Autore |
Arancia meccanica |
8ghtBall
 Reg.: 04 Feb 2004 Messaggi: 6807 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 02-03-2006 16:41 |
|
quote: In data 2006-03-02 16:40, 8ghtBall scrive:
non avendo un grosso bagaglio tecnico non i è chiara la dichiarazione di Sandrix ma senz'altro il film ha un grandissimo contenuto , più che sublime appunto.
|
_________________ Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News |
|
Schizo
 Reg.: 16 Ott 2001 Messaggi: 1264 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 02-03-2006 16:45 |
|
quote: In data 2006-03-02 16:41, 8ghtBall scrive:
quote: In data 2006-03-02 16:40, 8ghtBall scrive:
non avendo un grosso bagaglio tecnico non i è chiara la dichiarazione di Sandrix ma senz'altro il film ha un grandissimo contenuto , più che sublime appunto.
|
|
_________________
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-03-2006 16:49 |
|
quote: In data 2006-03-02 16:04, 8ghtBall scrive:
Voglio dire....che intendi per "pessima narrazione cinematografica" ?
|
cinematografica perché si parla di cinema
pessima è un giudizio di valore
su cosa si intenda per narrazione, rimando a questo.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-03-2006 16:53 |
|
quote: In data 2006-03-02 16:36, Schizo scrive:
quote: In data 2006-03-02 15:58, sandrix81 scrive:
Arancia meccanica è un perfetto esempio di pessima narrazione cinematografica.
|
Sono d'accordo.
Ma il pessimo narrativo si traduce in sublime figurativo.
|
ma il cinema non è pittura, ha i suoi codici, i suoi segni, le sue materie dell'espressione. "il film è una successione di parti di tempo e parti di spazio" (N. Burch). il decoupage lega il discorso alla storia (per riprendere la distinzione di Chatman), e per questo un film "figurativamente sublime" non vale nulla in sè.
ha ragione allora chi dice che disprezza Kubrick per gli stessi motivi per cui a molti piace.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
Schizo
 Reg.: 16 Ott 2001 Messaggi: 1264 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 02-03-2006 16:54 |
|
E' semplicemente per questo che tu odi Fellini ed io lo amo.
_________________
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-03-2006 16:54 |
|
quote: In data 2006-03-02 16:40, 8ghtBall scrive:
non avendo un grosso bagaglio tecnico non i è chiara la dichiarazione di Sandrix ma senz'altro il film ha un grandissimo contenuto, più che sublime appunto.
|
cioè?
e soprattutto, in che modo questo contenuto (che, se ho ban capito quello che intendi, è già presente nel libro di Burgess, e quindi non caratteristico del film di Kubrick) sarebbe veicolato dalla costruzione filmica?
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
8ghtBall
 Reg.: 04 Feb 2004 Messaggi: 6807 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 02-03-2006 17:13 |
|
quote: In data 2006-03-02 16:54, sandrix81 scrive:
quote: In data 2006-03-02 16:40, 8ghtBall scrive:
non avendo un grosso bagaglio tecnico non i è chiara la dichiarazione di Sandrix ma senz'altro il film ha un grandissimo contenuto, più che sublime appunto.
|
cioè?
e soprattutto, in che modo questo contenuto (che, se ho ban capito quello che intendi, è già presente nel libro di Burgess, e quindi non caratteristico del film di Kubrick) sarebbe veicolato dalla costruzione filmica?
|
Volevo solo sottolinearne questo aspetto e non ho detto che è veicolato dalla ... costruzione filmica.
La narrazione , di cui si parlava , non mi è sembrata stridere con nessun altro aspetto del film e l'ho trovata funzionale al contenuto. Comunque sia tornerò dopo aver letto ciò che mi è stato consigliato. Ma quello che volevo sapere e che volevo chiedere è :" Perchè? "
data l'affermazione "pessima narrazione cinematografica"
_________________ Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-03-2006 17:23 |
|
"costruzione filmica" è solo un modo astruso e figheggiante di chiamare la regia.
in poche parole... qualcuno mi spieghi quali sono i meriti di Kubrick, per piacere.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
alessio984
 Reg.: 10 Mar 2004 Messaggi: 6302 Da: Napoli (NA)
| Inviato: 02-03-2006 17:33 |
|
quote: In data 2006-03-02 17:23, sandrix81 scrive:
"costruzione filmica" è solo un modo astruso e figheggiante di chiamare la regia.
in poche parole... qualcuno mi spieghi quali sono i meriti di Kubrick, per piacere.
| Kubrick è un perfetto esempio d'Autore cinematografico. Si occupava praticamente di tutte le parti inerenti al film: della sua scrittura, della fotografia, della regia, e nei soggetti che trattava includeva gran parte dei suoi pensieri e delle sue angosce.
Mentre però altri Autori si limitavano a fare deliziosi discorsi sulla vita, la morte, il mondo e l'amore servendosi di una "tecnica" sporca, Kubrick invece era anche un perfezionista della singola inquadratura. Quindi oltre a deliziare i sostenitori del sintagma fa lo stesso con gli iconoclasti.
[ Questo messaggio è stato modificato da: alessio984 il 02-03-2006 alle 17:33 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 02-03-2006 17:57 |
|
quote: In data 2006-03-02 17:33, alessio984 scrive:
Kubrick è un perfetto esempio d'Autore cinematografico. Si occupava praticamente di tutte le parti inerenti al film: della sua scrittura, della fotografia, della regia, e nei soggetti che trattava includeva gran parte dei suoi pensieri e delle sue angosce.
|
ma qui ti contraddici alla grande: mi sta bene il fatto di avere pieno controllo sull'opera (che non vuol dire necessariamente occuparsi di tutto), ma i pensieri e le angosce di un Autore (Hawks si occupava solo della regia... non era forse un - enorme - autore?) devono riflettersi nello stile, non nei soggetti.
quote: In data 2006-03-02 17:33, alessio984 scrive:
Mentre però altri Autori si limitavano a fare deliziosi discorsi sulla vita, la morte, il mondo e l'amore servendosi di una "tecnica" sporca, Kubrick invece era anche un perfezionista della singola inquadratura. Quindi oltre a deliziare i sostenitori del sintagma fa lo stesso con gli iconoclasti.
|
questa te la passerei visto che siamo nel topic di Arancia meccanica, ma anche no.
a parte il fatto che l'espressione "sostenitore del sintagma" non ha senso, e che non vedo cosa c'entri l'iconoclastia con il discorso che fai...
ma è la prima di queste due frasi quotate a mostrare un approccio sbagliato alla materia.
in primo luogo, è la benedetta dimostrazione che non sono certo io quello che guarda alla "tecnica" come a un'entità a sé stante e svincolata dal resto.
in secondo luogo, la singola inquadratura non ha in sè alcun valore (a meno che non si voglia costruire un film sulla superficie, come la Giovanna d'Arco di Dreyer). il film pronuncia il suo discorso solo attraverso il montaggio - o meglio, il decoupage - e questo, al cinema di kubrick, manca. essenzialmente, proprio perché era più attento alla bella immagine che non all'enunciazione.
in terzo luogo, la "tecnica" non deve essere buona (o pulita). deve essere efficace (e quindi si torna al secondo punto).
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 02-03-2006 18:01 |
|
tappate quella ciabadda assandrix!
_________________ eh? |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 02-03-2006 18:06 |
|
ma non chiedetemi nulla, non so manco che topic sia questo
_________________ eh? |
|
pensolo
 Reg.: 11 Gen 2004 Messaggi: 14685 Da: Genova (GE)
| Inviato: 02-03-2006 18:07 |
|
Pieno di cazzate sicuramente...
_________________ Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io" |
|
8ghtBall
 Reg.: 04 Feb 2004 Messaggi: 6807 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 02-03-2006 18:07 |
|
" i pensieri e le angosce di un Autore (Hawks si occupava solo della regia... non era forse un - enorme - autore?) devono riflettersi nello stile, non nei soggetti. "
Sandrix di Filmuppe
Ma che c'è di sbagliato ,diciamo , se si riflettono sul soggetto?
Sempre attraverso una propria tecnica che non mi pare eresia definire "autoriale" nel caso di Kubrick
_________________ Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 02-03-2006 18:19 |
|
quote: In data 2006-03-02 18:07, 8ghtBall scrive:
" i pensieri e le angosce di un Autore (Hawks si occupava solo della regia... non era forse un - enorme - autore?) devono riflettersi nello stile, non nei soggetti. "
Sandrix di Filmuppe
Ma che c'è di sbagliato ,diciamo , se si riflettono sul soggetto?
Sempre attraverso una propria tecnica che non mi pare eresia definire "autoriale" nel caso di Kubrick
|
E poi, sarò ignorante o un fancazzaro, ma ritengo Hawks tra i registi più "comuni" della Hollywood classica. Per esempio vedendo "Gli uomini preferiscono le bionde" continuavo a vederci Billy Wilder. Ma anche Wyler.
_________________ eh? |
|