FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - 2001-A Space Odyssey(Bowman,ecco dove filosofeggiare)
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > 2001-A Space Odyssey(Bowman,ecco dove filosofeggiare)   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
Autore 2001-A Space Odyssey(Bowman,ecco dove filosofeggiare)
Ondina
ex "Plumett"

Reg.: 24 Apr 2003
Messaggi: 2205
Da: Padova (PD)
Inviato: 21-07-2003 16:51  
infatti intendevo Bowman!! e cmq sono stata io a tirare fuori David di A.I.,quindi don't worry
minchia è proprio un rompicapo quello che hai scritto tu,ed è un gioco che si avvicina troppo al sofismo in generale rimango ferma sulla mia posizione,cioè che Hal E' una macchina,non può sbagliare(qualcuno ha parlato di errore di trasmissione tra la Terra e il Discovery,senza colpa di Hal)e soprattutto non ha emozioni
non ho capito la faccenda dello stimolo SI/NO,me la potresti spiegare??

questo discorso secondo me ci porta da qualche parte,e cioè a non rimanere passivi di fronte al sicuro avvento di un'intelligenza artificiale,che sicuramente si comporterà come Hal,come Matrix...e la colpa sarà tutta di chi l'ha costruita.

  Visualizza il profilo di Ondina  Invia un messaggio privato a Ondina    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 21-07-2003 17:38  
quote:
In data 2003-07-21 16:51, Ondina scrive:
infatti intendevo Bowman!! e cmq sono stata io a tirare fuori David di A.I.,quindi don't worry
minchia è proprio un rompicapo quello che hai scritto tu,ed è un gioco che si avvicina troppo al sofismo in generale rimango ferma sulla mia posizione,cioè che Hal E' una macchina,non può sbagliare(qualcuno ha parlato di errore di trasmissione tra la Terra e il Discovery,senza colpa di Hal)e soprattutto non ha emozioni
non ho capito la faccenda dello stimolo SI/NO,me la potresti spiegare??

questo discorso secondo me ci porta da qualche parte,e cioè a non rimanere passivi di fronte al sicuro avvento di un'intelligenza artificiale,che sicuramente si comporterà come Hal,come Matrix...e la colpa sarà tutta di chi l'ha costruita.

eddai..non facciamo i fatalisti....non crederai davvero alle tue ultime parole..cmq è vero,sto sofisticando un po' troppo...

Il discorso del SI/NO è relativamente semplice:Hal quando si accorge di sbagliare fa sì che il suo sistema computerizzato non sia più tale:nega se stesso,in poche parole...
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Shaka1978

Reg.: 11 Dic 2002
Messaggi: 379
Da: PsE (AP)
Inviato: 21-07-2003 18:07  
e così è arte per arte? E già, infatti non c'è contenuto: io penso che il suo messaggio sia in vero che mangiare è bello e che gli spaghetti alla puttanesca siano più buoni delle farfalle ai porcini.

Non esageriamo con sto concetto estetico dell'arte per l'arte.. per certi lavori la libertà interpretativa è davvero vasta ma non mi sembra proprio il caso di Kubrick, il quale anzi è pure troppo chiaro e coerente nei suoi lavori, seppure con grandi zone d'ombra (come in ogni capolavoro che sia degno di questo nome). Non mi sembra che arancia meccanica sia aperto a tutte le interpretazioni del mondo: questi lavori anche solo per il fatto di avere cornici strutturate (in veste di contesti e atmosfere, temi e personaggi) ovvero per essere quello che sono e non un'altra cosa, non possono cadere nel limbo delle voci senza parola, o delle parole senza discorso. Persino la poesia più ermetica (ermetismo: non più poesia per poesia ma parola per parola) alla fine riesce a costruire qualche suo senso. Che poi ci sia libertà (e difficoltà) nel ricostruirlo, è un altro conto. Kiss
_________________
"Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre)

  Visualizza il profilo di Shaka1978  Invia un messaggio privato a Shaka1978    Rispondi riportando il messaggio originario
Ondina
ex "Plumett"

Reg.: 24 Apr 2003
Messaggi: 2205
Da: Padova (PD)
Inviato: 21-07-2003 18:13  
quote:
In data 2003-07-21 17:38, seanma scrive:
quote:
In data 2003-07-21 16:51, Ondina scrive:
infatti intendevo Bowman!! e cmq sono stata io a tirare fuori David di A.I.,quindi don't worry
minchia è proprio un rompicapo quello che hai scritto tu,ed è un gioco che si avvicina troppo al sofismo in generale rimango ferma sulla mia posizione,cioè che Hal E' una macchina,non può sbagliare(qualcuno ha parlato di errore di trasmissione tra la Terra e il Discovery,senza colpa di Hal)e soprattutto non ha emozioni
non ho capito la faccenda dello stimolo SI/NO,me la potresti spiegare??

questo discorso secondo me ci porta da qualche parte,e cioè a non rimanere passivi di fronte al sicuro avvento di un'intelligenza artificiale,che sicuramente si comporterà come Hal,come Matrix...e la colpa sarà tutta di chi l'ha costruita.


eddai..non facciamo i fatalisti....non crederai davvero alle tue ultime parole..



e invece sì Seanma più che fatalista sono pessimista.perchè personalmente mi fa CAGARE il modo in cui sta andando il mondo attualmente e non penso che si migliorerà.per nulla.

_________________

  Visualizza il profilo di Ondina  Invia un messaggio privato a Ondina    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 21-07-2003 18:18  
semmai sto discorso facciamolo in Attualità:tu elencami tuoi motivi di dispiacere e io te li confuto uno per uno.Te lo giuro.
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Ondina
ex "Plumett"

Reg.: 24 Apr 2003
Messaggi: 2205
Da: Padova (PD)
Inviato: 21-07-2003 20:30  
quote:
In data 2003-07-21 18:18, seanma scrive:
semmai sto discorso facciamolo in Attualità:tu elencami tuoi motivi di dispiacere e io te li confuto uno per uno.Te lo giuro.



confutarli?intendi dire che ti piace l'andamento dell'economia e della politica nel mondo?ti facevo un po' più sveglio

  Visualizza il profilo di Ondina  Invia un messaggio privato a Ondina    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 21-07-2003 21:26  
quote:
In data 2003-07-21 20:30, Ondina scrive:
quote:
In data 2003-07-21 18:18, seanma scrive:
semmai sto discorso facciamolo in Attualità:tu elencami tuoi motivi di dispiacere e io te li confuto uno per uno.Te lo giuro.



confutarli?intendi dire che ti piace l'andamento dell'economia e della politica nel mondo?ti facevo un po' più sveglio

confutarli,sì.Perchè scommett o c he la metà sono falsi problemi.Ma ripeto,parliamone in Attualità....
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
Ondina
ex "Plumett"

Reg.: 24 Apr 2003
Messaggi: 2205
Da: Padova (PD)
Inviato: 21-07-2003 22:06  
ah!avevi detto tutti,non la metà!! cmq d'accordo sono proprio curiosa di vedere come farai a contestarmi dammi una mattinata

  Visualizza il profilo di Ondina  Invia un messaggio privato a Ondina    Rispondi riportando il messaggio originario
Bowman

Reg.: 07 Nov 2003
Messaggi: 1584
Da: Trento (TN)
Inviato: 11-11-2003 16:47  
[/quote]Mi dispiace ma non sono per niente d'accordo.Dire che 2001 è un esercizio sublime di stile e basta è come svuotarlo della sua anima...Questo film parla di molto "dicendo"poco o niente,la forma è sublime mezzo per l'altrettanto sublime contenuto.D'accordo poi sul fatto che vada semplicemente "gustato".

[/quote]

Pienamente d'accordo con quello che c'é scritto sopra, il bello é cercare di dare un significato all'opera non restarne passivi di fronte e ritenersi soddisfatti anche se non si é capito assolutamente nulla del film, e ce n'é da capire... Vedi sotto

  Visualizza il profilo di Bowman  Invia un messaggio privato a Bowman    Rispondi riportando il messaggio originario
simboy

Reg.: 20 Set 2002
Messaggi: 1603
Da: grugliasco (TO)
Inviato: 11-11-2003 17:06  
Ma che ci fai ancora qui , non amavi la vita all'aria aperta ?

  Visualizza il profilo di simboy  Invia un messaggio privato a simboy    Rispondi riportando il messaggio originario
Bowman

Reg.: 07 Nov 2003
Messaggi: 1584
Da: Trento (TN)
Inviato: 11-11-2003 17:43  
E come promesso a sopra, cercheró di dare una mia breve spiegazione. Dunque tralasceró commenti riguardo a scenografia, effetti speciali, paesaggi, musica, attori, insomma tutto ció che riguarda proprio il "Cinema" e andró a parlare di quello che secondo me 2001 rappresenta. Si parte dall'alba dell'uomo, le prime forme di vita che vediamo sono scimmie e tapiri, le prime stanno morendo di fame e sete, le loro uniche risorse sono una pozza d'acqua contesa con una tribú rivale e degli arbusti, ci sarebbero appunto i tapiri, ma le scimmie non sanno ancora come ucciderli, come non sanno come difendersi dalle bestie feroci (altro pericolo per la sopravvivenza) rappresentato nel film dall'attacco del giaguaro (o leopardo, qualsivoglia). Ma un bel giorno arriva un monolite, una forma perfetta e completamente nera si é conficcata nella notte fuori dalla tana delle scimmie, che dapprima impaurite provano a toccarlo scoprendo che non c'é nulla di cui temere. Poi il monolite scompare e sembra che nulla sia successo, fino a quando il nostro amico scimmione si ritrova davanti ad un mucchio di ossa e si diverte a distruggerle con l'osso che piú somiglia ad una rma e nel suo cervellino frullano pensieri tipo uccidere i tapiri per sopravvivere. Le scimmie iniziano cosí a nutrirsi di carne (elemento utile per lo sviluppo delle cellule cerebrali) e un bel giorno si equipaggiano di clave di osso e partono alla conquista della pozza. Notiamo che le scimmie del monolite sono molto piú erette rispetto alle altre... Il capo degli "evoluti" sfida quindi il capo nemico e lo uccide insieme agli altri a mazzate. Dunque, prima arma, primo omicidio e l'evoluzione continua. Ora, perché é comparso il monolite? Piuttosto semplice, il monolite rappresenta la possibilitá di evolversi (sottolineo possibilitá, le scimmie lo hanno toccato e si sono evolute a quanto pare, che cosa sarebbe successo se non l'avessero fatto? Sarebbero rimaste come quelle dell'altra tribú che a quanto pare non hanno avuto questa possibilitá) e di sopravvivere, quindi abbiamo il primo concetto del film: evolvi o muori o uccidi per evolverti! E dunque l'uomo-scimmia lancia in aria la sua prima arma che magicamente si trasforma in un astronave armata di testate nucleari. Arriviamo dunque in una stazione spaziale dove il nostor protagonista, tale Dr. Heywood Floyd viene informato delle attivitá anomale sulla Luna e precismanete nel cratere Tyco, da dove parte una nomalo campo magnetico. Ora le bellissime sequenze scandite dalla musica non sono importantissime, ma introducono un altro concetto: l'uomo nello spazio é come un bambino, mangia pappette (bowman che succhia dalle cannucce), non riesce a camminare bene (la hostess di prima, nel viaggio verso Clavius) e deve imparare a farla nel vasino (Heywood Floyd perplesso davanti al bagno - scusate l'errore cronologico ma non volevo dividere queste tre cose-. Dunque sulla Luna troviamo il vecchio amico monolito che inspiegabilemnte é stato messo lí circa 300000(mi pare) anni prima. Mentre gli astronauti provano a fotografarlo un insopportabile fischio parte dal Monolito e non si ha idea di che cosa sia stato. Io la mia idea me la sono fatta, il monolite appare quando l'uomo ha bisogno di evolvrsi, quindi il monolite, come scopriremo dopo manda un messaggio verso Giove e il messaggio é a mio parere: "Monolite che stai su Giove (dal libro sappiamo che esistono piú monoliti- a proposito ve lo consiglio) arriveranno degli umani, ora sono arrivati fino a me e hanno bisogno di un ulteriore evoluzione quando raggiungeranno Giove!". Dunque si parte per Giove, gli astronauti della Discovery non conoscono lo scopo della missione e se ne vanno tranquilli verso Giove, guidati dal computer HAL 9000, il piú preciso calcolatore mai creato dall'uomo fino a quel momento. Ci viene detto che HAL non puó sbagliare e che é istruito solo a servire gli astronauti della Discovery e a controllare la situazione dell'astronave. Ora abbiamo tre personaggi: HAL 9000, David Bowman e un altro astronauta: tale Frank. Tutto procede bene fino a quando HAL registra un guasto che risulta poi essere inesistente. Dunque HAL ha commesso un errore, perche? Una cosa del genere era ritenuta impossibile eppure é accaduta, forse é opera del monolite che vuole aiutare l'uomo dandogli uno scopo per eliminare la macchina che lo sta inconsapevolmente lentamente eliminando. Le macchine sono migliori degli uomini, non sbagliano, non hanno bisogno di cibo, di aria e di sentimenti o altri bisogni fisici da cui l'uomo é dipendente. Forse non é cosí, e HAL ha semplicemente sbagliato per la sua prima volta. David e Frank ora temono che HAL impazzisca e decidono di disattivarlo, ma HAL vede il labbiale del discorso che i due tentano di nascondere parlando all'interno di una capsula insonorizzata. HAL ora deve combattere per portare a termine la missione, il cui scopo é noto solo a lui, per lui la cosa piú importante é la missione, piú importante della vita degli astronauti che elimina lasciando in vita solo Bowman che é costretto a rischiare la vita per distruggere il suo nemico. Con un semplice cacciavite Bowman disinstalla le schede di memoria di HAL e lo fa involvere fino allo stato di mutismo, dopo una scena commovente con HAL che dice: ho paura e quindi dimostra sentimenti umani, probabilmente possiede un istinto di sopravvivenza ed ora lo esprime con questa frase. Bowman esce quindi dalla nave in balia dello spazio e vede il monolite volteggiare davanti a lui, gli va incontro e inizia il suo viaggio verso l'infinito. L'uomo é pronto per la nuova evoluzione, ha sconfitto la macchina che lo stava soffocando e che stava prendendo il sopravvento sull'umanitá, che aveva trasferito in un ammasso di circuiti tutta la sua intelligenza e la sua forza. Bowman é ritornato indietro, ha riconquistato la sua umanitá, sconfiggendo HAL con un semplice strumento come un cacciavite. Bowman dopo il suo viaggio all'interno del monolite si ritrova in una stanza stile '700. E qui le simbologie si sprecano. Iniziamo dunque vedendo un Bowman invecchiato che va verso il bagno e si guarda allo specchio, poi girato di spalle vediamo Bowman ancora piú vecchio che consuma l'ultima cena, cioé l'ultima cena dell'uomo. Il vecchio in vestaglia si alza credendo di aver sentito un rumore nel bagno ma non vi trova nessuno e torna al suo pasto. Quindi fa cadere il suo bicchiere di vino, bicchiere: forma (si rompe), vino: sostanza (resta), esattamente come succederá a Bowman che nelle ultime scene puó davvero essere visto come il portavoce di tutta l'umanitá. Il vecchio quindi vede un'altra figura, un Bowman ancora piú vecchio sul letto di morte (la morte dell'uomo) che punta il monolito davanti a se e poi sul letto non c'é piú il vegliardo che ormai se ne é andato, ma un feto, la nascita della nuova umanitá, che ora puó riprendersi la Terra che stava rischiando di perdere, non a caso il bambino é grande quanto la Terra e volge il suo sguardo speranzoso verso il pianeta. Ce ne sarebbe ancora da dire, forse lo faró un'altra volta, scusate per tutti gli errori sicuramente presenti. Vi ringrazio se siete arrivati fino in fondo, se avete visto 2001 almeno 5 o 6 volte penso che non abbiate avuto difficoltá di fronte ad una lettura come questa, che nulla é in confronto alla pesantezza che puó presentate 2001.

  Visualizza il profilo di Bowman  Invia un messaggio privato a Bowman    Rispondi riportando il messaggio originario
Bowman

Reg.: 07 Nov 2003
Messaggi: 1584
Da: Trento (TN)
Inviato: 11-11-2003 17:44  
L'aria é fredda oggi, porca puttana, mi rintano qui a finto-filosoffegiare...

  Visualizza il profilo di Bowman  Invia un messaggio privato a Bowman    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryGiuly

Reg.: 01 Nov 2003
Messaggi: 324
Da: Milano-Padova (es)
Inviato: 13-11-2003 21:11  
bello il tuo intervento la tua chiave di lettura è dunque l'evoluzione...io invece segnalavo il monolite come raccordo fra le epoche..
non c'avevo pensato agli uomini come feti...
_________________
Bizio ti voglio bene...............

  Visualizza il profilo di FabryGiuly  Invia un messaggio privato a FabryGiuly  Email FabryGiuly    Rispondi riportando il messaggio originario
Bowman

Reg.: 07 Nov 2003
Messaggi: 1584
Da: Trento (TN)
Inviato: 14-11-2003 13:28  

non c'avevo pensato agli uomini come feti...

No te intiendo...in che senso uomini come feti, intendi l'ultima scena?´è solo il simbolo di una nuova vita, epoi gli uomini sono feti nello spazio...
_________________
Visto il volto nell'orgasmo ne hai visto l'anima (Christian Troy)

  Visualizza il profilo di Bowman  Invia un messaggio privato a Bowman    Rispondi riportando il messaggio originario
FabryGiuly

Reg.: 01 Nov 2003
Messaggi: 324
Da: Milano-Padova (es)
Inviato: 14-11-2003 20:07  
questo:
l'uomo nello spazio é come un bambino, mangia pappette (bowman che succhia dalle cannucce), non riesce a camminare bene (la hostess di prima, nel viaggio verso Clavius) e deve imparare a farla nel vasino (Heywood Floyd perplesso davanti al bagno.

_________________
Bizio ti voglio bene...............

  Visualizza il profilo di FabryGiuly  Invia un messaggio privato a FabryGiuly  Email FabryGiuly    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 Pagina successiva )
  
0.008936 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd