Autore |
Matrix |
TheCrow ex "dmrrgg"
 Reg.: 18 Apr 2001 Messaggi: 3320 Da: Hollywood (es)
| Inviato: 09-12-2001 02:35 |
|
quote: In data 2001-12-08 21:53, Asocial scrive:
Mi costa ammettere di essere d ' accordo con
DMRRGG , ma , contando il fatto che mi sono addormentato tutte e due le volte che l'ho visto , ed ho dovuto finirlo in due riprese , posso dire ( anche forte del fatto di amare particolarmente il genere film di fantascienza )che " MATRIX " secondo me e' una . . . . . BELLA CAGATA DI FILM
:
|
Bravo Asocial, finirai per essere d'accordo con me anche per tutto il resto (anzi soprattutto per tutto il resto)...forse un briciolo di buon senso ti è rimasto dopotutto.
_________________ Rem tene, verba sequentur |
|
Asocial
 Reg.: 12 Ott 2001 Messaggi: 1135 Da: Brescia (BS)
| Inviato: 09-12-2001 12:22 |
|
quote: In data 2001-12-09 02:35, dmrrgg scrive:
quote: In data 2001-12-08 21:53, Asocial scrive:
Mi costa ammettere di essere d ' accordo con
DMRRGG , ma , contando il fatto che mi sono addormentato tutte e due le volte che l'ho visto , ed ho dovuto finirlo in due riprese , posso dire ( anche forte del fatto di amare particolarmente il genere film di fantascienza )che " MATRIX " secondo me e' una . . . . . BELLA CAGATA DI FILM
:
|
Bravo Asocial, finirai per essere d'accordo con me anche per tutto il resto (anzi soprattutto per tutto il resto)...forse un briciolo di buon senso ti è rimasto dopotutto.
|
Non penso assolutamente .... mai mai !!!!!
:
_________________ Asocial
___________________
1)" Era un pezzo della gran nona del Ludovico Van "
2) " Certe persone sono vive , solo perche' l'omicidio e' illegale " |
|
alepleba

 Reg.: 05 Ott 2001 Messaggi: 174 Da: zandobbio (BG)
| Inviato: 13-12-2001 15:46 |
|
quote: In data 2001-12-07 19:30, Quilty scrive:
Come effetti speciali è strepitoso,come azioni e ritmo pure. Per chi cerca queste due componenti questo film è l'ideale.
Detto questo,il film non mi è piaciuto per niente,ricicla un sacco di idee vecchie della fantascienza,e la storia,tolti gli effetti,è abbastanza scontata-il finale poi per me è ridicolo. L'idea del mondo come una congiura della quale siamo ignari è stata già portata sullo schermo con Essi Vivono,di Carpenter. I temi di Matrix non sono molto originali,e dopo un po' tutti quei botti stufano. Io preferisco film più riflessivi e meno americanate.
|
come americanata??????????????????? come fai a paragonarlo a essi vivono!!!!!!!!!!!!!!! come cazzo fai a dire che i temi di Matrix nn sono originali!!!!
BRazil è cento volte meglio
ma nn diciamo cazz...
questa è vera cazza..
una bella cazza..
una grande gigantesca
CAZZATA!
_________________ Lunga e impervia è la via che dalle tenebre porta verso la luce. |
|
Quilty
 Reg.: 10 Ott 2001 Messaggi: 7637 Da: milano (MI)
| Inviato: 13-12-2001 18:42 |
|
[/quote]
come americanata??????????????????? come fai a paragonarlo a essi vivono!!!!!!!!!!!!!!! come cazzo fai a dire che i temi di Matrix nn sono originali!!!!
BRazil è cento volte meglio
ma nn diciamo cazz...
questa è vera cazza..
una bella cazza..
una grande gigantesca
CAZZATA!
[/quote]
Brazil è un film del 1984,sono passati 17 anni ed è un film attualissimo,con invenzioni strepitose,contenuti molto profondi(il film stesso è tratto liberamente dal famosissimo libro di Orwell). E' una metafora assolutamente pessimista sul nostro mondo-si vedono attentati e la gente manco ci fa caso-la Tv è solo propaganda,i manifesti inneggiano ad un mondo roseo,eppure al protagonista,Lawry,nemmeno nei sogni che fa quando immagina di volare e di sfidare i titani è libero. Il finale è uno dei momenti più alti del cinema.
Per me il cinema è non solo intrattenimento,ma un mezzo di comunicazione per mostrare le contraddizioni del mondo in cui viviamo,per far pensare .
Matrix è solo un videogioco fatto di effetti speciali bellissimi e molto spettacolari che non aggiunge niente a quanto era già stato mostrato,con un finale da soap opera bello tranquillizzante,e vissero tutti felici e contenti. Esci dal cinema e dentro di te non hai avuto che una serie infinita di botti,non uno spunto di riflessione. Questa naturalmente è la mia opinione. Tra 17 anni dubito che questo film sarà ancora ricordato come qualcosa di provocatorio,originale,anche perchè di originale non ha molto. Basta guardarsi un po' di film di fantascienza,da Carpenter, a Kubrick,a Scott,a Tarkowski,a Lynch,a Gilliam ,a Spielberg e Matrix non regge il confronto con nessuno di questi. Un film non è solo spettacolo e effetti speciali,sennò l'ultimo Star Wars sarebbe il più grande capolavoro di sempre,e invece è una cagata! Servono idee nuove senza stare a guardare agli incassi,a Matrix 2,3,4,ecc...altrimenti il cinema diventa solo prostituzione di idee per piacere a tutti e per fare solo soldi.
|
|
Hurricane ex "JhonMcLane"
 Reg.: 08 Dic 2001 Messaggi: 163 Da: cagliari (CA)
| Inviato: 15-12-2001 23:16 |
|
[quote]In data 2001-12-08 21:53, Asocial scrive:
Mi costa ammettere di essere d ' accordo con
DMRRGG , ma , contando il fatto che mi sono addormentato tutte e due le volte che l'ho visto , ed ho dovuto finirlo in due riprese , posso dire ( anche forte del fatto di amare particolarmente il genere film di fantascienza )che " MATRIX " secondo me e' una . . . . . BELLA CAGATA DI FILM
:
[/quote
Forse abbiamo una diversa concezione del termine effetti speciali... perchè MATRIX è fatto solo di effetti speciali, tra l'altro STUPENDI!!!
_________________ E avrò la mia vendetta,in questa vita o nell'altra...! |
|
Akasha82

 Reg.: 23 Mar 2005 Messaggi: 240 Da: vercelli (VC)
| Inviato: 27-03-2005 17:42 |
|
quote: In data 2001-12-07 17:35, asterix scrive:
A me è piaciuto molto!!!
Non consiglierei di vederlo in TV con le pubblicità che rovinano l'atmosfera
|
Concordo anche a me è piaciuto molto..anche se non esco pazza x keanu...è un film davvero particolare e bello da vedere...
Anche se per capirlo bene ho dovuto vederlo due volte!!!
_________________ "Amor c'ha nullo amato amar perdona" |
|
karmapaolo
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 1607 Da: Rovato (BS)
| Inviato: 27-03-2005 17:47 |
|
quote: In data 2005-03-27 17:42, Akasha82 scrive:
quote: In data 2001-12-07 17:35, asterix scrive:
A me è piaciuto molto!!!
Non consiglierei di vederlo in TV con le pubblicità che rovinano l'atmosfera
|
Concordo anche a me è piaciuto molto..anche se non esco pazza x keanu...è un film davvero particolare e bello da vedere...
Anche se per capirlo bene ho dovuto vederlo due volte!!!
|
Concordo con il molto particolare ma è decisamente molto bello
_________________ there is not way to happiness
happiness is the way
Paolo |
|
cipriano
 Reg.: 09 Apr 2001 Messaggi: 277 Da: Padova (PD)
| Inviato: 27-03-2005 17:50 |
|
anche per me é stupendo |
|
dolls86
 Reg.: 25 Mar 2005 Messaggi: 36 Da: Roma (RM)
| Inviato: 27-03-2005 18:11 |
|
Forse il primo è da salvare, non è male... ma scusate gli altri due sono davvero inguardabili!!! A parte la trama inutilmente complessa, dato che tutti i contenuti erano già esauriti del primo film, ma i Wachowski non sono neanche degni di essere chiamati registi... consiglio vivamente di riguardare "Star Wars" o "Il signore degli anelli" per capire come si fanno le trilogie!
E poi non parliamo della recitazione... la migliore interprete è la meravigliosa Ducati in Matrix Reloaded!
Meglio evitare commenti su Monica Bellucci................... |
|
karmapaolo
 Reg.: 14 Mar 2005 Messaggi: 1607 Da: Rovato (BS)
| Inviato: 27-03-2005 18:44 |
|
quote: In data 2005-03-27 18:11, dolls86 scrive:
Forse il primo è da salvare, non è male... ma scusate gli altri due sono davvero inguardabili!!! A parte la trama inutilmente complessa, dato che tutti i contenuti erano già esauriti del primo film, ma i Wachowski non sono neanche degni di essere chiamati registi... consiglio vivamente di riguardare "Star Wars" o "Il signore degli anelli" per capire come si fanno le trilogie!
E poi non parliamo della recitazione... la migliore interprete è la meravigliosa Ducati in Matrix Reloaded!
Meglio evitare commenti su Monica Bellucci...................
|
ah, si parlava anche del due e del tre? Io considero Matrix solo Matrix, quindi il primo e unico.
Gli altri servono solo a fare soldi
_________________ there is not way to happiness
happiness is the way
Paolo |
|
Onceupon
 Reg.: 26 Gen 2005 Messaggi: 625 Da: napoli (NA)
| Inviato: 27-03-2005 18:58 |
|
il primo è davvero molto intrigante ede ha una sua ragion d'essere: i Wachowsky si sono preparati sui testi del filosofo francese Jean Braudillard per stendere la sceneggiatura...
Il secondo e il terzo sono davvero inguardabili: una pura e e banale commercializzazione del successo iniziale... |
|
SolidSnake
 Reg.: 13 Mar 2003 Messaggi: 10561 Da: San Cesareo (RM)
| Inviato: 27-03-2005 19:31 |
|
quote: In data 2005-03-27 18:58, Onceupon scrive:
il primo è davvero molto intrigante ede ha una sua ragion d'essere: i Wachowsky si sono preparati sui testi del filosofo francese Jean Braudillard per stendere la sceneggiatura...
Il secondo e il terzo sono davvero inguardabili: una pura e e banale commercializzazione del successo iniziale...
| Non per dir niente.... ma il progetto dei fratelli era concepito fin dall'inizio come una trilogia, basta aver guardato MATRIX REVISITED, documentario sul primo MATRIX uscito appena dopo il film, in cui parla proprio di "Matrix 2 e 3"....
PS: Braudillard è lo scrittore di Simulacra & Simulation, giusto?
_________________
"I am like God, and God like me. I am as large as God, He is as small as I. He cannot above me, nor I beneath Him be. Selatius, 17th Century. "
Max Cady, from CAPE FEAR
[ Questo messaggio è stato modificato da: SolidSnake il 27-03-2005 alle 19:32 ] |
|
dolls86
 Reg.: 25 Mar 2005 Messaggi: 36 Da: Roma (RM)
| Inviato: 27-03-2005 19:52 |
|
quote: In data 2005-03-27 18:44, karmapaolo scrive:
quote: In data 2005-03-27 18:11, dolls86 scrive:
Forse il primo è da salvare, non è male... ma scusate gli altri due sono davvero inguardabili!!! A parte la trama inutilmente complessa, dato che tutti i contenuti erano già esauriti del primo film, ma i Wachowski non sono neanche degni di essere chiamati registi... consiglio vivamente di riguardare "Star Wars" o "Il signore degli anelli" per capire come si fanno le trilogie!
E poi non parliamo della recitazione... la migliore interprete è la meravigliosa Ducati in Matrix Reloaded!
Meglio evitare commenti su Monica Bellucci...................
|
ah, si parlava anche del due e del tre? Io considero Matrix solo Matrix, quindi il primo e unico.
Gli altri servono solo a fare soldi
|
Perfettamente d'accordo con te! Però anche il primo, se è vero che non è per niente male, non merita tutto il successo che ha avuto. Molti lo considerano un pilastro del cinema contemporaneo e questo è veramente troppo... A me è piaciuto molto, ma nella seconda parte ci sono cadute di stile che anticipano i successivi due capitoli. |
|
Onceupon
 Reg.: 26 Gen 2005 Messaggi: 625 Da: napoli (NA)
| Inviato: 27-03-2005 23:12 |
|
quote: In data 2005-03-27 19:31, SolidSnake scrive:
quote: In data 2005-03-27 18:58, Onceupon scrive:
il primo è davvero molto intrigante ede ha una sua ragion d'essere: i Wachowsky si sono preparati sui testi del filosofo francese Jean Braudillard per stendere la sceneggiatura...
Il secondo e il terzo sono davvero inguardabili: una pura e e banale commercializzazione del successo iniziale...
| Non per dir niente.... ma il progetto dei fratelli era concepito fin dall'inizio come una trilogia, basta aver guardato MATRIX REVISITED, documentario sul primo MATRIX uscito appena dopo il film, in cui parla proprio di "Matrix 2 e 3"....
PS: Braudillard è lo scrittore di Simulacra & Simulation, giusto?
_________________
"I am like God, and God like me. I am as large as God, He is as small as I. He cannot above me, nor I beneath Him be. Selatius, 17th Century. "
Max Cady, from CAPE FEAR
[ Questo messaggio è stato modificato da: SolidSnake il 27-03-2005 alle 19:32 ]
|
Esattamente....
Il libro dove Neo nasconde i programmi, all'inizio del film, si intitola proprio "Simulacra & Simulation". Ponendolo nella scena iniziale, gli autori ci suggeriscono di fare attenzione ai simulacri e al simbolismo nel resto del film. La frase che Morpheus pronuncia rivolto a Neo "Benvenuto nella tua nuova desertica realtà" ("Welcome to the desert of the real" nell'originale) è la parafrasi del primo capitolo di questo libro filosofico. Baudrillard sostiene che il nostro mondo non è più "reale" ma bensì "iperreale", una simulazione della realtà sconnessa da ciò che prima era reale; inoltre la maggior parte delle persone in Occidente preferisce questa simulazione alla realtà effettiva. Da questa base si sviluppano i simulacri, copie di cose ricreate all'infinito finchè non rimane più traccia di qualcosa di originale. La simulazione è la norma al mondo d'oggi e non va confusa con la "rappresentazione". Una rappresentazione può essere usata per distinguere le cose false in quanto per definizione una rappresentazione riguarda una cosa esterna e diversa. Una simulazione invece proclama sè stessa come la reale istanza di ciò che viene simulato, e non una cosa esterna ad essa. In una simulazione non è possibile distinguere dove il finisce il falso ed inizia il vero, perchè all'interno della simulazione tutto è contraffatto. Il reale, scrive Baudrillard, viene prodotto da cellule miniaturizzate, matrici e banchi di memoria, modelli di controllo; e può essere riprodotto all'infinito partendo da questi elementi. Non ha più bisogno di essere razionale in quanto non esiste più un modello al quale essere confrontato. Deve soltanto essere operativo ed efficace.
Questo naturalmente è il concetto che sta dietro al mondo virtuale descritto nel film. "Hai vissuto in un mondo dei sogni creato da un computer, Neo", dice Morpheus.
Baudrillard scrive: "E' sempre una questione di dimostrare il vero attraverso l'immaginario; provare la verità attraverso lo scandalo, provare la legge attraverso la trasgressione, provare il lavoro attaverso lo sciopero, provare il sistema attraverso la crisi..."
Il capitolo sul Nichilismo è particolarmente importante nello schema simbolico del film ed è per questo che i fratelli Wachowski hanno deciso di citarlo così prominentemente nel film. Baudrillard discute un nuovo tipo di nichilismo, non così semplice come il classico "Dio è morto". Invece il nichilismo moderno è basato sull'inerente "sparizione" delle cose. Perciò non solo il significato ma anche l'apparenza delle cose è messa in discussione. Il risultato è la generale e completa indifferenza presente tra le masse, anche tra chi si proclama "religioso". L'Agente Smith descrive a Morpheus lo stato del mondo con questa frase: "Miliardi di persone che vivono le loro vite.... incoscientemente". Questo è il risultato di ciò che Baudrillard chiama simulazione e ipersimulazione. La TV distrugge il significato delle cose, ad esempio, rovescia e simula la realtà. Ultimamente sono molto popolari i "reality show": non siamo più noi a vedere la TV, lei vede noi.
|
|
DottorDio
 Reg.: 12 Lug 2004 Messaggi: 7645 Da: Abbadia S.S. (SI)
| Inviato: 28-03-2005 09:28 |
|
Matrix è uno dei film che amo maggiormente ed è sicuramente un capo saldo della cinematografia degli ultimi anni grazie alle sue numerose innovazioni tecniche che tra l'altro gli vengono copiate continuamente.
I Wachosky riescono ad accostare e a far convivere all'interno del solito film filosofia, fantascienza, azione, kung fu, grandi effetti speciali creando un prodotto divertente, riflessivo e accattivante allo stesso tempo.
Certi aspetti della trama potranno anche essere riciclati, ma non ci vedo niente di male, visto che consideriamo Tarantino (giustamente) un genio per questo (ho semplificato un po', lo dcio subito per evitare inevitabili quote).
Matrix l'ho visto dodici volte per ora (è tanto che non lo vedo, un ripassino ci vorrebbe) e ogni volta che lo riguardo trovo sempre quel grande fascino per il quale mi ci innamorai.
Film immancabile nella videoteca personale.
P.s. può non piacere, ma dire che fa dirrei che è un po' superficiale considerando soprattutto che non stiamo parlando della solita americanata, detto poi da uno che chiama "The Crow" (film bellissimo, ma può essere catalogato anch'esso come un'americanata se è per questo)
_________________ Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout! |
|
|