FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - la tigre e la neve....
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > la tigre e la neve....   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
Autore la tigre e la neve....
anthares

Reg.: 21 Set 2004
Messaggi: 14230
Da: Trento (TN)
Inviato: 04-11-2005 09:29  
visto il film ieri sera.
onestamente m'ha deluso.. anche se un pò me l'aspettavo, dopo quello che avevo letto qui.
a me è sembrato lento, poco scorrevole, a tratti decisamente noioso.
ci sono delle scene simpatiche, tipo quando lo scambiano per un kamikaze, o quella con il cammello..ma nell'insieme è un pò palloso.
mi chiedo anche se la Braschi lavorerebbe, senza essere sposata con lui..

bellissima la colonna sonora.. mi sono sciroppata i titoli di coda tutti interi per ascoltare la musica.
_________________
ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti.

  Visualizza il profilo di anthares  Invia un messaggio privato a anthares    Rispondi riportando il messaggio originario
insetto

Reg.: 02 Nov 2005
Messaggi: 393
Da: genova (GE)
Inviato: 04-11-2005 09:39  
la braschi senza di lui deve aver fatto solo un film

peraltro penoso
_________________
da cosa mi devo salvare?

  Visualizza il profilo di insetto  Invia un messaggio privato a insetto    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 04-11-2005 09:52  
quote:
In data 2005-11-04 09:39, insetto scrive:
la braschi senza di lui deve aver fatto solo un film

peraltro penoso




Sbagli..ne ha fatti alcuni di cui due molto belli..Ovosodo e Mi piace lavorare.
Dove peraltro era bravissima.
Deve essere il marito a non saper farla rendere
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 04-11-2005 09:57  
(2005) La tigre e la neve - Vittoria
(2003) Mi piace lavorare - Mobbing - Anna
(2002) Pinocchio - Fata Turchina
(1997) La Vita è bella - Dora
(1997) Ovosodo - Giovanna
(1996) Sostiene Pereira - Marta
(1995) Pasolini, un delitto italiano - Graziella Chiarcossi
(1994) Il mostro - Jessica Rossetti
(1993) Il figlio della pantera rosa - Jacqueline
(1991) Johnny Stecchino - Maria
(1991) La domenica specialmente -
(1990) Il tè nel deserto - Donna francese
(1989) Mystery Train - Luisa
(1988) Il piccolo diavolo - Nina
(1987) Come sono buoni i bianchi - Luisa
(1986) Daunbailò - Nicoletta
(1985) Segreti segreti -
(1983) Tu mi turbi - Maria


_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
insetto

Reg.: 02 Nov 2005
Messaggi: 393
Da: genova (GE)
Inviato: 04-11-2005 09:59  
ovosodo, vero

in mi piace lavorare invece non mi è tanto piaciuta

perdono
_________________
da cosa mi devo salvare?

  Visualizza il profilo di insetto  Invia un messaggio privato a insetto    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 05-11-2005 16:49  
quote:
In data 2005-11-04 09:29, anthares scrive:
visto il film ieri sera.
onestamente m'ha deluso.. anche se un pò me l'aspettavo, dopo quello che avevo letto qui.
a me è sembrato lento, poco scorrevole, a tratti decisamente noioso.
ci sono delle scene simpatiche, tipo quando lo scambiano per un kamikaze, o quella con il cammello..ma nell'insieme è un pò palloso.
mi chiedo anche se la Braschi lavorerebbe, senza essere sposata con lui..

bellissima la colonna sonora.. mi sono sciroppata i titoli di coda tutti interi per ascoltare la musica.




ti quoto in toto.

sono andata a vederlo per fare compagnia ad una mia amica che voleva vederlo assolutamente, e pure lei è rimasta delusa.

io non sono rimasta delusa semplicemente perché non mi aspettavo nulla. a tratti devo dire di averlo trovato irritante. quest'approccio stranito "da poeta" alla morte e alla violenza non lo condivido affatto. lo trovo forzato, innaturale e ruffiano.

consolatorio per le nostre narcotizzate coscienze di occidentali. si trattasse solo di far ridere raccontando la tragedia, potrebbe essere splendido. ma mi è sembrato invece un lavoro di scavo nel patetico e nel banale, per suscitare la facile emozione nello spettatore.

emozione che per altro fa fatica a passare, almeno io l'ho colta solo nella scena finale della catenina. per il resto, calma piatta, noia abbondante, e profluvio di luoghi comuni sull'italiano all'estero. basta.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 05-11-2005 16:53  
quote:
In data 2005-10-21 14:46, sandrix81 scrive:

però cacchio, lo voglio anch'io Tom Waits che canta al mio matr... ehm, facciamo al mio compleanno che sennò non se ne fa nulla.
che figo Tom




facciamo al battesimo della bambina e non se ne parli più...
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
philipcat

Reg.: 08 Feb 2004
Messaggi: 1372
Da: Roma (RM)
Inviato: 05-11-2005 17:35  
Due palle a mongolfiera. E scusate la sintesi.

_________________
Freedom's just another word
for nothing left to do....

[ Questo messaggio è stato modificato da: philipcat il 05-11-2005 alle 17:36 ]

  Visualizza il profilo di philipcat  Invia un messaggio privato a philipcat     Rispondi riportando il messaggio originario
eraclito

Reg.: 14 Mar 2005
Messaggi: 4702
Da: Siano (SA)
Inviato: 05-11-2005 21:49  
quote:
In data 2005-11-05 16:49, liliangish scrive:

consolatorio per le nostre narcotizzate coscienze di occidentali. si trattasse solo di far ridere raccontando la tragedia, potrebbe essere splendido.



...invece secondo me è proprio questo che lo rende migliore del "la vita è bella"...cioè non vi è qui una ricerca costante di una comicità che inevitabilmente risutrerebbe forzata


quote:
In data 2005-11-05 16:49, liliangish scrive:
ma mi è sembrato invece un lavoro di scavo nel patetico e nel banale, per suscitare la facile emozione nello spettatore.



Qui secondo me hai ragione anche se patetico e banale sono termini un pò forti

quote:
In data 2005-11-05 16:49, liliangish scrive:

emozione che per altro fa fatica a passare, almeno io l'ho colta solo nella scena finale della catenina. per il resto, calma piatta, noia abbondante, e profluvio di luoghi comuni sull'italiano all'estero. basta.




Scusami ma secondo me la scena della catenina era la più scontata del film (io l'ho immaginata mezz'ora prima), poi non ci vedo tanti luoghi comuni.

Tutto sommato però non credo sia tanto malaccio, il problema dei film di benigni è che si pretende chissà cosa...se invece ci si predispone in un certo modo (cioè non aspettandosi un capolavoro) lo si può anche apprezzare

_________________
"La psicanalisi è un mito tenuto vivo dall'industria dei divani"

Woody Allen


[ Questo messaggio è stato modificato da: eraclito il 05-11-2005 alle 21:50 ]

  Visualizza il profilo di eraclito  Invia un messaggio privato a eraclito  Email eraclito    Rispondi riportando il messaggio originario
liliangish

Reg.: 23 Giu 2002
Messaggi: 10879
Da: Matera (MT)
Inviato: 06-11-2005 14:45  
quote:
In data 2005-11-05 21:49, eraclito scrive:
quote:
In data 2005-11-05 16:49, liliangish scrive:

emozione che per altro fa fatica a passare, almeno io l'ho colta solo nella scena finale della catenina. per il resto, calma piatta, noia abbondante, e profluvio di luoghi comuni sull'italiano all'estero. basta.




Scusami ma secondo me la scena della catenina era la più scontata del film (io l'ho immaginata mezz'ora prima), poi non ci vedo tanti luoghi comuni.

Tutto sommato però non credo sia tanto malaccio, il problema dei film di benigni è che si pretende chissà cosa...se invece ci si predispone in un certo modo (cioè non aspettandosi un capolavoro) lo si può anche apprezzare



è chiaro che quando si parla di emozioni si cade nella soggettività. la scena della catenina, per quanto scontata, per lo meno è riuscita ad emozionarmi.

quanto alle aspettative ho già premesso che erano veramente basse, e pertanto non sono state disattese.
_________________
...You could be the next.

  Visualizza il profilo di liliangish  Invia un messaggio privato a liliangish    Rispondi riportando il messaggio originario
hsjuemnid

Reg.: 06 Nov 2005
Messaggi: 1
Da: parigi (es)
Inviato: 06-11-2005 16:19  
La caduta di Benigni era già evidente in Pinocchio (e basti il raffronto con lo splendido sceneggiato di Comencini...). Ma i primi segnali già si scorgevano in una delle scene finali di quello che pure resta un capolavoro e meritatissimo Oscar: Auschwitz non l'hanno liberata gli americani ma i sovietici. Non è una considerazione politica, è un fatto storico incontestabile; da cui discende una considerazione, non politica, ma cinematografica, o di "strategia aziendale" se si preferisce: Robertino vuole un po' troppo piacere oltroceano (e ad una certa Francia americaneggiante à la Sarkozy, di cui, guarda caso, Jean Reno è grande amico e sostenitore...). Solo che "cà nisciuno è fesso"! e "cà" è in Italia, in Francia e probabilmente pure in America... Ripigliati Roberto, sei sempre in tempo!

  Visualizza il profilo di hsjuemnid  Invia un messaggio privato a hsjuemnid    Rispondi riportando il messaggio originario
Indhja

Reg.: 25 Ago 2005
Messaggi: 545
Da: Firenze (FI)
Inviato: 06-11-2005 20:13  
il film era carino,più convincente di pinocchio come ha già detto qualcuno,mai all'altezza de la vita è bella. Il filo portante della poesia dava quel tocco leggero e sensibile che salva il film. Nicoletta Braschi più sciolta che negli altri film di Benigni, In Ovosodo brava brava brava. Il cammello era uno spettacolino nientemale.
_________________
"L'angoscia per il tempo che passa fa parlare del tempo che fa..."
Le fabuleux destin d'Amélie Poulain

"Grazie a Dio, sono ateo" Voltaire

  Visualizza il profilo di Indhja  Invia un messaggio privato a Indhja    Rispondi riportando il messaggio originario
follettina

Reg.: 21 Mar 2004
Messaggi: 18413
Da: pineto (TE)
Inviato: 07-11-2005 10:36  
oddio.. nn volevo andarci.. io volevo vedere oliver twist ma nn era in programmazione (stronzi) e mi hanno convinta a vedere la tigre e la neve..
oddio a me è piaciuto!
nn sono affatto x i romanticismi, ma stavolta mi è piaciuto.. è romantico, poetico.. bo, nn so!!
_________________

  Visualizza il profilo di follettina  Invia un messaggio privato a follettina    Rispondi riportando il messaggio originario
POT666


Reg.: 10 Dic 2004
Messaggi: 59
Da: albi (CZ)
Inviato: 07-11-2005 11:50  
quote:
In data 2005-11-05 21:49, eraclito scrive:
quote:
In data 2005-11-05 16:49, liliangish scrive:

consolatorio per le nostre narcotizzate coscienze di occidentali. si trattasse solo di far ridere raccontando la tragedia, potrebbe essere splendido.



...invece secondo me è proprio questo che lo rende migliore del "la vita è bella"...cioè non vi è qui una ricerca costante di una comicità che inevitabilmente risutrerebbe forzata


quote:
In data 2005-11-05 16:49, liliangish scrive:
ma mi è sembrato invece un lavoro di scavo nel patetico e nel banale, per suscitare la facile emozione nello spettatore.



Qui secondo me hai ragione anche se patetico e banale sono termini un pò forti

quote:
In data 2005-11-05 16:49, liliangish scrive:

emozione che per altro fa fatica a passare, almeno io l'ho colta solo nella scena finale della catenina. per il resto, calma piatta, noia abbondante, e profluvio di luoghi comuni sull'italiano all'estero. basta.




Scusami ma secondo me la scena della catenina era la più scontata del film (io l'ho immaginata mezz'ora prima), poi non ci vedo tanti luoghi comuni.

Tutto sommato però non credo sia tanto malaccio, il problema dei film di benigni è che si pretende chissà cosa...se invece ci si predispone in un certo modo (cioè non aspettandosi un capolavoro) lo si può anche apprezzare

_________________
"La psicanalisi è un mito tenuto vivo dall'industria dei divani"

Woody Allen


[ Questo messaggio è stato modificato da: eraclito il 05-11-2005 alle 21:50 ]




completamente daccordo!!!

  Visualizza il profilo di POT666  Invia un messaggio privato a POT666  Email POT666    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 13-11-2005 12:57  
Visto ieri.

Concordo con chi lo giudica noioso..per me è anche girato male..troppo frammentato.

Poi buonismo a gogò..dall'inizio alla fine del film nessuno che si incazzi mai..nemmeno quegli psicopatici dei soldati americani.

Le scene inverosimili non si contano..si cerca la facile emozione..che purtroppo non tocca quasi mai le corde di chi è in sala (almeno questo è capitato a me).

L'elogio alla poesia poi suona scontato e banalizzato..poesia non è solo felicità..è soprattuto tormento e inquietudine interiore.
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 Pagina successiva )
  
0.010483 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd