| Autore |
La seconda notte di nozze |
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 28-11-2005 14:55 |
|
quote: In data 2005-11-28 13:47, Goose76 scrive:
Da conisgliare vivamente a chi continua a criticare il nostro cinema.
|
Bè ma questo che c'azzecca?
Anche a me il film è piaciuto ma il cinema nostrano continua ad essere una ciofeca.
Certo una rondine non fa primavera.
_________________ E' ok per me! |
|
Goose76
 Reg.: 16 Ago 2003 Messaggi: 224 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 29-11-2005 12:35 |
|
quote: In data 2005-11-28 14:55, sloberi scrive:
quote: In data 2005-11-28 13:47, Goose76 scrive:
Da conisgliare vivamente a chi continua a criticare il nostro cinema.
|
Bè ma questo che c'azzecca?
Anche a me il film è piaciuto ma il cinema nostrano continua ad essere una ciofeca.
Certo una rondine non fa primavera.
|
Ti posso rispondere con un altro detto popolare :
non facciamo di tutta l'erba un fascio
Sono daccordo che la media dei film Italiani non è sicuramente eccelsa
ma se nel suo piccolo un gioiellino può riscattare in parte il ns cinema
ben venga. Sparare sempre a zero sulle nostre produzioni é forse più costruttivo di
un buon consiglio (in particolare a chi forse per anni di cattivo cinema si è fatto una idea sbagliata dei nostri film)?.
Lasciamo a casa le doppiette e facciamola volare questa caz** di rondine !!
|
|
sgamp2003

 Reg.: 21 Ago 2004 Messaggi: 11260 Da: Roma (RM)
| Inviato: 29-11-2005 12:41 |
|
Sono d'accordo con il pensiero di Goose.
E' vero, il cinema italiano(mi riferisco essenzialmente a quello odierno) non è un granchè, ma quando vengono fuori capolavori come il film del topic in questione, beh, è un bene vederlo e pubblicizzarlo.
_________________ tesserò i tuoi capelli come trame di un canto,
conosco le leggi del mondo e te ne farò dono...
|
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 29-11-2005 14:43 |
|
Sì ma il discorso è un altro ed è ben più ampio. Anche guardando questo film non si può che continuare a criticare il nostro cinema. Sia per motivi qualitativi che per altri problemi contingenti.
Infatti, ci sono seri dubbi sul fatto che Avati avrebbe fatto un buon film? No davvero. Ma lui può permettersi di fare un buon film e distribuirlo perchè è Pupi Avati. Quanti registi minori invece non sfonderanno mai perchè in Italia non c'è chi tira fuori una lira per le produzioni?
Ecco perchè bisogna continuare a criticare il cinema italiano.
_________________ E' ok per me! |
|
Goose76
 Reg.: 16 Ago 2003 Messaggi: 224 Da: treviglio (BG)
| Inviato: 29-11-2005 16:27 |
|
quote: In data 2005-11-29 14:43, sloberi scrive:
Ecco perchè bisogna continuare a criticare il cinema italiano.
|
dovresti scrivere : ecco perchè bisogna continuare a criticare i produttori di cinema Italiano...ma (a mio avviso) sarebbe cmq una critica forzata. E' un bel film. Punto.Consigliamolo. Non cerchiamo difetti dove non ce ne sono.
|
|
Frankiefan

 Reg.: 11 Mar 2004 Messaggi: 364 Da: Savona (SV)
| Inviato: 02-12-2005 22:09 |
|
quote: In data 2005-11-29 14:43, sloberi scrive:
Sì ma il discorso è un altro ed è ben più ampio. Anche guardando questo film non si può che continuare a criticare il nostro cinema. Sia per motivi qualitativi che per altri problemi contingenti.
Infatti, ci sono seri dubbi sul fatto che Avati avrebbe fatto un buon film? No davvero. Ma lui può permettersi di fare un buon film e distribuirlo perchè è Pupi Avati. Quanti registi minori invece non sfonderanno mai perchè in Italia non c'è chi tira fuori una lira per le produzioni?
Ecco perchè bisogna continuare a criticare il cinema italiano.
|
Sagge parole.
non vorrei essere nei panni degli autori in gamba che non trovano nessuno che crede loro e quando succede si ritrovano a lavorare con attori scadenti
_________________ Rose tints my world, keeps me safe from my trouble and pain!!!
Mo' motherf***ing SNAKES on mo' motherf***ing planes!!!
http://www.bollalmanacco.splinder.com |
|
ines49
 Reg.: 15 Mag 2004 Messaggi: 376 Da: PADOVA (PD)
| Inviato: 11-12-2005 23:06 |
|
Ok è un film ben fatto, gli attori sono bravi, ma la sensazione ultima (la mia ovviamente) è stata quella di aver visto un film come dire per..... ottuagenari.
La storia raccontata da Avati mi è sembrata un mix di cose già viste, e non mi ha emozionata o fatto palpitare il cuore. |
|
codadilupo
 Reg.: 08 Nov 2005 Messaggi: 14 Da: Atena Lucana (SA)
| Inviato: 12-12-2005 22:47 |
|
Parafrasando Carboni si potrebbe dire " e intanto Pupi Avati non sbaglia mai un film"
A me questo film che con "semplicità" riesce a restituire lo spaccato storico della quoptidianità di un Italia in cui è stato senza dubbio difficile vivere, che riesce in meno di 2 ore a tracciare la psicologia di personaggi così diversi e tutti così ugualemente credibili (veri), è piaciuto.
Anzi, vi dirò di più: non solo lo ritengo ben al di sopra della media delle produzioni del cimena italiano degli ultimi tempi, ma anche paragonabile al resto delle opere dello stesso regista.
Sono poi daccordo che tutti gli attori abbiano recitato alla grande: Marcorè è odioso almeno quanto riusciva ad esserlo Alberto Sordi con i suoi cicnici italiani del dopoguerra. Albanese riesce ad essere divertente e a strappare più di un sorriso (spesso a denti stretti)senza necessariamente scadere nel macchiettistico. Ricciarelli che riesce poi a concedersi da vera prostituta (mai per amore, sempre per bisogno) mantenendo sempre la dignità e i modi propri di una donna di classe è, a mio avviso, un personaggio molto ben interpretato.
In sintesi: bel film e buona recitazione. Consiglio vivamente chi non l'ha ancora visto di rimediare al più presto.
Possibilmente prima dell'arrivo delle vacanze di Natale (a Miami)
_________________ Tutto ciò che volevano erano le stesse risposte che noi tutti vogliamo:
da dove vengo? dove vado? Quanto mi resta ancora?
Non ho potuto far altro che restar lì e guardarlo morire. |
|
Zenzero
 Reg.: 13 Ago 2004 Messaggi: 243 Da: trento (TN)
| Inviato: 13-12-2005 17:59 |
|
Secondo me siete un pò esagerati, ok il film era gradevole, ben recitato, ben diretto e nessuno, penso, può dire il contrario, ma il problema è che rimane nel solito brodo del cinema italiano.....sapeve di già visto.
Il problema del nostro cinema non è sfornare film di qualità, più o meno ne vengono fuori tutti gli anni, ma è che non c'è rivoluzione, non ci sono idee.
Avati rimane nel suo cinema molto "umano" come fa da sempre.
Più che consigliare questo film si dovrebbe cercare di guardare più cinema nostrano, perchè se si parla con toni cosi entusiasti vuol dire che se ne vade poco.....e non è che sia un male, purtroppo
_________________ Noi vogliamo guardare,
il dubbio ci punisce!
E l'orizzonte fugge in un eterna fuga! |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 14-12-2005 10:58 |
|
quote: In data 2005-12-13 17:59, Zenzero scrive:
Secondo me siete un pò esagerati, ok il film era gradevole, ben recitato, ben diretto e nessuno, penso, può dire il contrario, ma il problema è che rimane nel solito brodo del cinema italiano.....sapeve di già visto.
....
Più che consigliare questo film si dovrebbe cercare di guardare più cinema nostrano, perchè se si parla con toni cosi entusiasti vuol dire che se ne vade poco.....e non è che sia un male, purtroppo
|
di già visto sanno molto anche film non
italiani.. eppure vengono incensati da tutti.
tu scrivi che più che consigliare questo film si dovrebbe guardare più cinema nostrano.. ma non credi che proprio consigliando determinati film si può cercare di invogliare la gente a guardarli?
_________________ ci vuole intelligenza.. per capire di essere idioti. |
|
sloberi
 Reg.: 05 Feb 2003 Messaggi: 15093 Da: San Polo d'Enza (RE)
| Inviato: 14-12-2005 15:25 |
|
quote: In data 2005-12-13 17:59, Zenzero scrive:
Più che consigliare questo film si dovrebbe cercare di guardare più cinema nostrano, perchè se si parla con toni cosi entusiasti vuol dire che se ne vade poco.....e non è che sia un male, purtroppo
|
Guarda, io non lo esalto affatto. Anzi, lo consiglio proprio più che altro per la tristezza delle alternative che non per sue qualità intrinseche (che comunque ci sono).
Poi se vuoi elencarmeli tu questi capolavori del cinema nostrano contemporaneo...
_________________ E' ok per me! |
|
Zenzero
 Reg.: 13 Ago 2004 Messaggi: 243 Da: trento (TN)
| Inviato: 15-12-2005 13:57 |
|
quote: In data 2005-12-14 10:58, anthares scrive:
quote: In data 2005-12-13 17:59, Zenzero scrive:
Secondo me siete un pò esagerati, ok il film era gradevole, ben recitato, ben diretto e nessuno, penso, può dire il contrario, ma il problema è che rimane nel solito brodo del cinema italiano.....sapeve di già visto.
....
Più che consigliare questo film si dovrebbe cercare di guardare più cinema nostrano, perchè se si parla con toni cosi entusiasti vuol dire che se ne vade poco.....e non è che sia un male, purtroppo
|
di già visto sanno molto anche film non
italiani.. eppure vengono incensati da tutti.
tu scrivi che più che consigliare questo film si dovrebbe guardare più cinema nostrano.. ma non credi che proprio consigliando determinati film si può cercare di invogliare la gente a guardarli?
|
Quello che dici è condivisibilissimo, io volevo evidenziare che il nostro cinema viene "snobbato" e ogni tanto, quando capita di vedere (spesso per caso)al cinema un film di medio-livello , si commenta come se fosse una specie di "gioiello unico". Per questo dico che se si guardasse più "nostro cinema" si noterebbe meglio la triste "inclinazione" che ha preso in questi anni.
Cioè dell'aridità di contenuti e di soggetti e (a mio parere)non di qualità. Non dico che il cinema straniero stia meglio del nostro, dico che se facciamo una critica interna, senza considerare la situazione d'oltreoceano, il probblema è che il nostro cinematografo, sforna le solite "morali", che in questo caso vengono trattate con una notevole "grazia" e "arte", ma che in generale sono fritte e rifritte. Colpa anche della poca produzione e interesse verso il cinema che c'è in italia.
Per non cadere in equivoci affermo, che se dovessi consigliare a qualcuno un film italiano di quest'anno, consiglierei Pupi Avati. Ma io e spero di essermi spiegato, volevo esprimere un altro concetto. Chiedo venia
_________________ Noi vogliamo guardare,
il dubbio ci punisce!
E l'orizzonte fugge in un eterna fuga! |
|
Sandrino
 Reg.: 17 Mag 2004 Messaggi: 612 Da: Gavi (AL)
| Inviato: 28-02-2006 12:17 |
|
Ho visto ieri in dvd questo particolare film.
Ero un po scettico all'inizo ma mi devo ricredere.
La storia si sviluppa velocemente tra personaggi strampalati e grandi valori.
La recitazione è buona soprattutto da parte di Albanese (ruolo non facile)e Marcorè la Ricciarelli che come attrice non conoscevo mi ha stupito!!
Qualche tocco di buon umorismo non guasta affatto!
Molto bella la colonna sonora.
L'atmosfera del dopoguerra Pugliese è molto suggestiva!!
|
|
Sandrino
 Reg.: 17 Mag 2004 Messaggi: 612 Da: Gavi (AL)
| Inviato: 21-04-2006 12:10 |
|
come mai questo film non interessa?
_________________ Jules:<<Per caso quando sei arrivato qui hai letto "Deposito di negri morti"?>> |
|
anthares
 Reg.: 21 Set 2004 Messaggi: 14230 Da: Trento (TN)
| Inviato: 22-04-2006 12:56 |
|
quote: In data 2006-04-21 12:10, Sandrino scrive:
come mai questo film non interessa?
|
forse perchè è un film italiano, e mi pare che in generale ci sia una diffusa diffidenza e poca attrazione verso questo genere di film.
|
|