Autore |
Europa - America |
lupin3rd
 Reg.: 06 Apr 2001 Messaggi: 1110 Da: Roma (RM)
| Inviato: 23-11-2001 13:47 |
|
C'è da dire che gli americani producono una quantità inimmaginabile di pellicole che vengono ampiamente "scremate" in fase di importazione. Noi spesso vediamo cose che raggiungono un certo livello minimo.
Con i film italiani questo non succede, vediamo praticamente tutto.
Inoltre il budget non è confrontabile.
Ad esempio "Il Patto dei Lupi" - film francese - con un budget di 60 mld può tranquillamente competere con le proiezioni hollywoddiane.
In compenso i nostri film spesso sono più interessanti, ma sorge spontanea una domanda:
lo sono perché più vicini alla nostra forma mentis o lo sono in valore assoluto?
_________________ Lupin
(L'uomo che ha lasciato Filmup)
www.filmfilm.it |
|
mrsgrape
 Reg.: 03 Ott 2001 Messaggi: 750 Da: Pisa (PI)
| Inviato: 23-11-2001 15:56 |
|
L'arte non ha nazionalità(per fortuna,almeno lei).Kubrick,Welles o Griffith sono stati dei geni ma lo sono stati pure Truffaut,Chaplin,Hitchcock,Ejzenztejn o Visconti.Burton,Lynch,Coen,Jarmusch sono ottimi registi ma altrettanto vale per Moretti,Kiarostami,Kusturica,Polanski,Antonioni o Almodovar. |
|
Daphne ex "Marisa"
 Reg.: 04 Apr 2001 Messaggi: 970 Da: Ve-Mestre (VE)
| Inviato: 23-11-2001 18:20 |
|
io direi proprio x la nostra forma mentis Lupin. Prendiamo il film Vajont, è già uscito?, vedrete che avrà un successo forse superiore agli altri ns film xchè racconta noi, una ns storia triste i ns limiti e la ns mentalità. E questo mi pare sia molto bello ed apprezzabile.
Ed anch'io vedo molti + film americani che europei come Gatta xchè sinceramente mi soddisfano di più. Me ne dispiace davvero x il ns cinema, ma dopo aver visto che so.. "Quel che resta del giorno" non posso non definire "Le fate ignoranti" un filmetto così e così. questi sono chiaramente puri esempi. E' triste ma purtroppo è così.
_________________ ...e poi alla fine del viaggio, finalmente saprò come stanno le cose. |
|
GREEDO ex "ellepi"
 Reg.: 06 Nov 2001 Messaggi: 2768 Da: Milano (MI)
| Inviato: 23-11-2001 19:07 |
|
oggi non c'e' partita per "manifesta inferiorita'" europea.
solo Gran Bretagna e Francia possono vantare di avere una scuola. gli altri paesi, compresa la ns Italia,vanno in ordine sparso..
ho i miei seri dubbi che Vajont avra' successo....
|
|
Asocial
 Reg.: 12 Ott 2001 Messaggi: 1135 Da: Brescia (BS)
| Inviato: 23-11-2001 19:36 |
|
quote: In data 2001-11-23 00:14, dmrrgg scrive:
quote: In data 2001-11-22 21:35, Marisa scrive:
quote: In data 2001-11-22 21:24, Asocial scrive:
quote: In data 2001-11-22 21:13, Marisa scrive:
Asocial fai il bravo bambino!
|
SI MAMMA !!!!!!
:
|
bravo! vuoi un panino con la nutella?
|
Io suggerirei un panino con la CICUTA
|
A te il transessuale ha ottenebrato il neurone che gira solitario nella tua testina di zucca, come la molecola di sodio dell'acqua LETE ( quella della pubblicita' ) ..... gira e grida " c'e' nessuno ???? " ....... la cicuta si beve o si usa in cucina ( visto che somiglia molto al prezzemolo ......ma non si spalma !!!! ). Se vuoi avvelenarmi usa la pianta di CICUTA MAGGIORE ( molto velenosa per la presenza di alcaloidi ).
: |
|
TheCrow ex "dmrrgg"
 Reg.: 18 Apr 2001 Messaggi: 3320 Da: Hollywood (es)
| Inviato: 23-11-2001 21:02 |
|
X Asocial : Il dizionario riporta - CICUTA: 1) pianta erbacea velenosa con fiori bianchi raccolti in ombrelle e foglie frastagliate 2) l'infuso velenoso di tale pianta. Dal latino cicuta(m).-
Comunque il punto non è questo, non volevo certo avvelenarti mortalmente...Con chi avrei litigato poi?
_________________ Rem tene, verba sequentur |
|
PantaRei
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 2675 Da: roma (RM)
| Inviato: 23-11-2001 21:20 |
|
...direi sicuramente i film americani....certo gli europei sono un po più sofisticati..ma trovo gli americani molto più emozionanti...sarà che hanno più soldi e quindi riescono a sfruttarli meglio ottenedo prodotti di maggiore qualità....più adatti al "consumo di massa"
_________________ "...un Guerriero della luce non perde il proprio tempo ascoltando le provocazioni: ha un destino che deve essere compiuto." (P.Coelho) |
|
aguirre
 Reg.: 07 Ott 2001 Messaggi: 8325 Da: Reggio Calabria (RC)
| Inviato: 23-11-2001 22:30 |
|
quote: In data 2001-11-23 15:56, mrsgrape scrive:
L'arte non ha nazionalità(per fortuna,almeno lei).Kubrick,Welles o Griffith sono stati dei geni ma lo sono stati pure Truffaut,Chaplin,Hitchcock,Ejzenztejn o Visconti.Burton,Lynch,Coen,Jarmusch sono ottimi registi ma altrettanto vale per Moretti,Kiarostami,Kusturica,Polanski,Antonioni o Almodovar.
|
condivido, ma dovendo proprio esprimersi direi europeo x i contenuti, americano x il ritmo.
_________________ "Se io non ci fossi
mi mancherei un casino"
Aguy
http://ondedinchiostro.splinder.com/ |
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 28-11-2001 09:45 |
|
Penso che gli americani abbiano avuto il merito di sfruttare a pieno tutte le componenti dell'arte chiamata cinema. In Europa questo è avvenuto di meno, forse perchè legati ad un metodo espressivo troppo "letterario", olte che a minori mezzi a disposizione, naturalmente) .
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|
Schizo
 Reg.: 16 Ott 2001 Messaggi: 1264 Da: Aosta (AO)
| Inviato: 28-11-2001 14:37 |
|
Direi che comunque il cinema americano sta in parte assorbendo la lezione del cinema europeo sui contenuti. American Beauty e Magnolia non sembrano due film americani.
_________________
|
|
OneDas
 Reg.: 24 Ott 2001 Messaggi: 4394 Da: Roma (RM)
| Inviato: 28-11-2001 14:39 |
|
Effettivamente c'è una certa inversione di tendenza. Così come in Europa si tentano alcune mega produzioni (vedi il recente Patto dei lupi.
_________________ tu che lo vendi, cosa ti compri di migliore ? |
|