Autore |
Cinema:connubio tra arte e filosofia |
mallory
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 13-12-2002 15:42 |
|
quote: In data 2002-12-13 02:55, mattia scrive:
quote: In data 2002-12-12 13:35, mallory scrive:
ecco:
Filosofia:
indagine razionale sulla natura e sull'uomo, sui loro rapporti reciproci e su tutti gli aspetti dell'esistenza (storia politica, religione, arte) connessi con l'attività e con la vita umana; secondo l'oggetto specifico a cui si applica la riflessione critica.
e ora dimmi,secondo te,il cinema di Jean-Luc Godard non è filosofia?
|
se prendiamo valida la definizione di filosofia da te citata ti rispondo con assoluta certezza: Godard non fa filosofia, fa proprio cinema.
mi sembra davvero chiara questa cosa...
|
...è vero...
non riesci più a scrivere...
_________________
|
|
mallory
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 14-12-2002 01:39 |
|
Ok...
non fraitendiamo...
Il cinema di Jean-Luc Godard è quello che io definisco cinema puro,è l'essenza del cinema,un cinema che si critica,si studia,si schernisce e si compiace attraverso le immagini...un cinema che si disconnette dalle le belle arti,ma che converge violentemente con tutte.
Spesso Godard affronta un discorso,attraverso la regia,proprio sui due aspetti fondamentali del cinema:quello di riproduzione e quello di finzione,mostrando che anche quello di finzione,alla fine,si riconduce alla riproduzione.
In questo modo,attraverso il cinema,Godard,scardina le regole presistenti,rinvigorendo l'idea stessa del cinema,sfuggendo all'assimilazione da parte della convenzionalità cinematografica,rendendosi padrone del cinema e non schiavo,un padrone critico e offensivo.
Forse Jean-luc Godard è l'autore che più si è tenuto alla larga dagli archetipi di narrazione cinematografica,proprio perchè a lui non interessava affatto raccontare storie,teorie o filosofie(in questo hai perfettamente ragione),eppure questo modo di porci il cinema attraverso il cinema,è strettamente collegato al concetto di filosofia,e non mi riferisco certo nè alla messa in scena,nè alle tematiche affrontate dal regista!
Vivere e proporre il cinema come ha fatto Godard,si accosta alla filosofia,perchè nasce da una filosofia di pensiero...il pensiero tracciato nella relazione con il cinema stesso,nella sua disapprovazione,nella ricerca della realtà e sprattutto nella dimostrazione della stessa.
_________________
|
|
Tristam ex "mattia"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 14-12-2002 04:43 |
|
quote: In data 2002-12-14 01:39, mallory scrive:
Ok...
non fraitendiamo...
Il cinema di Jean-Luc Godard è quello che io definisco cinema puro,è l'essenza del cinema,un cinema che si critica,si studia,si schernisce e si compiace attraverso le immagini...un cinema che si disconnette dalle le belle arti,ma che converge violentemente con tutte.
Spesso Godard affronta un discorso,attraverso la regia,proprio sui due aspetti fondamentali del cinema:quello di riproduzione e quello di finzione,mostrando che anche quello di finzione,alla fine,si riconduce alla riproduzione.
In questo modo,attraverso il cinema,Godard,scardina le regole presistenti,rinvigorendo l'idea stessa del cinema,sfuggendo all'assimilazione da parte della convenzionalità cinematografica,rendendosi padrone del cinema e non schiavo,un padrone critico e offensivo.
Forse Jean-luc Godard è l'autore che più si è tenuto alla larga dagli archetipi di narrazione cinematografica,proprio perchè a lui non interessava affatto raccontare storie,teorie o filosofie(in questo hai perfettamente ragione),eppure questo modo di porci il cinema attraverso il cinema,è strettamente collegato al concetto di filosofia,e non mi riferisco certo nè alla messa in scena,nè alle tematiche affrontate dal regista!
Vivere e proporre il cinema come ha fatto Godard,si accosta alla filosofia,perchè nasce da una filosofia di pensiero...il pensiero tracciato nella relazione con il cinema stesso,nella sua disapprovazione,nella ricerca della realtà e sprattutto nella dimostrazione della stessa.
|
illuminante...
ora ho capito...
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
Tristam ex "mattia"
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 15 Apr 2002 Messaggi: 10671 Da: genova (GE)
| Inviato: 14-12-2002 04:46 |
|
adesso penserai "finalmente ce l'hai fatta!" ma potrei dire lo stesso di te....
dal messaggio di apertura a questo corrono grandi differenze...
quest'ultimo è limpido, inequivocabile e inopinabile....
_________________ "C'è una sola cosa che prendo sul serio qui, e cioè l'impegno che ho dato a xxxxxxxx e a cercare di farlo nel miglior modo possibile"
|
|
mallory
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 14-12-2002 12:46 |
|
quote: In data 2002-12-14 04:46, mattia scrive:
adesso penserai "finalmente ce l'hai fatta!" ma potrei dire lo stesso di te....
dal messaggio di apertura a questo corrono grandi differenze...
quest'ultimo è limpido, inequivocabile e inopinabile....
|
diciamo che ce l'abbiamo fatta entrambi...
_________________
|
|
mallory
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 18 Feb 2002 Messaggi: 6334 Da: Genova (GE)
| Inviato: 14-12-2002 12:59 |
|
...e cmq il post iniziale si riferiva al connubio tra l'arte e la filosofia,del cinema convenzionale...
Per Godard e il cinema della Nouvelle Vague,va affrontato tutt'altro discorso,perchè quest'ultimo mira proprio a divorziare da questo connubio...
ma dopotutto,non lo fa attraverso la contrapposizione di un'altra filosofia...?
_________________
|
|
|