FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - il caimano
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > il caimano   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 Pagina successiva )
Autore il caimano
Schizobis

Reg.: 13 Apr 2006
Messaggi: 1658
Da: Aosta (AO)
Inviato: 21-04-2006 16:06  
Il film è purtroppo una storia recente (ultimi trent'anni dell'Italietta) che si trasforma in profezia.
Basta analizzare con obiettività tutta la nostra storia, recente e passta per trarre le conseguenze.
Ripeto non si tratta di un film di destra o di sinistra.
Si tratta di uno spietato ritratto sociologico che non è pessimista è semplicemente realista.
La nostra classe dirigente politica non è all'altezza e in realtà questa classe politica la votiamo noi.
Quindi NOI come popolo non siamo all'altezza.
Le prime beghe di questi giorni sulla Presidenza della Camera sono un triste presentimento.
Riuscirà il nostro gruppo di eroi (Fidel, Paco Megna, SotoMayor etc) a litigare ferocemente anche sui sottoseghretariati e portaborse riconsegnando il paese a Mr Silvio OUT of LAW?

Alla prossima puntata

[ Questo messaggio è stato modificato da: Schizobis il 21-04-2006 alle 16:07 ]

  Visualizza il profilo di Schizobis  Invia un messaggio privato a Schizobis    Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 21-04-2006 21:54  
Intanto si è beccato i David come miglior film e miglior regia...
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
Schizobis

Reg.: 13 Apr 2006
Messaggi: 1658
Da: Aosta (AO)
Inviato: 22-04-2006 11:00  
Ho visto Nanni commosso....
Chissà quante ne ha passate....
Sono davvero felice...

e adesso Cannes!!!!!!

  Visualizza il profilo di Schizobis  Invia un messaggio privato a Schizobis    Rispondi riportando il messaggio originario
Saeros

Reg.: 27 Mag 2004
Messaggi: 7565
Da: Napoli (NA)
Inviato: 22-04-2006 11:09  
non l'ho visto il david...
davvero si e` commosso??
che carino, cono contenta
comunque si`, i premi sono meritati
speriamo che a Cannes premino ancora...secondo me piu` gente guarda quel film, meglio e`
_________________
Mizar:Sae è da interpretare stile rebus..
Un Lugubre Equivoco

  Visualizza il profilo di Saeros  Invia un messaggio privato a Saeros  Vai al sito web di Saeros     Rispondi riportando il messaggio originario
pensolo

Reg.: 11 Gen 2004
Messaggi: 14685
Da: Genova (GE)
Inviato: 22-04-2006 11:15  
quote:
In data 2006-04-22 11:09, Saeros scrive:
non l'ho visto il david...




Non c'e da stupirsi..visto il trattamento che gli è stato riservato dalla rai.
La messa in onda della registrazione è iniziata alle 00.30
_________________
Bart,voglio condividere con te le tre massime indispensabili per andare avanti nella vita.N°1:"Mi raccomando coprimi" N°2: "Miticooo!Ottima idea capo" N°3:"Era già così quando sono arrivato io"

  Visualizza il profilo di pensolo  Invia un messaggio privato a pensolo     Rispondi riportando il messaggio originario
parret

Reg.: 14 Set 2004
Messaggi: 446
Da: milano (MI)
Inviato: 01-05-2006 15:41  


[ Questo messaggio è stato modificato da: parret il 19-09-2006 alle 18:12 ]

  Visualizza il profilo di parret  Invia un messaggio privato a parret    Rispondi riportando il messaggio originario
Schizobis

Reg.: 13 Apr 2006
Messaggi: 1658
Da: Aosta (AO)
Inviato: 09-05-2006 14:10  
Scusa parrett ma non rieso a comprendere la frase "presa di posizione contro il cinema italiano da Fellini alla..."
Io credo che il bersaglio sia prima di tutto la società civile (?) italiana e poi un attacco a certi "neo tarantinianismi" e ad una certo settarismo accademico di sinistra fondamentalista trotskysta e neo-maoista.
Lo sguardo amaro di Moretti parte dalla crisi della società civile e investe quella professionale ed umana del singolo

_________________
True love waits...

  Visualizza il profilo di Schizobis  Invia un messaggio privato a Schizobis    Rispondi riportando il messaggio originario
parret

Reg.: 14 Set 2004
Messaggi: 446
Da: milano (MI)
Inviato: 09-05-2006 17:18  
Indendevo dire che ci sono riferimenti al vecchio cinema italiano ma in quelle stesse citazioni la prospettiva di sguardo è sconvolta, ribaltata. Mi sembra un film di rottura verso certa tradizione estetica. L'ho percepito molto come un discorso metacinematografico

  Visualizza il profilo di parret  Invia un messaggio privato a parret    Rispondi riportando il messaggio originario
sandrix81

Reg.: 20 Feb 2004
Messaggi: 29115
Da: San Giovanni Teatino (CH)
Inviato: 13-06-2006 17:54  
Senza dubbio centrata in pieno la scelta di Moretti affidare a sé stesso le battute del (ex)premier nelle ultime scene.
Il Caimano è un film che cerca di risvegliarci dall'intorbidimento e dall'assuefazione che la continuità delle uscite di Berlusconi ci hanno causato. Le parole del berlusca non ci fanno più alcun effetto, e per rendere la loro potenza terroristica la scelta migliore era di farle pronunciare da chi, per svariati motivi, è agli antipodi rispetto a Berlusconi.
Se è l'autore stesso ad impossessarsi di quelle battute* che, nel loro essere terrificanti, ci fanno sorridere quando le vediamo uscire regolarmente dalla bocca dell'ometto buffo basso e pelato (altro che grande fratello), allora le parole diventano testo, comunicato, messaggio. medium.
E risuonano in tutto il loro significato.
Ci alziamo dalla poltrona del cinema come se avessimo visto un'edizione speciale del telegiornale dedicata alla presa del potere da parte di un uomo tanto potente quanto pericoloso.
E ci rendiamo conto che è già successo anni fa.



*: ricorda un po' simmetricamente quanto fa ad esempio Godard in Fino all'ultimo respiro. Mettendo le sue parole in bocca al "buffo" Belmondo, Godard trasmette il suo pensiero a tutto il pubblico, alla massa, attraverso il medium umoristico.
_________________
Quando mia madre, prima di andare a letto, mi porta un bicchiere di latte caldo, ho sempre paura che ci sia dentro una lampadina.

  Visualizza il profilo di sandrix81  Invia un messaggio privato a sandrix81  Vai al sito web di sandrix81    Rispondi riportando il messaggio originario
rossydepp

Reg.: 12 Giu 2006
Messaggi: 2709
Da: Siena (SI)
Inviato: 20-06-2006 12:29  
Bello,non solo perchè è contro Berlusconi.Attori bravi,bel montaggio e una straordinaria regia.
_________________
E' assurdo dice la ragione.E' infelicità dice il calcolo.Non è che dolore dice la paura.E' vano dice il giudizio.E' ridicolo!dice l'orgoglio.E' avventato dice la presunzione.E' impossibile dice l'esperienza.E' quel che è dice l'amore.

  Visualizza il profilo di rossydepp  Invia un messaggio privato a rossydepp  Email rossydepp    Rispondi riportando il messaggio originario
dan880

Reg.: 02 Ott 2006
Messaggi: 2948
Da: napoli (NA)
Inviato: 12-01-2007 11:39  
ho aperto questo forum perchè leggendo tutte le opinioni negative su Il Caimano ho notato una cosa abbastanza comune a tutti i denigratori del film:

sono rimasti delusi, almeno il 90% di loro, perchè hanno scoperto che non è un film su Berlusconi, almeno per come se lo aspettavano.

e l'errore sta proprio in questo: mi piacerebbe sapere chi ha messo loro in testa prima che uscisse nelle sale che questo è un film su berlusconi.

il caimano è un film che parla di berlusconi, ma non è su di lui.

moretti non aveva nessuna voglia di fare la polemica tout court, altrimenti avrebbe realizzato un documentario alla michael moore.

il caimano è un film molto più importante di una radiografia sul berlusconismo: è un film che analizza l'Italia di Berlusconi.

un film che vuole semplicemente mostrare come l'Italia è cambiata attraverso un personaggio dalla vita professionale fortemente discutibile in materia di onestà.

forse è il pubblico che vedendo appunto quanto il nostro è un Paese da sceneggiata vuole anche non interrogarsi su certe cose: perchè altrimenti dovrebbe constatare con non poca amarezza di essersi fatto mettere nel sacco per più di 10 anni da persone come berlusconi.

questo è quello che moretti ha voluto raccontare.

forse, come lui stesso dice in una scena, ci si aspettava un film che ironizzasse anche su berlusconi, attraverso simboli come la bandana...e tutti a ridere, ma cosa c'è da ridere appunto come dice moretti

sono solo i numeri da avanspettacolo di un buffone che vuole accattivarsi le simpatie di persone che anche solo per simpatia decidono di andarlo a votare.


  Visualizza il profilo di dan880  Invia un messaggio privato a dan880    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 12-01-2007 11:51  
Il Caimano mi è piaciuto moltissimo perchè è un film pessimista e non consolatorio.
Il Berlusconi di Moretti non ha niente di ridicolo o caricaturale, è un personaggio corrotto e subdolo.
Moretti ha il merito di mostrare la natura autoritaria del berlusconismo, nascosta dietro barzellette e battute.
Il film poi è assolutamente antieroico e antiretorico: la sinistra politica, in questo film, non viene nemmeno nominata perchè ormai non conta più nulla davanti al potere del Caimano. La speranza è rappresentata solo da una giovane regista e da un produttore di serie C che peraltro ha votato Berlusconi, insomma due adorabili "perdenti" sono l'unico baluardo contro il Caimano che con il suo potere mediatico ha ormai cambiato la testa agli italiani.

L'interpretazione di Silvio Orlando, poi, è superlativa.
Farheneit 9/11 non c'entra proprio nulla con questo film.

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
Futurist

Reg.: 30 Giu 2005
Messaggi: 1290
Da: firenze (FI)
Inviato: 12-01-2007 11:54  
quote:
In data 2007-01-12 11:39, dan880 scrive:
e l'errore sta proprio in questo: mi piacerebbe sapere chi ha messo loro in testa prima che uscisse nelle sale che questo è un film su berlusconi.


A giudicare da chi a fatto i quattrini direi i pubblicitari di Nanni Moretti. Se non si fosse diffusa la leggenda di Berlusconi ben pochi avrebbero pagato per quel film.

Comunque il berlusconismo rimane qualcosa di non meglio definito. Quello che fa vedere Moretti lo si potrebbe anche chiamare svecchiamento sociale.
La scena finale poi è particolarmente indicativa perchè simil-vera, solo che nella realtà Berlusconi è una vittima.
_________________
"Verso l'infinito e oltre, per arrivare là dove nessu uomo è mai giunto prima"

"trascendere le limitazioni umane e padroneggiare l'universo" (medaglia Fields)

  Visualizza il profilo di Futurist  Invia un messaggio privato a Futurist    Rispondi riportando il messaggio originario
eltonjohn

Reg.: 15 Dic 2006
Messaggi: 9472
Da: novafeltria (PS)
Inviato: 12-01-2007 13:35  
Grosso spottone pre - elettorale di Nanni Moretti, che con questo film ha fatto più o meno quello che fecero a loro tempo in TV Travaglio e Luttazzi con la presentazione di un libro.Il film poi, da un punto di vista strettamente cinematografico, non è certo un capolavoro (e del resto Moretti non è MAI autore di capolavori)Confuso,disordinato,incoerente, da' facilmente l'idea di un film realizzato in fretta,in tempi ristretti,da fare uscire senza meno a scadenze ben precise (prima delle governative ovviamente).Anche il titolo "Il Caimano" è davvero banale.Paragonare Berlusconi ad un grosso coccodrillone vorace dalle fauci sempre spalancate, non è certo originalissimo.I veri caimani,alligatori,coccodrilli ecc. popolano più facilmente la sponda sinistra dei fiumi e sono pronti a divorare e triturare tutto cio' che non si conforma ai loro dettami,Berlusconi compreso.

  Visualizza il profilo di eltonjohn  Invia un messaggio privato a eltonjohn    Rispondi riportando il messaggio originario
quentin84

Reg.: 20 Lug 2006
Messaggi: 3011
Da: agliana (PT)
Inviato: 12-01-2007 14:06  
quote:
In data 2007-01-12 11:54, Futurist scrive:
quote:
In data 2007-01-12 11:39, dan880 scrive:
e l'errore sta proprio in questo: mi piacerebbe sapere chi ha messo loro in testa prima che uscisse nelle sale che questo è un film su berlusconi.


A giudicare da chi a fatto i quattrini direi i pubblicitari di Nanni Moretti. Se non si fosse diffusa la leggenda di Berlusconi ben pochi avrebbero pagato per quel film.

Comunque il berlusconismo rimane qualcosa di non meglio definito. Quello che fa vedere Moretti lo si potrebbe anche chiamare svecchiamento sociale.
La scena finale poi è particolarmente indicativa perchè simil-vera, solo che nella realtà Berlusconi è una vittima.


Vittima di cosa? Delle toghe rosse? Del disprezzo verso i poveri miliardari derelitti?
Futurist...ma come fai a crederci?

"svecchiamento sociale" ma come ti vengono?

  Visualizza il profilo di quentin84  Invia un messaggio privato a quentin84    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 Pagina successiva )
  
0.040415 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd