Autore |
Cinema Western |
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 24-02-2010 00:15 |
|
quote: In data 2010-02-23 21:03, sandrix81 scrive:
l'unico regista italiano di western è michele lupo.
|
Michele Lupo ha fatto un solo film eccelso e non era un western ("Concerto per pistola solista") |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 24-02-2010 00:26 |
|
quote: In data 2010-02-23 19:26, Moreschi scrive:
La violenza in Peckinpah è si, come in Leone, artificio spettacolare, però assume toni critici forti , penetranti, ammirevoli.
|
Peckinpah detestava Leone. Se c'è una cosa che ha riportato nel suo cinema dei western italiani è l'estetica iperviolenta dei "Dark-Western" di Corbucci. |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 24-02-2010 01:02 |
|
quote: In data 2010-02-23 22:53, ndifra1 scrive:
quote: In data 2010-02-23 21:03, sandrix81 scrive:
l'unico regista italiano di western è michele lupo.
|
Leone, che è stato uno dei massimi interpreti del cinema tout-court e anche il massimo esponente della corrente spaghetti-western, si starà rigirando nella tomba udendo certe fesserie.
| leone nonostante la decomposizione sarà ancora troppo grasso per rigirarsi.
gli spaghetti western non sono western. il western è un genere che parla di certe cose in certi modi. lo spaghetti western non parla di quelle cose nè in quei modi. assomiglia più alla mitologia greco-romana che non al western. django - che è comunque molto meglio di qualsiasi film di leone - ne è un esempio calzante (lo ha capito bene jodorowsky).
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 24-02-2010 01:09 |
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 24-02-2010 01:10 |
|
quote: In data 2010-02-24 01:09, HaroldKid scrive:
Il West è una mitologia...
| ma questo nessuno lo mette in dubbio. anche i supereroi sono una mitologia.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 24-02-2010 01:12 |
|
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 24-02-2010 01:13 |
|
ah le mitologie sono tutte uguali?
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 24-02-2010 01:19 |
|
Certo, in quanto insiemi di narrazioni fondative di una cultura.
Ovviamente cambiano di volta in volta, ma la funzione è la stessa. Per il West cinematografico cambiano solo i contenitori stilistici
_________________ CAMPIONATI EUROPEI U22 DI BASKET IN CARROZZINA (23 - 29 LUGLIO, SEVESO - CANTU'
Calendari, risultati, squadre e dirette streaming
Organizzazione |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 24-02-2010 02:11 |
|
ah ok allora sì western e spaghetti western sono uguali, in quanto immagini impresse su pellicola e proiettate su uno schermo.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
HaroldKid
 Reg.: 11 Gen 2009 Messaggi: 4589 Da: milano (MI)
| Inviato: 24-02-2010 09:20 |
|
Stai sempre a estremizzare.....
cercavo solo di farti notare come il tuo riferimento alla mitologia greca fosse in sostanza una cazzata, perchè cambiano gli orizzonti culturali di riferimento, cambiano le icone... perchè le icone appartengono allo schema mitografico di qyello che è il West, non tanto alle sue puntuali e concrete rappresentazioni.
_________________ CAMPIONATI EUROPEI U22 DI BASKET IN CARROZZINA (23 - 29 LUGLIO, SEVESO - CANTU'
Calendari, risultati, squadre e dirette streaming
Organizzazione |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 24-02-2010 09:24 |
|
quote: In data 2010-02-24 00:26, roccomedia scrive:
quote: In data 2010-02-23 19:26, Moreschi scrive:
La violenza in Peckinpah è si, come in Leone, artificio spettacolare, però assume toni critici forti , penetranti, ammirevoli.
|
Peckinpah detestava Leone. Se c'è una cosa che ha riportato nel suo cinema dei western italiani è l'estetica iperviolenta dei "Dark-Western" di Corbucci.
|
sicuro che lo detestava?
ricordo che sosteneva semplicemente che pure essendo quelli di Leone film divertenti e ben diretti non si respirava in essi l'epopea e il mito, tutto americano, della cnquista del west
cosa da condividere ma diversa dal disprezzo |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 24-02-2010 09:27 |
|
quote: In data 2010-02-24 01:02, sandrix81 scrive:
quote: In data 2010-02-23 22:53, ndifra1 scrive:
quote: In data 2010-02-23 21:03, sandrix81 scrive:
l'unico regista italiano di western è michele lupo.
|
Leone, che è stato uno dei massimi interpreti del cinema tout-court e anche il massimo esponente della corrente spaghetti-western, si starà rigirando nella tomba udendo certe fesserie.
|
gli spaghetti western non sono western. il western è un genere che parla di certe cose in certi modi.
|
sicuro?
non si può semplicemente definire western un film ambientato nel west americano in quegli anni lì?
le classificazioni sono molto opinabili
_________________ http://trifo.blogspot.com |
|
ndifra1
 Reg.: 12 Feb 2010 Messaggi: 28 Da: Milano (MI)
| Inviato: 24-02-2010 10:51 |
|
quote: In data 2010-02-23 23:27, HaroldKid scrive:
Petroni non lo conosco, che ha fatto?
|
Ha fatto cinque western molto, molto diversi tra loro (forse per questo motivo è un po' dimenticato): il migliore probabilmente è "Da uomo a uomo" (1967), ma non sono da meno "E per tetto un cielo di stelle" (1968), "Tepepa" (1968) e "La notte dei serpenti" (1969); trascurabilissimo, invece, il suo ultimo "Providenza!" (1972).
E' mancato proprio qualche settimana fa a 92 anni.
quote: In data 2010-02-24 01:02, sandrix81 scrive:
quote: In data 2010-02-23 22:53, ndifra1 scrive:
quote: In data 2010-02-23 21:03, sandrix81 scrive:
l'unico regista italiano di western è michele lupo.
|
Leone, che è stato uno dei massimi interpreti del cinema tout-court e anche il massimo esponente della corrente spaghetti-western, si starà rigirando nella tomba udendo certe fesserie.
| leone nonostante la decomposizione sarà ancora troppo grasso per rigirarsi.
gli spaghetti western non sono western. il western è un genere che parla di certe cose in certi modi. lo spaghetti western non parla di quelle cose nè in quei modi. assomiglia più alla mitologia greco-romana che non al western. django - che è comunque molto meglio di qualsiasi film di leone - ne è un esempio calzante (lo ha capito bene jodorowsky).
|
Senti, quando spari sentenze abbi almeno il buon senso di aggiungere "secondo me", altrimenti fai (ancor di più) la figura del fanfarone.
Leone, nella sua pentalogia (da "Per un pgno di dollari, 1964 a "Giù la testa", 1971), rivisita personalmente in chiave universale il mito del West, elaborando uno stile narrativo di indiscussa suggestione che non ha avuto eguali nella storia del cinema tutto.
Poi davvero, ci vieni a parlare di Michele Lupo come icona del western, ma per favore! |
|
kagemusha
 Reg.: 17 Nov 2005 Messaggi: 1135 Da: roma (RM)
| Inviato: 24-02-2010 13:24 |
|
quote: In data 2010-02-24 10:51, ndifra1 scrive:
Senti, quando spari sentenze abbi almeno il buon senso di aggiungere "secondo me", altrimenti fai (ancor di più) la figura del fanfarone.
Leone, nella sua pentalogia (da "Per un pgno di dollari, 1964 a "Giù la testa", 1971), rivisita personalmente in chiave universale il mito del West, elaborando uno stile narrativo di indiscussa suggestione che non ha avuto eguali nella storia del cinema tutto.
Poi davvero, ci vieni a parlare di Michele Lupo come icona del western, ma per favore!
|
qui ognuno parla "secondo sè", se uno vuole aggiungere "secondo me" semplicemente sottolinea una cosa sottintesa
pesonalmente trovo il west del cinema di Leone falso e costruito
mi dà la stessa sensazione dei cartoni animati americani o europei disegnati in stile giapponese
con ciò non voglio negare la perizia registica di Leone ne la suggestione della sua regia che ha giustamente fatto scuola
trovo che il cinema di Leone prende a prestito un immaginario per fare film molto divertenti, ma quell'immaginario continua ad essere alieno all'autore
io non lo amo molto |
|
roccomedia
 Reg.: 15 Lug 2005 Messaggi: 3829 Da: Bergamo (BG)
| Inviato: 24-02-2010 14:09 |
|
quote: In data 2010-02-24 01:09, HaroldKid scrive:
Il West è una mitologia... il cinema ne ha dato migliaia di interpretazioni, in America o in Spagna non conta.
Sandro, basta cazzate.
|
E invece non mi pare...per i puristi il western è il rito che rinnova il mito di fondazione del popolo americano. Non è un caso che "Nascita di una nazione" sia considerato il precursore del genere. E per rinnovare il rito c'è da condividere una cultura d'appartenenza...l'astio verso Leone dei puristi americani era giustificato dalla mancanza di fondammento antropologico del suo western "etnocentrico" che reinterpretava una cultura stando fuori dalla cultura stessa. Un pò come se gli americani di punto in bianco avessero cominciato a girare film sul Risorgimento italiano....
Naturalmente ciò non toglie che lo spaghetti-western sia anche stato un godibilissimo esempio di action b-movie ambientato al tempo della Frontiera carico di violenza e di humour nero... |
|