FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - film in lingua originale
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > film in lingua originale   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore film in lingua originale
Lollina
ex "lolly19"


Reg.: 11 Gen 2002
Messaggi: 19693
Da: albenga (SV)
Inviato: 06-07-2002 15:12  
c'è un giornale "speak up" che vende cassette in lingua originale, credo sottotitolate, nel caso uno non avesse il dvd
_________________
Perchè sentiamo la necessita' di chiaccherare di puttanate, per sentirci a nostro agio?E' solo allora che sai di aver trovato qualcuno di davvero speciale,quando puoi chiudere quella cazzo di bocca per un momento e condividere il silenzio in santa pace.

  Visualizza il profilo di Lollina  Invia un messaggio privato a Lollina    Rispondi riportando il messaggio originario
naly01

Reg.: 26 Nov 2001
Messaggi: 2248
Da: Rignano Sull'Arno (FI)
Inviato: 06-07-2002 16:22  
Dopo un bel pò di film sottotitolati, l'unico problema che ho incontrato è che...devo rimanerci incollata. Se mangio devo abbassare la testa e perderei lo scritto! Quindi se fosse doppiato perderei tutto e rimarebbe solo la voce.
Credo che basti esercitarsi, dopo si riesce a seguire sia le immagini che i sottotitoli. E poi non è AFFATTO VERO che nella versione doppiata rispettano di più i dialoghi, anzi, a volte li cambiano o il doppiatore dà intonazioni totalmente diverse. E forse, non so, se si smettesse di doppiare i film (cosa che non voglio: vorrei solo essere libera di scegliere, come in Francia) si metterebbe più impegno nei sottotitoli.

Tra l'altro ieri è stato un PIACERE ascoltare le vere voci di Al Pacino (Ogni maledetta domenica), Jack Nicholson (Qualcunò volò sul nido del cuculo) e Philip Seymour Hoffman (Flawless).

_________________
Sono impossibile da dimenticare
e difficile da ricordare.


IOMA 2007

  Visualizza il profilo di naly01  Invia un messaggio privato a naly01  Email naly01  Vai al sito web di naly01     Rispondi riportando il messaggio originario
Marina72

Reg.: 29 Giu 2002
Messaggi: 3
Da: Inverigo (CO)
Inviato: 06-07-2002 17:05  
Concordo sul fatto che ci debba essere scelta come in Francia. I film doppiati non perderanno audience e non voglio che la perdano. Per gusto personale preferisco vedere tutto in originale. Vivo in Inghilterra e qui non doppiano. Di certo e' dovuto al fatto che in fondo non ne hanno bisogno perche' gran parte del mercato e' occupato da film in inglese. Cio' pero' significa che film stranieri sono tutti sottotitolati e non doppiati.

Marina

  Visualizza il profilo di Marina72  Invia un messaggio privato a Marina72    Rispondi riportando il messaggio originario
Rivole

Reg.: 02 Lug 2002
Messaggi: 729
Da: Londra (es)
Inviato: 06-07-2002 18:44  
quote:
In data 2002-07-06 13:20, Quilty scrive:
Beati loro,io divento strabico a guardare con un occhio i sottotitoli e con l'altro quello che succede...si toglie tutto il guesto di poter GUARDARE un film,le inquadrature,i movimenti di macchina e tutto perchè devi contemporaneamente leggere i sottotitoli.
Senza contare che nei sottotitoli non ci sta tutto il dialogo,spesso vengono abbreviati i discorsi oppure non corrispondono a quello che si dice veramente.
Una settimana fa stavo vedendo Vogliamo Vivere,il film di Lubitsch ...era sottotitolato da cani,veniva scritto la metà di quello che dicevano(lo so perchè conosco abbastanza l'inglese) e alcune cose non corrispondevano nemmeno.
Il doppiaggio è un lavoro estremamente accurato che rispetta TUTTI i dialoghi e il senso di questi.
Si perderà qualcosa rispetto all'originale ma mai quanto una versione sottotitolata.
Lo diceva pure Hitchcock che si perde un 10% di film in più coi sottotitoli. E se lo diceva lui io non ho nessun dubbio su cosa preferire-fermo restando che l'ideale è il film in lingua originale senza sottotitoli,ovviamente.



Come dicevo, io non ho nulla contro il doppiaggio. Del resto credo che ben pochi di noi abbiano letto molti libri nella stessa lingua in cui li ha scritti l'autore, e la traduzione italiana è di fatto ciò con cui abbiamo a che fare. Succede con Proust come con De Lillo, e nessuno pretende che i libri tradotti siano banditi dal mercato. Credo però che per i sottotitoli sia solo una questione di abitudine, come è stato già detto. Non mi sognerei mai di contraddire Hitchcock, che era comunque un regista convinto che il cinema muto gli avesse insegnato come fare il cinema. Diceva che un film senza sonoro ti costringeva a "raccontare" una storia in modo propriamente cinematografico, cioè per inquadrature e montaggio. Sono anche convinto che i film vadano visti e rivisti, e alla seconda o terza volta i sottotitoli non sono più un problema.

  Visualizza il profilo di Rivole  Invia un messaggio privato a Rivole    Rispondi riportando il messaggio originario
naly01

Reg.: 26 Nov 2001
Messaggi: 2248
Da: Rignano Sull'Arno (FI)
Inviato: 06-07-2002 19:24  
quote:
In data 2002-07-06 18:44, Rivole scrive:
quote:
In data 2002-07-06 13:20, Quilty scrive:
Beati loro,io divento strabico a guardare con un occhio i sottotitoli e con l'altro quello che succede...si toglie tutto il guesto di poter GUARDARE un film,le inquadrature,i movimenti di macchina e tutto perchè devi contemporaneamente leggere i sottotitoli.
Senza contare che nei sottotitoli non ci sta tutto il dialogo,spesso vengono abbreviati i discorsi oppure non corrispondono a quello che si dice veramente.
Una settimana fa stavo vedendo Vogliamo Vivere,il film di Lubitsch ...era sottotitolato da cani,veniva scritto la metà di quello che dicevano(lo so perchè conosco abbastanza l'inglese) e alcune cose non corrispondevano nemmeno.
Il doppiaggio è un lavoro estremamente accurato che rispetta TUTTI i dialoghi e il senso di questi.
Si perderà qualcosa rispetto all'originale ma mai quanto una versione sottotitolata.
Lo diceva pure Hitchcock che si perde un 10% di film in più coi sottotitoli. E se lo diceva lui io non ho nessun dubbio su cosa preferire-fermo restando che l'ideale è il film in lingua originale senza sottotitoli,ovviamente.



Come dicevo, io non ho nulla contro il doppiaggio. Del resto credo che ben pochi di noi abbiano letto molti libri nella stessa lingua in cui li ha scritti l'autore, e la traduzione italiana è di fatto ciò con cui abbiamo a che fare. Succede con Proust come con De Lillo, e nessuno pretende che i libri tradotti siano banditi dal mercato. Credo però che per i sottotitoli sia solo una questione di abitudine, come è stato già detto. Non mi sognerei mai di contraddire Hitchcock, che era comunque un regista convinto che il cinema muto gli avesse insegnato come fare il cinema. Diceva che un film senza sonoro ti costringeva a "raccontare" una storia in modo propriamente cinematografico, cioè per inquadrature e montaggio. Sono anche convinto che i film vadano visti e rivisti, e alla seconda o terza volta i sottotitoli non sono più un problema.


_________________
Sono impossibile da dimenticare
e difficile da ricordare.


IOMA 2007

  Visualizza il profilo di naly01  Invia un messaggio privato a naly01  Email naly01  Vai al sito web di naly01     Rispondi riportando il messaggio originario
Marina72

Reg.: 29 Giu 2002
Messaggi: 3
Da: Inverigo (CO)
Inviato: 06-07-2002 19:40  
quote:
In data 2002-07-06 18:44, Rivole scrive:
quote:
In data 2002-07-06 13:20, Quilty scrive:
Beati loro,io divento strabico a guardare con un occhio i sottotitoli e con l'altro quello che succede...si toglie tutto il guesto di poter GUARDARE un film,le inquadrature,i movimenti di macchina e tutto perchè devi contemporaneamente leggere i sottotitoli.
Senza contare che nei sottotitoli non ci sta tutto il dialogo,spesso vengono abbreviati i discorsi oppure non corrispondono a quello che si dice veramente.
Una settimana fa stavo vedendo Vogliamo Vivere,il film di Lubitsch ...era sottotitolato da cani,veniva scritto la metà di quello che dicevano(lo so perchè conosco abbastanza l'inglese) e alcune cose non corrispondevano nemmeno.
Il doppiaggio è un lavoro estremamente accurato che rispetta TUTTI i dialoghi e il senso di questi.
Si perderà qualcosa rispetto all'originale ma mai quanto una versione sottotitolata.
Lo diceva pure Hitchcock che si perde un 10% di film in più coi sottotitoli. E se lo diceva lui io non ho nessun dubbio su cosa preferire-fermo restando che l'ideale è il film in lingua originale senza sottotitoli,ovviamente.



Come dicevo, io non ho nulla contro il doppiaggio. Del resto credo che ben pochi di noi abbiano letto molti libri nella stessa lingua in cui li ha scritti l'autore, e la traduzione italiana è di fatto ciò con cui abbiamo a che fare. Succede con Proust come con De Lillo, e nessuno pretende che i libri tradotti siano banditi dal mercato. Credo però che per i sottotitoli sia solo una questione di abitudine, come è stato già detto. Non mi sognerei mai di contraddire Hitchcock, che era comunque un regista convinto che il cinema muto gli avesse insegnato come fare il cinema. Diceva che un film senza sonoro ti costringeva a "raccontare" una storia in modo propriamente cinematografico, cioè per inquadrature e montaggio. Sono anche convinto che i film vadano visti e rivisti, e alla seconda o terza volta i sottotitoli non sono più un problema.



Il paragone dei libri tradotti non e' del tutto calzante perche' il "testo" e' solo uno degli elementi che fanno il film, mentre la letteratura e' solo testo e la traduzione diventa l'unico mezzo per conoscere un'opera creata in lingua straniera.

Un altro pensiero che ho avuto e' che i sottotitoli permetterebbero a piu' persone non-udenti di andare al cinema.

Marina

  Visualizza il profilo di Marina72  Invia un messaggio privato a Marina72    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.007469 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd