Autore |
Arancia meccanica |
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-03-2006 18:28 |
|
quote: In data 2006-03-02 18:07, 8ghtBall scrive:
Ma che c'è di sbagliato ,diciamo , se si riflettono sul soggetto?
Sempre attraverso una propria tecnica che non mi pare eresia definire "autoriale" nel caso di Kubrick
|
c'è di sbagliato che il cinema è la regia, non il soggetto.
"Un film può essere paragonato a un luogo geometrico, cioè a un insieme di punti che godono di una medesima proprietà rispetto a un elemento fisso. Questo insieme di punti, se vogliamo, è la regia; e la proprietà comune a ogni istante della regia sarà la sceneggiatura o, se si preferisce, l'argomento drammatico. Resta l'elemento fisso, o eventualmente anche mobile, che altro non è se non il soggetto." (JLG)
(ora voi rigirerete questa citazione in modo che faccia comodo a Kubrick, invece è l'esatto contrario)
inoltre, come può una tecnica definirsi "autoriale" senza la personalità dell'autore? giro tutti i miei film con zoom e ralenty, e allora sono un autore? e no. ho uno stile? no, ho solo un modo fisso di girare.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 02-03-2006 18:31 |
|
si concordo però continui a citare persone sbagliate: Kubrick e Hawks
_________________ eh? |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-03-2006 18:33 |
|
quote: In data 2006-03-02 18:31, NancyKid scrive:
si concordo però continui a citare persone sbagliate: Kubrick e Hawks
|
cioè?
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 02-03-2006 18:34 |
|
quote: In data 2006-03-02 18:33, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-03-02 18:31, NancyKid scrive:
si concordo però continui a citare persone sbagliate: Kubrick e Hawks
|
cioè?
|
cioè che devi morire
_________________ eh? |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-03-2006 22:39 |
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-03-2006 22:42 |
|
maccome, non è di Kubrick che si parla?
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-03-2006 22:44 |
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-03-2006 22:48 |
|
sarebbe come dire a bertinotti durante una tribuna politica, "vabbè, basta dire cose di sinistra però".
tralaltro stavolta non sono stato io a tirare in ballo la politica degli autori.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-03-2006 22:50 |
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-03-2006 22:51 |
|
ah già forse era meglio se scrivevo berlusconi al posto di bertinotti e destra al posto di sinistra.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 02-03-2006 22:56 |
|
|
Power58
 Reg.: 28 Feb 2006 Messaggi: 41 Da: Roma (RM)
| Inviato: 03-03-2006 09:37 |
|
Kubrich in questo film ha superato se stesso. |
|
8ghtBall
 Reg.: 04 Feb 2004 Messaggi: 6807 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 03-03-2006 12:40 |
|
quote: In data 2006-03-02 18:28, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-03-02 18:07, 8ghtBall scrive:
Ma che c'è di sbagliato ,diciamo , se si riflettono sul soggetto?
Sempre attraverso una propria tecnica che non mi pare eresia definire "autoriale" nel caso di Kubrick
|
c'è di sbagliato che il cinema è la regia, non il soggetto.
"Un film può essere paragonato a un luogo geometrico, cioè a un insieme di punti che godono di una medesima proprietà rispetto a un elemento fisso. Questo insieme di punti, se vogliamo, è la regia; e la proprietà comune a ogni istante della regia sarà la sceneggiatura o, se si preferisce, l'argomento drammatico. Resta l'elemento fisso, o eventualmente anche mobile, che altro non è se non il soggetto." (JLG)
|
Ma si , io concordo su questo.
quote:
inoltre, come può una tecnica definirsi "autoriale" senza la personalità dell'autore? giro tutti i miei film con zoom e ralenty, e allora sono un autore? e no. ho uno stile? no, ho solo un modo fisso di girare.
|
E anche qui credo che tu abbia ragione , in fondo non ci vuole molto per comprendere questo.
Però si può parlare di Kubrick come un autore o come uno che ha un modo fisso di girare?
Sembra ache tu stia dicendo che la seconda ipotesi è quella giusta per questo caso.
_________________
I suoni e i profumi volteggiano
nell'aria della sera; valzer malinconico e languida vertigine.
[ Questo messaggio è stato modificato da: 8ghtBall il 03-03-2006 alle 12:42 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 03-03-2006 13:49 |
|
quote: In data 2006-03-03 12:40, 8ghtBall scrive:
Però si può parlare di Kubrick come un autore o come uno che ha un modo fisso di girare?
| si può parlare di kubrick come di un pessimo narratore. perché ha (quasi)sempre sacrificato l'economia narrativa ad una sorta di bellezza plastico-figurativa, che non appartiene più al sistema-arte (neanche riguardo alla fotografia, figuriamoci al cinema) almeno da 150 anni.
ancora una volta torna in ballo la dichiarazione di Billy Wilder: "Ci ha messo sei mesi per capire come riprendere gli attori a lume di candela, senza luce artificiale. In realtà, poi, a nessuno frega un accidente se quella che sta vedendo sullo schermo è luce di candela oppure no".
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 03-03-2006 14:25 |
|
quote: In data 2006-03-03 13:49, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-03-03 12:40, 8ghtBall scrive:
Però si può parlare di Kubrick come un autore o come uno che ha un modo fisso di girare?
| si può parlare di kubrick come di un pessimo narratore. perché ha (quasi)sempre sacrificato l'economia narrativa ad una sorta di bellezza plastico-figurativa, che non appartiene più al sistema-arte (neanche riguardo alla fotografia, figuriamoci al cinema) almeno da 150 anni.
|
Ma infatti Kubrick non intende narrare. Non fa Cinema narrativo, così come non faceva Cinema narrativo Delluc o Dulac. Il suo è un Cinema di sensi visivi, di sensazioni emotive radicali e precise nel creare (o distruggere, o entrambi) un Cinema isolato e isolante, che vive in una dimensione propria che non ha spazio e tempo (così come nell'esplicitazione abbiamo l'antitesi: spazio e tempo calcolato con meticoloso estetismo), ed è per questo che non è collocabile al sistema Cinema in senso stretto, perchè proiettato fuori da questo Cinema stesso, spiritico e meta-fisico nella ricerca dell'assoluto. Ed è anche il perchè nessuno equivale ad un Kubrick, regista più unico che raro. Il Cinema assoluto che vive della propria dimensione, come una meteorite vagante nell'iper spazio classico-moderno-postmoderno, odissea dei sensi e delle percezioni. Cinema percettivo, si.
_________________
Zhang Yimou è il teatro. Kim Ki Duk la pittura. Wong Kar Wai il videoclip.
Takashi Miike è il CINEMA.
FANTASMI E MEDICINE: http://meds.splinder.com
[ Questo messaggio è stato modificato da: NancyKid il 03-03-2006 alle 14:27 ] |
|