Autore |
Matrix |
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 28-03-2005 11:50 |
|
Probabilmente se fosse esistito il forum nel 1977 , si sarebbero lette le stesse stronzate.
|
|
simboy
 Reg.: 20 Set 2002 Messaggi: 1603 Da: grugliasco (TO)
| Inviato: 28-03-2005 11:54 |
|
quote: In data 2005-03-27 18:11, dolls86 scrive:
Forse il primo è da salvare...
|
Forse si...
_________________ Qualunque impressione faccia su di noi , egli è un servo della legge , quindi appartiene alla legge e sfugge al giudizio umano. |
|
manson
 Reg.: 21 Dic 2004 Messaggi: 332 Da: mongrando (BI)
| Inviato: 28-03-2005 15:13 |
|
Secondo me è un grandissimo capolavoro.
Keanu Reeves è un grande attore ma il suo ruolo Di Nio in Matrix non e il migliore
_________________ .....e ora va, vai incontro alla Libertà.
Susan Sarandon
in "Piccole Donne" |
|
Manu16
 Reg.: 20 Mar 2005 Messaggi: 31 Da: Foggia (FG)
| Inviato: 28-03-2005 15:46 |
|
crow forse tu parli così perchè non hai capito il veri significato del film ricorda gli effeti speciali sono l'ultima cosa che devi guardare ti consiglio di rivederlo ma con un occhio diverso da quello del critico realista che solo se sa che nel film sono presenti effetti speciali per lui è una cacata se la pensi così ti sbagli di grosso c'è una morale in ogni film non bastano gli effetti speciali per giudicare un film che secondo iul mio modesto parere non vedremo mai più e che forse i miei nipoti potrebbero definire quasi normale |
|
SolidSnake
 Reg.: 13 Mar 2003 Messaggi: 10561 Da: San Cesareo (RM)
| Inviato: 28-03-2005 21:23 |
|
quote: In data 2005-03-27 23:12, Onceupon scrive:
quote: In data 2005-03-27 19:31, SolidSnake scrive:
quote: In data 2005-03-27 18:58, Onceupon scrive:
il primo è davvero molto intrigante ede ha una sua ragion d'essere: i Wachowsky si sono preparati sui testi del filosofo francese Jean Braudillard per stendere la sceneggiatura...
Il secondo e il terzo sono davvero inguardabili: una pura e e banale commercializzazione del successo iniziale...
| Non per dir niente.... ma il progetto dei fratelli era concepito fin dall'inizio come una trilogia, basta aver guardato MATRIX REVISITED, documentario sul primo MATRIX uscito appena dopo il film, in cui parla proprio di "Matrix 2 e 3"....
PS: Braudillard è lo scrittore di Simulacra & Simulation, giusto?
_________________
"I am like God, and God like me. I am as large as God, He is as small as I. He cannot above me, nor I beneath Him be. Selatius, 17th Century. "
Max Cady, from CAPE FEAR
[ Questo messaggio è stato modificato da: SolidSnake il 27-03-2005 alle 19:32 ]
|
Esattamente....
Il libro dove Neo nasconde i programmi, all'inizio del film, si intitola proprio "Simulacra & Simulation". Ponendolo nella scena iniziale, gli autori ci suggeriscono di fare attenzione ai simulacri e al simbolismo nel resto del film. La frase che Morpheus pronuncia rivolto a Neo "Benvenuto nella tua nuova desertica realtà" ("Welcome to the desert of the real" nell'originale) è la parafrasi del primo capitolo di questo libro filosofico. Baudrillard sostiene che il nostro mondo non è più "reale" ma bensì "iperreale", una simulazione della realtà sconnessa da ciò che prima era reale; inoltre la maggior parte delle persone in Occidente preferisce questa simulazione alla realtà effettiva. Da questa base si sviluppano i simulacri, copie di cose ricreate all'infinito finchè non rimane più traccia di qualcosa di originale. La simulazione è la norma al mondo d'oggi e non va confusa con la "rappresentazione". Una rappresentazione può essere usata per distinguere le cose false in quanto per definizione una rappresentazione riguarda una cosa esterna e diversa. Una simulazione invece proclama sè stessa come la reale istanza di ciò che viene simulato, e non una cosa esterna ad essa. In una simulazione non è possibile distinguere dove il finisce il falso ed inizia il vero, perchè all'interno della simulazione tutto è contraffatto. Il reale, scrive Baudrillard, viene prodotto da cellule miniaturizzate, matrici e banchi di memoria, modelli di controllo; e può essere riprodotto all'infinito partendo da questi elementi. Non ha più bisogno di essere razionale in quanto non esiste più un modello al quale essere confrontato. Deve soltanto essere operativo ed efficace.
Questo naturalmente è il concetto che sta dietro al mondo virtuale descritto nel film. "Hai vissuto in un mondo dei sogni creato da un computer, Neo", dice Morpheus.
Baudrillard scrive: "E' sempre una questione di dimostrare il vero attraverso l'immaginario; provare la verità attraverso lo scandalo, provare la legge attraverso la trasgressione, provare il lavoro attaverso lo sciopero, provare il sistema attraverso la crisi..."
Il capitolo sul Nichilismo è particolarmente importante nello schema simbolico del film ed è per questo che i fratelli Wachowski hanno deciso di citarlo così prominentemente nel film. Baudrillard discute un nuovo tipo di nichilismo, non così semplice come il classico "Dio è morto". Invece il nichilismo moderno è basato sull'inerente "sparizione" delle cose. Perciò non solo il significato ma anche l'apparenza delle cose è messa in discussione. Il risultato è la generale e completa indifferenza presente tra le masse, anche tra chi si proclama "religioso". L'Agente Smith descrive a Morpheus lo stato del mondo con questa frase: "Miliardi di persone che vivono le loro vite.... incoscientemente". Questo è il risultato di ciò che Baudrillard chiama simulazione e ipersimulazione. La TV distrugge il significato delle cose, ad esempio, rovescia e simula la realtà. Ultimamente sono molto popolari i "reality show": non siamo più noi a vedere la TV, lei vede noi.
| Interessantissima questa tua critica...
se mi permetti la domanda... è una tua elaborazione personale, oppure ti sei ispirato a delle critiche e a degli articoli già scritti? Se si, puoi dirmi da dove??
_________________ Voi guardate verso l'alto, quando cercate elevazione. E io guardo in basso, perchè sono elevato.
Zarathustra, da COSI' PARLO' ZARATHUSTRA
http://nakash.myminicity.com |
|
Michele87
 Reg.: 20 Mar 2005 Messaggi: 320 Da: Porto viro (RO)
| Inviato: 29-03-2005 19:17 |
|
matrix:un film a cui nel tempo ci si ispirerà continuamente per gli effetti speciali.. per il modo di vestire degli attori... per lo stile delle riprese...(bullet time), ecc....... |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 29-03-2005 20:14 |
|
quote: In data 2005-03-29 19:17, Michele87 scrive:
matrix:un film a cui nel tempo ci si ispirerà continuamente per gli effetti speciali.. per il modo di vestire degli attori... per lo stile delle riprese...(bullet time), ecc.......
|
dio ce ne scampi, spero sia solo una moda passeggera.
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
LaNoche
 Reg.: 29 Mar 2005 Messaggi: 114 Da: Piombino (LI)
| Inviato: 30-03-2005 12:31 |
|
buoni effetti speciali,cmq di veramente filosofico e quindi più da capire è solo il primo,gli altri lasciano il tempo che trovano...chi dice che è una cagata suppongo non gli piaccia e ci capisca poco di filosofia(almeno secondo me è..)
_________________ Abraza la obscuridad...
Besitos,
Kla xx |
|
|