FilmUP.com > Forum > Tutto Cinema - Doppiaggio sì/Doppiaggio no
  Indice Forum | Registrazione | Modifica profilo e preferenze | Messaggi privati | FAQ | Regolamento | Cerca     |  Entra 

FilmUP Forum Index > Cinema > Tutto Cinema > Doppiaggio sì/Doppiaggio no   
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
Autore Doppiaggio sì/Doppiaggio no
PaulSimon

Reg.: 10 Mar 2003
Messaggi: 872
Da: San Donato (MI)
Inviato: 04-12-2003 14:53  
quote:
In data 2003-12-04 14:21, seanma scrive:
si ma non è lo stesso...un libro è solo un mezzo..la storia narrata lì te la immagni come ti pare...le immagini dei film vanno accettate così come sno e soprattutto non si può chiedere alle parole scritte di sostituire le inflessioni di un attore,che soltanto UN ALTRO ATTORE può riuscire a restituire.

Una delle molte cose belle di "Ameliè" è il tono scanzonato e ironico che il narratore imprime alla vicenda.Inorridisco al pensiero di sentir parlare un francese anomino e intanto veder scorrere la traduzione di ciò che dice....si perderebbe tutto,capisci?????




La narrazione italiana di Amelie è fatta bene ma qui il discorso è un altro: non c'è l'attore. Se parliamo di narrazione o di personaggi come Hal in 2001, il discorso è diverso xchè anche la narrazione originale è come un doppiaggio (non so se sono molto chiaro )
A me quello che da fastidio è vedere l'attore che muove la bocca xo io non sento la sua voce, ma quella di un altro, e il tutto suona falso xchè il suono si vede che non è quello del film in presa diretta, ma c'è qualcosa che lo copre e cambia il prodotto originale.
Se invece c'è una narrazione, essendo anche nella lingua originale una cosa aggiunta dopo, sopra, mi da molto meno fastidio e se il doppiaggio è fatto molto bene, può anche essere equivalente, anche se rimane il fatto che il film com'era stato fatto è stato alterato.

Cmq la narrazione francese di Amelie è ottima, il tipo ha una bellissima voce e il tono ironico lo si coglie comunque, non c'è bisogno di capire il frances

  Visualizza il profilo di PaulSimon  Invia un messaggio privato a PaulSimon     Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 04-12-2003 15:15  
quote:
In data 2003-12-04 14:53, PaulSimon scrive:
quote:
In data 2003-12-04 14:21, seanma scrive:
si ma non è lo stesso...un libro è solo un mezzo..la storia narrata lì te la immagni come ti pare...le immagini dei film vanno accettate così come sno e soprattutto non si può chiedere alle parole scritte di sostituire le inflessioni di un attore,che soltanto UN ALTRO ATTORE può riuscire a restituire.

Una delle molte cose belle di "Ameliè" è il tono scanzonato e ironico che il narratore imprime alla vicenda.Inorridisco al pensiero di sentir parlare un francese anomino e intanto veder scorrere la traduzione di ciò che dice....si perderebbe tutto,capisci?????




La narrazione italiana di Amelie è fatta bene ma qui il discorso è un altro: non c'è l'attore. Se parliamo di narrazione o di personaggi come Hal in 2001, il discorso è diverso xchè anche la narrazione originale è come un doppiaggio (non so se sono molto chiaro )
A me quello che da fastidio è vedere l'attore che muove la bocca xo io non sento la sua voce, ma quella di un altro, e il tutto suona falso xchè il suono si vede che non è quello del film in presa diretta, ma c'è qualcosa che lo copre e cambia il prodotto originale.
Se invece c'è una narrazione, essendo anche nella lingua originale una cosa aggiunta dopo, sopra, mi da molto meno fastidio e se il doppiaggio è fatto molto bene, può anche essere equivalente, anche se rimane il fatto che il film com'era stato fatto è stato alterato.

Cmq la narrazione francese di Amelie è ottima, il tipo ha una bellissima voce e il tono ironico lo si coglie comunque, non c'è bisogno di capire il frances

capisco,capisco..ma non riesco a condividere per una mera questione d'abitudine,chje si accompagna poi a tutto quanto detto e ridetto...

E' banale...ma facciamo un elenco di quelle che a parer nostro sono le migliori interpretazioni in italianoper confrontare...pperchè non si può fare altro...


CARRIE ANN MOSS(Matrix Revolutions)

KIEFER SUTHERLAND(24)

AL PACINO(Padrino I,II,III)

MARLON BRANDO & MARTIN SHEEN(Apocalipse now redux)

RODNEY DANGERFIELD & TOMMY LEE JONES(N.B.K.)

SAMUEL JACKSON(The Unbreakable)

Kevin spacey(SEVEN)



NICOLE KIDMAN(The Others)
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
PaulSimon

Reg.: 10 Mar 2003
Messaggi: 872
Da: San Donato (MI)
Inviato: 04-12-2003 15:34  
Dei migliori doppiaggi? Ci devo pensare un attimo xchè cerco di vedere meno film possibiile in italiano...

Allora:

- I MIGLIORI -
Il Padrino, soprattutto Brando; Pacino è fatto bene ma non mi piaace nei momenti più intensi (= urlati)
Forrest Gump - Hanks
Woody Allen - Lionello è molto adatto

- ORRIBILI -
Mean Streets - tutti
I personaggi di colore sono quasi sempre doppiati male

Non me ne vengono in mente molti, anche xchè molti dei miei film preferiti, tipo CASABLANCA, QUARTO POTERE, quelli di Hitchcock, LAWRENCE D'ARABIA, LIFE OF BRIAN, QUALCUNO VOLO SUL NIDO DEL CUCULO ecc, non li ho mai visti in italiano... in generale film che hanno più di 20 anni cerco assolutamente di evitare di vederli doppiati xchè spesso sono vermante ridicoli

[ Questo messaggio è stato modificato da: PaulSimon il 04-12-2003 alle 15:43 ]

[ Questo messaggio è stato modificato da: PaulSimon il 04-12-2003 alle 22:24 ]

  Visualizza il profilo di PaulSimon  Invia un messaggio privato a PaulSimon     Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 04-12-2003 15:54  
no...più che altro come trovi le perfomance citate.....
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
madymask

Reg.: 16 Lug 2002
Messaggi: 3798
Da: napoli (NA)
Inviato: 04-12-2003 16:25  
quote:
In data 2003-12-04 15:34, PaulSimon scrive:

Woody Allen - Gullotta è molto adatto



Paul, Woody Allen è doppiato da Oreste Lionello.

_________________
"Voglio diventare l'idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perche' loro sono com'ero io quando vivevo a Buenos Aires."
(Diego Armando Maradona)
FORZA DIEGO!!

  Visualizza il profilo di madymask  Invia un messaggio privato a madymask  Email madymask  Stato di ICQ    Rispondi riportando il messaggio originario
PaulSimon

Reg.: 10 Mar 2003
Messaggi: 872
Da: San Donato (MI)
Inviato: 04-12-2003 22:24  
quote:
In data 2003-12-04 16:25, madymask scrive:
quote:
In data 2003-12-04 15:34, PaulSimon scrive:

Woody Allen - Gullotta è molto adatto



Paul, Woody Allen è doppiato da Oreste Lionello.





Doh!

  Visualizza il profilo di PaulSimon  Invia un messaggio privato a PaulSimon     Rispondi riportando il messaggio originario
PaulSimon

Reg.: 10 Mar 2003
Messaggi: 872
Da: San Donato (MI)
Inviato: 04-12-2003 22:33  
quote:
In data 2003-12-04 15:54, seanma scrive:
no...più che altro come trovi le perfomance citate.....




Ah ok... allora:

CARRIE ANN MOSS(Matrix Revolutions) - non l'ho visto, cmq nel 1° è bravina, ma niente di fantastico

KIEFER SUTHERLAND(24) - bravo

AL PACINO(Padrino I,II,III) - magnifico, il mio attore preferito nelle sue migliori interpretazioni (nel 3 è un po' meno perfetto ma cmq ottimo)

MARLON BRANDO & MARTIN SHEEN(Apocalipse now redux) - ottimi entrambi

RODNEY DANGERFIELD & TOMMY LEE JONES(N.B.K.) - Dangerfield molto bravo, Jones idem ma preferisco Robert Downey Jr. xchè ha un accento che ti ha pisciare dal ridere

SAMUEL JACKSON(The Unbreakable) - meglio in Pulp Fiction (non mi è piaciuto il doppiaggio... tante parolacce rendono difficile una buona traduzione) cmq bravo, un po' diverso dal solito

Kevin spacey(SEVEN) - stupendo, entra completamente nel personaggio


Alcune delle mie sono:

- Jack Nicholson - QUALCUNO VOLO SUL NIDO DEL CUCULO

- Al Pacino - QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA CANI

- Tutto il cast in LA CONFIDENTIAL

- Diane Keaton in IO E ANNIE, REDS, IL PADRINO I & II anche lei non è doppiata bene nelle scene più intense, soprattutto in Reds

- MICHAEL DOUGLAS in Wonder Boys

- FRANCES MCDORMAND in Fargo (il suo accento mi fa morire...)

- Robert De Niro in TORO SCATENATO, TAXI DRIVER e IL PADRINO II (quasi tutto in italiano)

  Visualizza il profilo di PaulSimon  Invia un messaggio privato a PaulSimon     Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 05-12-2003 06:07  
Il paragone di seanma doppiaggio nei film/traduzione nei libri non è un granchè corretto,perchè nei film doppiati oltre allo storpiamento che subiscono a causa della traduzione si ha anche la sostituzione della voce di attori che in alcuni casi è un sacrilegio sostituire.Un ulteriore peggioramento dunque rispetto alla sola (e purtroppo indispensabile per chi non conosce la lingua originale) traduzione nei libri.
Poi un altra cosa:I doppiatori gira e rigira sono sempre quelli,a voi non da fastidio vedere De Niro parlare con la stessa voce di Stallone,Pacino e anche Bill Cosby?Amendola sarà stato pure bravo ma cazzo,sentire 40 attori parlare con la sua voce diventa esasperante...

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 05-12-2003 06:14  
Paul ma davvero ti è piaciuto il doppiaggio di Forrest Gump?Io l'ho trovato uno dei peggiori mai fatti.Nel originale forrest aveva si un accento strano,ma non da completo imbecille che ha nella versione italiana.Insomma Forest è appena sotto la "normalità" non un poveraccio che non sa nemmeno parlare come nella versione italiana.

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
PaulSimon

Reg.: 10 Mar 2003
Messaggi: 872
Da: San Donato (MI)
Inviato: 05-12-2003 10:48  
quote:
In data 2003-12-05 06:14, Midknight scrive:
Paul ma davvero ti è piaciuto il doppiaggio di Forrest Gump?Io l'ho trovato uno dei peggiori mai fatti.Nel originale forrest aveva si un accento strano,ma non da completo imbecille che ha nella versione italiana.Insomma Forest è appena sotto la "normalità" non un poveraccio che non sa nemmeno parlare come nella versione italiana.



Ora mi fai venire il dubbio... è un sacco di tempo che non lo vedo in italiano xo mi sembra di ricordare che mi era piaciuto... xo ero ancora abbastanza giovane... non so dovrei darci un'occhiata...

  Visualizza il profilo di PaulSimon  Invia un messaggio privato a PaulSimon     Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 05-12-2003 14:48  
quote:
In data 2003-12-05 06:14, Midknight scrive:
Paul ma davvero ti è piaciuto il doppiaggio di Forrest Gump?Io l'ho trovato uno dei peggiori mai fatti.Nel originale forrest aveva si un accento strano,ma non da completo imbecille che ha nella versione italiana.Insomma Forest è appena sotto la "normalità" non un poveraccio che non sa nemmeno parlare come nella versione italiana.

quel "poveraccio" naturalmente ha finto di avere quella voce,fornendo un'interpretazione così magnifica che risulta addirittura meglio LA VOCE dellA FACCIA di hanks.Cioè potevano metterci un comodino e farlo parlare in quel magnifico modo e nulla sarebbe cambiato.Altre interpretazioni invece mixano faccia e voce molto bene...

riguardo al paragone,è uno dei limiti del CINEMA (beninteso NON del doppiaggio)che il tutto sia affidato alla personalità di un attore oltre che alla componente 'oggettiva'(la parola nei libri,le immagini nei film)e può anche succedere che se l'attore è mediocre la resa in italiano può essere di ottima qualitò,che è la cosa che conta.

Per il fatto delle voci,non è vero che sono poche:ce ne sono quante vuoi,il problema che se i film vengono affidati a una certta compagnia(soprattutto in passato) essendo questa equiparabile a una casta chiusa,comprendendo i suoi 20-30 attori giocoforza si ripetono.Ultimamente si tenta di eliminarlo questo,rendendo più labile il confine tra società e società e cercando di fare misture.....
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
seanma

Reg.: 07 Nov 2001
Messaggi: 8105
Da: jjjjjjjj (MI)
Inviato: 05-12-2003 14:51  
quote:
In data 2003-12-04 22:33, PaulSimon scrive:
quote:
In data 2003-12-04 15:54, seanma scrive:
no...più che altro come trovi le perfomance citate.....




Ah ok... allora:

CARRIE ANN MOSS(Matrix Revolutions) - non l'ho visto, cmq nel 1° è bravina, ma niente di fantastico

KIEFER SUTHERLAND(24) - bravo

AL PACINO(Padrino I,II,III) - magnifico, il mio attore preferito nelle sue migliori interpretazioni (nel 3 è un po' meno perfetto ma cmq ottimo)

MARLON BRANDO & MARTIN SHEEN(Apocalipse now redux) - ottimi entrambi

RODNEY DANGERFIELD & TOMMY LEE JONES(N.B.K.) - Dangerfield molto bravo, Jones idem ma preferisco Robert Downey Jr. xchè ha un accento che ti ha pisciare dal ridere

SAMUEL JACKSON(The Unbreakable) - meglio in Pulp Fiction (non mi è piaciuto il doppiaggio... tante parolacce rendono difficile una buona traduzione) cmq bravo, un po' diverso dal solito

Kevin spacey(SEVEN) - stupendo, entra completamente nel personaggio


Alcune delle mie sono:

- Jack Nicholson - QUALCUNO VOLO SUL NIDO DEL CUCULO

- Al Pacino - QUEL POMERIGGIO DI UN GIORNO DA CANI

- Tutto il cast in LA CONFIDENTIAL

- Diane Keaton in IO E ANNIE, REDS, IL PADRINO I & II anche lei non è doppiata bene nelle scene più intense, soprattutto in Reds

- MICHAEL DOUGLAS in Wonder Boys

- FRANCES MCDORMAND in Fargo (il suo accento mi fa morire...)

- Robert De Niro in TORO SCATENATO, TAXI DRIVER e IL PADRINO II (quasi tutto in italiano)


no...intendevo le performance ITALIANE dei film citati come le trovi...
_________________
sono un bugiardo e un ipocrita

  Visualizza il profilo di seanma  Invia un messaggio privato a seanma  Vai al sito web di seanma    Rispondi riportando il messaggio originario
PaulSimon

Reg.: 10 Mar 2003
Messaggi: 872
Da: San Donato (MI)
Inviato: 05-12-2003 20:28  
Aaaahhhh... ho visto solo IL PADRINO in italiano di quelli citati, e ti ho gia detto di Pacino...

  Visualizza il profilo di PaulSimon  Invia un messaggio privato a PaulSimon     Rispondi riportando il messaggio originario
Midknight

Reg.: 18 Ott 2003
Messaggi: 3555
Da: Perugia (PG)
Inviato: 06-12-2003 08:44  
Quello che dicevo seanma è che Forrest era si stupido,ma non cosi tanto quanto fa pensare la sua voce italiana,a prescindere dall'interpretazione del doppiatore,E' sbagliato farlo doppiare in quel modo insomma.
Dimmi se sei d'accordo PaulSimon

  Visualizza il profilo di Midknight  Invia un messaggio privato a Midknight  Email Midknight     Rispondi riportando il messaggio originario
fassbinder

Reg.: 29 Ago 2003
Messaggi: 1335
Da: reggio emilia (RE)
Inviato: 04-02-2004 11:49  
Il doppiaggio altera sempre un film e ne modifica l'essenza originaria. A volte però noi italiani (che doppiamo tutto senza ritegno) rasentiamo davvero il ridicolo. Ho da poco rivisto Salvador di Oliver Stone (in lingua originale): è un film che amo molto e con il quale sono cresciuto. Per curiosità, dopo la visione, sono andato a riguardare le modalità di doppiaggio, i tagli ecc. Bene, penso che mai un prodotto cinematografico sia stato snaturato fino a questo punto.
Occorre infatti sapere che nel film originale esistono vari momenti in cui i protagonisti parlano differenti lingue: American English, Slang Americano (sottotitolato in inglese) spagnolo salvadoregno madrelingua (sottotitolato in inglese), esitono poi diversi passaggi in lingua mista: sono molto importanti ad esempio i pezzi in cui salvadoregni e gli americani parlano tra loro: a volte si parla spagnolo, a volte inglese: insomma, un film in cui l'aspetto linguistico è decisivo. Cosa succede nella versione distribuita in Italia ? Tutto è doppiato in italiano naturalmente . I salvadoregni parlano italiano, gli americani parlano italiano, nessuna difficoltà di comunicazione , sembrano tutti usciti freschi da un corso di dizione di Cologno Monzese... anzi, per aggiungere un tocco di classe la voce dei salvadoregni è stata doppiata da italo-spagnoli. . E i pezzi sottotitolati nella versione originale ? Tagliati, senza pietà, con l'eccezione di una scena madre che modifica il senso del film a tal punto da non poter essere tranciata. Siamo arrivati a questo punto: per doppiare tutto selvaggiamente cancelliamo di sana pianta le scene che i distributori originali hanno opportunamente sottotitolato. Cosa ci voleva a lasciare la traccia originale e sottotitolare tutto in italiano ? Sarebbe uscito un film splendido, perfetto, senza tagli, e si sarebbero risparmiati un' infinità di quattrini. Invece ....




[ Questo messaggio è stato modificato da: fassbinder il 04-02-2004 alle 11:53 ]

  Visualizza il profilo di fassbinder  Invia un messaggio privato a fassbinder    Rispondi riportando il messaggio originario
Vai alla pagina ( Pagina precedente 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 Pagina successiva )
  
0.125450 seconds.






© 2025 Film Is Now group. Tutti i diritti riservati
Film Is Now group non è responsabile ad alcun titolo dei contenuti dei siti linkati, pubblicati o recensiti.
Fin Network ltd