Autore |
Contributo del cinema francese nella creazione di un'identità del cinema europeo. L'idea di AUTORE. |
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 21-04-2005 11:33 |
|
quote: In data 2005-04-21 11:20, ilaria78 scrive:
amplia il discorso, io da brava capretta, non ho capito
|
non sei la sola, per questo avevo sorvolato sulla sua domanda
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 21-04-2005 11:37 |
|
quote: In data 2005-04-21 11:25, paolo14 scrive:
Va be', ma è una questione di mercato, di marketing cinematografico.
Che poi, a onor del vero, l'etica e il moralismo non vanno d'accordo con le necessità economico-produttive di quella che è, a tutti gli effetti, anche una vera e propria industria.
E' un dato di fatto. Grave, immmorale, anche triste se vuoi, ma bisogna prenderne atto con estrema oggettività.
Oppure fingere di non esserne informati, vivere in una realtà-non realtà surreale più che virtuale...
|
su questo hai ragione, ma almeno il cinema d'autore, che è meno seguito (ahimè, ma poi manco tanto)e quindi non strettamente oggetto per fare soldi (in teoria..) , potrebbe passare sopra a queste regolucce da mercanti.sigh
comunque credo di aver capito cosa intendi per concezione di autore discriminatoria, e mi verrebbe da risponderti, assolutamente si
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
paolo14
 Reg.: 16 Giu 2004 Messaggi: 778 Da: Ferrara (FE)
| Inviato: 21-04-2005 11:39 |
|
Chiarisco subito.
Considero l'idea di soggettivismo-autore (quindi, perchè no, di soggettivismo autoriale) discriminatoria nei confronti di quell'altra falange di "cineasti" o mesterianti o pseudotali (non importa come li denominiamo) privata dei loro diritti non tanto artistici quanto autoriali: ogni regista è un autore, non bisogna dimenticarlo... E quindi non mi sembra corretto distinguere - da un punto di vista meramente etico e non artistico - il soggettivismo e l'autorialità da un un mestiere più stereotipato e "artigianale" che appartiene a un'altra "falange" di cineasti. Che poi il mio discorso sia sbagliato da un punto di vista storico-epistemologico, non ne dubito.
_________________
L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass
http://arteonline.blog.excite.it/
[ Questo messaggio è stato modificato da: paolo14 il 21-04-2005 alle 11:41 ] |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 21-04-2005 11:41 |
|
vabbè, pur comprendendo a malincuore le leggi di mercato, per quegli aspetti esistono i diritti economici di sfruttamento, ma il diritto morale è un po' come una paternità naturale, non riconoscerlo è quasi un negare il concetto di arte.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 21-04-2005 11:43 |
|
quote: In data 2005-04-21 11:39, paolo14 scrive:
Chiarisco subito.
Considero l'idea di soggettivismo-autore (quindi, perchè no, di soggettivismo autoriale) discriminatoria nei confronti di quell'altra falange di "cineasti" o mesterianti o pseudotali (non importa come li denominiamo) privata dei loro diritti non tanto artistici quanto autoriali: ogni regista è un autore, non bisogna dimenticarlo... E quindi non mi sembra corretto distinguere - da un punto di vista meramente etico e non artistico - il soggettivismo e l'autorialità dall'altra falange di cineasti. Che poi il mio discorso sia sbagliato da un punto di vista storico-epistemologico, non dubito.
|
beh ma non tutti i registi sono autori!!!!
un autore è un regista plus!
un autore è quello che crea il suo film come una creatura, che lo fa nascere da uno spunto qualsiasi e ne crea una perla, unica e inimitabile.
muccino sarà un buon mestierante, se azzecca i raccordi, gira delle scene da montare, dice all'operatore ciak si gira, è "fisicamente" un regista, ma non un autore!
(ho fatto un esempio a caso eh)
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 21-04-2005 11:43 |
|
ecco una conseguenza
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
paolo14
 Reg.: 16 Giu 2004 Messaggi: 778 Da: Ferrara (FE)
| Inviato: 21-04-2005 11:44 |
|
quote: In data 2005-04-21 11:41, sandrix81 scrive:
vabbè, pur comprendendo a malincuore le leggi di mercato, per quegli aspetti esistono i diritti economici di sfruttamento, ma il diritto morale è un po' come una paternità naturale, non riconoscerlo è quasi un negare il concetto di arte.
|
Ah sì, indubbiamente.
Anche se il marketing è, tutti gli effetti, una psuedo-istituzione amorale.
_________________ L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass
http://arteonline.blog.excite.it/ |
|
sandrix81
 Reg.: 20 Feb 2004 Messaggi: 29115 Da: San Giovanni Teatino (CH)
| Inviato: 21-04-2005 11:46 |
|
quote: In data 2005-04-21 11:43, ilaria78 scrive:
beh ma non tutti i registi sono autori!!!!
un autore è un regista plus!
un autore è quello che crea il suo film come una creatura, che lo fa nascere da uno spunto qualsiasi e ne crea una perla, unica e inimitabile.
muccino sarà un buon mestierante, se azzecca i raccordi, gira delle scene da montare, dice all'operatore ciak si gira, è "fisicamente" un regista, ma non un autore!
(ho fatto un esempio a caso eh)
|
stavo per scrivere la stessa cosa.
del resto, non tutti quelli che fanno disegni, o che scattano fotografie, sono artisti.
_________________ Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina. |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 21-04-2005 11:47 |
|
un po' come quando nel bacio della pantera si usavano le scenografie dell'orgoglio degli amberson... solo che col digitale puoi riusare tutto un film...
eh in certi casi viene da dire viva il progresso
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
paolo14
 Reg.: 16 Giu 2004 Messaggi: 778 Da: Ferrara (FE)
| Inviato: 21-04-2005 11:48 |
|
quote: In data 2005-04-21 11:43, ilaria78 scrive:
quote: In data 2005-04-21 11:39, paolo14 scrive:
Chiarisco subito.
Considero l'idea di soggettivismo-autore (quindi, perchè no, di soggettivismo autoriale) discriminatoria nei confronti di quell'altra falange di "cineasti" o mesterianti o pseudotali (non importa come li denominiamo) privata dei loro diritti non tanto artistici quanto autoriali: ogni regista è un autore, non bisogna dimenticarlo... E quindi non mi sembra corretto distinguere - da un punto di vista meramente etico e non artistico - il soggettivismo e l'autorialità dall'altra falange di cineasti. Che poi il mio discorso sia sbagliato da un punto di vista storico-epistemologico, non dubito.
|
beh ma non tutti i registi sono autori!!!!
un autore è un regista plus!
un autore è quello che crea il suo film come una creatura, che lo fa nascere da uno spunto qualsiasi e ne crea una perla, unica e inimitabile.
muccino sarà un buon mestierante, se azzecca i raccordi, gira delle scene da montare, dice all'operatore ciak si gira, è "fisicamente" un regista, ma non un autore!
(ho fatto un esempio a caso eh)
|
Infatti è proprio come dici tu.
La mia era una deduzione più oggetiva che epistemologica, ribadisco.
Il mio concetto d'autore è, invecce, generalizzante in toto: a veder mio, l'autore è colui che relizza un film (parliamo sempre da un punto di vista cinematografico):
Ma questo concetto è, anche eticamente, sbagliato.
_________________ L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass
http://arteonline.blog.excite.it/ |
|
pkdick
 Reg.: 11 Set 2002 Messaggi: 20557 Da: Mercogliano (AV)
| Inviato: 21-04-2005 11:49 |
|
quote: In data 2005-04-21 11:43, ilaria78 scrive:
muccino sarà un buon mestierante, se azzecca i raccordi, gira delle scene da montare, dice all'operatore ciak si gira, è "fisicamente" un regista, ma non un autore!
(ho fatto un esempio a caso eh)
|
ehm
dal basso della mia grottesca ignoranza, avevo sempre pensato che potesse essere considerato un autore...
per l'interesse ad approfondire determinate tematiche, per un suo stile comunque sempre riconoscibile...
insomma, un autore che personalmente apprezzo assai poco, ma sempre un autore...
sbaglio?
_________________ Quattro galìne dodicimila |
|
ilaria78
 Reg.: 09 Dic 2002 Messaggi: 5055 Da: latina (LT)
| Inviato: 21-04-2005 11:49 |
|
quote: In data 2005-04-21 11:48, paolo14 scrive:
Infatti è proprio come dici tu.
La mia era una deduzione più oggetiva che epistemologica, ribadisco.
Il mio concetto d'autore è, invecce, generalizzante in toto: a veder mio, l'autore è colui che relizza un film (parliamo sempre da un punto di vista cinematografico):
Ma questo concetto è, anche eticamente, sbagliato.
|
ah ok ci siamo allora, però se fossi un autore(quelli eticamente parlando) mi incavolerei con te
_________________ ...quando i morti camminano signori..bisogna smettere di uccidere... |
|
paolo14
 Reg.: 16 Giu 2004 Messaggi: 778 Da: Ferrara (FE)
| Inviato: 21-04-2005 11:50 |
|
quote: In data 2005-04-21 11:48, paolo14 scrive:
quote: In data 2005-04-21 11:43, ilaria78 scrive:
quote: In data 2005-04-21 11:39, paolo14 scrive:
Chiarisco subito.
Considero l'idea di soggettivismo-autore (quindi, perchè no, di soggettivismo autoriale) discriminatoria nei confronti di quell'altra falange di "cineasti" o mesterianti o pseudotali (non importa come li denominiamo) privata dei loro diritti non tanto artistici quanto autoriali: ogni regista è un autore, non bisogna dimenticarlo... E quindi non mi sembra corretto distinguere - da un punto di vista meramente etico e non artistico - il soggettivismo e l'autorialità dall'altra falange di cineasti. Che poi il mio discorso sia sbagliato da un punto di vista storico-epistemologico, non dubito.
|
beh ma non tutti i registi sono autori!!!!
un autore è un regista plus!
un autore è quello che crea il suo film come una creatura, che lo fa nascere da uno spunto qualsiasi e ne crea una perla, unica e inimitabile.
muccino sarà un buon mestierante, se azzecca i raccordi, gira delle scene da montare, dice all'operatore ciak si gira, è "fisicamente" un regista, ma non un autore!
(ho fatto un esempio a caso eh)
|
Infatti è proprio come dici tu.
La mia era una deduzione più oggetiva che epistemologica, ribadisco.
Il concetto "letterale" e generalizzante di autore è, a veder mio, di colui il quale relizza un film (mi limito al campo cinematografico ).
Ma questo concetto è, anche eticamente, sbagliato.
|
_________________ L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass
http://arteonline.blog.excite.it/ |
|
NancyKid ex "CarbonKid"
 Reg.: 04 Feb 2003 Messaggi: 6860 Da: PR (PR)
| Inviato: 21-04-2005 11:51 |
|
è anche vero che non tutti gli autori fanno dell'arte..
_________________ eh? |
|
paolo14
 Reg.: 16 Giu 2004 Messaggi: 778 Da: Ferrara (FE)
| Inviato: 21-04-2005 11:52 |
|
quote: In data 2005-04-21 11:49, ilaria78 scrive:
quote: In data 2005-04-21 11:48, paolo14 scrive:
Infatti è proprio come dici tu.
La mia era una deduzione più oggetiva che epistemologica, ribadisco.
Il mio concetto d'autore è, invecce, generalizzante in toto: a veder mio, l'autore è colui che relizza un film (parliamo sempre da un punto di vista cinematografico):
Ma questo concetto è, anche eticamente, sbagliato.
|
ah ok ci siamo allora, però se fossi un autore(quelli eticamente parlando) mi incavolerei con te
|
Ti assicuro, è un discorso che fa incazzare anche me.
E' un concetto un po' bizzarro, paradossale...
Ma d'altronde...
_________________ L'ozio è il padre delle virtù.
Tinto Brass
http://arteonline.blog.excite.it/ |
|
|