Autore |
One Hour Photo |
SolidSnake
 Reg.: 13 Mar 2003 Messaggi: 10561 Da: San Cesareo (RM)
| Inviato: 21-07-2003 15:54 |
|
Ottimo Robin Williams a scrollarsi di dosso il ruolo di bonaccione. Ha dato veramente una grande prova. |
|
70gn3z

 Reg.: 31 Mag 2003 Messaggi: 1669 Da: italia (VR)
| Inviato: 21-07-2003 22:27 |
|
Mmha!!!
_________________ "Siete soltanto la canticchiante e danzante merda del mondo"
IL MONDO E' BELLO PERKE' VARIO!
\,,/ =;-o \,,/ |
|
Poisonidea
 Reg.: 27 Ago 2003 Messaggi: 134 Da: Torino (TO)
| Inviato: 28-08-2003 14:24 |
|
Anche io ho preferito nettamente la prima parte di film...ma da uscirsene prima dal cinema no...la fine mi ha provocato quasi un'effetto di fastidio, di insoddisfazione che però sembra un pò rispecchiare le emozioni di SAi come per tutto il film del resto
_________________ La verità dentro le persone è cosa tanto fragile da cambiare totalmente nel solo modo di riceverla.
once you SurpOp you can't stop |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 28-08-2003 21:13 |
|
Bhè c'è Michael Vartan e quindi è DA VEDERE! Almeno per riempire gli occhi!!!
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 26-06-2004 19:52 |
|
quote: In data 2003-04-12 12:04, NancyBoy scrive:
e si poteva approfondire meglio la psiche di Sy.
|
ma no,questo no, ciò che si deve capire si capisce. il film è ambientato quasi tutto nella dimensione della finzione. finta è l'apperentemente "felice" situazione familiare, finta(fantasmatica) la relazione di sy con la famiglia stessa, fasulla è l'idealizzazione della stessa da parte del protagonista. quella idealizzata da Sy è la Famiglia, l'istituzione Famiglia, che trova scarsamente ritrovo nella realtà di ogni giorno. e Sy lo sa; quando dice che le foto servono per non dimenticare i momenti felici, ma nessuno si sognerebbe di fotografare quelli tristi, sa che le foto autano una ricostruzione di quell'aspetto ideale di cui sente la mancanza e di cui necessita la partecipazione. sia essa reale o appunto fantasmatica. la realtà erò distrugge l'oasi in cui Sy si rifugia. perde il lavoro e il suo contatto diretto con la Famiglia. poi si accorge che la Famiglia non esiste, che quella da lui seguita con tanto fascino è soltanto una famiglia. "che razza di famiglia è questa?" dice a se stesso spiando dalla finestra.
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
leonessa
 Reg.: 09 Ago 2002 Messaggi: 5315 Da: Abbiategrasso (MI)
| Inviato: 27-06-2004 02:14 |
|
Direi che l'unica cosa decente di quel film è l'inquadratura del sederino del mio Michael Vartan! Il resto è da dimenticare! Compresa la prova del povero Robin Williams troppo felice forse di dover dimostrare di poter essere un cattivone!
1bix8
_________________ I'm impossible to forget but hard to remember |
|
70gn3z

 Reg.: 31 Mag 2003 Messaggi: 1669 Da: italia (VR)
| Inviato: 27-06-2004 11:18 |
|
quote: In data 2004-06-27 02:14, leonessa scrive:
Direi che l'unica cosa decente di quel film è l'inquadratura del sederino del mio Michael Vartan! Il resto è da dimenticare! Compresa la prova del povero Robin Williams troppo felice forse di dover dimostrare di poter essere un cattivone!
1bix8
|
Da parte mia invece dico che la mogliettina era lunica cosa che meritava attenzione
_________________ "Siete soltanto la canticchiante e danzante merda del mondo"
IL MONDO E' BELLO PERKE' VARIO!
\,,/ =;-o \,,/ |
|
pantofole
 Reg.: 27 Ago 2003 Messaggi: 4742 Da: milano (MI)
| Inviato: 27-06-2004 21:28 |
|
io mi sono addormantata quasi subito...
_________________ [ Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue vorresti che l'autore fosse un tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira. ] |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 30-06-2004 16:11 |
|
ma dai, il fatto che non sia un film che fa saltare in aria dalla sedia non significa hc esia un film mediocre. anche se è un thriller
_________________ Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini. |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 30-06-2004 16:20 |
|
ma infatti! io lo definirei più un film drammatico che un trhiller! |
|
83Alo83
 Reg.: 26 Mag 2002 Messaggi: 16507 Da: Palermo (PA)
| Inviato: 30-06-2004 16:43 |
|
quote: In data 2004-06-30 16:20, ilaria78 scrive:
ma infatti! io lo definirei più un film drammatico che un trhiller!
|
è assolutamente vero, è la campagna pubblicitaria fatta a questo film che è fuorviante.
probabilmente però un thriller con un pazzo psicopatico, attira più attenzioni che una triste storia(con rilevanze psicologiche non trascurabili) di triste uomo che vive una trsite, finta realtà...
_________________
Mi contraddico, forse?
Ebbene mi contraddico, ma sono vasto, contengo moltitudini
[ Questo messaggio è stato modificato da: 83Alo83 il 30-06-2004 alle 16:56 ] |
|
aralis
 Reg.: 18 Ott 2003 Messaggi: 3151 Da: bolzano (BZ)
| Inviato: 30-06-2004 17:07 |
|
quote: In data 2004-06-26 19:52, 83Alo83 scrive:
quando dice che le foto servono per non dimenticare i momenti felici, ma nessuno si sognerebbe di fotografare quelli tristi, sa che le foto autano una ricostruzione di quell'aspetto ideale di cui sente la mancanza e di cui necessita la partecipazione. sia essa reale o appunto fantasmatica.
|
Quando ho visto questo film,( che non mi è ne piaciuto ne dispiaciuto) specialmente per questo aspetto sottolineato da Alo, mi sono venuti alla mente gli anziani, come se il film si fosse ispirato in qualche modo ai loro processi mentali.
Perchè anche loro idealizzano i ricordi della famiglia, tendono a cancellare le cose negative, che pure fanno parte della realtà del loro passato, e vedono tutto bello, anche quando raccontano della fame sofferta. E se qualcuno cerca di farglielo notare quasi si offendono, così come il protagonista del film vuole difendere la sua immagine ideale di famiglia.
|
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 04-08-2004 03:54 |
|
La prima parte è interessante, ottimo Williams (attore che non è certo tra i miei preferiti, ma in questo caso tanto di cappello) e buona la fotografia (d’altronde sono più foto che scene, non avrebbe potuto essere altrimenti). Le premesse c’erano e la sceneggiatura, pur non essendo originalissima, era piuttosto intrigante e soprattutto lasciava ampi spazi per creare qualcosa di godibile e chiudere il cerchio in maniera egregia.
E invece la conclusione di questo film è una porcata micidiale, infarcita di buonismo, perbenismo, bigottismo, chi più ne ha più ne metta. Raramente ho assistito a una discrepanza così netta tra premesse e risultati, soprattutto perché non era affatto difficile creare qualcosa di più avvincente della schifezza risolutiva proposta.
Il regista avrebbe potuto cavarsela benissimo con un finale aperto, senza chiarire gli avvenimenti, oppure avrebbe potuto optare per una soluzione ad effetto. E invece ha rovinato quanto di buono prodotto nella prima frazione, perlomeno a livello di ordito.
Sono d’accordo con chi afferma che in un film la sceneggiatura è solo una delle componenti e non va enfatizzata eccessivamente. Però c’è un limite a tutto.
_________________
|
|
Marxetto
 Reg.: 21 Ott 2002 Messaggi: 3954 Da: Milano (MI)
| Inviato: 04-08-2004 08:21 |
|
In Archivio Essenziale c'è invece un altro topic ,obiettivamente molto più esauriente di quello aperto da me all'epoca,mi è parso giusto riportare il link anche qui...
_________________
|
|
DAV333

 Reg.: 27 Lug 2004 Messaggi: 118 Da: Milano (MI)
| Inviato: 04-08-2004 12:18 |
|
E' fatto molto bene... soprattutto nel primo tempo l'angoscia sale di minuto in minuto..
Bravissimo Robin Williams |
|