Autore |
Brokeback Mountain |
Tenenbaum
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 22-01-2006 15:46 |
|
quote: In data 2006-01-22 00:45, AlZayd scrive:
Ciò premesso, l’esperienza dei due “pastori” del Wyoming raccontata da Ang Lee cavalcando l’onda modaiola, con i toni del melodramma sostanzialmente diligente, collaudato e piano, si presta ad una (re)visione/(ri)lettura appena curiosa, se non superficiale ed inerme. Varrebbe la pena ricordare che un tema del genere fu trattato - nelle sue “latenze”, in maniera ambigua ma più efficace - da film “classici” quali ULTIMA NOTTE A WARLOCK di Dmytryk, FIUME ROSSO di Hawks, dunque cinema popolare, senza contare l’”underground” LONESOME COWBOYS, di Warhol. Fatto salvo il buon mestiere che consente al regista di origine taiwanese di costruire un quadro filmico privo di smagliature e cedimenti evidenti (nonostante lo scadimento generale dei toni nella seconda parte), di mettere in scena, con iniziale efficacia e discrezione, il sentimento destinato tuttavia a regredire nella romanticheria accattivante e confusa (per fortuna al netto della lacrimuccia automatica, ma pur sempre a discapito dell’emozione turgida e persistente),
|
mi sembra che sia un parere personale rispettabile ma niente di più
quote: In data 2006-01-22 00:45, AlZayd scrive:
l’ambizioso progetto tradisce un’irrisolta pretenziosità e mancanza di coraggio, a fronte di un tema sensibile sacrificato alla (garbata) logica dello spettacolo. La digressione finale colorata di “giallo”, c’è francamente sembrata un mezzuccio.
|
non mi pare una grande critica questo aspetto di poco conto
quote: In data 2006-01-22 00:45, AlZayd scrive:
Eccessivamente lungo (134 minuti spesso attraversati dalla noia), stiracchiato, stucchevole, con alcuni dialoghi e situazioni che sfiorano la comicità involontaria, il film è inoltre vecchio di girato.
| vedi sopra in alto
poi per la lunghezza è molto soggettivo
quote: In data 2006-01-22 00:45, AlZayd scrive:
Senza possedere il carisma dell’originalità, le migliori inquadrature evocano pedissequamente gli archetipi del cinema di rottura, e di autentica poesia, della “badland” americana anni ’70, ’80, oramai sedimentati nell’immaginario filmico collettivo. Ciò vale anche per l’uso delle musiche, con la reiterazione dell’”obbligato” per chitarra ad imitazione dei più cupi e drammatici (ra)accordi di Youg nel DEAD MAN di Jarmusch.
|
la questione del "carisma dell'originalità" mi lascia piuttosto perplesso
va bene il cinema "di rottura" basta che la rottura non sia per altre cose
la musica è ottima se si considera che esiste una notevole produzione di tale genere per i film del passato
quote: In data 2006-01-22 00:45, AlZayd scrive:
Una fotografia patinata, dalle forti tinte e contrasti, ritrae deliziosi squarci paesaggistici, i quali, più che sottolineare le emozioni e gli stati d’animo dei protagonisti, in una sorta di rappresentazione visiva degli stessi (basti pensare, ad esempio, ad UN TRANQUILLO WEEKEND DI PAURA di Boorman, a CORVO ROSSO NON AVRAI IL MIO SCALPO! di Pollack, in cui tutto questo invece accade), diventano fondali inermi in funzione decorativa, a tratti suggestivi come un documentario “National Geographic”, nella peggiore delle ipotesi (non manca neppure il falò notturno un po’ new age) al pari di uno spot pubblicitario stile “Marlboro Country”. E’ il segno dei tempi. Di buon livello tutto il cast, comprimari (soprattutto loro) compresi.
Cinemaplus
My Blog
| la penso il modo proprio contrario
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
kagemusha
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-01-2006 16:10 |
|
quote: In data 2006-01-22 15:25, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-21 22:42, kagemusha scrive:
Un film riuscitissimo che (ed era ora) riesce a parlare dell'omosessualità costruendo due personaggi importanti lontani dai soliti stereotipi e evita quasi tutti i luoghi comuni propri del tema.
Lo trovo un film di grande importanza con cui qualunque regista in futuro vorrà parlare di certi argomenti dovrà confrontarsi.
|
Scusa eh, ma questo giudizio è contro ogni evindenza, logica e "verità" storica. Certi argomenti (immagino ti riferisca all'omosessualità) il cinema se li è già cucinati svariate volte, in tutte le salse, spesso con risultati ESTETICI manco paragonabili a questo filmetto d'appendice, fuori tempo massimo, che copia senza sosta, formal(apparente)mente a posto ma freddo, cerebrale, senza vita, senza emozioni. Lo vedo nero il futuro dei registi, del cinema, che secondo te dovranno confrontarsi con questo mezzo clone di film, che prende gli aspetti esteriori del cinema anni '70. Come meglio specificato nella mia recensione.
|
freddo, cerebrale senza vita senza emozioni?
sei sicuro di quello che dici? io userei tutti gli aggettivi contrari.
a me sembra che fra tutti i film sull'omosessulaità che ho visto questo sia uno dei pochi o forse l'unico a rappresentarla in maniera convincente ( e ho amici gay che la pensano come me, lo dico anche se è un colpo basso).
per quanto riguarda lo stile copia anni 70 come dici ti dò una dritta: si dice stile "classico".
appena ho tempo spiego meglio perchè mi è piaciuto |
|
sandrix81
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 22-01-2006 16:12 |
|
quote: In data 2006-01-22 16:10, kagemusha scrive:
si dice stile "classico".
|
sicurosicuro?
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
AlZayd
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-01-2006 16:39 |
|
quote: In data 2006-01-22 16:12, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-01-22 16:10, kagemusha scrive:
si dice stile "classico".
|
sicurosicuro?
|
Anfatti...
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
AlZayd
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-01-2006 16:45 |
|
quote: In data 2006-01-22 16:10, kagemusha scrive:
freddo, cerebrale senza vita senza emozioni?
sei sicuro di quello che dici? io userei tutti gli aggettivi contrari.
|
Sicurissimo. E se è per questo lo si sente dire spesso in giro, per quel che vale. Bello (:roll:) sen'anima. A parte ciò, che possa piacere, è il bello della vita, ma definirlo uno di migliori film degli ultimi trent'anni, e dei prossimi trent'anni a seguire, si commenta da se.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Tenenbaum
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 22-01-2006 16:46 |
|
quote: In data 2006-01-22 16:45, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-22 16:10, kagemusha scrive:
freddo, cerebrale senza vita senza emozioni?
sei sicuro di quello che dici? io userei tutti gli aggettivi contrari.
|
Sicurissimo. E se è per questo lo si sente dire spesso in giro, per quel che vale. Bello (:roll:) sen'anima. A parte ciò, che possa piacere, è il bello della vita, ma definirlo uno di migliori film degli ultimi trent'anni, e dei prossimi trent'anni a seguire, si commenta da se.
|
confermo
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
AlZayd
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-01-2006 16:47 |
|
quote: In data 2006-01-22 15:46, Tenenbaum scrive:
la penso il modo proprio contrario
|
Felice per te, ma non hai ancora spiegato perchè. Non basta dire che le mie sono opinioni personali, lo si sapeva già.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Tenenbaum
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 22-01-2006 16:50 |
|
quote: In data 2006-01-22 16:47, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-22 15:46, Tenenbaum scrive:
la penso il modo proprio contrario
|
Felice per te, ma non hai ancora spiegato perchè. Non basta dire che le mie sono opinioni personali, lo si sapeva già.
|
scusa ma le tue critiche mi sembrano dirette più al libro da cui è tratto che al film
sebbene tu parli di esso ovviamente
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
AlZayd
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-01-2006 17:00 |
|
quote: In data 2006-01-22 16:50, Tenenbaum scrive:
quote: In data 2006-01-22 16:47, AlZayd scrive:
quote: In data 2006-01-22 15:46, Tenenbaum scrive:
la penso il modo proprio contrario
|
Felice per te, ma non hai ancora spiegato perchè. Non basta dire che le mie sono opinioni personali, lo si sapeva già.
|
scusa ma le tue critiche mi sembrano dirette più al libro da cui è tratto che al film
sebbene tu parli di esso ovviamente
|
Non ho letto il libro. E manco lo leggerò.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
Kieslowski
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 09 Mag 2005 Messaggi: 1754 Da: Reykjavik (es)
| Inviato: 22-01-2006 17:11 |
|
quote: In data 2006-01-22 15:33, Tenenbaum scrive:
che il film racconti una semplice storia è scontato ; cos'altro dovrebbe fare un film ?
|
"Dovremmo avere un cinema di pittori, non di scrittori"
_________________
|
|
sandrix81
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 22-01-2006 17:12 |
|
quote: In data 2006-01-22 17:11, Kieslowski scrive:
quote: In data 2006-01-22 15:33, Tenenbaum scrive:
che il film racconti una semplice storia è scontato ; cos'altro dovrebbe fare un film ?
|
"Dovremmo avere un cinema di pittori, non di scrittori"
|
brrrrr, ma chi l'ha detta, Greenaway?
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Kieslowski
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 09 Mag 2005 Messaggi: 1754 Da: Reykjavik (es)
| Inviato: 22-01-2006 17:12 |
|
quote: In data 2006-01-22 17:12, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-01-22 17:11, Kieslowski scrive:
quote: In data 2006-01-22 15:33, Tenenbaum scrive:
che il film racconti una semplice storia è scontato ; cos'altro dovrebbe fare un film ?
|
"Dovremmo avere un cinema di pittori, non di scrittori"
|
brrrrr, ma chi l'ha detta, Greenaway?
|
Si, brrrr
_________________
|
|
Tenenbaum
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 10848 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 22-01-2006 17:13 |
|
_________________ For relaxing times make it Suntory time |
|
sandrix81
![](/forum/images/star_modx.gif) Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 22-01-2006 17:18 |
|
ahah l'ho sparata a intuito.
il fatto è che dovremmo avere un cinema nè di pittori, nè di scrittori, ma solo di cineasti.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
AlZayd
![](/forum/images/star_06a.gif) Reg.: 30 Ott 2003 Messaggi: 8160 Da: roma (RM)
| Inviato: 22-01-2006 17:19 |
|
Direi che, mentre Malick è in grado di rievocare lo spirito e la poesia del cinema anni '70 (cinema moderno, non classico), con una cifra stilistica ed estetica, contenutistica, affatto personale ed aggiornata - vedi il tutto sommato contemporaneo la Sottile linea rossa, oltre che The new world, naturalmente" -, Ang Lee coglie solo la superfice di quel cinema, per riproporre una storia scontata che non va a parare da nessuna parte. E' talmente anonima ed anodina che non riesce manco ad essere - nemmeno involontariamente -"morale". L'omosessualità viene presa solo a pretesto, a fini puramente decorativi.
_________________ "Bisogna prendere il veleno come veleno e il cinema come cinema" - L. Buñuel |
|
|