FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Il Giappone urla: il cinema é vivo!
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Il Giappone urla: il cinema é vivo!   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 Pagina successiva )
Autore Il Giappone urla: il cinema é vivo!
DemonSeth
ex "Phibes"

Reg.: 27 Feb 2002
Messaggi: 2048
Da: Catania (CT)
Inviato: 06-03-2003 12:49  
Naked Blood (1995) di Hisayasu Sato

“Particolare”...mmm...iniziamo dalle cose semplici.
Un giovane genio, appena diciassettene (Eiji) esegue delle ricerche sulla secrezione dell’endorfina, riuscendo a sintetizzare una droga capace di mutare l’impulso del dolore e della sofferenza (inviato al cervello) in una sensazione di estremo piacere. Il sogno del ragazzo é quello di donare l’eterna felicità ai fruitori del MYSON (la droga viene così battezzata da Eiji), di rendere gioiosa anche la più disperata delle esistenze. Spinto da tale nobile proposito, somministra (a loro insaputa) la droga a tre ragazze e ne osserva furtivamente, munito di telecamera, gli effetti. L’esuberanza giovanile di Eiji sottovaluta un piccolo particolare: il dolore inteso dal ragazzo é puramente psicologico. Egli si basa sull’esperienza personale, essendo tormentato dalla sofferenza per la perdita del padre, ma i centri nervosi delle inconsapevoli “cavie”(alterati dalla droga), trasformano in piacere QUALSIASI forma di dolore...ed il dolore più frequente e banale é prprio quello fisico. Così nella quotidianità del focolare domestico, può accadere che ci si tagli un dito cucinando o che ci si faccia male cercando di infilare un orecchino. La sensazione di dolore...é trasformata in piacere, un irresistibile piacere...le ragazze non riescono più fare a meno di questa sensazione....
L’etichetta che distribuisce questo film in Europa (la tedesca -maledetti e benedetti teutonici - Japan Shock) lo presenta come uno dei film più estremi che siano mai stati girati e lo definisce uno “splatter-gore”. Ma é solo uno spot pubblicitario, per attirare gli amanti dell’estremo (che pullulano in Germania). Dico questo non perché il film lesini sulle scene d’effetto (ne parlerò più avanti), ma perché “Naked Blood” é un film sperimentale, ricercato, raffinato...in cui la violenza (sono buono, ci sarebbero altri termini) é al completo servizio della narrazione, non viceversa, come accade abitualmente nei “veri” splatter-gore.
Sato si ritrova tra le mani un soggetto originale, che presenta una caratteristica unica: é plasmabile. Da un punto di vista estetico “Naked Blood” ricorda la psichedelia degli anni ‘70. Il film é quasi totalmente muto, pochissimi e sintetici i dialoghi, la colonna sonora di stile “ambient”, l’atmosfera che regna per tutta la sua durata é rassicurante, la lentezza delle immagini inquietante. La cosa che più colpisce é il contrasto delle immagini. Si passa dall’inquadratura di un deserto in cui spicca un solitario cactus, al primissimo piano di una ragazza che si perfora il braccio con un punteruolo. Il tutto con un feroce stacco...senza passaggi intermedi, senza cambio di base misicale, senza mutare lo stile delle riprese., camera fissa a seguire in tempo reale le torture..mantenendo la pacata atmosfera della pellicola anche quando, una colonna sonora rock ed un montaggio frenetico avrebbero dato risultati migliori. Ma Sato non vuole questo, il regista non racconta solo una storia, il suo é più un tentativo artistico (abbastanza riuscito), un pò presuntuoso, ma apprezzabile.
Inserti che sembrano provenire da “Easy rider”, immagini digitali che si sovrappongono a paesaggi naturali, filmini amatoriali che una volta finiti continuano nella mente di chi sta guardando.
Filosofia e denuncia sociale. Questo é Naked Blood. Il concetto filosofico: la felicità eterna, la ricerca di “qualcosa” che possa dare un senso all’esistenza. La denuncia sociale: il deteriore concetto dell’apparire, l’eccessivo e insaziabile consumismo che si ritorce contro la mediocrità di chi possiede questi valori.
Questa mia breve analisi sembrerebbe dipingere questo film come una sintesi sopsesa tra surrealismo e psichedelia, in effetti lo é, ma...c’é un ma!
Mi sento in dovere di lanciare un monito. Se vi venisse in mente di vedere questo film, tenete presente che le scene di violenza...varcano il limite di ogni vostra possibile immaginazione.
Estreme, davvero insostenibili...stomachevoli. Su tutte la sequenza dell’auto-cannibalismo, che ha quasi nauseato un Demone, avvezzo a questo genere di pellicole. Tento di descriverla.
Una delle tre ragazze ha la passione per il cibo, la droga esaspera questa sua voglia, spingendola a trarre piacere dallo staccarsi dei pezzi di carne e cibarsene. La scena più o meno é questa: la ragazza, nuda, é seduta sul tavolo della cucina, stringe tra le mani coltello e forchetta. La macchina da presa inquadra la ragazza a figura intera di profilo, le mani scompaiono tra le gambe, il suo capo é reclinato indietro ed emette dei mugulii di piacere. Dopo qualche secondo la forchetta si solleva e si dirige verso la bocca, brandendo un pezzo della vagina della donna. Dopo aver assaporato il proprio sesso, la ragazza si adopera per staccarsi un capezzolo, gustata quest’altra prelibatezza...osserva le posate insanguinate, le porta ad altezza del viso, parallele tra loro. Soggettiva. Sulla lama del coltello, coperto dal rosso fluido vitale, si riflette parte del suo volto (la ripresa é davvero bella), l’occhio sinistro, la donna sorride, la forchetta si lancia sull’organo della vista, estirpandolo ferocemente...dopo averlo ammirato soddisfatta (con il
solo occhio che le rimane), lo divora!
La scena in sé, non é più disgustante di altre presenti in molti film “gore”, la cosa che la rende davvero insostenibile é che questo non é un film di quel genere. Il film é “serio”, stilisticamente bello da vedere. Sono proprio la naturalezza e la lentezza di queste sequenze a renderle “inguardabili”. Insomma io vi ho avvisati...
Tra l’altro il film presenta al suo interno anche un piccolo thriller, un’assassino da scoprire, un amore da ricongiungere, un sogno da realizzare, simbologie esasperate. Un film di qualità, che ha il grande pregio di durare poco più di 70 min, contenendo i tempi delle riprese e non facendo così pesare allo spettatore la sua evidente lentezza. Da vedere.
Unica nota negativa sono gli attori, forse la quasi totale mancanza di dialoghi, esaspera le loro capacità di recitazione. Eccezion fatta per la bella Misa Aika (la protagonista), il resto del cast si mantiene su livelli di decenza espressiva, senza brillare particolarmente.
Ultima nota. In questo film, pur essendo presenti scene ferocissime...nessuno urla, la pacifica atmosfera costruita da Sato rimane integra per tutta la durata del film.
In Naked Blood non si urla di dolore, si geme di piacere...
_________________
"Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur"

  Visualizza il profilo di DemonSeth  Invia un messaggio privato a DemonSeth  Email DemonSeth  Vai al sito web di DemonSeth    Rispondi riportando il messaggio originario
DemonSeth
ex "Phibes"

Reg.: 27 Feb 2002
Messaggi: 2048
Da: Catania (CT)
Inviato: 06-03-2003 12:53  
quote:
In data 2003-03-05 09:34, Deeproad scrive:
Demon, che mi dici di Men Behind The Sun? L'hai visto? come ti è sembrato? E' uno dei tanti film che mi piacerebbe vedere, ma che non ho la possibilità di procurarmi!




mmm...deep, quel film é uno di quei pochi che mi rifiuto di vedere a priori. Sono disposto a tutto, ma ci sono cose che mi danno fastidio, man behind the sun é una di queste.

_________________
"Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur"

[ Questo messaggio è stato modificato da: DemonSeth il 06-03-2003 alle 12:54 ]

  Visualizza il profilo di DemonSeth  Invia un messaggio privato a DemonSeth  Email DemonSeth  Vai al sito web di DemonSeth    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 06-03-2003 17:57  
quote:
In data 2003-03-06 12:53, DemonSeth scrive:
mmm...deep, quel film é uno di quei pochi che mi rifiuto di vedere a priori. Sono disposto a tutto, ma ci sono cose che mi danno fastidio, man behind the sun é una di queste.



Già ho sentito dire che si tratta di una pellicola tremendamente violenta e, per giunta, una violenza fine a se stessa. Però in tutte le recensioni che ho letto non mi sembrava che ne parlassero male, poi sai com'è... la curiosità... comunque complimenti per le recensioni che scrivi. Mi piacerebbe poterle commentare, ma sono totalmente ignorante in materia. Le leggo comunque con piacere... ciao.

_________________
just remember... the death is not the end

[ Questo messaggio è stato modificato da: Deeproad il 06-03-2003 alle 18:01 ]

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
superk245

Reg.: 26 Feb 2003
Messaggi: 1231
Da: Agrigento (AG)
Inviato: 06-03-2003 18:36  
Il Giappone dovrebbe stare zitto e non urlare. Più che altro non sforna film che mi piacciono. Smistano troppo la violenza agli humor.
_________________
"Hamburger, la colonna portante di ogni colazione vitaminica"

  Visualizza il profilo di superk245  Invia un messaggio privato a superk245  Email superk245    Rispondi riportando il messaggio originario
DemonSeth
ex "Phibes"

Reg.: 27 Feb 2002
Messaggi: 2048
Da: Catania (CT)
Inviato: 06-03-2003 19:03  
quote:
In data 2003-03-06 18:36, superk245 scrive:
Il Giappone dovrebbe stare zitto e non urlare. Più che altro non sforna film che mi piacciono. Smistano troppo la violenza agli humor.




Il giappone dovrebbe stare zitto perchè fa film che non ti piacciono?? Mi sembra ottimo come commento. Secondo te un film che tratta la violenza non è un buon film? Violenza e humor non possono coesistere? Scusa se ti faccio tante domande, ma le 23 parole del tuo giudizio critico mi hanno lasciato perplesso. Sono dotato di spiccate capacità di analisi, ma 23 parole sono davvero pochine...aspetto Superk!

  Visualizza il profilo di DemonSeth  Invia un messaggio privato a DemonSeth  Email DemonSeth  Vai al sito web di DemonSeth    Rispondi riportando il messaggio originario
Dubliner


Reg.: 10 Ott 2002
Messaggi: 4489
Da: sanremo (IM)
Inviato: 06-03-2003 19:15  
quote:
In data 2003-03-06 19:03, DemonSeth scrive:

Il giappone dovrebbe stare zitto perchè fa film che non ti piacciono?? Mi sembra ottimo come commento. Secondo te un film che tratta la violenza non è un buon film? Violenza e humor non possono coesistere? Scusa se ti faccio tante domande, ma le 23 parole del tuo giudizio critico mi hanno lasciato perplesso. Sono dotato di spiccate capacità di analisi, ma 23 parole sono davvero pochine...aspetto Superk!



dubito abbia un minima idea di quello di cui sta parlando, ha risposto a una ventina di topic nel giro di 10 minuti con un'emoticon. Qui deve aver sparato la prima frase che gli è venuta in mente.
_________________
Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd

  Visualizza il profilo di Dubliner  Invia un messaggio privato a Dubliner  Vai al sito web di Dubliner    Rispondi riportando il messaggio originario
DemonSeth
ex "Phibes"

Reg.: 27 Feb 2002
Messaggi: 2048
Da: Catania (CT)
Inviato: 06-03-2003 19:17  
grazie per l'informazione Dubli...adesso è tutto più chiaro.


  Visualizza il profilo di DemonSeth  Invia un messaggio privato a DemonSeth  Email DemonSeth  Vai al sito web di DemonSeth    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 06-03-2003 20:14  
tempo fa andò in onda su La7 in tardissima serata il film tratto da Kitchen (e purtroppo io l'ho saputo tardi, quindi me lo sono perso).
[/quote]

Peccato!!!
Io manco lo sapevo...

[/quote]
io l'ho visto,ma è un po' strano,tutta l'interiorità e il sentimento che traspare dal libro sono resi un po' frettolosamente...io vedendolo ci sono rimasta un po' male...
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
ilaria78

Reg.: 09 Dic 2002
Messaggi: 5055
Da: latina (LT)
Inviato: 06-03-2003 20:27  
non credo che avrei il coraggio di vedere naked blood,per quanto posso immaginare tutti i significati che possano nascondere certe scene,penso che potrei sentirmi male,accusavo problemini solo leggendo...
ma l'atmosfera lenta da te descritta mi fa pensare a "The hole" ma credo che non sia giapponese...
il cinema orientale,parlo in generale perchè conosco solo quelli più famosi,tipo lanterne rosse,addio mia concubina,il profumo verde della papaya verde,hanno tutti atmosfere molto lente,purtoppo ribadisco la mia totale ignoranza,ma estrememente riconoscibili,anche nei contenuti,spesso suggeriti,accennati,sono sicuramente modi molto diversi dal cinema occidentale, credo che rispecchino in pieno la loro cultura conosciuta da noi spesso solo per stereotipi,non c'è un modo migliore o peggiore sono solo molto diversi per modi,mezzi e contenuti .
_________________
...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere...

  Visualizza il profilo di ilaria78  Invia un messaggio privato a ilaria78    Rispondi riportando il messaggio originario
superk245

Reg.: 26 Feb 2003
Messaggi: 1231
Da: Agrigento (AG)
Inviato: 06-03-2003 20:28  
quote:
In data 2003-03-06 19:15, Dubliner scrive:
quote:
In data 2003-03-06 19:03, DemonSeth scrive:

Il giappone dovrebbe stare zitto perchè fa film che non ti piacciono?? Mi sembra ottimo come commento. Secondo te un film che tratta la violenza non è un buon film? Violenza e humor non possono coesistere? Scusa se ti faccio tante domande, ma le 23 parole del tuo giudizio critico mi hanno lasciato perplesso. Sono dotato di spiccate capacità di analisi, ma 23 parole sono davvero pochine...aspetto Superk!



dubito abbia un minima idea di quello di cui sta parlando, ha risposto a una ventina di topic nel giro di 10 minuti con un'emoticon. Qui deve aver sparato la prima frase che gli è venuta in mente.


Non capisco che bisogno ci sia di insinuare offese ? Quanti anni avete ? ? Ho solamente espresso una mia opinione. Dopo averne visti tanti di film, e un 15% giapponese, non ritengo questi film tra i miei preferiti. Forse riuscite a coglierne metafore ? La loro storia del cinema è bella ed interessante, ma già il doppiaggio dei loro film è secondo me malriuscito. Contract killer e Brother, pero' sono bei film. La tigre e il dragone, che ne pensate ? scommetto che dite che vi sono piaciuti, o no? A me non è piaciuto. Belle scene d'azione, ma il cinema giapponese non và giudicato solo secondo questo. Oltre i vostri innumerevoli messaggi, prima di punzecchiare le persone, guardatevi bene la definizione di forum. E' forse un luogo dove ci si scambiano dei PARERI ? ? Mi riferisco soprattutto a Dubliner che mi ha attaccato più volte. Mai io non vi attaccherò per un vostro commento o per una vostra idea, opterei, casomai, per discuterla assieme, ma mai e poi mai vi offenderei. Secondo me il miglior regista giapponese è Kitano Takeshi, e il mio idolo è l'acrobatico Jet Lee. Ma non è da quella patria che provengono i miei cinema preferiti. Cara Dubliner, forse ho risposto nel giro di 10 minuti a 20 topic con un' emoticon, ma non ho offeso nessuno. O sbaglio ? Non capisco perchè attaccare le persone che la pensano diversamente.

_________________
"Mi riconosci ora? Perchè io ti riconosco"

[ Questo messaggio è stato modificato da: superk245 il 06-03-2003 alle 20:53 ]

  Visualizza il profilo di superk245  Invia un messaggio privato a superk245  Email superk245    Rispondi riportando il messaggio originario
Daniel


Reg.: 14 Feb 2003
Messaggi: 4301
Da: Nuoro (NU)
Inviato: 06-03-2003 21:04  
Bhe andiamo Superk245 "smistano troppo la violenza allo humor" mi sembra un po' 'pochino' come analisi critica ... sembra più che altro una scusa per mostrare una naturale avversione verso il cinema nipponico (per non dire di tipo xenofobo ) ... Non credo che Dubliner o Demonseth ti volessero attaccare ... solo che il tuo messaggio è sembrato molto avventato e ambiguo ...

Poni le tue motivazioni ...

By Daniel - il pacere

_________________
...E' mai possibile o porco di un cane che le avventure in codesto reame debban risolversi tutte con grandi puttane ... [F.De Andrè]

[ Questo messaggio è stato modificato da: Daniel il 06-03-2003 alle 22:42 ]

  Visualizza il profilo di Daniel  Invia un messaggio privato a Daniel    Rispondi riportando il messaggio originario
Dubliner


Reg.: 10 Ott 2002
Messaggi: 4489
Da: sanremo (IM)
Inviato: 06-03-2003 22:01  
Non ti volevo offendere Superk ma ho detto solo la verità: hai portato in evidenza 20 topic non scrivendo niente e dato che mi piace leggere tutti gli interventi diventa alquanto difficoltoso. Non so perché l'hai fatto ma non sembrava che avessi a cuore intervenire nelle discussioni ma solamente postare messaggi su messaggi chissà poi perché.
Mi dispiace se l'hai preso come un attacco personale, ma penso che quando uno interviene in 20 argomenti possa esprimere qualcosa di più di un'emoticon se davvero ci tiene ad affrontare una discussione con gli altri.
_________________
Io sono grande. E' il cinema che è diventato piccolo.
I miei dvd

  Visualizza il profilo di Dubliner  Invia un messaggio privato a Dubliner  Vai al sito web di Dubliner    Rispondi riportando il messaggio originario
iosiph

Reg.: 12 Gen 2003
Messaggi: 11
Da: napoli (NA)
Inviato: 07-03-2003 01:36  
quote:
In data 2003-03-06 20:28, superk245 scrive:
La tigre e il dragone, che ne pensate ? scommetto che dite che vi sono piaciuti, o no? A me non è piaciuto. Belle scene d'azione, ma il cinema giapponese non và giudicato solo secondo questo.



ang lee è cinese, non giapponese (lo dico perchè è un errore che è già stato fatto) ed il film in questione è una coproduzione americana (statunitense); infatti ang lee, già non particolarmente coraggioso quando lavorava in patria, sfornando gradevoli commedie comunque vicine ai canoni occidentali, è il portavoce di un cinema cinese depurato e plasmato sui fossilizzati tempi e temi americani (come andare a mangiare al ristorante cinese all'angolo). la tigre ed il dragone riprende un genere cinematografico in cina molto sperimentato e diffuso, lo mescola con una sana storia d'amore e regala un film appetibile ed esotico allo spettatore occasionale. quindi no, la tigre e il dragone non mi è piaciuto particolarmente. e devo ammettere che per gli stessi motivi non apprezzo particolarmente neanche john woo.

per quanto riguarda kitano, invece, sono d'accordo con te, è il migliore regista giapponese vivente (sempre tenendo conto delle difficoltà dovute alla conoscenza degli altri autori, sicuramente il più informato demonseth avrà avuto modo di formarsi un giudizio più completo), e per quanto mi riguarda è uno dei migliori registi viventi in assoluto, ma ovviamente una tale generalizzazione dipende dai gusti e dalla voglia di voler assimilare alle nostre visioni più abituali(o nel mio caso anche preferire) un cinema che ha certo delle spiccate peculiarità .

  Visualizza il profilo di iosiph  Invia un messaggio privato a iosiph    Rispondi riportando il messaggio originario
DemonSeth
ex "Phibes"

Reg.: 27 Feb 2002
Messaggi: 2048
Da: Catania (CT)
Inviato: 14-03-2003 19:27  
Messaggio per quei pochi che fossero interessati. Stamane mi sono arrivati 4 nuovi dvd.
La trilogia di Ringu e Versus...a presto.
Finalmente potro vedere anche il Ring americano, ho atteso fino ad ora perchè preferivo vedere prima l'originale.
_________________
"Capable du meilleur comme du pire, mais pour le pire je suis le meilleur"

  Visualizza il profilo di DemonSeth  Invia un messaggio privato a DemonSeth  Email DemonSeth  Vai al sito web di DemonSeth    Rispondi riportando il messaggio originario
Deeproad

Reg.: 08 Lug 2002
Messaggi: 25368
Da: Capocity (CA)
Inviato: 14-03-2003 22:10  
Ringu l'ho visto pure io... molto più carino della versione americana, però mi piacerebbe lo stesso leggere cosa ne pensi. Già che ci sono, mi piacerebbe anche sapere cosa pensi del sequel e del prequel, dato che non ho avuto modo di vederli (magari senza svelare il finale, non si sa mai che mi dovesse succedere di reperirli). Naturalmente sono interessato anche ad una recensione di Versus. Infine dicci anche che impressione ti ha fatto il remake di The ring!
_________________
Le opinioni espresse da questo utente non riflettono necessariamente la loro immagine allo specchio.

  Visualizza il profilo di Deeproad  Invia un messaggio privato a Deeproad  Vai al sito web di Deeproad    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 Pagina successiva )
  
0.129237 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd