Autore |
Memento |
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 16-07-2004 00:23 |
|
|
vietcong
 Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 16-07-2004 00:27 |
|
Il punto debole di Memento sarebbe la sceneggiatura?
Non siete almeno in grado di argomentare un'affermazione così in contrasto con il senso comune (come dire che il Matrix difetta in effetti speciali o 2001 in regia)? Veramente, mi stupite molto.
_________________ La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 16-07-2004 00:28 |
|
quote: In data 2004-07-16 00:21, vietcong scrive:
Caro Petrus, a te il tuo commento può apparire esaustivo
|
nulla di più falso
chi mi conosce sa che sul cinema scrivo più per me stesso che per altro
ho espresso un'idea su un film secondo me (e non solo secondo me) in molte cose mediocre
non volevo assolutamente esaustivo
neanche conclusivo
che poi mi si identifichino come attori straordinari delle buone interpretazioni assolutamente nella media è altro discorso
e sinceramente il passaggio bianco nero lo sottolineavo come aspetto positivo nella sua intrinseca negatività
ma come già detto ognuno si tenga la sua idea di cinema
un film che sicuramente sarà tutto bianco
ma che per me così non è
_________________ "Verrà un giorno in cui spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate" |
|
gatsby
 Reg.: 21 Nov 2002 Messaggi: 15032 Da: Roma (RM)
| Inviato: 16-07-2004 00:31 |
|
quote: In data 2004-07-16 00:21, vietcong scrive:
Caro Petrus, a te il tuo commento può apparire esaustivo, ma in realtà non è che dici molto, non dico per far cambiare idea a qualcuno a cui è piaciuto (quante volte si riesce in questo intento?), ma almeno per far pensare a chi è piaciuto "capisco le sue ragioni, da un certo punto di vista (che per varie ragioni non è il mio) questo film è criticabile"
Ti cito di nuovo:
quote: In data 2004-07-15 22:44, Petrus scrive:
.
Ma manca il resto.
Una costruzione un pò barocca, un passaggio(seppur ben fatto e riflettuto) dal bionco e nero al colorato, una prova attoriale assolutamente mediocre, rendono la baracca traballante.
Senza contare che lo scioglimento finale è assolutamente al di sotto delle altezze.
E' una sensazione molto fisica. E' quel non sentirsi venire quella pelle d'oca provocata dalla bocca inconsciamente aperta davanti allo schermo.
Il voler oscillare in modo perennemente indeciso tra thriller e noir non giova di certo al tutto.
|
Queste le tue critiche. A parte quella sulla recitazione, che espliciti meglio dopo, mi pare che non sia molto chiaro quello che dici.
Non so cosa intendi per costruzione barocca, nè capisco perchè sia una cosa negativa.
Il passaggio da colore a bn dici che è ben fatto e riflettuto, ma lo indichi come uno dei difetti, che addirittura farebbe trabballare la baracca (ma dai per così poco, allora il passaggio al bn in Kill Bill 1? e quando si spegne la luce solo per fare l'effetto sfondo-blu? quello si che è un espediente artificiale e poco ponderato)
Supponendo che per 'altezze' tu intendessi aspettative, non posso che rimarcare che dipende cosa ti aspettavi. Anch'io speravo in un finale diverso, però bisogna ammettere che è piuttosto coraggioso: senza speranza, amaro. E anche intelligente: la realtà come costruzione arbitraria, un gioco per mandare avanti un'esistenza sensa senso e senza punti di riferimento.
Non mi pare che ci sia un conflitto fra eemento thriller e noir, è la prima volta che sento una critica del genere. Direi che Noir è l'atmosfera dominante (per definizione, il Noir è soprattutto uno stato d'animo), mentre thrilling è lo stato di sospensione e attesa che informa di sè la struttura del film. (in cui tutto è scoperta non perchè la storia ha bisogno di colpi di scena per andare avanti, come nei thrillerazzi banali, ma perchè lo richiede condizione mentale del protagonista)
Quanto alla pelle d'oca, beh, ho già fatto notare che è quantomeno soggettivo, io mi sono emozionato molto, anche se, ripeto, 'via brain'.
Insomma, un film ormai culto (perdono per l'espressione vieta) come M merita critiche un po' più illuminanti, fermo restando che sono anche disposto ad accettare quanto dici sugli attori, ma non mi intendo molto di recitazione (sono il primo a dire una cosa del genere su questo forum?)
|
Credo che Petrus abbia voluto far dedurre dalle proprie parole una sorta di contrsto incoerente del film che non riesce a trovare una propria identità se non nella sceneggiatura.
Come se fosse un pò manierista nello sviluppo, e quasi si accontenti di mostrarci lo spaesamneteo del protagonista invece che avventurarsi in qualcosa di più profondo
_________________
Le domande più semplici sono le più profonde. Dove sei nato? Dov'è la tua casa? Dove stai andando? Cosa stai facendo? Pensa a queste cose ogni tanto e osserva le tue risposte cambiare
[ Questo messaggio è stato modificato da: gatsby il 16-07-2004 alle 00:33 ] |
|
vietcong
 Reg.: 13 Ott 2003 Messaggi: 4111 Da: roma (RM)
| Inviato: 16-07-2004 00:59 |
|
quote: In data 2004-07-16 00:28, Petrus scrive:
quote: In data 2004-07-16 00:21, vietcong scrive:
Caro Petrus, a te il tuo commento può apparire esaustivo
|
nulla di più falso
chi mi conosce sa che sul cinema scrivo più per me stesso che per altro
|
aho', ma guarda che l'hai detto tu che ti pareva di aver dato un giudizio esaustivo... forse era ironico e non ho capito.
Comunque credo che sbagli a considerare il passaggio col bn come intrinsecamente negativo: nessun espediente tecnico è positivo o negativo di per sè.
Ad ogni modo non condivido molto l'atteggiamento di molti di guardare il film come una sommma di valori per così dire professionali: da una parte lo script, poi la recitazione, poi, la regia, la fotografia... penso che questo tipo di valutazioni si adatti meglio a film (specialmente americani) di impianto più tradizionale, costruti appunto per somma di competenze. Trovo che Memento sia un film abbastanza sperimentale, dominato da un elemento forte - la struttura a ritroso - che è l'ispirazione di tutto il film, e a cui tutto il resto viene in qualche modo dietro. senza nulla togliere al lavoro fatto in tutti gli ambiti, che è anche molto funzionale all'idea dominante (penso alla regia un po' sporca, dimessa, con la camera leggermente mossa o inclinata).
_________________ La realtà è necessaria a rendere i sogni più sopportabili |
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 16-07-2004 01:08 |
|
|
SandroM
 Reg.: 05 Gen 2004 Messaggi: 188 Da: Saronno (MI)
| Inviato: 16-07-2004 17:58 |
|
quote: In data 2004-07-15 23:45, Petrus scrive:
ecco uno che vuole far passare un punto di vista per verità
sorry
|
e questo sei tu
quote:
avrò "malinterpretato" l'assoluta oggettività del supporto audio-visivo a sfondo genericamente ludico denominato "Memento"
|
da quello che hai scritto direi proprio di si
|
|
Petrus
 Reg.: 17 Nov 2003 Messaggi: 11216 Da: roma (RM)
| Inviato: 16-07-2004 18:07 |
|
|
SandroM
 Reg.: 05 Gen 2004 Messaggi: 188 Da: Saronno (MI)
| Inviato: 16-07-2004 18:10 |
|
quote: In data 2004-07-16 18:07, Petrus scrive:
io mi fermo qui
buon proseguimento
|
Non potevi fare scelta migliore!
|
|
CEFFO81
 Reg.: 09 Lug 2004 Messaggi: 534 Da: RM (RM)
| Inviato: 16-07-2004 19:30 |
|
No!Aspettate un MEMENTO........Gran film!
_________________ La speranza fa il gioco del sole nel bosco, sparisce, riappare un attimo, poi di nuovo è ombra e scuro. |
|
8ghtBall
 Reg.: 04 Feb 2004 Messaggi: 6807 Da: Cesena (FO)
| Inviato: 21-07-2004 14:28 |
|
( eheheh ceffo )
Ragazzi Memento a me è piaciuto molto .
Mi trovo in accordo su alcuni punti
per sempio la lentezza del film e i pochi sentimenti o emozioni trasmesse dai protagonisti ma l'intricata storia e sceneggiatura coinvolgono e ti fanno davvero provare un senso di smarrimento e di poca solidità , difficile negarlo .
PS:
non ho ben afferrato il paragone con le iene e dato che è saltato fuori questo titolo non posso fare a meno di dire : ottimo film .
_________________ Altri spazi di cinema:
CineOcchio Forum
CineOcchio MagAzine Info e News |
|
fassbinder
 Reg.: 29 Ago 2003 Messaggi: 1335 Da: reggio emilia (RE)
| Inviato: 21-07-2004 15:55 |
|
quote: In data 2004-05-16 12:46, SandroM scrive:
Bravo 70gn3z, ottima interpretazione!
Non capisco come si possa definire questo film banale, scontato o prevedibile.
Ottimo film di un ottimo e promettente regista.
Insieme a Aronofsky reputo Nolan discepolo di David Lynch, se non altro per la genialità e per il riuscire a creare storie che mettano alla prova la comprensione dello spettatore.
Voto: 9
|
Dunque, la citazione è d’obbligo, perché in poche parole SandroM ha condensato perfettamente non solo la situazione del cinema statunitense contemporaneo ma ha dimostrato, a differenza di altri, di sapere leggere nella dovuta maniera un lavoro cinematografico.
E’ inutile continuare a nascondersi dietro alle solite questioni relative a gusto, al genere ecc. in questo topic si sono lette delle vere e proprie assurdità. Innanzi tutto resto allibito dal giudizio iniziale, dato che si basa su una visione unica e, come sottolineato successivamente, definitivamente singola.
Mi si perdoni ma nessuna mente umana è in grado di metabolizzare questo film al termine della prima visione. Ecco allora che anche parole come “finale piuttosto prevedibile”, “tutto è il contrario di tutto”, “noia”, “lentezza”, acquistano un senso ben preciso. Chi le pronuncia non ha capito assolutamente nulla del film ed esterna unicamente il fastidio provato nel passare due ore senza riuscire a seguire l’ordito registico. Mi viene in mente, a tal proposito, chi, dopo la prima visione di Mulholland Drive, reclamava la restituzione del denaro speso per il biglietto. Le stesse persone, poi, pazientemente, iniziavano a comprendere che Lynch richiede allo spettatore ciò che altri registi si guardano bene dal domandare : la fatica di abbandonare il proprio modo di pensare e di accettare le teorie mentali dell’autore del film. Ma una volta fatto lo sforzo, una volta padroni del contesto, resta l’estetica, non di certo la sceneggiatura, che passa ovviamente in secondo piano. E’ l’estetica di Pi e Requiem for a Dream di Darren Aronofsky, è l’estetica di Blue Velvet e di Mulholland Drive di Lynch, è l’estetica di Do the right Thing, di Clockers, di Jungle Fever, di Malcolm X e di 25th Hour di Spike Lee. E’ l’estetica di Memento di Nolan.
Petrus ha ragione quando afferma che Le Iene è solo sceneggiatura, francamente neppure il suo ideatore lo ha mai negato (Tarantino è uno scrittore di massa, l’unico film adulto e interessante dal punto di vista estetico è stato Jackie Brown, sicuramente il suo lavoro migliore). Ma lo stesso Petrus prende un abbaglio quando tenta di fare lo stesso ragionamento sul lavoro di Nolan. Fossi in lui ritratterei. Voto 9.
_________________
[ Questo messaggio è stato modificato da: fassbinder il 21-07-2004 alle 15:57 ] |
|
denisuccia
 Reg.: 14 Apr 2002 Messaggi: 16972 Da: sanremo (IM)
| Inviato: 21-07-2004 21:10 |
|
quote: In data 2004-07-21 15:55, fassbinder scrive:
(Tarantino è uno scrittore di massa, l’unico film adulto e interessante dal punto di vista estetico è stato Jackie Brown, sicuramente il suo lavoro migliore).
|
Magari se ne hai voglia puoi motivare nel topic su Jackie Brown... lo aprii io stessa!
_________________ L'improvviso rossore sulle guance di Thérèse, identificato immediatamente come il segno dell'Amore, quando io avevo sperato in una innocente tubercolosi. |
|
Davil89
 Reg.: 29 Dic 2003 Messaggi: 6581 Da: Soliera (MO)
| Inviato: 02-05-2005 22:40 |
|
mi è piaciuto molto, film intrigante e molto originale, forse un po' lento ma ci sono delle trovate stupende come l'alternanza con il bianco e nero, insomma un film a mio parere innovativo e sicuramente da vedere
_________________ "Non smettere mai di sorridere, nemmeno quando sei triste, perché non sai chi potrebbe innamorarsi del tuo sorriso" |
|
sasipa
 Reg.: 27 Apr 2005 Messaggi: 10 Da: castellammare (NA)
| Inviato: 07-05-2005 10:53 |
|
Io l'ho visto ieri.
Certamente è un film con una trama originale ma non è il mio genere (troppo logorroico).
Non mi ha per nulla emozionato, non mi ha trasmesso nulla. L'unica cosa che mi ha provocato è stata quella di stare tutto il tempo attaccata al televisore solo per non perdere il filo del discorso inquanto se arrivi a metà film non capisci nulla (in verità molti dei miei amici che l'hanno visto con me non hanno capito un tubo).
voto 5 |
|
|