| 
	| Autore | fight club |  
| VicSorriso 
  Reg.: 16 Set 2004
 Messaggi: 88
 Da: Lecce (LE)
 
 | | |  Inviato: 20-09-2004 14:58 | 
 | 
 | Bel film, mi è piaciuto, poi Norton così come Pitt è veramente molto bravo | 
 
 |  
| theohs 
  Reg.: 09 Ott 2004
 Messaggi: 7
 Da: villasanta (MI)
 
 | | |  Inviato: 09-10-2004 11:22 | 
 | 
 | l'ho visto 3 volte e lo voglio rivedere di nuovo perchè ogni volta scorgo qlche cosa che mi era sfuggita la volta precedente..grande Norton,ottima interpretazione..e grande Pitt!!spettacolare la sequenza che mostra l'arredamento tipo ikea!! | 
 
 |  
| acidburn20 
  Reg.: 06 Ott 2004
 Messaggi: 95
 Da: bologna (BO)
 
 | | |  Inviato: 09-10-2004 12:03 | 
 | 
 | secondo il mio parere è stupendo........e norton ha 1 sguardo in quel film come in schegge d paura che è veramente da maniaco pazzo..............spettacolo spettacolo!!!!!!!!!!!!!!           _________________
 
 | 
 
 |  
| alessio984 
  Reg.: 10 Mar 2004
 Messaggi: 6302
 Da: Napoli (NA)
 
 | | |  Inviato: 02-12-2004 01:39 | 
 | 
 | Infatti! Bisogna vederlo più volte per cogliere i tantissimi particolari!| quote: In data 2004-10-09 11:22, theohs scrive:
 l'ho visto 3 volte e lo voglio rivedere di nuovo perchè ogni volta scorgo qlche cosa che mi era sfuggita la volta precedente
 
 | 
 _________________
 Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle
 | 
 
 |  
| alessio984 
  Reg.: 10 Mar 2004
 Messaggi: 6302
 Da: Napoli (NA)
 
 | | |  Inviato: 02-12-2004 01:41 | 
 | 
 | Innanzitutto io credo che questo sia uno dei film più rappresentativi dell’ultimo decennio, un po’ per tutto:  per l’innovazione tecnica (credo), ma anche per ciò che cerca di comunicare allo spettatore (e credetemi non è poco), per le interpretazioni, per la regia, per le musiche (bellissima la canzone con la quale si chiude il film “Where is my mind” dei Pixies), per l’originalità… Se mettiamo insieme tutti questi elementi possiamo benissimo arrivare alla contemplazione di quell’armonia che Kant tanto agognava. Partiamo dal regista: David Fincher. Ha diretto solo cinque film: Alien 3 (sottovalutato, ma comunque un bel film), Seven (grande film! Che ha dato vita ad un nuovo genere!), The Game (con Michael Douglas; gradevole), poi nel 1999 ha diretto Fight Club, e l’ultimo di un paio d’anni fa “Panic Room” (una delusione a dir la verità!). Aldilà delle varie recensioni lette e del parere ascoltato da varie persone che hanno visto il film, ho notato che tutti mettono in risalto la componente più estetica del film, e cioè la violenza, o lo sfogo di “picchiarsi per stare meglio”. Ma la violenza che è al centro del film non è fine a se stessa: è metaviolenza che serve, secondo l’autore, a liberarsi di tutto perchè appunto “ciò che possiedi alla fine ti possiede”, in una sorta di catarsi pugilistica . “Seppure leggermente edulcorato rispetto al romanzo” (perché tale film è ispirato al libro di Chuck Palahniuk, uno dei più bei libri da me letti, lo finii in due giorni!) Fight Club conserva quello spirito di rottura, e quella forza che ne fa una vera e propria dichiarazione di guerra al modello di vita odierno dominante.
 
 “Siamo consumatori! Siamo i sottoprodotti di uno stile di vita che ci ossessiona! Omicidi, crimini, povertà… queste cose non mi spaventano. Quello che mi spaventa sono le celebrità sulle riveste, la televisione con 500 canali, il nome di un tizio sulle mie mutande, i farmaci per capelli, il Viagra, “poche calorie”, l’arredatrice Marta Stewart… fanculo Marta Stewart! Marta sta lucidando le maniglie sul Titanic, va tutto a fondo… perciò v********o tu e il tuo divanetto a striscie verdi ________. Io dico non essere mai completo, non essere mai perfetto, io dico…evolviamoci! Le cose vadano come devono andare…”.
 
 Qual’è lo scopo del “progetto Myhem” di Tyler Durden (Brad Pitt)? Far crollare le banche, perché così i debiti vengono cancellati e tutti hanno la possibilità di ricominciare da zero. Cioè una soluzione che ci riporta indietro di millenni, una soluzione anarchica.Il finale poi, è un capolavoro: Edward Norton (del quale non viene mai detto il nome del personaggio che interpreta per tutto il film, e dura 140 min.) e la sua ragazza Marla, assistono dalla vetrata di un grattacielo allo scoppio e al crollo di tutti gli edifici più importanti della città, tenendosi per mano, mentre in sottofondo c’è appunto “Where is my mind”.
 
 Ed inoltre, come premette Brad all’inizio del film, il suo lavoro è di montatore cinematografico, e per svago (o per andare contro i borghesi, ma sì dai chiamiamoli così che vanno al cinema) inserisce in film per famiglie inquadrature pornografiche, alla fine del film David Fincher (appunto quando crollano i palazzi) ci offre la visione di un bel grande… c***o ”più veloce di un battito di ali….”!
 
 Nel film di Fincher sono presenti tematiche della filosofia nietzscheana, e lo stesso Tyler Durden è la personificazione del Superuomo teorizzato dal filosofo. Anche se sarebbe più giusto rapportarsi allo studioso Vattimo, che alla traduzione dell’espressione Übermensch con “Superuomo” ha preferito “Oltreuomo”, dove il prefisso über più che un tipo di uomo «potenziato», sta a indicare un uomo-oltre-l’uomo, cioè un uomo che si colloca al di là di ogni tipo antropologico dato. Un uomo quindi diverso da quello che conosciamo. Un uomo oltre l’uomo capace di creare nuovi valori che vanno al di là del bene e del male e di rapportarsi in modo inedito alla realtà (fonte: Protagonisti e testi della filosofia). E in ciò consiste il personaggio di Tyler Durden, egli è una sorta di messia che indica al mondo quali sono i nuovi valori da seguire alla stregua di quelli obsoleti finora riconosciuti come tali. Egli critica la modernità (emblematica la frase« respingo i principi base della civiltà, soprattutto l’importanza dei beni materiali» e ancor di più «le cose che possiedi alla fine ti possiedono»), e rivendica una sorta di “ritorno al passato” («Nel mondo che vedo uno si muove con gli alci tra le umide foreste dei canyon intorno alle rovine del Rockefeller center, indosserà abiti di pelle che gli dureranno per tutta la vita. Si arrampicherà per le liane che avvolgono le Sears Tower, e quando guarderà giù vedrà minuscole figure che pestano granturco e posano strisce di carne di cervo sulla carreggiate vuota di qualche superstrada abbandonata»), e critica lo stile di vita yuppie («smettila di essere perfetto» ) delineando uno stile di vita dai connotati ad esso antitetici. Ciò che spinge il “consumatore” a dimostrare il suo valore attraverso oggetti cosiddetti “status symbol” è il desiderio di appartenenza, e di essere accettato dai suoi simili e dalla società e il sentimento di fondo che spinge a questo comportamento è solo uno: la paura. L’unica soluzione a tutto ciò è la dipartita, se non fisica almeno mentale, dalla massa. Tutto ciò viene proposto da Tyler Durden («L’automiglioramento è masturbazione, invece l’autodistruzione…»). Tyler Durden rifiuta ogni valore oggettivo che il mondo ci propone, che altrimenti lo porterebbero, come mostra il film, a un modello di Uomo incarnato da Edward Norton.
 Anche se il superomismo del filosofo di Röcken presenta espliciti connotati antidemocratici ed antiegualitari, in quanto Nietzsche auspica con la teoria del superuomo ad una specie di “liberazione” che però non è qualcosa che riguarda tutta l’umanità, ma soltanto una parte di essa, ovvero un’élite di individui superiori, il personaggio di Tyler Durden è tuttavia essenzialmente un “anarchico”, a scapito di coloro che hanno definito il film «pericolosamente fascista e immorale» (come Paolo Mereghetti) o di coloro che tentano di dargli un orientamento “di sinistra”. Il personaggio interpretato da Brad Pitt è anarchico.
 Alla fine del film tenta di far crollare le banche «in modo che tutti possano ripartire da zero», da ciò una lampante lotta al capitalismo. Tuttavia su questa affermazione bisogna fare una distinzione. Tyler Durden non è un anarchico alla Proudhon o alla Bakunin, che sappiamo tutti cosa dicono, e che quindi identificano nell’anarchia valori come il pacifismo, la non violenza ecc. ma un anarchico alla Stirner (un altro dei più importanti esponenti), il quale ci parla di egoismo, che fa tutt’uno con il superuomo di Nietzsche. E’ questo insomma un anarchismo individualistico. Stirner era un esaltatore dell’Io. Nietzsche stesso considerò Stirner come “uno degli spiriti più fecondi del diciannovesimo secolo”. Tyler Durden è un violento, e organizza una banda di terroristi. E a chi contesta il fatto che egli porti un giubbotti di pelle, io rispondo “quale altro indumento sarebbe più adatto per un anarchico?”. L’anarchico Tyler Durden vuole un ritorno allo stato primordiale. I primi uomini non si procuravano forse gli abiti dalle pelli degli animali?
 
 _________________
 Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle
 | 
 
 |  
| alessio984 
  Reg.: 10 Mar 2004
 Messaggi: 6302
 Da: Napoli (NA)
 
 | | |  Inviato: 03-12-2004 01:14 | 
 | 
 | Ho dimenticato di lodare l'interpretazione di Edward Norton, uno dei migliori "giovani" di Hollywood! Ma vebbè, già l'avete fatto voi!
 _________________
 Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle
 | 
 
 |  
| emanuele88 
  Reg.: 21 Giu 2004
 Messaggi: 309
 Da: Jesi (AN)
 
 | | |  Inviato: 03-12-2004 13:51 | 
 | 
 | Bellissimo perchè grandi i 2 attori protagonisti... _________________
 L’Inferno è l’impossibilità della ragione(Platoon)
 Che te lo dico a fare......(Donnie Brasco)
 1,2,3 Freddy viene per te.......(Nightmare on Elm street)
 | 
 
 |  
| simboy 
  Reg.: 20 Set 2002
 Messaggi: 1603
 Da: grugliasco (TO)
 
 | | |  Inviato: 03-12-2004 14:20 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-09-16 16:35, clockwork scrive:
 se ave te visti fight club vi consiglio di vedere anche "arancia meccanica" (un vero capolavoro)
 
 
 | 
 
 Arancia meccanica ? Mai sentito , di che parla ?
 | 
 
 |  
| Lilluz 
  Reg.: 21 Ott 2004
 Messaggi: 947
 Da: Pescara (PE)
 
 | | |  Inviato: 03-12-2004 14:23 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-03 14:20, simboy scrive:
 
 | quote: In data 2004-09-16 16:35, clockwork scrive:
 se ave te visti fight club vi consiglio di vedere anche "arancia meccanica" (un vero capolavoro)
 
 
 | 
 
 Arancia meccanica ? Mai sentito , di che parla ?
 
 
 | 
 
 stai scherzando vero?
   | 
 
 |  
| Cronenberg 
  Reg.: 02 Dic 2003
 Messaggi: 2781
 Da: GENOVA (GE)
 
 | | |  Inviato: 03-12-2004 14:28 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-03 14:23, Lilluz scrive:
 
 | quote: In data 2004-12-03 14:20, simboy scrive:
 
 | quote: In data 2004-09-16 16:35, clockwork scrive:
 se ave te visti fight club vi consiglio di vedere anche "arancia meccanica" (un vero capolavoro)
 
 
 | 
 
 Arancia meccanica ? Mai sentito , di che parla ?
 
 
 | 
 
 stai scherzando vero?
   
 
 | 
       _________________
 La ragione è la sola cosa che ci fa uomini e ci distingue dalle bestie
 
 René Descartes
 | 
 
 |  
| alessio984 
  Reg.: 10 Mar 2004
 Messaggi: 6302
 Da: Napoli (NA)
 
 | | |  Inviato: 04-12-2004 02:38 | 
 | 
 | Ancora non sono riuscito a capire l'accostamento tra questo ed il film di Kubrick! Mah......
 _________________
 Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle
 | 
 
 |  
| Rixy74 
  Reg.: 29 Mar 2004
 Messaggi: 236
 Da: Cagliari (CA)
 
 | | |  Inviato: 05-12-2004 14:00 | 
 | 
 | Uno dei film più brutti che abbia mai visto! | 
 
 |  
| alessio984 
  Reg.: 10 Mar 2004
 Messaggi: 6302
 Da: Napoli (NA)
 
 | | |  Inviato: 05-12-2004 19:46 | 
 | 
 | | quote: In data 2004-12-05 14:00, Rixy74 scrive:
 Uno dei film più brutti che abbia mai visto!
 
 
 | 
 Perchè? Argomenta!
 _________________
 Preferiremmo volare sulla luna piuttosto che dire le parole giuste quand'è tempo di dirle
 | 
 
 |  
| kornnet 
  Reg.: 27 Nov 2004
 Messaggi: 156
 Da: Salerno (SA)
 
 | | |  Inviato: 05-12-2004 20:08 | 
 | 
 | questo film stava per farmi cambiare il mio pensiaro su hollywood, dopo ho scoperto che era basato su un libro... e mi sono svegliato. Stiamo parlando di hollywood!  e la mia mente illusa ha pensato che avrebbe sfornato un bel film che non fosse basato su un libro, un fumetto, un cartone animato, un videogioco, una storia vera, un'altro film uscito 2 anni prima in korea o 20 anni prima in america. 
 un film stupendo, anche troppo per hollywood
 _________________
 "Ridi, ed il mondo riderà con te. Piangi, e piangerai da solo" - Old Boy
 "Lo so che sei un bravo ragazzo. Ma tu lo sai perchè io devo ucciderti? Lo capisci? Huh? Lo sai?" - Sympathy for Mr.Vengeance
 | 
 
 |  
| DottorDio 
  Reg.: 12 Lug 2004
 Messaggi: 7645
 Da: Abbadia S.S. (SI)
 
 | | |  Inviato: 19-01-2005 13:13 | 
 | 
 | Il film mi è piaciuto molto e non ho molto da dire per elogiarlo (ha già detto tutto Alessio984), però una cosa non mi torna: quando lui alla fine si spara in bocca non muore, perchè? sarà qualche cosa metaforica, però la ferita ce l'ha, Dio bono! e che cazzo, un tanto bel film rovinato così sul finale!
 Spero che ci sia una spiegazione plausibile, rispondetemi, non ci dormo la notte!
 _________________
 Geppetto è stato l'unico uomo ad aver fatto un figlio con una sega
 
 Attention: Dieu est dans cette boite comme ailleurs et partout!
 | 
 
 |  |