FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - David Lynch: "Rabbits"
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > David Lynch: "Rabbits"   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
Autore David Lynch: "Rabbits"
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 06-10-2006 00:07  
Guarda caso l'ho visto proprio due giorni fa per la prima volta, anche se non sono riuscito a capire cosa venga detto nelle scene "rosse" con Suzie che tiene le candele con quel vocione...dato che non avevo a disposizione i sottotitoli.
E' sicuramente un lavoro molto curioso e singolare.
Secondo me la scelta delle voci del pubblico è quanto mai logica e azzeccata, dato che la scelta è quella di girare la pellicola come fosse una sit commedy, quindi con tanto di pubblico che ride quando non ve n'è bisogno (come nelle sit, appunto) e applausi all'ingresso di personaggi in scena. Tale scelta è rafforzata dall'utilizzo di una singola inquadratura per tutta la durata del "film", fatta eccezione, come ha riportato Stefano76 in precedenza, per quando lo squillo prolungato del telefono.
I riferimenti a Twin Peaks penso ci stiano tutti, in più l'elemento della sit farebbe pensare al pubblico spettatore che non sa come comportarsi, la "spettacolarizzazione" di qualcosa che ha ben poco di spettacolare (notare che durante le scene di "red room" il pubblico non fiata, al contrario degli sketches insignificanti di colloqui banali).

Almeno questo è ciò che ho estrapolato al termine della mia visione.
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
stefano76

Reg.: 02 Dic 2003
Messaggi: 191
Da: Milano (MI)
Inviato: 06-10-2006 00:37  
quote:
In data 2006-10-06 00:07, DottorDio scrive:
Guarda caso l'ho visto proprio due giorni fa per la prima volta, anche se non sono riuscito a capire cosa venga detto nelle scene "rosse" con Suzie che tiene le candele con quel vocione...dato che non avevo a disposizione i sottotitoli.
E' sicuramente un lavoro molto curioso e singolare.
Secondo me la scelta delle voci del pubblico è quanto mai logica e azzeccata, dato che la scelta è quella di girare la pellicola come fosse una sit commedy, quindi con tanto di pubblico che ride quando non ve n'è bisogno (come nelle sit, appunto) e applausi all'ingresso di personaggi in scena. Tale scelta è rafforzata dall'utilizzo di una singola inquadratura per tutta la durata del "film", fatta eccezione, come ha riportato Stefano76 in precedenza, per quando lo squillo prolungato del telefono.
I riferimenti a Twin Peaks penso ci stiano tutti, in più l'elemento della sit farebbe pensare al pubblico spettatore che non sa come comportarsi, la "spettacolarizzazione" di qualcosa che ha ben poco di spettacolare (notare che durante le scene di "red room" il pubblico non fiata, al contrario degli sketches insignificanti di colloqui banali).

Almeno questo è ciò che ho estrapolato al termine della mia visione.




Interessante la tua osservazione sulla sit-com, in particolare sul fatto del pubblico che non sa come comportarsi. Effettivamente il pubblico fa le sue risate in momenti che non hanno nessun significato (e proprio questo, di contro fa sorridere e fa apparire il tutto ridicolo e grottesco).

Alla sit-com avevo pensato anche io, ma non riuscivo a comprendere il perchè, ma in effetti anche il fatto dei tre personaggi in una casa che interagiscono potrebbe riportare direttamente ad una sit com. Lynch fa dunque satira sul suo stesso pubblico?

_________________
Redattore e moderatore di FILMSCOOP.

[ Questo messaggio è stato modificato da: stefano76 il 06-10-2006 alle 00:40 ]

  Visualizza il profilo di stefano76  Invia un messaggio privato a stefano76    Rispondi riportando il messaggio originario
DottorDio

Reg.: 12 Lug 2004
Messaggi: 7645
Da: Abbadia S.S. (SI)
Inviato: 06-10-2006 00:41  
quote:
In data 2006-10-06 00:37, stefano76 scrive:
quote:
In data 2006-10-06 00:07, DottorDio scrive:
Guarda caso l'ho visto proprio due giorni fa per la prima volta, anche se non sono riuscito a capire cosa venga detto nelle scene "rosse" con Suzie che tiene le candele con quel vocione...dato che non avevo a disposizione i sottotitoli.
E' sicuramente un lavoro molto curioso e singolare.
Secondo me la scelta delle voci del pubblico è quanto mai logica e azzeccata, dato che la scelta è quella di girare la pellicola come fosse una sit commedy, quindi con tanto di pubblico che ride quando non ve n'è bisogno (come nelle sit, appunto) e applausi all'ingresso di personaggi in scena. Tale scelta è rafforzata dall'utilizzo di una singola inquadratura per tutta la durata del "film", fatta eccezione, come ha riportato Stefano76 in precedenza, per quando lo squillo prolungato del telefono.
I riferimenti a Twin Peaks penso ci stiano tutti, in più l'elemento della sit farebbe pensare al pubblico spettatore che non sa come comportarsi, la "spettacolarizzazione" di qualcosa che ha ben poco di spettacolare (notare che durante le scene di "red room" il pubblico non fiata, al contrario degli sketches insignificanti di colloqui banali).

Almeno questo è ciò che ho estrapolato al termine della mia visione.




Interessante la tua osservazione sulla sit-com, in particolare sul fatto del pubblico che non sa come comportarsi. Effettivamente il pubblico fa le sue risate in momenti che non hanno nessun significato (e proprio questo, di contro fa sorridere e fa apparire il tutto ridicolo e grottesco).

Alla sit-com avevo pensato anche io, ma non riuscivo a comprendere il perchè, ma in effetti anche il fatto dei tre personaggi in una casa che interagiscono potrebbe riportare direttamente ad una sit com. Lynch fa dunque satira sul suo stesso pubblico?




Molto probabile...
_________________
Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega

Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!

  Visualizza il profilo di DottorDio  Invia un messaggio privato a DottorDio    Rispondi riportando il messaggio originario
Shaka1978

Reg.: 11 Dic 2002
Messaggi: 379
Da: PsE (AP)
Inviato: 09-10-2006 12:38  
grazie per aver ripescato il thread ragazzi
_________________
"Se tu dovessi incontrare Dio, lo trapasserai"(KillBill) "It's water, that's all"(Dancer in the dark) "La rivoluzione non passa per il buco del culo"(Fragola&Cioccolato) "Come si fa ad essere maschilisti con2tette di quella portata?"(Tutto su mia madre)

  Visualizza il profilo di Shaka1978  Invia un messaggio privato a Shaka1978    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 )
  
0.004520 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd