, purtroppo di questo ne risentirà tutto il film.
Eternal Sunshine of the Spotless Mind AKA Se mi lasci ti cancello non è altro che un videoclip griffato di 2 ore, due ore di un Jim Carrey in viaggio paramentale nei propri ricordi. L’opera di Gondry si potrebbe suddividere in tantissimi frammenti: paesaggio che spazia dal reale al fiabistico, un Jim Carrey e una Kate Winslet che flirtano o litigano (il tutto circondato da frasi romantiche firmate da Kaufman), e Winslet che sparisce improvvisamente, con risultato un Carrey ancora più spaesato, e poi di nuovo dall’inizio, come un grande cerchio dove Carrey insegue il ricordo della Winslet senza raggiungerla mai. Gondry manca quella che è forse la vera storia di Eternal Sunshine, concentrandosi più sul prima, sui ricordi dei due protagonisti prima di lasciarsi, piuttosto che sul dopo, sul come avrebbero recuperato il rapporto dopo essersi cancellati a vicenda. Per quanto il romanticismo e le lovestory facciano bene agli spettatori, il rischio che corre questo film è la troppa ripetitività, e quel che è peggio, è una ripetitività pseudo-onirica, e ancora non si riesce a capire l’entusiasmo generale che il film sta ricevendo da pubblico e critica di tutto il mondo.
Tecnicamente, Gondry sa gestire il suo entourage, a cominciare da un montaggio frammentato perfettamente conciliante con lo stile videoclip, con tanto di effetti speciali e fotografia che ricordano l’impatto visivo ed i colori dei video targati Bjork. Ma sicuramente non basta la tecnica per fare un regista, la gestione meccanica di Gondry spegne la passione della storia d’amore raccontata, annulla l’effetto batticuore, accennando a malapena l’emozione che un sentimento come l’amore potrebbe suscitare.
_________________ eh? |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 28-10-2004 23:33 |
|
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 28-10-2004 23:37 |
|
|
Pythoniana
 Reg.: 06 Lug 2004 Messaggi: 1257 Da: Gorizia (GO)
| Inviato: 29-10-2004 00:06 |
|
quote: In data 2004-10-27 20:08, Marienbad scrive:
Questo è il commento più interessante (sia nella forma che nei contenuti) mai letto all'interno di filmup.
Ti voglio fare i complimenti.
|
Posto che fosse rivolto a me...
_________________ "Riempi il tuo cranio di vino prima che si riempia di terra, disse Kayam." Nazim Hikmet |
|
naly01
 Reg.: 26 Nov 2001 Messaggi: 2248 Da: Rignano Sull'Arno (FI)
| Inviato: 29-10-2004 00:08 |
|
quote: In data 2004-10-28 23:30, CarbonKid scrive:
Gondry manca quella che è forse la vera storia di Eternal Sunshine, concentrandosi più sul prima, sui ricordi dei due protagonisti prima di lasciarsi, piuttosto che sul dopo, sul come avrebbero recuperato il rapporto dopo essersi cancellati a vicenda.
la gestione meccanica di Gondry spegne la passione della storia d’amore raccontata, annulla l’effetto batticuore, accennando a malapena l’emozione che un sentimento come l’amore potrebbe suscitare.
|
interessante notare che è proprio il contrario di quello che ho detto io. io invece ho visto un film dove l'amore è la centralità, la difficoltà dei rapporti, l'infelicità che l'amore può causare e come spesso prevalga l'incomunicabilità sull'affetto. la parte tecnica è ottima, ma quello che davvero convince del film son proprio i protagonisti, la fuga disperata di joel per potere tenere anche un minimo ricordo del suo amore, per quanto possa far soffrire. joel non rincorre un'idea, ma l'amore stesso, il proprio amore per Clem, capisce che per quanto possa soffrire nel non averla più, il sorriso che può regalargli un piccolo ricordo è infinitamente più bello. son proprio questi gli effetti dell'amore vero, quello di capire che per quanto dolore puoi aver provato nell'aver troncato una relazione, il solo fatto di aver amato conta così tanto di più. ed è proprio nel non rivelare come Joel e Clem cerchino di recuperare il loro rapporto che la storia si compie e fa coinvolgere, perché si ferma al punto dell'Amore stesso, quello di tentare, provare, continuare nonostante tutte le sofferenze che verranno.
_________________
Meet me in Montauk.
IOMA 2005: Il diario di Naly
[ Questo messaggio è stato modificato da: naly01 il 29-10-2004 alle 00:28 ] |
|
bliss05100
 Reg.: 16 Mar 2004 Messaggi: 777 Da: bologna (BO)
| Inviato: 29-10-2004 18:20 |
|
Bhò ragazzi, m'avete lasciata a bocca aperta!! E' 1pò ke nn buttavo l'okkio sul topic del cinema e adesso ho capito il xkè: ogni volta m sentivo male a leggere tutte quelle gran riflessioni sui film, ecc.ma nn xkè fossero pesanti, noioso o altro, bensì xkè m sentivo inadeguata.. Mi spiego, io amo il cinema ma poi.. quando si tratta di commentare 1film nn c riesco, o almeno mi vengono in mente solo delle gran banalità!!
Ora, premettendo che ho visto questo film giusto ieri, dico che:
- sn d'accordissimo cn tutti/e coloro che l'hanno osannato!
Mi è piaciuto veramente tanto! Soprattutto x la regia e gli effetti visivi (le case che si sgretolavano, le librerie che scomparivano, le persone che venivano risucchiate dal pavimento).
Purtoppo la prima cosa che ho pensato 1a volta finito il film è stata: Ah Ah, alla fine se 2 sn destinati a finire insieme nn c'è trucco che tenga, c finiranno!! Voglio dire, se nonostante i ricordi cancellati sia Clem e Joel che Mary e Howard ritornano al punto di partenza, ci sarà 1motivo?! Magari nn sarà proprio il destino, ma cmq sta di fatto ke se 2persone sn fatte x stare insieme nn c'è nulla ke tenga o niente ke glielo possa impedire!
Detto questo vorrei farvi 1a domandina tecnica..
Se quello che abbiamo visto x quasi 2 ore altro nn erano ke i ricordi D Joel, o meglio, quello che stava succedendo nella sua mente al momento della cancellazione, xkè ad 1 certo punto vediamo la scena in cui Wood va da Clementine, e lei ha già i capelli blu e sta andando da Joel che la sta aspettando in makkina (quindi saremmo già nel fututo ossia nella scena che apre il film o meglio, nella scena dopo la quale partono i titoli di testo)?!!
Oddio, nn so se m sn spiegata.. quello ke voglio dire è ke se noi c troviamo nella testa d Joel finkè questo nn si sveglia, nn dovremmo trovarci d fronte a quella scena dal momento ke fa parte del futuro, e quindi d fronte a qualkosa ke neanke Joel ha ancora vissuto!!!!
Aiutoooo!!!
Cmq Jim è formidabile! |
|
gbgbgb
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 1888 Da: na (NA)
| Inviato: 30-10-2004 00:28 |
|
vedo che qualcun altro (Carbon Kid) condivide le mie perplessità su questo film.
Infatti trovo che Gondry sia stato un regista altamente inadeguato totalmente incapace di innamorarsi dei personaggi e di trattarli con cura e attenzione. troppo preso dal suo ingarbugliato videoclip.
Poca emozione accidenti in questo racconto cinematografico!
(e ripeto colpa anche dell'irritante e ormai nauseante Kauffman, ottimo soggettista mediocre sceneggiatore!)
Però io non sono così negativo come Kid.
Le mie perplessità sono tante ma ripeto perchè in prospettiva di quello che mi aspettavo un capolavoro. Il film in se mi è tutto sommato piaciuto
e poi Kate è davvero bravissima (peccato che il suo personaggio sia lasciato appeso a metà)
[ Questo messaggio è stato modificato da: gbgbgb il 30-10-2004 alle 00:31 ] |
|
lemona
 Reg.: 07 Gen 2002 Messaggi: 819 Da: ferrara (FE)
| Inviato: 30-10-2004 01:26 |
|
quote: In data 2004-10-19 23:05, gatsby scrive:
La forza di questa pellicola sta nell’estrema originalità di eventi capaci di sorprendere continuamente giocando sulla tortuosità della mente, vero e proprio limbo di sensazioni e pensieri, dove, se coscienti, tutto è possibile.
Tutto si gioca sulla contraddizione. Un diario con pagine bianche continuamente scritto, colori che non combaciano con i nomi, manipolazioni scientifiche non riuscite. Quasi come in un puzzle ci vengono forniti i vari pezzi, alla cui unione non apparirà la semplice relazione dei due protagonisti quanto una bella riflessione sull’amore e l’essere se stessi. Siamo vittime del passato, o ne siamo semplicemente l’essenza?
Gondry e soprattutto Kaufmann utilizzano il simbolismo senza esasperare chi il film se lo vorrebbe solamente subire.
Una bella fotografia blu malinconica, e tante domande e pensieri che ci rimangono dentro.
E quando si crede di aver capito dove il film andrà a parare, un altra piccolissima sorpresa indirizzerà il tutto su ulteriori riflessioni.
Michael Gondry, proveniente dal mondo dei videoclip, gestisce il tutto
(sceneggiatura e cast) cercando quella linearità che se assente avrebbe reso il tutto solo un concentrato strampalato di buone idee, indovinado la colonna sonora trainata dalla bellissima canzone “Everybody is got to learn sometime” dei Korgis ( di cui l’attualissima “Indaco dagli occhi dal cielo” di Zucchero è la cover).
Il titolo tradotto non ho avuto il coraggio di scriverlo.
| SONO COSE CHE GIA SI SANNO QUINDI IL TUO COMMENTO RISULTA INUTILE
|
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 30-10-2004 01:41 |
|
Lemona lo hai visto ?
il tuo parere mi incuriosisce
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
lemona
 Reg.: 07 Gen 2002 Messaggi: 819 Da: ferrara (FE)
| Inviato: 30-10-2004 01:47 |
|
quote: In data 2004-10-30 01:41, Tenenbaum scrive:
Lemona lo hai visto ?
il tuo parere mi incuriosisce
| gran film, non per la massa, infatti gente usciva pensando che fosse un film da ridere ... uno dei migliorifilm dell' anno!!! |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 30-10-2004 01:48 |
|
quote: In data 2004-10-30 01:47, lemona scrive:
quote: In data 2004-10-30 01:41, Tenenbaum scrive:
Lemona lo hai visto ?
il tuo parere mi incuriosisce
| gran film, non per la massa, infatti gente usciva pensando che fosse un film da ridere ... uno dei migliorifilm dell' anno!!!
|
ma che razza di parere è?
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Tenenbaum
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 30-10-2004 01:54 |
|
è un bel parere
da subito capii che Lemona vi sta sulle palle ma sinceramente a volte quando scrive ad esempio "è una grande cagata" in realtà sta fornendo un parere esaustivo senza perdere tempo a scrivere tante parole inutili per dire il medesimo concetto oppure per cercare di convincere che non lo sia
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 30-10-2004 01:57 |
|
quote: In data 2004-10-30 01:54, Tenenbaum scrive:
è un bel parere
da subito capii che Lemona vi sta sulle palle ma sinceramente a volte quando scrive ad esempio "è una grande cagata" in realtà sta fornendo un parere esaustivo senza perdere tempo a scrivere tante parole inutili per dire il medesimo concetto oppure per cercare di convincere che non lo sia
|
ah, beh, allora giudichiamo i film dicendo "è bello" o "è una cagata".
sì, sì, mi sembra un'ottima idea.
da esportare, ovviamente, ad altre arti, dalla musica alla pittura, alla scultura, alla poesia.
"ah, hai visto la Gioconda? è proprio bella"
"mannò, è nammerda"
"ah, sì?"
"sì"
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
|